Maltempo del 21 agosto, Giunta del Comune di Rieti chiede lo stato di calamità

0
In conseguenza dell’eccezionale maltempo che ha colpito il territorio della Rieti lo scorso 21 agosto, la Giunta ha approvato la dichiarazione di stato di calamità naturale ai sensi dell’art.15 c.1 L.R. Lazio n.2/2014 e avanzerà richiesta di riconoscimento alla Regione Lazio. La decisione è stata assunta a seguito agli eventi meteorologici particolarmente intensi che hanno causato danni alla viabilità, al patrimonio arboreo cittadino e soprattutto alle coperture di strutture sia di proprietà pubblica che privata. Il Settore Manutenzione, la Polizia Locale, la Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco, nel corso dell’evento e nelle successive ore, hanno effettuato numerosi interventi per eliminare criticità e pericoli per la pubblica e privata incolumità e, con ordinanza del 26 agosto, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ha attivato il C.O.C. – Centro Operativo Comunale – al fine di ottenere una stima delle strutture danneggiate dall’evento, necessaria per la formulazione della richiesta di dichiarazione dello “stato di calamità naturale” alla Regione Lazio.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da 24 ore a Lisciano Alto stiamo senza acqua”

0
Marianna scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Da martedì 26 agosto a Lisciano Alto stiamo senza acqua. Ad un tratto è saltata la corrente e da lì il problema idrico. Abbiamo già contattato APS che ha aperto un ticket, ma noi stiamo ancora senza un servizio essenziale” – conclude la lettrice di Rietinvetrina. LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE Acqua tornata nella tarda mattinata (LEGGI)

Il reatino Umberto Caringi brilla al mondiale U19 di pentathlon

0
E’ una delle promesse del pentathlon italiano. Diciassette anni, di Passo Corese di Fara in Sabina, Umberto Caringi ha scritto un’altra bella pagina sportiva conquistando un onorevole diciannovesimo posto ai Mondiali U19 di Druskininkai in Lituania (90 i partecipanti!). Impresa che acquista maggior valore considerando la giovane età del talento reatino, classe 2008, dettaglio non trascurabile che esplicita più di tanti numeri e statistiche. Non solo, Caringi è stato l’unico azzurro ad accedere alla finale iridata nonostante la chiusura del Centro Federale di Montelibretti che lo ha costretto per allenarsi, al pari dei suo compagni di team, ad un autentico tour de force nei centri sportivi limitrofi.  Atleta della società sabina Farapentathlon Caringi vanta un bronzo ai Mondiali e un argento agli Europei a squadre U17 oltre ad essere il vice campione italiano U19 in carica. “Umberto è partito da zero ed ha ancora ampi margini di miglioramento. Ha tutte le carte in regole per imporsi ad alti livelli” ha dichiarato la presidente del Farapentathlon Lorena Tomassini, team nato nel 2014 ma che in pochi anni ha saputo sfornare autentici campioncini. Oltre a Carinci in rampa di lancio ci sono Federico Visco e Giovanni Paolo Scifo. “Si, abbiamo degli ottimi talenti. L’exploit di Umberto è un vanto per la nostra società”. Disciplina sportiva massacrante il pentathlon (in due ore si effettuano le cinque prove della finale!) che richiede grande applicazione, circa quattro ore di allenamento al giorno. Carinci frequenta il liceo scientifico Rocci di Passo Corese con ottimi risultati tanto da essersi meritato quest’anno la borsa di studio sportiva del Panathlon International Club di Rieti che ogni anno premia i giovani ragazzi che si sono distinti in ambito sportivo e scolastico. Contento, ma come sempre umile e modesto il giovane pentathleta sabino: “Il mondiale ha un fascino particolare. Essere arrivato in finale al mio primo anno di U19 è già un successo. Forse avrei potuto fare meglio nella scherma, ma va bene così. Il mio obiettivo è di migliorarmi sempre. La prossima sfida? I Campionati Italiani Assoluti dove avrò la possibilità di confrontarmi con tutti i big italiani della specialità”.

