Ad Ascrea e Paganico Sabino LE FOTO dell’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”

0
Lo scorso sabato 13 settembre ad Ascrea (località Ricciara) e a Paganico Sabino, all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, si è tenuto l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”, alla presenza di 400 persone. Presenti anche autorità civili e militari. Una giornata nella quale i turisti, accolti da una ricca e gustosa colazione offerta dalla Riserva e curata dal Centro Anziani, hanno potuto immergersi nella bellezza dei due borghi della Valle del Turano, assaporando prodotti tipici locali a cura del Ducale – Bellantoni, navigando sul Lago del Turano con il battello elettrico Thiora alimentato da due batterie e pannelli solari, capienza massima 12 persone per navigazione e curato dalla Società ViviTurano, spostandosi tra Ascrea e Paganico Sabino con il Trenino dei Borghi messo a disposizione dall’organizzazione, curata dal Commissario Matteo Monaco: “L’iniziativa è stata promossa da Arsial – Regione Lazio, che ringrazio sinceramente per aver messo in risalto la bellezza e il valore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia – commenta Matteo Monaco – un patrimonio da custodire e valorizzare sempre di più. Grazie anche ai collaboratori della Riserva per aver lavorato senza sosta e grazie a tutti coloro che sono stati presenti” – conclude il Commissario Monaco. Nel corso della giornata il convegno “Itinerari giubilari e aree interne”, alle ore 12 apertura del “Museo dei Musicisti”, mentre alle ore 16 si è tenuto lo spettacolo degli sbandieratori.

Le cabine elettriche si trasformano in murales grazie al progetto Street Art, Nobili: “Modo originale di migliorare il decoro”

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore alla manutenzione, frazioni e decoro urbano, Fabio Nobili, ha approvato l’adesione all’iniziativa denominata “Street Art” promossa dalla società E-Distribuzione. La società del gruppo Enel ha avviato questa iniziativa finalizzata a trasformare le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art e il Comune di Rieti ha aderito consentendo che le stesse vengono valorizzate attraverso la realizzazione di murales contestualizzati alla vita cittadina. Le cabine interessate dal progetto saranno quelle di via Larghetto, via Giuseppe Colarieti Tosti, via Einaudi, via Lama, via Riposati, via Maestri del Lavoro, via Leopardi, via Pistignano, via Fonte Coperta e via Chiesa Nuova. “Abbiamo accolto positivamente la proposta di E-Distribuzione perché riteniamo che sia un modo originale e sostenibile per migliorare il decoro, oltre a creare spazi per la creatività e l’originalità degli artisti che saranno coinvolti” – commenta l’assessore Fabio Nobili.

Sabato 20 settembre torna la Giornata Ecologica ASM-Comune di Rieti per il conferimento dei rifiuti ingombranti

0
Torna la Giornata ecologica di ASM e Comune di Rieti, sabato 20 settembre nella consueta postazione del parcheggio dello Stadio Centro d’Italia, con orario 9-17. Si ricorda che le Giornate Ecologiche sono riservate ai residenti di Rieti. Sono conferibili: Rifiuti ingombranti (materassi, mobili, divani) Rifiuti metallici (reti, biciclette, scaffali metallici) Rifiuti legnosi Apparecchiature elettriche e/o elettroniche non più funzionanti (RAEE) Piccoli e grandi elettrodomestici (tv, cellulari, computer, stampanti, lampadine, etc) Non sono conferibili: Vernici Materiali edili e scarti di lavorazioni da ristrutturazione edile Sfalci e potature Vetro, carta e cartone Olii

A Leonessa il concerto della Fanfara della Polizia di Stato

0

Nella serata dello scorso 12 settembre, a Leonessa, in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe da Leonessa, nella suggestiva cornice di piazza 7 aprile, si è esibita la Fanfara della Polizia di Stato magistralmente diretta dal Maestro Massimiliano Profili. Con un repertorio vario e coinvolgente, spaziando dalla musica classica ai medley di celebri colonne sonore cinematografiche, passando per le melodie del Maestro Renato Carosone e dei più recenti successi del festival di Sanremo, la Fanfara della Polizia di Stato ha regalato ai presenti una serata ricca di emozioni.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per avvicinare la cittadinanza alla musica e al significato più profondo della presenza della Polizia di Stato sul territorio, non solo sul piano della sicurezza ma anche come promotrice, attraverso la musica, dei valori di legalità, cultura e prossimità nello spirito del motto “Esserci Sempre”. L’immancabile Inno Nazionale “Il Canto degli Italiani” ha concluso l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato.

