L’IA per l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari: webinar gratuito il 16 settembre

0
La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, lancia un nuovo webinar gratuito nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export per l’Italia di Unioncamere. L’evento, intitolato “Utilizzare in maniera efficace l’intelligenza artificiale per l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari”, si propone di fornire alle imprese del settore strumenti innovativi per affrontare i mercati esteri. Il webinar si terrà martedì 16 settembre 2025, dalle ore 15 alle ore 16. Relatore dell’incontro sarà Davide De Lucis, CEO di WhpAI, che illustrerà come l’intelligenza artificiale possa essere un alleato strategico per le aziende agroalimentari, dalla segmentazione del mercato alla promozione dei prodotti. L’iniziativa si rivolge in particolare alle imprese del territorio e a tutti i professionisti interessati a scoprire le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per l’export. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dGVe4v-RS9iA3WHi_huoyA In virtù dell’accreditamento concesso, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (O.D.A.F.) di Viterbo riconoscerà 0,125 CF professionali ai partecipanti. Per ulteriori chiarimenti, è possibile inviare una mail all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it  

Alloggi ATER Rieti a canone calmierato: dal 22 settembre si può presentare domanda

0
Dal 22 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per partecipare al bando di concorso per la formazione di una graduatoria aperta finalizzata all’assegnazione in locazione degli alloggi di proprietà dell’ATER della provincia di Rieti a canone calmierato. II bando e la domanda sono reperibili all’indirizzo: https://www.aterrieti.it/news-comunicazioni/item/610-bando-per-la-locazione-a-canone-calmierato.html

Riqualificazione Città Giardino, fresato il manto stradale di viale Verani. Asfaltatura a piazzale Leoni

0

L’Amministrazione Comunale di Rieti rende noto che nell’ambito del progetto PNRR di riqualificazione urbana del quartiere Città Giardino, l’azienda incaricata ha provveduto oggi alla fresatura del manto stradale di viale Cesare Verani e domani procederà alla posa del nuovo asfalto su piazzale Adolfo Leoni. Si vanno in questo modo a concludere per le zone interessate gli interventi strutturali previsti.

Il 13 settembre ad Ascrea “Le vie del Giubileo” una giornata di promozione turistica

0
Conclusa l’edizione annuale dell’Estate dei Parchi, Matteo Monaco, commissario straordinario della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, è felice di informare che il 13 settembre 2025 ad Ascrea località Ricciara avrà luogo una giornata di promozione turistica legata al progetto “Le vie del Giubileo”, cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni. Tra le diverse iniziative per accogliere quanti vorranno intervenire, escursione con il battello elettrico, visita guidata sul trenino panoramico nel borgo di Paganico Sabino, museo della musica a cielo aperto, spettacolo degli sbandieratori e degustazione dei prodotti tipici del territorio. Si tratta di una iniziativa promossa da Arsial Regione Lazio, volta alla promozione turistica della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e del territorio che la ospita.

Minaccia la figlia con un fucile: denunciato dai carabinieri. In casa aveva un arsenale

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Rieti, unitamente a quelli della Stazione di Poggio Moiano, hanno denunciato a piede libero un anziano del posto, incensurato, per detenzione abusiva di armi e munizionamento da guerra. L’episodio si è verificato nella mattinata di alcuni giorni fa a Osteria Nuova, frazione del comune di Poggio Moiano dove, poco dopo le ore 10, una donna ha contattato il Numero Unico di Emergenza 112 riferendo di una lite in corso con il padre, scoppiata per futili motivi, durante la quale l’uomo aveva più volte minacciato di utilizzare un fucile custodito in casa. Sul posto sono prontamente intervenuti due equipaggi della Compagnia Carabinieri di Rieti. Dopo aver adottato le necessarie misure di sicurezza in relazione alla tipologia dell’intervento, i militari hanno raggiunto l’abitazione, trovando l’anziano nel giardino antistante, in evidente stato di agitazione ma disarmato. L’uomo è stato così avvicinato e riportato alla calma dai Carabinieri. A seguito di ispezione domiciliare, i militari hanno accertato che quest’ultimo custodiva, all’interno di un armadio blindato, diverse armi comuni e da guerra, nonché munizioni, tra cui un proietto di artiglieria risalente alla seconda guerra mondiale, il tutto in assenza del previsto titolo autorizzativo. Le armi e le munizioni sono state sottoposte a sequestro penale mentre l’interessato è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

Tutto pronto per il Rieti Pride 2025. Sfilata il 13 settembre – PERCORSO ED ORARI

0

“Sabato 13 settembre, è il grande giorno! Dopo una settimana ricca di eventi (che non è ancora finita (scarica il  programma), l’appuntamento è in piazza della Repubblica a Rieti alle 15:30. La storia delle parate dei Pride è una storia di lotte intense, dietro i lustrini, dietro le marce, dietro le grida. E dietro la resilienza della nostra comunità che prende in giro chi la prende in giro con sarcasmo tagliente, colori e musica! È una storia di unità che vogliamo dedicare, ora che più che mai, alle lotte delle persone trans*: la capacità di una comunità è quella di lottare attorno a chi, in un determinato momento storico, è più a rischio (non più debole!) e il nostro è un Pride transfemminista, profondamente queer, arrabbiato come solo i movimenti che nascono dalle province possono essere. Un movimento che quest’anno, per noi di Arcigay Rieti e del Rieti Lazio Pride, deve essere “Sfacciatamente Queer”.