Aartee Rieti, cresce la preoccupazione dei lavoratori per la crisi della società

0
“La Fiom CGIL di Rieti-Roma Eva esprime forte preoccupazione per la crisi industriale che investe ormai da più di due anni lo stabilimento Artee di Rieti: una crisi determinata sicuramente da una contrazione del settore delle lavorazioni metalliche ma che è da imputare altresì ad un’assenza concreta di un piano industriale coerente da parte della dirigenza aziendale che si qualifica ormai da tempo per una condotta assente e priva di progettualità. Lo stabilimento di Rieti sì è sempre contraddistinto per un alto livello di produttività e per un elevato livello di competenze dei lavoratori: la Fiom Cgil ha sempre sostenuto tutte le azioni indirizzate alla salvaguardia dei livelli occupazionali e volte a mantenere un importante presidio produttivo in un territorio già fortemente compromesso da fenomeni di crisi industriali. L’azione del sindacato ha coinvolto anche le istituzioni avviando un confronto sindacale sia con il Comune di Rieti che con la Regione Lazio : chiediamo a tutti gli attori coinvolti di condividere un’azione incisiva che responsabilizzi l’Azienda che non riesce a dare concreti sviluppi di rilancio produttivo e che anzi vuole dismettere la parte degli impianti industriali esclusivamente per fare cassa e per arginare una pesante situazione debitoria. La Fiom Cgil, coerentemente con quanto fatto finora, metterà in campo tutte le iniziative di mobilitazione per sostenere i lavoratori che meritano rispetto e garanzie per il futuro da parte dell’azienda” Così nella nota la Fiom CGIL Rieti Roma Eva, a firma di Luigi D’Antonio ed Emiliano Lelli

Fiorino si ribalta a Poggio Perugino

0
Non noti ancora i motivi che hanno portato al ribaltamento del FIAT Fiorino che vedete in foto. Il sinistro si è verificato a Poggio Perugino stamattina, mercoledì 27 agosto. Da quanto apprende Rietinvetrina il conducente è uscito dal veicolo cosciente.

Ramacogi risponde ai Sindaci del Turano: “L’incontro ci sarà a settembre”

0
“In merito a quanto uscito in alcune testate giornalistiche, come già scritto nella mia nota del 25 luglio scorso, indirizzata a tutti i Sindaci dell’8ª Comunità Montana del Turano, dopo aver raccolto personalmente alcune vostre impressioni, confermo che a settembre si terrà l’incontro già auspicato, occasione preziosa per ascoltare le necessità dei singoli Comuni. Sulle isole ecologiche, tema che condivido e sostengo, credo sia opportuno attendere una valutazione definitiva da parte dei sindaci: concluso questo passaggio, sarò pronto a dare avvio al progetto con convinzione. In merito alle osservazioni sull’immobilismo, desidero chiarire che fin dal primo giorno del mio insediamento, nonostante fosse piena estate e periodo di ferie, ho adottato provvedimenti urgenti e concreti, come la disinfestazione del territorio, informando tempestivamente i sindaci. Confido che queste incomprensioni possano essere superate presto, nella certezza che il nostro impegno comune debba andare oltre le polemiche e convergere verso l’obiettivo più importante: il rilancio e la valorizzazione di questo splendido territorio.” Così nella nota il Commissario dell’8ª Comunità Montana del Turano, Maurizio Ramacogi

Mutui, a Rieti si chiedono 105.000 euro

0

Nel Lazio aumenta l’importo medio richiesto per un mutuo. Secondo l’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, nel corso dei primi sei mesi dell’anno chi ha presentato domanda di finanziamento nella regione ha puntato ad ottenere, in media, 151.107 euro, valore in aumento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024. “Le buone condizioni offerte dalle banche, l’alleggerimento del costo del denaro e un aumento generale della fiducia dei consumatori hanno avuto un impatto positivo sul mercato dei mutui, che archivia un primo semestre con i principali indicatori in crescita, segno che gli italiani sono tornati a chiedere finanziamenti per coronare il sogno di comprare casa”, spiegano gli esperti di Facile.it.

Altro dato positivo è quello legato all’età media di chi ha presentato domanda di finanziamento nel Lazio; siamo ancora lontani dai valori rilevati nel 2022, ma si segna un primo leggero calo, segnale che sta crescendo la quota di giovani che si presentano in banca. Da evidenziare anche il peso percentuale delle surroghe, che nei primi sei mesi del 2025 hanno rappresentato quasi un terzo delle richieste totali presentate nel Lazio (30%).

Andamento provinciale

Analizzando le richieste di mutuo raccolte nel Lazio nei primi sei mesi del 2025 emergono delle differenze a livello locale.

Roma è la provincia laziale dove è stato rilevato l’importo medio più alto (156.886 euro), seguita da Latina (128.617 euro). Continuando a scorrere la classifica si posizionano Viterbo, con 113.078 euro, e Frosinone (107.135 euro). Chiude la graduatoria regionale la provincia di Rieti, dove la cifra media richiesta nel primo semestre dell’anno è stata pari a 105.625 euro.

