Serie di furti alle auto posteggiate in via della Chimica: rubata anche una batteria

0
Negli ultimi giorni via della Chimica è stata luogo di una serie di furti alle automobili posteggiate in zona. Diverse le segnalazioni di cittadini che si sono ritrovati la macchina con lo sportello scassinato ed il contenuto asportato. Oltre ad oggetti vari, portafogli e chiavi, ma anche batterie del motore. Quest’ultima, infatti, è un nuovo e sgradevole modus operandi da parte dei malviventi, intenti a rivendere le stesse batterie nel mercato nero, così come accade con i catalizzatori.

RSR Sebastiani Rieti – Roseto si giocherà il 10 settembre

0

La RSR Sebastiani Rieti rende noto che è stata posticipata al 10 settembre ore 18 l’amichevole inizialmente prevista per il 9 contro la Pallacanestro Roseto al PalaMaggetti.

IL PROGRAMMA AGGIORNATO DELLE AMICHEVOLI RIMANENTI

2 Settembre ore 17:30 vs Germani Brescia – PalaLeonessa, Brescia
7 Settembre ore 18 vs VL Pesaro – Palazzetto dello Sport, Fermignano (PU)
10 Settembre ore 18 vs Pallacanestro Roseto – PalaMaggetti, Roseto (Porte Chiuse)
14 Settembre ore 18 vs Virtus Roma . PalaSojourner

Frana a Prime Case, aggiornamento sindaco Cuneo

0
Il Comune di Fara in Sabina ha formalmente depositato alla Regione Lazio la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, al fine di garantire strumenti e risorse adeguate a supporto della comunità colpita. Contestualmente, è stato presentato il progetto per la messa in sicurezza del versante da cui si sono staccati i massi, che prevede interventi urgenti e mirati al consolidamento dell’area. Entro la settimana è prevista la consegna dei lavori alla ditta incaricata, che procederà all’avvio delle operazioni di messa in sicurezza del versante già a partire dalla prossima settimana. Secondo le prime stime, i lavori avranno una durata compresa tra i 30 e i 60 giorni. Dagli ultimi sopralluoghi tecnici è emersa la necessità di ampliare la zona di interdizione, misura adottata a tutela della pubblica incolumità. Tale condizione, seppur causa di un ulteriore disagio per i residenti, rappresenta un passaggio indispensabile in vista dell’imminente avvio delle opere di consolidamento, che consentiranno di ripristinare progressivamente la sicurezza nell’intera area. L’Amministrazione comunale conferma la propria vicinanza ai cittadini di Prime Case e ribadisce l’impegno costante per garantire sicurezza, assistenza e servizi essenziali alla comunità coinvolta. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Questa mattina i nostri Uffici hanno depositato in Regione Lazio la formale richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità. Entro la settimana procederemo alla consegna dei lavori e, già dalla prossima, prenderanno avvio le operazioni di messa in sicurezza con la posa in opera delle reti paramassi nel tratto interessato dalla caduta. L’ampliamento dell’area di interdizione si è reso necessario per garantire la pubblica incolumità dei nostri cittadini, una misura certamente gravosa, ma che viene affiancata dall’immediato avvio dei lavori, così da ridurre al minimo i tempi di disagio per la popolazione. Questo pomeriggio abbiamo convocato una conferenza con i capigruppo del Consiglio comunale con i quali abbiamo condiviso le ultime informazioni, nell’ottica di un confronto trasparente e collaborativo. Abbiamo inoltre già provveduto a contattare tutte le famiglie che ricadono all’interno del nuovo tratto di area interdetta, restando in costante contatto con loro e con tutte le forze di sicurezza e le associazioni che stanno garantendo il presidio nella Frazione, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Protezione Civile, Croce Blu, Associazione Nazionale Carabinieri e Guardie Ambientali. A tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento per la disponibilità e la grande professionalità dimostrata in questi giorni complessi. Desidero infine ringraziare i cittadini di Prime Case per il grande senso di responsabilità e il profondo senso civico con cui stanno affrontando insieme a noi questo momento di emergenza. La comunità tutta è al loro fianco e continueremo a lavorare senza sosta affinché questa situazione possa risolversi nel più breve tempo possibile”.

Attivato trasporto scolastico per gli alunni residenti nei Comuni di Castel di Tora, Ascrea, Colle di Tora e Paganico Sabino

0
Il Comune di Castel di Tora, in qualità di capofila, rende nota l’attivazione del servizio di trasporto scolastico per gli alunni residenti nei Comuni di Castel di Tora, Ascrea, Colle di Tora e Paganico Sabino. Le famiglie interessate possono richiedere l’iscrizione compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito del Comune di Castel di Tora, da restituire entro il 3 settembre 2025 tramite email: info@comune.castelditora.ri.it, PEC: protocollo@pec.comune.castelditora.ri.it, consegna diretta: Ufficio Protocollo del Comune di Castel di Tora
Il servizio sarà attivato compatibilmente con il numero di iscrizioni pervenute. È obbligatoria l’indicazione di un numero di cellulare e di un indirizzo email del genitore/tutore. (Allegare copia del documento di identità del richiedente).
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Castel di Tora alllo 0765 716313 o via email info@comune.castelditora.ri.it.

