ATA neo-immesi in ruolo, UIL Scuola: “Necessario piano stabile di formazione”

0
“Ancora una volta il personale ATA neo immesso in ruolo viene lasciato senza percorsi di formazione: un copione che si ripete e che la UIL Scuola nazionale denuncia da anni. Già nel 2022 la UIL Scuola, pur accogliendo positivamente l’avvio di un piano di formazione rivolto esclusivamente a DSGA e assistenti amministrativi, aveva chiesto di estendere tale opportunità a tutti i profili ATA e di rendere la misura stabile. Ogni figura, infatti, svolge un ruolo indispensabile e delicato che richiede competenze specifiche e aggiornate. Abbiamo proposto correttivi precisi – ha sottolineato la UIL Scuola – affinché la formazione fosse distinta per profilo e realmente rispondente ai bisogni professionali. Tuttavia, ancora oggi, l’Amministrazione sembra non riconoscere l’importanza formativa del lavoro svolto dal personale ATA. Il paradosso è evidente: mentre si chiede alle segreterie di gestire pratiche complesse che spaziano dalla contabilità agli appalti, dalla gestione giuridica del personale al supporto diretto agli studenti, non si garantiscono strumenti adeguati di aggiornamento. Il risultato è che i neo immessi in ruolo sono costretti a ricorrere al “manuale del fai da te” ed all’aiuto partecipe dei colleghi, sacrificandosi spesso oltre l’orario di lavoro per permettere alle scuole di funzionare. La formazione del personale ATA non può essere più un tema marginale – ha concluso la UIL Scuola – ma rappresenta un presupposto indispensabile per la qualità e l’efficienza del servizio scolastico e, di conseguenza, per il futuro dell’intero sistema educativo italiano”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Ottocentenario Cattedrale di Rieti – IL PROGRAMMA

0
Dall’8 all’11 settembre la Chiesa di Rieti vivrà giorni intensi tra memoria, celebrazione e confronto. Lunedì 8 la Basilica Cattedrale vedrà aprire i festeggiamenti per l’Ottavo Centenario della sua Dedicazione con i Primi Vespri solenni presieduti dal vescovo mons. Vito Piccinonna.
Il giorno successivo, la concelebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Il 10 e 11 settembre saranno i giorni dell’Assemblea Diocesana al Centro Pastorale di Contigliano, con i contributi di Paola Bignardi e Franco Vaccari, per avviare insieme l’anno pastorale 2025–2026. Tutti sono chiamati a partecipare per condividere l’avvio di un nuovo tratto di strada da percorrere insieme.

Ulrichs, bicentenario della nascita e presentazione dei libri a lui dedicati

0
Oggi, 28 agosto, ricorre il bicentenario della nascita di Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), al quale sono stati dedicati i tre libri: “Ulrichs. viaggio in Italia”, “Ulrichs. L’Amore tra uomini” e “Ulrichs Storie di marinai”, opere dei due autori Domenico Di Cesare e Giulio Garuti Simone Di Cesare. In Viaggio in Italia ci sono diverse pagine dedicate a Rieti, ad Antrodoco e Sigillo, luoghi visitati e descritti da Ulrichs: le antiche mura di Rieti, il centro d’Italia e il grifone che si trova in piazza Vittori. Di Antrodoco compaiono versi poetici che descrivono la bellezza dei boschi e dei castagneti, oltre a un’iscrizione capovolta, che si trova nel campanile di santa Maria extra moenia. Di Sigillo se ne parla in oltre venti pagine, nel capitolo ‘Le gole vulcaniche nella Valle del Velino e nella Valle dell’Aterno’, dove si parte dal racconto del terremoto del 1703, che ha causato l’apertura di diversi crateri, tra l’Aquila e Rieti, alcuni dei quali appunto a Sigillo e uno, anche se più piccolo, a Grotti di Cittaducale: Ulrichs visita in particolare il monte sopra Sigillo, dove c’è la spaventosa voragine del Pozzo dell’Arnaro. In ‘Viaggio in Italia’, protagonista è anche l’Abruzzo e in particolare L’Aquila, dove Ulrichs è sepolto, nel cimitero Monumentale. Nel volume, gli ultimi quindici anni di Ulrichs vengono scandagliati nel dettaglio, nelle sue opere e nei suoi spostamenti. Ulrichs, precursore della lotta per la difesa dei diritti civili, è il primo uomo della storia ad avere fatto coming out e, abbandonata la Germania, si dedica poi alla sua passione per la letteratura e in particolare per la lingua latina. In “Ulrichs. L’amore tra uomini” compaiono le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e Vi volumetto dei 12 che costituiscono le “Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini” (1864- 1879). In “Storie di marinai”, compaiono quattro racconti, tra cui ‘Manor’, storia di un amore omosessuale. Gli autori reatini, presenteranno i loro lavori sabato 30 a L’Aquila, presso la Libreria Colacchi