In ricordo dell’amica e collega Roberta Rossi, un uragano di allegria

0
Cinque anni fa la tua prematura ed inaspettata scomparsa, ed oggi come ogni 15 settembre continuiamo a ricordarti. Eri un uragano di allegria e vitalità, e dimenticarti sarà impossibile. Per cinque anni Radiomondo e Rietinvetrina hanno annoverato tra le proprie fila anche te Roberta, semplicemente una bomba di risate pronta ad esplodere in ogni momento. Quell’allegria con la quale nascondevi anche le ombre, quelle che portano con loro malinconia e tristezza. Il ricordo della tua voce non svanirà Roberta, nemmeno il tempo ce la farà a farlo scomparire. Oggi, come cinque anni fa, un abbraccio alla tua famiglia da tutti noi.

Concluso con successo “SPAZIO ARTE” nella XIV edizione della Fiera Mondiale del Peperoncino

0
Concluso con successo anche quest’anno “Spazio Arte” a cura di Gianni Turina, promosso dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International e dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0 all’interno della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti che nei suoi 10 giorni ha visto la presenza straordinaria di circa 300.000 persone con grande soddisfazione del presidente Livio Rositani. Lo spazio culturale dal 2011 ad oggi ha visto la partecipazione di artisti nazionali e internazionali con dibattiti e mostre anche attraverso aste di raccolta fondi destinati al recupero di opere d’arte e con la realizzazione di oltre 250 opere dedicate al peperoncino. Gianni Turina, curatore di “Spazio Arte”, delegato del Governatore del Distretto 108L del Lions International e fondatore del Comitato Distrettuale della “Artisti della Solidarietà” ha manifestato la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento e ha espresso il suo ringraziamento al Presidente della Fiera Livio Rositani per avere sostenuto l’iniziativa e per aver fornito gli spazi necessari. Ampio spazio è stato dedicato agli artisti reatini con la mostra collettiva “Rosso Relativo” curata da Maria Rita Rossi che ha visto la partecipazione di Franco Bellardi, Ivana Bellucci, Luigia Brocchieri, Moreno Colasanti, Maria Letizia Del Monte, Rita Fagiani, Maria Riccarda Gunnella, Colomba Martellucci, Maia Palmieri, Antonella Pasquali, Paolo Pennacchini, Silvia Ridolfi, Maria Rita Rossi, Stefania Santoprete e Gianni Scacciafratte. Le loro opere sono state molto apprezzate dai numerosi visitatori cha hanno affollato la Fiera. Un successo particolare è stato riscosso dalla personale “Corpo in Conflitto” di Mattia Mazza, nato a Roma nel 2002 e cresciuto nell’ambiente creativo di Piazza Navona negli ultimi anni ha vissuto e viaggiato tra Bologna, Firenze e l’Australia frequenta ora la Rufa. Mazza sviluppa un linguaggio che intreccia l’energia dell’espressionismo astratto con una ricerca psicologica e autobiografica. Nei suoi lavori il corpo non è mai semplice rappresentazione, ma mezzo espressivo: fragile e potente, ambivalente e mutevole, capace di custodire memorie intime e al tempo stesso di diventare veicolo universale di emozioni. Spazio Arte ha inoltre ospitato la mostra di cinque artisti aquilani “Omaggio al Peperoncino” allo scopo di consolidare il rapporto artistico con la città di Rieti in prospettiva della Città della Cultura nel 2026. Le opere di Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Svetlana Nikitina, Patrizia Vespaziani e Antonio Zenadocchio sono state particolarmente apprezzate dai visitatori e dal Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio che si è intrattenuta piacevolmente con loro. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai due incontri “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” e  “Il Ruolo dell’Associazionismo nel Mondo Culturale”. Il primo, a cura di Gianni Turina, ha evidenziato l’attività artistica svolta durante le varie edizioni della Fiera con la produzione di oltre 250 opere, ispirate al peperoncino, realizzate da tanti artisti locali e internazionali e con le varie mostre di raccolta fondi destinati al recupero di opere d’arte.  Turina nel corso del suo intervento ha ricordato la presenza di alcuni artisti che con la loro presenza hanno onorato la città di Rieti: Luigi Guardigli (allievo di Picasso), Giuliano Ottaviani, Alvaro Caponi, Franco Bellardi, Giuseppe Carta, Mark Kostabi, che con nella precedente edizione della Fiera ha donato una tiratura di un’opera grafica ispirata al peperoncino evidenziando oltre all’indiscusso valore artistico il suo spirito di solidarietà, numerosi altri artisti internazionali oltre alla significativa presenza di vari artisti reatini. La manifestazione si è conclusa con l’incontro ““Il Ruolo dell’Associazionismo nel Mondo Culturale” con una brillante relazione di Natalia Biarese sulle opportunità finanziarie a favore di iniziative culturali evidenziando la necessità di dotarsi di professionalità capaci di intercettare i vari strumenti economici che gli Enti Pubblici mettono a disposizione attraverso appositi bandi. L’incontro ha visto il coinvolgimento delle numerose presenze di rappresentati di varie associazioni culturali che hanno portato le loro testimonianze utili ad incrementare la rete di relazioni. Il Vicesindaco Chiara Mestichelli e l’assessore alla cultura Letizia Rosati, presenti all’incontro, hanno riaffermato l’importanza della collaborazione tra le associazioni di volontariato e il Comune di Rieti. Una performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli ha concluso la serata, tra gli applausi dei presenti. Spazio Arte ha ricevuto la vista di migliaia di persone oltre alle visite istituzionali del Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, la vice presidente Roberta Angelilli, l’assessore regionale Manuela Rinaldi, la consigliera regionale Eleonora Berni, accolti da Livio Rositani e Gianni Turina

