Emili: “A largo Bachelet realizzati marciapiedi che bloccano i cancelli della scuola. E sulla nuova Minervini tutto tace”

0
A largo Bachelet il marciapiede realizzato dal Comune sbarra l’uscita di sicurezza della Minervini e impedisce l’accesso alla scuola delle autoambulanze e degli altri mezzi di soccorso. Al contempo i lavori eseguiti cancellano i parcheggi e gettano nel caos il traffico dei genitori, degli insegnanti, degli avvocati e di chi altri frequenta l’area del Tribunale. Nel frattempo tutto tace sul fronte della realizzazione della nuova Minervini al Perseo e dello spostamento di alcuni uffici giudiziari nei locali dell’attuale scuola primaria. È il risultato degli errori commessi dalla Giunta Sinibaldi nell’attuare il PNRR senza rivedere la viabilità, senza allestire altri parcheggi, senza ricavare piste ciclabili dai nuovi marciapiedi e senza coinvolgere cittadini, enti e associazioni nelle scelte legate al processo di rigenerazione urbana. È così la giunta spende malamente i 37 milioni di euro ereditati dalla giunta Cicchetti che il mio Assessorato ottenne nel 2021 per riqualificare il centro storico e il quartiere di città giardino, nell’ambito di un più ampio progetto di rilancio della città di Rieti”. Così nella nota il consigliere Antonio Emili

Nuovo asfalto in piazzale Leoni

0

Proseguono gli interventi previsti dal ambito del progetto PNRR di riqualificazione urbana del quartiere Città Giardino, nello specifico si sta provvedendo alla posa dell’asfalto su piazzale Adolfo Leoni. La ripavimentazione segue la realizzazione dei nuovi marciapiedi, delle aiuole, della rotatoria tra via Dupré Theseider e viale Cesare Verani e la nuova illuminazione che tra l’altro, valorizza la statua del campione di ciclismo a cui è dedicato il piazzale. Il risultato finale consegnerà ai cittadini completato il quadrante che interessa due degli impianti sportivi più importanti della Città di Rieti, lo stadio dell’atletica Raul Guidobaldi e il Pala Cordoni, anche questi oggetto negli scorsi mesi di importanti interventi di efficientamento e ristrutturazione.

Straniero spacciava droga nei boschi reatini: trovato con 55 dosi di cocaina ed un coltello

0
La Stazione Carabinieri di Rieti ha arrestato in flagranza di reato un 23enne cittadino extracomunitario, in Italia senza fissa dimora, ritenuto responsabile del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’operazione è scaturita da una mirata attività investigativa condotta a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini residenti di località Rocchetta del Comune di Rieti, che avevano riferito un insolito via vai di persone in un’area boschiva. Nel primo pomeriggio dello scorso giovedì, dopo alcuni accertamenti preliminari, i Carabinieri hanno cinturato l’area ed effettuato un’irruzione in un punto dove, nascosto tra la vegetazione, era stato individuato un bivacco utilizzato per la vendita al dettaglio di diverse tipologie di sostanze stupefacenti. Qui, colto di sorpresa e vistosi accerchiato, un giovane ha tentato la fuga, spintonando alcuni militari che fortunatamente non hanno riportato lesioni, ma è stato immediatamente bloccato e immobilizzato. La successiva perquisizione personale ha permesso di rinvenire 55 dosi di cocaina (per un peso complessivo di gr. 81,7), 2 dosi di eroina (per gr. 18 complessivi), 2 dosi di hashish (per gr. 49 complessivi), un bilancino di precisione perfettamente funzionante e la somma in contanti di oltre 2.500 euro, in banconote di vario taglio, ritenuta provento dell’attività di spaccio. Inoltre è stato rinvenuto un lungo coltello che il giovane aveva vicino a sé, pronto per essere utilizzato. Il tutto è stato sottoposto a sequestro dai militari operanti che hanno anche proceduto a bonificare l’area. Il giovane è stato dichiarato in stato di arresto e, al termine delle formalità di rito presso la Compagnia Carabinieri di Rieti, tradotto presso la Casa Circondariale di Rieti, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

