La nuova via Garibaldi che sarà riconsegnata a Rieti e ai reatini

0
In via di ultimazione i lavori di riqualificazione PNRR della storica via Garibaldi, con la parte centrale liberata dal cantiere che insisteva da mesi. I lavori proseguono, invece, nella parte che ricade davanti al Teatro Flavio Vespasiano e a largo Cairoli.  Quella che verrà consegnata alla città sarà una via completamente diversa, più ampia, senza posteggi né marciapiedi, con sottoservizi completamente rinnovati.

Marcetelli, 82enne minaccia due giovani con una pistola scacciacani

0

I Carabinieri della Stazione di Petrella Salto hanno deferito in stato di libertà un uomo di 82 anni, residente a Roma e proprietario di un’abitazione nel comune di Marcetelli, per il reato di minaccia aggravata. La comunicazione della notizia di reato è stata inoltrata alla Procura della Repubblica di Rieti al termine degli accertamenti svolti dai militari dell’Arma, intervenuti a seguito di una richiesta pervenuta dallo stesso anziano tramite il Numero Unico di Emergenza 112.

L’uomo aveva infatti segnalato la presenza di due giovani che, a suo dire, stavano lanciando sassi contro la sua abitazione. All’arrivo della pattuglia i Carabinieri lo hanno però trovato in possesso di una pistola “revolver scacciacani”, priva del prescritto tappo rosso e caricata con cinque colpi a salve, così da renderla verosimilmente assimilabile a un’arma da fuoco. Dalle immediate verifiche e dalle testimonianze raccolte è emerso che l’anziano, reagendo al presunto lancio di sassi, avrebbe puntato l’arma al petto di uno dei ragazzi, pronunciando frasi molto minacciose. L’arma è stata pertanto sequestrata dai militari intervenuti. L’82enne è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti per il reato di minaccia aggravata dall’uso di un’arma.

Si precisa che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza.

Sospesa attività pubblica ed un cantiere edile per lavoro nero: tre datori di lavoro denunciati. Sanzioni per 12.000 euro

0
Nell’ambito di un servizio straordinario volto a contrastare il fenomeno del caporalato, il lavoro irregolare e a garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai rischi legati all’esposizione prolungata alle elevate temperature estive, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto delle Stazioni di Castel di Tora e Rivodutri, hanno svolto una serie di ispezioni presso varie attività presenti sul territorio provinciale. Le verifiche hanno portato all’adozione di due provvedimenti di sospensione dell’attività, uno nei confronti di un pubblico esercizio e uno relativo a un cantiere edile, per l’impiego complessivo di quattro lavoratori in nero. Sono state inoltre accertate diverse violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui l’utilizzo di ponteggi non conformi alla normativa vigente e la mancata formazione dei lavoratori. Complessivamente, al termine degli accertamenti, tre datori di lavoro sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria di Rieti per violazioni delle norme in materia di sicurezza. Inoltre, sono state elevate ammende per oltre 5.500 euro e sanzioni amministrative per circa 12.000 euro. L’attività rientra in una più ampia strategia di vigilanza condotta regolarmente dai Carabinieri del NIL di Rieti, con il costante supporto dell’Arma territoriale, che proseguirà nei prossimi giorni, anche in altri contesti produttivi della provincia.

Inaugurati i nuovi bagni pubblici di Rieti: dal 28 agosto riapriranno in via Pennina