Tokyo, Roberta Bruni è in finale ai Mondiali di Atletica nel Salto con l’Asta

0
Con la misura si 4,60 al primo tentativo l’astista di Nazzano, ormai reatina di adozione, ha conquistato la finale ai Mondiali di Atletica di Tokyo nel Salto con l’Asta. Un ottimo risultato pensando anche all’importante infortunio che l’ha afflitta nei mesi scorsi. Mercoledì 17 settembre la finalissima.

Installati i nuovi parchimetri in piazzale Mercatanti – via Verani

0
Sono stati installati i nuovi parchimetri in piazzale Marcatanti – via Verani (nella foto). Gli stessi dispositivi verranno installati nelle altre zone della Città che prevedono stalli a striscia blu: viale Maraini, viale Canali, piazza Oberdan, piazza Mazzini, via Pescheria. Non ancora ufficiale la data di attivazione, ma da quanto appreso da Rietinvetrina probabilmente entro la fine del mese di settembre 2025 entreranno in funzione.

Fovi: “CONI Rieti e Sport & Salute chiuderanno i battenti. Ripercussioni negative per il Reatino”

0
“La notizia che il CONI dal 1° gennaio 2026 chiuderà la sede a Rieti del Comitato Provinciale si unisce alla sparizione della sede di Sport e Salute – commenta Claudio Fovi – i dipendenti probabilmente saranno trasferiti a Roma. Pensate realmente che tutto sia dipeso dal canone di affitto troppo alto? Personalmente non lo ritengo un motivo valido perché non si è ravvisata la volontà di trovare un locale ridimensionato in città ad un canone accettabile e quindi ravvedo la volontà di tutti gli attori di voler delocalizzare altrove l’attività di sostegno allo sport reatino. Ritengo inaccettabile una tale situazione anche per le maestranze che saranno costrette a fare i pendolari da Rieti a Roma con non poche difficoltà di carattere economico, familiare e di grande stress.
A Rieti verranno a mancare quei punti di riferimento per tantissime società sportive, allargando ancor di più le maglie tra cittadini e istituzioni sportive, impoverendo ancor di più lo stato sociale, generando un effetto a catena e riducendo la domanda di servizi e beni legati allo sport e indebolendo l’economia locale.
L’appello va alle istituzioni locali che tanto si prodigano per rilanciare il territorio, quello di trovare soluzioni e di battere i pugni sui tavoli decisionali. Chi si occuperà dello sviluppo dello sport a Rieti e Provincia e chi produrra’ e fornirà servizi di carattere generale? E le competenze professionali del territorio a chi le deleghiamo?” – conclude Claudio Fovi.

Il 4 ottobre a Rivodutri presentazione del libro di Felice Paniconi “Lo Tocca – Racconti dei pastori di Rivodutri”

0
Sabato 4 ottobre, alle ore 17, presso la sala consiliare del Municipio di Rivodutri si terrà la presentazione del libro “Lo tocca`. Racconti dei pastori di Rivodutri” di Felice Paniconi. Il libro, che è stato pubblicato dal comune di Rivodutri nell’ambito del progetto “Luoghi d’arte, di storia, di natura, di accoglienza nel cuore della Valle Santa” e finanziato con fondi PNRR-Next Generation Eu-M1C3 Attrattivita’ dei borghi, mira a conservare e tramandare una parte importante del patrimonio culturale locale, in particolare quello legato alla tradizione orale, ai racconti, che caratterizzavano le lunghe e lente ore della mungitura degli ovini, cui rimanda appunto “lo tocca`(il tocco). Scrivere la storia del proprio paese significa lasciare traccia del passato, un’impronta indelebile nello spazio e nel tempo, capace diraccontare alle generazioni future il DNA della comunità. “Lo tocca” è un compendio di terra, economia, società e di vita; racconta di Rivodutri e del suo passato; è la voce narrante della storia di un paese e di quella che è stata, per anni, la quotidianità dei suoi abitanti. Alla presentazione parteciperanno il sindaco Michele Paniconi, l’autore del libro Felice Paniconi, cultore di storia locale e Marcello Mari, architetto paesaggista. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Sabrina Vecchi.  L’amministrazione invita a partecipare nella consapevolezza di essere tutti alla ricerca delle radici e delle origini della nostra comunità di paese: perché è solo tenendo conto del passato che si possono tracciare i migliori indirizzi per il futuro”. Così nella nota il Comune di Rivodutri