La Regione Lazio si illumina di verde per la Giornata Regionale della Celiachia

0

Questa sera, 15 settembre, a partire dalle ore 20, per celebrare la Giornata Regionale della Celiachia, il palazzo della sede della Regione Lazio, in via Cristoforo Colombo, 212 si illuminerà di verde. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Acea, ha lo scopo di sensibilizzare e promuovere la conoscenza della malattia celiaca e la sua variante dermatite erpetiforme. La Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio è stata istituita dalla legge regionale n. 7 del 26 giugno 2025.

Scuola, il presidente Rocca: “Che questo nuovo anno sia un viaggio di crescita e bellezza”

0
“Ogni primo giorno di scuola porta con sé un’emozione speciale: il profumo dei quaderni nuovi, la curiosità di rivedere compagni e insegnanti, l’attesa di scoprire ciò che ancora non si conosce. La scuola è molto più di un’aula e di un banco: è il luogo dove prende forma la passione per la vita, dove il desiderio di sapere diventa energia, sogno, possibilità. È lì che si accende la scintilla che accompagna ciascun ragazzo e ciascuna ragazza a diventare adulto, cittadino, persona. Il nostro compito, come istituzioni, è proteggere e sostenere questo percorso garantendo spazi sicuri, stimolanti e accoglienti, dove ciascuno possa sentirsi libero di crescere e di esprimere i propri talenti. Un pensiero speciale va agli insegnanti, che ogni giorno con pazienza e dedizione trasmettono molto più delle nozioni: trasmettono fiducia, valori, futuro. E alle famiglie, che con amore condividono la fatica e la gioia di accompagnare i propri figli nel cammino della conoscenza. Che questo nuovo anno scolastico sia un viaggio entusiasmante: fatto di domande, di scoperte, di amicizie, di sfide vinte. Che la scuola continui a essere il luogo in cui impariamo non solo a studiare, ma a vivere con coraggio, con passione, con speranza. A tutti voi, l’augurio più sincero di un anno di crescita e di bellezza”. Lo dichiara Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.  

Apertura straordinaria della cappella funeraria Potenziani: visite guidate sabato 20 settembre – COME PARTECIPARE

0
Grazie all’iniziativa dell’associazione culturale reatina “Domenico Petrini” e dell’assessorato alla cultura del Comune di Rieti sarà aperta la cappella funeraria Potenziani. Dopo il successo delle precedenti aperture e le numerose richieste pervenute dai cittadini, apre nuovamente la cappella Potenziani (via Colle San Mauro, direzione convento dei Cappuccini) luogo di particolare pregio realizzato dal pittore Pietro Mengarini, figura di spicco della pittura romana dei primi del ‘900. L’appuntamento è in programma per sabato 20 settembre con due turni, il primo alle ore 16 e il secondo alle ore 17, ai quali verrà proposta una visita guidata. I partecipanti saranno tenuti a versare un piccolo contributo ai fini assicurativi e organizzativi del costo di 5€. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare VisitRieti al numero: 366 8249734

Ad Ascrea e Paganico Sabino LE FOTO dell’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”