0
Grazie all’azione congiunta dell’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Rieti e della rete d’impresa RietiCentro, da giovedì 28 agosto saranno riaperti i bagni pubblici di via Pennina. Inizialmente, in occasione della XIV edizione della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, l’accesso al servizio sarà gratuito e i bagni saranno aperti con orario 9 – 24. Successivamente, il servizio sarà a pagamento con gettoniera il cui ricavato sarà utilizzato per le spese di pulizia e manutenzione. Il servizio è già dotato di un impianto di videosorveglianza. Questa mattina 27 agosto è stato effettuato un sopralluogo dall’assessore Claudia Chiarinelli, dal Presidente della Rete d’impresa Carlo Proietti, e dai rappresentanti di Confcommercio Lazio Nord tra cui Leonardo Tosti, Luigi Manzara e Luigi Chiani, oltre ad altri titolari di esercizi commerciali membri della Rete. “La riqualificazione e la riapertura dei bagni pubblici era un’esigenza sentita perché rappresenta un servizio necessario per i visitatori, e siamo soddisfatti di averli riaperti in tempo per un grande evento come la Fiera del Peperoncino” spiega l’assessore allo sviluppo economico, Claudia Chiarinelli. “L’obiettivo della nostra Rete d’impresa è contribuire al decoro e alla funzionalità del centro storico. La riapertura dei bagni pubblici si inserisce in un lungo elenco di attività che abbiamo curato che comprendono, tra le altre cose, l’installazione delle panchine lungo via Roma e dei giochi per bambini in Piazza Oberdan. A ciò si aggiunge il nostro contributo per eventi e manifestazioni che periodicamente animano il centro. Proseguiremo con questo spirito di collaborazione, consapevoli che dalla sinergia tra pubblico e privato emergono risultati utili all’intera comunità” aggiunge Carlo Proietti, presidente della Rete d’impresa RietiCentro.  

Tempo libero, nell’Alto Lazio 299 imprese in prima linea

0
L’Italia del tempo libero è un mosaico di imprese che, tra sport, mare, cultura e divertimento, compongono un’offerta capillare e variegata. Secondo l’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno 2025 si contano 41.451 attività impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali. In provincia di Viterbo se ne contano 224 e in quella di Rieti 75. Nella provincia di Viterbo, che si posiziona più o meno a metà della classifica nazionale, si registrano 24 centri fitness, 48 organizzazioni di eventi sportivi, 15 altre attività sportive, 2 parchi di divertimento/tematici, 59 sale da ballo, 24 stabilimenti balneari, 12 sale giochi e 40 altre attività di intrattenimento e divertimento. Nella provincia di Rieti, che invece risulta sest’ultima in classifica, si rilevano 6 centri fitness, 20 organizzazioni di eventi sportivi, 2 altre attività sportive, nessun parco di divertimento o tematico, 12 sale da ballo, 1 stabilimento balneare, 10 sale giochi e 24 altre attività di intrattenimento e divertimento. A livello generale, il cuore del comparto batte soprattutto nelle attività legate all’intrattenimento e divertimento (dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste; passando per la gestione di altre attività più innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball) che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale. Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attività (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale. Appena sotto il podio si collocano i centri di fitness (5.771 attività, 13,9%), che intercettano la crescente domanda di benessere e forma fisica, e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che mantengono un ruolo di primo piano nella vita notturna e nell’intrattenimento urbano e turistico. Importante anche il contributo della gestione di apparecchi di intrattenimento (sale giochi, ecc.), che con 3.984 attività (9,6%) completano l’offerta ludica diffusa sul territorio. Seguono le altre attività sportive (2.250 imprese, 5,4%), che comprendono discipline e pratiche non inquadrate nei segmenti principali (ad esempio arbitri, giudici e cronometristi; autodromi, cinodromi, ippodromi e maneggi; riserve di pesca e di caccia sportive o attività connesse all’addestramento di animali per lo sport o l’intrattenimento), e i parchi di divertimento/tematici (1.039 strutture, 2,5%), attrazioni che uniscono spettacolo, tempo libero e valorizzazione delle risorse locali. Per ulteriori dati e tabelle è possibile consultare il comunicato stampa di Infocamere/Unioncamere al link https://www.infocamere.it/dam/jcr:6791ae3c-96fe-4869-b410-be7cb6aee0db/com_tempo-libero_2025.pdf

Tornata l’acqua a Lisciano Alto dopo la pubblicazione su Rietinvetrina

0
Nella tarda mattinata di oggi, 27 agosto, i residenti di Lisciano Alto hanno nuovamente l’acqua che mancava da 24 ore (LEGGI). Nelle prime ore di oggi avevamo pubblicato la segnalazione della nostra lettrice Marianna nella rubrica SEI TU IL REPORTER, ora il problema è stato risolto e il disservizio rientrato.

Disposta la chiusura temporanea al transito della S.P. 41/C Canneto

0
Disposta la chiusura temporanea al transito della S.P. 41/C Canneto al Km 2+400 località Montegrottone Comune di Fara in Sabina con decorrenza 01/09/2025 fino al termine dei lavori. L’Impresa esecutrice dovrà installare e sorvegliare tutta la segnaletica regolamentare occorrente.  

Il reatino Eugenio Grifoni tra i tedofori della Fiamma Olimpica a Milano Cortina 2026

0
Il reatino Eugenio Grifoni è stato selezionato come tedoforo del Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026! Grifoni sarà uno dei 10.001 protagonisti che attraverseranno l’Italia, rappresentando Rieti in una delle tappe dell’emozionante viaggio che porterà la Fiamma Olimpica verso la Cerimonia di Apertura. Eugenio Grifoni, cinquantenne reatino, da sempre appassionato di sport, è runner amatoriale e ha disputato numerose maratone e mezze maratone soprattutto nel Centro Italia. La data e la tappa che vedranno protagonista il reatino Eugenio Grifoni saranno comunicate nelle prossime settimane dal Comitato Organizzatore

Chiesa di San Domenico aperta al pubblico dal 29 agosto al 7 settembre

0
Il Comitato San Domenico OdV terrà aperta la Chiesa di San Domenico dal 29 agosto al 7 settembre, dalle ore 18 alle ore 20. Per l’occasione è stata allestita mostra fotografica sia riguardo l’organo monumentale, sia sulle opere d’arte e la storia della Chiesa, con esposizione di riproduzioni e informazioni dei dipinti nella posizione che avevano all’origine. L’organo sarà in funzione durante l’orario di visita. Sempre nell’ambito delle manifestazioni culturali, sono stati inseriti due concerti: il primo sarà sabato 30 alle ore 18.30, organista Paolo Oreni. Il secondo, il 7 Settembre alle ore 18.30 vedrà Salvatore Pronesti’ e Liya Kofman Petrides; ingresso libero. Si ringrazia il FEC e la Prefettura di Rieti per le autorizzazioni concesse. Le iniziative sono co-finanziate dalla Fondazione Varrone con l’Avviso Pubblico 2025. Tutte le informazioni e i programmi sul nostro sito Web https://www.organosandomenicorieti.it/manifestazioni.htm

Rieti, ok all’assestamento di Bilancio. Sebastiani: “Dimostra la prudenza del Bilancio previsionale”

0
Il Consiglio comunale riunito nella giornata di martedì 26 agosto, tra i vari punti all’ordine del giorno ha approvato l’Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025. Di seguito una dichiarazione dell’assessore al bilancio e al patrimonio, Andrea Sebastiani: “L’assestamento che abbiamo portato in Consiglio e che è stato approvato dall’assise ammonta a circa 3.6 milioni di euro, quindi una variazione molto contenuta che dimostra l’adeguatezza del bilancio previsionale elaborato dalla nostra Amministrazione. Proprio per l’ottimo lavoro fatto all’epoca, all’insegna dei principi di trasparenza e prudenza, parametri richiesti dal legislatore nell’opera di elaborazione dei documenti programmatici di bilancio, ieri abbiamo potuto approvare una manovra di bilancio piuttosto contenuta che si caratterizza per la particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ai nuclei familiari bisognosi, a coloro che chiedono il sostegno per il pagamento dei canoni di locazione. Altro intervento importante riguarda l’aumento delle ore erogate dal Comune di Rieti per l’assistenza per gli alunni disabili che andranno sicuramente aumentate l’anno prossimo dato che nelle previsioni dovrebbe diminuire il gettito erogato dalla Regione Lazio per questo servizio. Inoltre, la manovra approvata ieri contiene delle somme destinate al processo di rivalutazione e ristrutturazione di una serie di immobili comunali che, oggi in condizioni inadeguate, potrebbero invece essere destinati alle associazioni del terzo settore. Abbiamo intenzione di intercettare ulteriori finanziamenti regionali per poter riqualificare questi immobili e dare finalmente una casa a tante associazioni meritevoli. Infine, abbiamo continuato a porre forte attenzione alla riscossione e all’adeguamento del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità che era proprio l’aspetto contestato dalla Corte dei Conti alle precedenti amministrazioni comunali in sede di verifica del piano di riequilibrio