La nostra Testimonial, Margò Paciotti, attrice, regista, artista, drag queen, sarà sul carro per lottare con noi, tutte accompagnate dalla musica queer travolgente di St.Robot e Backdrifter di La Roboterie. La festa non finisce con la parata! Alle 22 ci vediamo da Vino al Vino per un travolgente After Pride Party”. Così nella nota Rieti – Arcigay

Due giorni di emozioni, amicizia e inclusione sui sentieri del Terminillo

0
Il 6 e 7 settembre, Rieti e il Monte Terminillo si sono trasformati in un palcoscenico di vita, sorrisi e abbracci, accogliendo la 5ª edizione del raduno nazionale di escursionismo adattato del CAI. Quest’anno organizzato con cuore e dedizione dalle Sezioni di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa, ha visto riunirsi oltre 250 partecipanti, 22 equipaggi con joelette e 26 Sezioni CAI da tutta Italia, unite da un unico respiro: la montagna è di tutti e per tutti. Dal passo condiviso nelle vie di Rieti, fino al vento libero dell’escursione al Monte Cardito, questo raduno ha saputo intrecciare panorami mozzafiato con la forza della solidarietà, la gioia dell’incontro e la passione di chi crede che la vera vetta sia l’inclusione. “L’escursionismo adattato è un fiore all’occhiello del CAI”, ha ricordato Ornella Giordana (presidente SODAS). “Non si tratta di un semplice evento, ma rappresenta per noi comunità SODAS un momento di condivisione dei valori che ci hanno portato nel corso degli anni (tanti) a diventare un deposito di significati e luogo di relazioni profonde.” Un pensiero raccolto anche dal Presidente Montani, che nel suo messaggio ha sottolineato come: “il CAI voglia continuare a essere un punto di riferimento, anche per i futuri progetti del Ministero della Disabilità”. Questa edizione lascia un segno luminoso, perché la montagna diventa davvero inclusiva solo quando è vissuta insieme: ogni spinta, ogni sorriso, ogni mano tesa ha dato vita a un’esperienza che ha unito persone, storie e cuori. Un raduno che non celebra solo la bellezza dei sentieri, ma soprattutto la bellezza dei legami che nascono passo dopo passo. Tutto questo è stato possibile grazie al Club Alpino e al prezioso sostegno di tanti partners che desideriamo ringraziare con gratitudine: Comune di Rieti, Comune di Antrodoco, Comune di Leonessa, Comune di Micigliano, Comune di Amatrice, Comune di Cittaducale, ASM Rieti, Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, CNSAS – Stazione di Rieti, ASL Rieti, IQ Immobiliare, Montagna Dimensione Verticale, Antiche Fonti Cottorella, Coop Rieti, C.La.R., Associazione Civica San Martino, la Cooperativa Sociale Onlus Loco Motiva e l’ASD Atletica Sport Terapia Rieti. Le quattro Sezioni CAI organizzatrici: Ri.Am.A.Le

Convegno a Rieti su AEO il 25 settembre: vantaggi e benefici doganali per le imprese