RSR Sebastiani Rieti, annullata l’amichevole con la LUISS

0
La RSR Sebastiani Rieti rende noto che l’amichevole in programma sabato contro la LUISS Roma è stata annullata su richiesta della squadra ospite. La Società ha cercato assiduamente in queste ore un’altra compagine con cui svolgere lo stesso la gara ma, visti i tempi stretti, non è stato possibile raccogliere altre disponibilità. La Sebastiani si scusa con i propri tifosi per il mancato svolgimento della partita

A ruota libera”: a Rieti il 5° raduno nazionale di escursionismo adattato organizzato dal CAI

0
Sabato 6 e domenica 7 settembre Rieti e Terminillo saranno protagonisti dell’evento “A ruota libera – 5° raduno nazionale escursionismo adattato”. L’evento è organizzato dalle Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa – riunite sotto l’acronimo Ri.Am.A.Le. nato nel 2016 a seguito degli eventi sismici – e dalla Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI, con il patrocinio degli enti locali, a partire dal Comune di Rieti. Il raduno, tenuto nelle precedenti edizioni a Parma, Domodossola, La Spezia e Auronzo di Cadore, punta a valorizzare la frequentazione dell’ambiente montano anche per le persone con disabilità motoria, consentendo un’esperienza inclusiva tesa al miglioramento del benessere individuale per tutti. Molte Sezioni CAI in Italia negli ultimi anni stanno sperimentando occasioni di utilizzo degli ausili per accompagnare in montagna persone non autosufficienti nel cammino e l’assegnazione della 5° edizione del Raduno al CAI reatino è il riconoscimento al significativo lavoro compiuto dalle Sezioni CAI locali in questa importante dimensione. Per la manifestazione si prevede un notevole afflusso, sono attese oltre 300 persone. Il programma vede l’accoglienza delle delegazioni CAI provenienti da tutta Italia a partire dalle ore 15 presso la sezione archeologica del Museo Civico di Rieti (via Sant’Anna, 4) dove verranno consegnati i kit di benvenuto e partecipazione. Alle ore 16.30, con partenza dal PalaCordoni (P.le Adolfo Leoni), si terrà una visita inclusiva della Città di Rieti che attraverserà l’argine del Velino per arrivare al Ponte Romano e proseguire poi lungo via Roma, piazza San Rufo, piazza Vittorio Emanuele II, piazza C. Battisti e si concluderà presso la Cattedrale di Santa Maria. Domenica 7 settembre le centinaia di partecipanti si ritroveranno alle ore 8 a Pian de Valli, con accoglienza e registrazione presso l’infopoint di via dei Villini, e alle 9 partiranno per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, con un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Teminillo. Alle 12.30 è previsto il rientro a Pian de Valli con il successivo trasferimento presso il Rifugio Sebastiani dove la giornata si concluderà con un pranzo sociale. INFO E CONTATTI: radunoaruotalibera@gmail.com

Rieti, approvata manutenzione dei fontanili comunali. Nobili: “Segno di vicinanza alle frazioni”

0
Giunta del Comune di Rieti approva la manutenzione di alcuni fontanili comunali. Su proposta dell’assessore alla manutenzione, decoro e frazioni, Fabio Nobili, la Giunta del Comune di Rieti ha approvato i progetti per la manutenzione di alcuni fontanili comunali. In particolare, i fontanili oggetto degli interventi sono quelli di Fonte del Sorbo e quello di Fonte Villa. Nel primo caso, gli interventi previsti sono la ripulitura della vegetazione infestante delle aree a ridosso del fontanile, la pulizia del fontanile e delle vasche da alghe e muschi, il ripristino degli intonaci e dei paramenti a vista, lo smontaggio e la sostituzione della copertura, il ripristino delle linee di scarico delle vasche e la realizzazione di un piccolo marciapiede drenante. Per il Fontanile Fonte Villa ripulitura della vegetazione infestante delle aree a ridosso del fontanile e del serbatoio dell’acqua, ripristino della condotta previo completa sostituzione della presente con una nuova, opportunamente dimensionata e dotata di pozzetti di ispezione e pulizia, ristrutturazione e impermeabilizzazione del serbatoio, pulizia del fontanile e delle vasche da erbacce e muschi, ripristino degli intonaci e dei paramenti a vista, ripristino dell’impermeabilizzazione delle vasche, realizzazione di un piccolo marciapiede drenante. “Realizzeremo questi interventi richiedendo finanziamenti relativi al Fondo volto a sostenere le iniziative dei Comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali istituito dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Possono apparire interventi minori ma hanno certamente una grande importanza per aree rurali e per le frazioni del nostro territorio” – dichiara l’assessore alla manutenzione, Fabio Nobili