Bando trattori biometano, 193 milioni di euro a disposizione

0
Da mercoledì 27 agosto, e fino al 26 settembre, sarà attivo sul sito del GSE – Gestore dei Servizi Energetici lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della misura “Pratiche Ecologiche”. Si tratta di 193 milioni di euro destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi, tra le altre cose, per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione. Federacma, la Federazione nazionale aderente a Confcommercio delle associazioni dei rivenditori, dei riparatori e delle imprese di servizi del settore delle macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, valuta positivamente l’apertura di questo bando e invita gli operatori agricoli a cogliere questa opportunità. “Questo bando PNRR rappresenta un segnale concreto a sostegno dell’agricoltura sostenibile – dichiara il presidente di Federacma, Andrea Borio – Invitiamo le imprese del settore a valutare attentamente questa occasione per innovare e migliorare i propri mezzi, con un’attenzione sempre maggiore all’ambiente”. Accanto a questa misura relativa alla transizione ecologica, Federacma auspica sempre più fondi vengano dedicati al rinnovo delle macchine agricole più vetuste, e quindi più pericolose e inquinanti. “Parliamo di un parco mezzi spesso obsoleto – prosegue Borio – responsabile, ogni anno, di oltre cento decessi sul lavoro in agricoltura. La maggior parte degli incidenti mortali è legata al ribaltamento di trattori privi di rollbar e cinture di sicurezza. È un dramma inaccettabile. Per questo chiediamo con forza che si affianchino a questi interventi green anche misure strutturali per la sostituzione dei veicoli più vecchi, pericolosi e non revisionati”. Federacma rinnova infine la richiesta di attuare pienamente il decreto sulla revisione obbligatoria delle macchine agricole e di prevedere strumenti agevolati per sostenere il rinnovo dei mezzi anche al di fuori dei limiti tecnologici legati all’alimentazione. “La sicurezza nei campi – conclude Borio – è il primo passo per un’agricoltura moderna, efficiente e sostenibile. Transizione ecologica e tutela della vita degli operatori devono viaggiare insieme”.

Rinnovata la collaborazione AIDO Rieti – Sebastiani. La conferenza stampa l’8 settembre

0
L’8 settembre 2025, alle ore 18, conferenza stampa Sebastiani-AIDO Rieti. Verrà rinnovata la collaborazione nel sociale tra la Sebastiani e AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi).. Sulle maglie quest’anno gli amarantocelesti avranno il logo della Sezione Provinciale di Rieti “Andrea Milardi” e per questo alla conferenza stampa parteciperà, oltre al presidente onorario Beatrice Ratti, anche Alberto Milardi.

Giovedi 4 settembre presentazione del 3° Memorial Blasi

0
Il prossimo giovedì 4 settembre alle ore 18, a Casa Real, si terrà la presentazione del 3° Memorial Blasi con la partecipazione dei rappresentati del Kiwanis Club di Antrodoco e della Rieti Sorriso Onlus a cui andrà in beneficienza parte del ricavato del Memorial.

A Cerchiara presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi”

0
A Cerchiara sabato 30 agosto, dalle ore 18, si terrà la presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi” dell’autriceAnna Rita Buccioni. L’evento è organizzato dal Comitato per Cerchiara, con il Patrocinio del Comune di Rieti. Al termine si terrà un rinfresco per i presenti.  

25enne straniera si scaglia contro carabinieri intervenuti per sedare una lite. Un militare finisce in ospedale

0

I Carabinieri delle Stazioni di Poggio San Lorenzo e Rocca Sinibalda hanno tratto in arresto in flagranza di reato una giovane donna di origini straniere, residente a L’Aquila e già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile dei reati di resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale. Il provvedimento restrittivo della libertà personale è stato eseguito nel corso di un intervento effettuato a seguito di una chiamata giunta al Numero Unico di Emergenza 112, con la quale veniva segnalata una violenta lite in famiglia nella frazione Mercatello di Rocca Sinibalda.

Sul posto sono intervenute due pattuglie dell’Arma che, al loro arrivo, hanno trovato un clima particolarmente teso e una donna in evidente stato di agitazione. Durante le operazioni di contenimento e di mediazione per riportare la calma, la giovane si è improvvisamente scagliata contro i militari. Nel corso dell’aggressione uno dei Carabinieri ha riportato delle lievi lesioni che hanno comunque reso necessario il ricovero ospedaliero del militare per accertamenti. Grazie al tempestivo intervento dei restanti colleghi, la donna è stata immobilizzata e, successivamente, accompagnata presso la locale caserma dove è stata dichiarata in arresto. Di quanto accaduto è stata immediatamente notiziata l’Autorità Giudiziaria di Rieti che valuterà eventuali ulteriori misure da adottare nei confronti dell’interessata.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Serie di furti alle auto posteggiate in via della Chimica: rubata anche una batteria

0
Negli ultimi giorni via della Chimica è stata luogo di una serie di furti alle automobili posteggiate in zona. Diverse le segnalazioni di cittadini che si sono ritrovati la macchina con lo sportello scassinato ed il contenuto asportato. Oltre ad oggetti vari, portafogli e chiavi, ma anche batterie del motore. Quest’ultima, infatti, è un nuovo e sgradevole modus operandi da parte dei malviventi, intenti a rivendere le stesse batterie nel mercato nero, così come accade con i catalizzatori.

RSR Sebastiani Rieti – Roseto si giocherà il 10 settembre

0

La RSR Sebastiani Rieti rende noto che è stata posticipata al 10 settembre ore 18 l’amichevole inizialmente prevista per il 9 contro la Pallacanestro Roseto al PalaMaggetti.

IL PROGRAMMA AGGIORNATO DELLE AMICHEVOLI RIMANENTI

2 Settembre ore 17:30 vs Germani Brescia – PalaLeonessa, Brescia
7 Settembre ore 18 vs VL Pesaro – Palazzetto dello Sport, Fermignano (PU)
10 Settembre ore 18 vs Pallacanestro Roseto – PalaMaggetti, Roseto (Porte Chiuse)
14 Settembre ore 18 vs Virtus Roma . PalaSojourner