L’offerta dei tassi

Dal punto di vista dell’offerta, nel corso del 2025 abbiamo assistito ad un riallineamento delle proposte sul mercato e nonostante gli italiani si orientino prevalentemente verso i tassi fissi, che però a causa dell’andamento dell’indice IRS sono lievemente aumentati, oggi i variabili, sulla scia dell’Euribor in calo grazie ai tagli BCE, sono scesi diventando l’offerta attualmente più conveniente sul mercato.

Dati alla mano, per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni, LTV al 70%, oggi** le migliori offerte disponibili online a tasso fisso partono da un TAN pari al 2,92%, con una rata mensile di 592 euro, mentre quelli variabili partono da un tasso del 2,33% e una rata di 554 euro.

“Quando sì è alle prese con la richiesta del finanziamento – spiegano gli esperti di Facile.it – è importante non limitarsi a guardare il tasso. I variabili, seppur convenienti, possono cambiare durante il corso di vita del mutuo, mentre quelli fissi rimangono costanti; non esiste una scelta giusta o sbagliata in assoluto, la decisione va presa sulla base delle caratteristiche del mutuatario. L’intervento di un consulente esperto può essere di aiuto per identificare la soluzione più adatta”.

Gara equilibratissima al PalaEstra, la spunta Pistoia 97-95. Bene gli americani, top scorer Mian (25)

0

Al termine dell’amichevole con Pistoia sono i toscani ad avere la meglio per 97-95. Gara molto divertente che ha visto prevalere gli attacchi alle difese come denota il punteggio. Partita estremamente equilibrata con diversi cambi di vantaggio e massimo vantaggio raggiunto dalle due squadre mai più alto di due possessi. La Sebastiani si porta a casa le buone prestazioni dei due americani, Williams molto presente sotto le plance e Perry che inizia a carburare creando occasioni per gli altri e per se stesso. Top scorer Mian con 25 punti.

La sblocca Campogrande con un libero, Guariglia e Williams ne mettono due a testa, 1-4. Campogrande spara da tre, 4-4. Libero di Udom, bomba di Perry, 4-8. 1/2 di Johnson, contropiede di Perry 5-10. Zanotti da tre, 8-10. Ancora il #41, 11-10. Palumbo impatta con un libero segnato, 11-11. Implacabile Zanotti da tre, 14-11. Altro 1/2 per Rieti con Guariglia, 14-12. Questa volta 2/2 per Udom, 14-14. Gallo colpisce da tre, 17-14. Williams di forza, 17-16. Gallo non sbaglia dai 5.8 ma Mian punisce dal perimetro, 19-19. Super bomba di Perry dall’angolo, 19-22. Stoch e Benetti, cinque punti per Pistoia, 24-22. Mian tutto solo dall’angolo, 24-25. Contropiede Sebastiani e Williams schiaccia due punti, 24-27. Benetti fa due liberi e siamo sul 26-27.

Gran canestro fuori equilibrio di Palumbo, 26-29. 2/2 del #5 ai liberi, 26-31. Alessandrini fa due punti, 28-31. Pascolo risponde, 28-33. il #7 fa 1/2 ai liberi, 28-34. Zanotti in contropiede, 30-34. Penetrazione vincente di Perry, 30-36. Zanotti preciso dalla linea della carità, 32-36. Johnson in contropiede, 34-36. Zanotti con altri due, 36-36. Guariglia 2/2, Zanotti con il tap-in, 38-38. Altri due liberi per Guariglia, 38-40. Arresto e tiro di Johnson per un nuovo pareggio, 40-40. Perry penetra e segna, 40-42. Mian con il cameriere, 40-44. Campogrande in transizione da tre, 43-44. 2/2 di Johnson ai liberi, 45-44.

Zanotti apre il secondo tempo con due liberi, 47-45. Williams appoggia tutto solo, 47-47. Johnson dalla media, Mian in penetrazione, 49-49. Campogrande da fuori, 52-49. Mian replica e impatta nuovamente, 52-52. Benetti fa 1/2, 53-52. Williams di forza si prende i due punti, 53-54. Johnson inventa un canestro aiutato dai ferri, 55-54. Due liberi di Mian altri due di Zanotti, 57-56. Mian mortifero dall’arco, 57-59. Johnson preciso alla lunetta, 59-59. Benetti con due punti, Williams risponde, 61-61. Benetti spara anche da fuori, 64-61. Stoch segue il compagno, 67-61. Ancora Mian dalla punta, 67-64. Alessandrini appoggia a tabellone, 69-64. Magro rimbalzo offensivo e canestro, 71-64. 1/2 di Mian dai 5.8, 71-65. Williams vola a canestro, 71-67. Pascolo segna due punti e il libero aggiuntivo, 71-70. Gallo da fuori, 74-70. 1/2 di Perry e il terzo quarto termina, 74-71.