Il pilota reatino Tiziano Rosati ha corso all’Isola di Man

0
Ed è così che siamo arrivati all’ultimo capitolo di questa avventura pazzesca all’insegna della velocità, del rischio e della pura passione trasformata in follia. Rosati ha così compiuto un nuovo passo nella storia correndo al Manx Grand Prix sull’Isola di Man ove nessun reatino mai è arrivato. Ci racconta con grande entusiasmo come ha affrontato anche questa sfida da privatissimo con il suo team “Fatto in casa” formato dalla sua inseparabile compagna Claudia e da due amici che lo hanno aiutato in questi giorni occupandosi di tutte le varie fasi di gara. Continua poi spiegandoci quanto sia difficile memorizzare e prendere confidenza con un tracciato lungo 60km in cui si subiscono continui cambi di temperatura, metereologici, di manto stradale e di condizioni di luce. Il weekend non è stato facile poiché il suo CBR ha avuto fin dall inizio dei problemi di perdite di olio, in più giorno per giorno ha dovuto ricorrere a riparazioni per varie rotture causate dalle grandi sollecitazioni che il tracciato arreca. In ogni caso Tiziano non ha mai mollato ed è così riuscito ad ottenere un ottimo risultato in gara 1 (CAT. SUPERSPORT) classificandosi 32° con un best lap di 20.23 minuti, non si può dire lo stesso di gara 2 (CAT. SENIOR) dove purtroppo il pilota ha dovuto ritirarsi dopo un fermo subito dalla direzione di gara dovuto dall’eccessiva perdita di olio che ha gli sporcato la moto e la gomma posteriore rendendo così troppo pericoloso il proseguimento della sessione. È a questo punto della storia che Rosati ci racconta come correre in questa competizione sia una delle cose più difficili che abbia mai dovuto affrontare ma che sarebbe pronto a rifarlo pure domani, probabilmente con qualsiasi mezzo a sua disposizione e termina col dire che a suo avviso non ci siano parole o frasi abbastanza significative che possano esprimere l’emozione e il segno che questa avventura ha lasciato dentro di lui. Ringraziamo Rosati per averci tenuto compagnia durante questa settimana condividendo con noi la sua esperienza.

Grande partecipazione al laboratorio creativo “DI-Segniamo la nostra strada” svolto a Cantalice

0
Grande partecipazione e successo per l’iniziativa culturale ed educativa gratuita “Di-segniamo la nostra strada”, che si è svolta nella mattinata del 27 agosto a Cantalice all’interno del programma “Cantalice città delle bambine e dei bambini”, promosso dalle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Cantalice in collaborazione con il progetto Edupolis, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, e con l’Associazione Promozione Sociale LINEA architettura-paesaggio. Dalle ore 9 alle 13:30, i bambini del Centro estivo, del Consiglio delle bambine e bambini e della SOU Rieti – Scuola di architettura, hanno preso parte a un vero e proprio laboratorio creativo dedicato alla mobilità dolce e sostenibile. Il gruppo partito dalla scuola ha percorso il tragitto fino alla sede del comune vissuto come sopralluogo, cogliendo e fissando pensieri, emozioni e desideri: stupore davanti ai panorami ed entusiasmo per i luoghi visti con uno sguardo nuovo. Terminata la passeggiata, i piccoli cittadini sono stati accolti nella Sala Consiliare, alla presenza del vicesindaco Fabio Patacchiola, dove hanno potuto dare forma alla loro creatività trasformando le idee raccolte in emozionali e originali cartelli stradali che, con colore e fantasia, esprimono i bisogni e i desideri dei bambini per la loro città: luoghi accoglienti, sicuri, inclusivi, con spazi di incontro e di gioco, punti panoramici, aree di sosta e zone rifugio per animali. Durante la mattinata i bambini hanno nominato Daniele Beccarini “Mobility Manager” quale custode e promotore della tutela dei diritti dei bambini sulla strada. Il momento conclusivo è stato tra i più emozionanti: i cartelli sono stati posizionati direttamente dai bambini lungo il percorso, nei punti da loro prescelti. Così la strada tra la scuola e il Comune si è arricchita di segnali che parlano di cura, comunità e futuro, e che rimarranno anche online, visibili attraverso una mappa interattiva accessibile tramite QR-code o visitabile sul sito https://www.progettolinea.it/events/disegniamolanostrastrada/ L’iniziativa ha mostrato come, dando voce ai più piccoli, sia possibile immaginare e costruire insieme una città capace di ascoltare i loro bisogni e di valorizzare la loro visione. Per maggiori info: info@progettolinea.it

Continua l’emergenza Sangue a Rieti e nel Lazio

0
“Intanto ringrazio tutti coloro che in questi giorni sono andati a donare. Molte persone sono ancora in ferie e quindi le donazioni sono diminuite con i problemi che stanno creando a Rieti e in tutto il Lazio. Vi chiedo di andare a donare e magari portatevi un amico, un parente o un collega di lavoro per aumentare il numero di Donatrici e Donatori. Un ringraziamento a chi deciderà di recarsi al Centro Trasfusionale nei prossimi giorni.” Così nella nota Aldo Lafiandra, Avis Rieti