0
La Camera di Commercio di Rieti Viterbo e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli organizzano per il prossimo 25 settembre alle ore 10 presso la sede camerale di via Borsellino, 16 a Rieti (II piano) il convegno “AEO: l’operatore economico autorizzato. Vantaggi e benefici doganali illustrati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare le imprese sui benefici derivanti dall’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO), una certificazione di importante valore nel panorama del commercio globale. Che cos’è l’Operatore Economico Autorizzato (AEO)? L’Operatore Economico Autorizzato (AEO) è un soggetto, come un’impresa o un’organizzazione, che viene riconosciuto dalle autorità doganali come affidabile e sicuro nella catena di approvvigionamento internazionale. Questa certificazione, basata su standard di sicurezza e conformità, è valida in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno accordi di mutuo riconoscimento. Lo status di AEO non è obbligatorio, ma offre vantaggi competitivi significativi. Ottenere la certificazione AEO permette alle aziende di: godere di un minor numero di controlli doganali, sia fisici che documentali, con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi; avere una corsia preferenziale nel trattamento delle proprie merci, garantendo una maggiore rapidità nelle operazioni di sdoganamento; accedere a procedure semplificate e agevolazioni specifiche che facilitano la gestione delle operazioni di import ed export. Il convegno verrà aperto da Francesco Monzillo, Segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, e da Silvia Amato, Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, che passeranno poi la parola a Paola Paliano (Titolare di POER DELL’Ufficio AEO, compliance a grandi imprese della Direzione Dogane) e Nunzia Lafiandra (Ufficio AEO, compliance e grandi imprese della Direzione Dogane) che illustreranno i vantaggi dello status AEO e le prospettive della riforma doganale. Maria Cristina Baglioni, Referente AEO dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, parlerà poi dei requisiti per il rilascio dell’autorizzazione AEO. A chiudere il convegno, prima di passare alla sessione di domande e risposte, sarà la testimonianza diretta dell’azienda Ethimo srl, che condividerà la sua esperienza come operatore AEO. L’incontro è organizzato nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato dalla CCIAA Rieti Viterbo e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di rafforzare le sinergie operative e lo scambio di informazioni tra i due enti nonché supportare le imprese negli adempimenti cui sono tenute in materia di importazione ed esportazione delle merci. Per partecipare, si prega di confermare la propria presenza inviando un’email a segreteria.generale@rivt.camcom.it o internazionalizzazione@rivt.camcom.it

Addio al prof. Valerio Leoni, fu promotore della pionieristica Sabina Universitas

0
Oggi a Roma i funerali del prof. Valerio Leoni, docente alle facoltà di medicina prima a L’Aquila e quindi a La Sapienza a Roma. Valerio Leoni è stato da sempre impegnato nella vita civile e culturale della città. Impossibile dimenticare il suo infaticabile impegno per l’università di Rieti. Fu promotore della fase pionieristica della “Sabina Universitas” della quale fu poi pro-rettore, attivando i diversi corsi di medicina. Contemporaneamente ha sempre coltivato una forte passione per la ricerca storica fondando nel 2009 l’Associazione Storica per la Sabina che ha presieduto fino al 2014 creando una casa comune per gran parte di coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa attività “Se ne va  una persona di grande valore morale e culturale – commenta Roberto Lorenzetti che di Valerio Leoni fu amico e successore alla guida dell’Associazione – il suo impegno civile merita di essere ricordato. Oggi non avremmo l’università a Rieti se non ci fosse stata la sua caparbietà negli anni ’80 e ’90 a credere in questa possibilità. Sul piano culturale non avrebbe avuto alcun problema a coltivare a livello personale la sua passione per la ricerca storica, ed invece ne ha voluto fare un fatto collettivo fondando l’Associazione Storica  per la Sabina che tutt’ora opera offrendo a tanti altri appassionati la possibilità di pubblicare annualmente i loro studi. Su questo campo negli ultimi anni la sua attenzione si è rivolta ai giovani studiosi finanziando due borse di studio all’anno intestate a sua moglie Ester, destinate a giovani studiosi universitari   per ricerche storiche riguardanti il nostro territorio.” Siamo certi che la sua figura di alto valore morale e culturale sarà adeguatamente ricordata sia Rivodutri, suo paese di origine, che a Rieti.

Antrodoco, nuovo tratto di pesca no kill sul Fiume Velino

0
Nel cuore del centro di Antrodoco è stato istituito un nuovo tratto di pesca “no kill” sul Fiume Velino. Il tratto interessato dal nuovo regolamento si estende dal ponte Canalone fino al ponte delle antiche terme; una novità importante per gli tutti gli appassionati di pesca sportiva e un passo in avanti verso la tutela dell’ambiente fluviale poiché garantisce il rilasciato di ogni pesce pescato. L’iniziativa è stata promossa dal Reate Fly Fishing Club, e realizzata in sinergia con gli enti pubblici competenti (Comune di Antrodoco, la Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste e l’Ufficio Area Decentrata Agricoltura di Rieti) e rappresentanti del mondo della pesca sportiva reatina, tra cui Fausto Penzo, del negozio Blu Marlin di Rieti, che hanno sposato la causa. Con l’introduzione del tratto “No kill” la pesca sarà consentita esclusivamente, quindi, attraverso le tecniche della pesca a mosca e dello spinning, con ami singoli e privi di ardiglione e il conseguente divieto di esche naturali, con l’obbligo di rilasciare con cura il pescato, in linea con l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ecosistema. Il tratto di fiume interessato è un vero e proprio angolo di natura da preservare: qui le trote crescono e si riproducono con regolarità, rendendo l’area un habitat delicato e prezioso. L’auspicio è che questa nuova regolamentazione possa contribuire a proteggere e valorizzare l’intero ecosistema fluviale, promuovendo una pratica di pesca più consapevole e sostenibile”.  Così nella nota Reate Fly Fishing Club