Due per parte, 76-73. Johnson dall’arco, 79-73. Piccin replica, 79-76. Johnson in arresto e tiro e Alessandrini in contropiede, 83-76. Pascolo tiene a galla Rieti da tre, 83-79. Paesano ne mette due, 83-81. Piccin firma il sorpasso segnando da tre, 83-84. 2/2 di Alessandrini, 85-84. Perry ruba palla e ne va a mettere due, 85-86. Udom palleggio arresto e tiro, 85-88. Preciso Gallo ai liberi, 87-88. Campogrande da fuori, 90-88. Mian implacabile da fuori, 90-91. Perry illumina per Williams, 90-93. Magro da sotto, 92-93. Williams ne appoggia altri due, 92-95. Johnson inventa da tre, 95-95. Due liberi per Johnson che porta i suoi a +2 con due secondi da giocare, 97-95. Il tabellino del match: PISTOIA BASKET VS RSR SEBASTIANI RIETI 97-95 (parziali: 26-27; 19-18; 29-26; 23-24;). PISTOIA BASKET:  Benetti 11, Gallo 10, Stoch 7, Alessandrini 8, Campogrande 13, Saccaggi , Magro 4, Johnson 25, Zanotti 21, Dellosto , Pinelli , Santi . Coach: Tommaso della Rosa RSR SEBASTIANI RIETI: Williams 19, Palumbo 5, Pascolo 11, Guariglia 7, Perry 15, Piccin 6, Udom 5, Mian 25, Cicchetti, Paesano 2. Coach: Franco Ciani

Frana a Prime Case di Fara Sabina. Proseguono le opere di messa in sicurezza

0
Proseguono a Prime Case i lavori di posa in opera dei blocchi di cemento. La ditta incaricata ha avviato ieri le operazioni di installazione dei manufatti, ciascuno del peso di circa 25 quintali, che andranno a costituire una barriera di protezione contro l’eventuale caduta di piccoli massi. I lavori proseguiranno nel corso della settimana e la conclusione dell’intervento è prevista tra giovedì e venerdì. Parallelamente, continua la mobilitazione dell’Amministrazione comunale per garantire i servizi essenziali ai residenti della frazione. Grazie alla disponibilità della Farmacia Farense di Coltodino, è attivo il servizio di consegna a domicilio dei farmaci per i cittadini di Prime Case. Il servizio può essere richiesto tutti i giorni attraverso i contatti messi a disposizione dalla farmacia. L’Amministrazione comunale ringrazia la Farmacia Farense per la sensibilità e la collaborazione dimostrate nell’intensificazione di questo servizio a beneficio della comunità. Si conferma, inoltre, il regolare svolgimento del servizio di ambulatorio della Dott.ssa Maria Francesca Ruscito, presso i locali di via Prime Case n. 4, secondo il calendario previsto.

Consiglio Comunale di Rieti, approvati 18 punti all’ordine del giorno

0
Consiglio Comunale, approvati 18 punti all’ordine del giorno. Tra questi l’assestamento generale di bilancio e gli affidamenti del trasporto scolastico e della gestione dei nidi “Ciancarelli” e “Montessori”. Si è tenuta oggi una seduta del Consiglio comunale di Rieti. Tra i punti principali, l’Assise ha approvato l’Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025 (18 voti favorevoli, 12 contrari, 3 assenti), l’affidamento del servizio di trasporto scolastico per un periodo di sei anni alla società in house ASM Rieti (28 favorevoli, 1 astenuto e 4 assenti), l’affidamento in concessione della gestione dei nidi d’infanzia comunali “Ciancarelli” e “Montessori” (24 voti favorevoli, 9 assenti). Complessivamente sono stati approvati 18 dei 20 punti all’ordine del giorno, mentre sono stati rimandati a successive sedute la proposta di modifica e integrazione al Regolamento generale delle Entrate e del Regolamento per l’imposta di soggiorno. Tra gli altri punti approvati figurano 7 riconoscimenti di debiti fuori bilancio e 5 variazioni al Bilancio.