0
Lo scorso sabato 13 settembre ad Ascrea (località Ricciara) e a Paganico Sabino, all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, si è tenuto l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”, alla presenza di 400 persone. Presenti anche autorità civili e militari. Una giornata nella quale i turisti, accolti da una ricca e gustosa colazione offerta dalla Riserva e curata dal Centro Anziani, hanno potuto immergersi nella bellezza dei due borghi della Valle del Turano, assaporando prodotti tipici locali a cura del Ducale – Bellantoni, navigando sul Lago del Turano con il battello elettrico Thiora alimentato da due batterie e pannelli solari, capienza massima 12 persone per navigazione e curato dalla Società ViviTurano, spostandosi tra Ascrea e Paganico Sabino con il Trenino dei Borghi messo a disposizione dall’organizzazione, curata dal Commissario Matteo Monaco: “L’iniziativa è stata promossa da Arsial – Regione Lazio, che ringrazio sinceramente per aver messo in risalto la bellezza e il valore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia – commenta Matteo Monaco – un patrimonio da custodire e valorizzare sempre di più. Grazie anche ai collaboratori della Riserva per aver lavorato senza sosta e grazie a tutti coloro che sono stati presenti” – conclude il Commissario Monaco. Nel corso della giornata il convegno “Itinerari giubilari e aree interne”, alle ore 12 apertura del “Museo dei Musicisti”, mentre alle ore 16 si è tenuto lo spettacolo degli sbandieratori.

Le cabine elettriche si trasformano in murales grazie al progetto Street Art, Nobili: “Modo originale di migliorare il decoro”

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore alla manutenzione, frazioni e decoro urbano, Fabio Nobili, ha approvato l’adesione all’iniziativa denominata “Street Art” promossa dalla società E-Distribuzione. La società del gruppo Enel ha avviato questa iniziativa finalizzata a trasformare le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art e il Comune di Rieti ha aderito consentendo che le stesse vengono valorizzate attraverso la realizzazione di murales contestualizzati alla vita cittadina. Le cabine interessate dal progetto saranno quelle di via Larghetto, via Giuseppe Colarieti Tosti, via Einaudi, via Lama, via Riposati, via Maestri del Lavoro, via Leopardi, via Pistignano, via Fonte Coperta e via Chiesa Nuova. “Abbiamo accolto positivamente la proposta di E-Distribuzione perché riteniamo che sia un modo originale e sostenibile per migliorare il decoro, oltre a creare spazi per la creatività e l’originalità degli artisti che saranno coinvolti” – commenta l’assessore Fabio Nobili.

Sabato 20 settembre torna la Giornata Ecologica ASM-Comune di Rieti per il conferimento dei rifiuti ingombranti

0
Torna la Giornata ecologica di ASM e Comune di Rieti, sabato 20 settembre nella consueta postazione del parcheggio dello Stadio Centro d’Italia, con orario 9-17. Si ricorda che le Giornate Ecologiche sono riservate ai residenti di Rieti. Sono conferibili: Rifiuti ingombranti (materassi, mobili, divani) Rifiuti metallici (reti, biciclette, scaffali metallici) Rifiuti legnosi Apparecchiature elettriche e/o elettroniche non più funzionanti (RAEE) Piccoli e grandi elettrodomestici (tv, cellulari, computer, stampanti, lampadine, etc) Non sono conferibili: Vernici Materiali edili e scarti di lavorazioni da ristrutturazione edile Sfalci e potature Vetro, carta e cartone Olii

A Leonessa il concerto della Fanfara della Polizia di Stato

0

Nella serata dello scorso 12 settembre, a Leonessa, in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe da Leonessa, nella suggestiva cornice di piazza 7 aprile, si è esibita la Fanfara della Polizia di Stato magistralmente diretta dal Maestro Massimiliano Profili. Con un repertorio vario e coinvolgente, spaziando dalla musica classica ai medley di celebri colonne sonore cinematografiche, passando per le melodie del Maestro Renato Carosone e dei più recenti successi del festival di Sanremo, la Fanfara della Polizia di Stato ha regalato ai presenti una serata ricca di emozioni.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per avvicinare la cittadinanza alla musica e al significato più profondo della presenza della Polizia di Stato sul territorio, non solo sul piano della sicurezza ma anche come promotrice, attraverso la musica, dei valori di legalità, cultura e prossimità nello spirito del motto “Esserci Sempre”. L’immancabile Inno Nazionale “Il Canto degli Italiani” ha concluso l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato.