“Semi di bene”, Unicredit e CSV Lazio insieme per i territori colpiti dal sisma 2016
Rieti ospiterà la 4ª tappa della 7ª edizione de “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio
Le Voci di Alessandro Nisio hanno presentato il progetto “Piccole Voci di Rieti”
Commette atti persecutori contro l’ex: denunciato 60enne. Applicato il braccialetto elettronico
Nei giorni scorsi agenti del Posto di Polizia di Passo Corese hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un uomo di 60 anni indagato per il reato di atti persecutori commessi nei confronti della ex compagna. La misura è stata emessa a seguito della denuncia sporta dalla donna, esasperata dal comportamento del suo ex compagno che, nei mesi antecedenti, aveva posto in essere una condotta ossessiva e molesta che le aveva cagionato un perdurante e grave stato di ansia e di paura per la propria incolumità.
Le indagini condotte dagli Agenti della Polizia di Stato, che hanno immediatamente attivato la procedura del cd. “Codice Rosso”, hanno consentito di raccogliere una serie di testimonianze utili alla ricostruzione dei fatti, evidenziando che l’uomo, un sessantenne residente in provincia, aveva posto in essere deprecabili comportamenti consistiti in ripetuti ed asfissianti contatti telefonici accompagnati da offese e minacce, anche di morte, nonché numerosi appostamenti e pedinamenti e in ultimo, anche il danneggiamento degli pneumatici dell’autovettura della ex compagna.
L’uomo è stato quindi denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di atti persecutori e il G.I.P. del Tribunale di Rieti, accogliendo la richiesta formulata dal Pubblico Ministero titolare dell’indagine, ha disposto nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie la misura cautelare del divieto di avvicinamento a meno di 800 metri alla parte offesa e ai luoghi dalla stessa abitualmente frequentati, con applicazione del “braccialetto elettronico” nonché l’obbligo di firma presso un ufficio di polizia giudiziaria, misure immediatamente eseguite dagli Agenti del Posto di Polizia di Passo Corese.
Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti, l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.
Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza
Ruba in un negozio del centro di Rieti, i Carabinieri denunciano in stato di libertà 45enne del luogo
Greccio, l’Amministrazione Comunale assegna Borsa di Studio a sette studenti
IMR ex Lombardini, Sindacalisti: “Aumenta la preoccupazione tra i lavoratori. Richiesto incontro urgente alla Regione Lazio”
La Cattedrale di Rieti apre l’anno giubilare degli otto secoli con i primi Vespri
«Con questo vespro abbiamo ufficialmente aperto l’anno giubilare della nostra Cattedrale», ha ribadito il vescovo per poi dare un annuncio atteso: «Accogliamo con gioia la disposizione della Penitenzieria apostolica che, vista la ricorrenza e la richiesta fatta, ci concede che da oggi fino al 9 settembre del prossimo anno la Cattedrale sia luogo giubilare e si possa così ricevere l’indulgenza plenaria secondo le note condizioni».
Un invito, dunque, a vivere con partecipazione il cammino che si apre: non solo un calendario di appuntamenti liturgici e culturali, ma un percorso di fede che coinvolge l’intera comunità diocesana. «Ci diamo appuntamento a domani per la solenne concelebrazione alle ore 18» ha concluso il vescovo, rilanciando l’esortazione a prendere parte in modo pieno a questo anno speciale. A presiedere sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, alla presenza dei vescovi del Lazio e delle autorità.
“Mi permetto anche di rilanciare l’invito a partecipare all’Assemblea diocesana, mercoledì e giovedì a Contigliano alle ore 18:30 – ha aggiunto don Vito – soprattutto per gli operatori pastorali, ma aperta a tutti, Sono semi di grazia con cui vogliamo benedire e far bene alla nostra chiesa. Non rimaniamo ai margini. Con tutto noi stessi adoperiamoci perché cresca il clima di comunione e lo spirito missionario”.
Nei prossimi mesi si susseguiranno eventi culturali: una mostra all’Archivio di Stato sui restauri del Novecento con visite guidate degli studenti del Liceo classico, le giornate del Fai dedicate alla Cattedrale, concerti con il repertorio musicale dell’archivio capitolare curato dal maestro Angelo Fusacchia, la pubblicazione degli atti del convegno promosso dal ministero della Cultura e nuovi studi storici e artistici. In dicembre, in coincidenza con la festa della patrona santa Barbara, saranno presentati i restauri definitivi della chiesa madre, consolidata dopo il terremoto. Tanti segni che confermano la vitalità di una Cattedrale che non è solo memoria di otto secoli, ma anche presenza viva per la comunità. Il cammino è appena iniziato. Domani l’Eucaristia con il cardinale Parolin allargherà l’orizzonte di questa festa, amplificando la dimensione ecclesiale e civile di un anniversario che coinvolge l’intera città e la sua Chiesa.
Così nella nota la Chiesa di RietiAd Antrodoco il 1° Concorso dedicato alla bellezza e al fascino delle auto storiche
Memorial Fanini 2025 nel ricordo di Pisano Chieje ed Enzo Bucci – FOTO E CLASSIFICHE FINALI

