Anna Elisa Pace: “Lo sport non divide, ma unisce. Lo sport non umilia, ma solleva. Lo sport non è privilegio, ma diritto di tutti”

0
“In questi giorni si è parlato molto del rapporto tra sport e politica. Ritengo importante, come donna di sport, come madre, come moglie e come consigliera di parità della provincia di Rieti, esprimere un pensiero chiaro e costruttivo. Lo sport, nella sua essenza, non è competizione fine a sé stessa né distinzione tra chi merita e chi no. Lo sport è vita, è amore, è inclusione. È una scuola di rispetto e di crescita, che appartiene a tutti e non può essere riservata soltanto a chi ha più mezzi o più seguito. Per questo credo che il compito della politica, se vuole davvero accompagnare il mondo sportivo, non sia quello di premiare soltanto le società già affermate o considerate “vincenti”, ma soprattutto quello di sostenere chi fatica a restare in piedi: le società dilettantistiche, quelle che aprono le porte a bambini e ragazzi in difficoltà, quelle che rappresentano un presidio sociale nei territori. Ridicolizzare o svalutare chi prova, con sacrificio, a portare avanti un progetto sportivo non aiuta nessuno. Non esistono società “scarse” o “meno degne”: esistono realtà diverse, ognuna con la propria funzione, tutte preziose per la comunità. Sul campo è giusto che vinca chi è più bravo, ma nella vita ogni società che dà spazio, educazione e speranza ai giovani è già vincente. Il mio invito è a guardare allo sport per quello che realmente è: un bene comune, un’occasione di crescita e di uguaglianza. Dobbiamo andare avanti con questo spirito, senza escludere nessuno e senza contrapporre chi ha già risorse a chi ne avrebbe maggiore bisogno. Lo sport non divide, ma unisce. Lo sport non umilia, ma solleva. Lo sport non è privilegio, ma diritto di tutti”. Così nella nota Anna Elisa Pace, consigliera provinciale Pari Opportunità”

la Provincia di Rieti si accende: torna il grande Calcio a 5

0
La provincia di Rieti è pronta a rimettere al centro il futsal con il ritorno del Campionato di Calcio a 5 2025/2026, una manifestazione che rappresenta la naturale continuazione del percorso ASI, arricchita però da nuove energie e dall’affiancamento di figure del territorio che vogliono dare ancora più forza a questo progetto.
A sostenere il torneo c’è Riccardo Severoni, presidente della New Real Rieti, squadra del territorio che affiancherà e supervisionerà l’organizzazione con entusiasmo e concretezza.
La manifestazione sarà poi organizzata grazie all’impegno e alla professionalità di Andrea Matocci, Angelo Patacchiola, Nikolaj Cocco e Gilberto Eleuteri, veri punti di riferimento per il calcio a 5 reatino. A Rieti città le gare si potranno svolgere in convenzione presso il PalaMalfatti. Nella provincia le squadre potranno utilizzare i propri campi di riferimento. Chiusura iscrizioni: 30 settembre 2025 Per informazioni e iscrizioni:
Nikolaj: 349 507 2255
Andrea: 392 720 0279
Angelo: 347 143 9946
Gilberto: 339 580 5423

Lorenzo Piccin convocato al Mondiale 3×3 U23 in Cina, spostata al 24 settembre la gara contro Avellino

0
La RSR Sebastiani Rieti comunica, in seguito alla convocazione dell’Atleta Lorenzo Piccin al Mondiale 3×3 U23 che si terrà in Cina, la Società ha richiesto lo spostamento della 1° Giornata del Campionato di Serie A2 Old Wild West prevista per il 21 settembre alle ore 18 contro l’Avellino Basket. La data accordata per il recupero è quella di mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 21 al PalaSojourner.

Primo giorno di scuola, commissario Castelli: “Dove c’è scuola c’è vita. Non solo muri, ma servizi e futuro”

0
Dove c’è scuola c’è vita. Il suono della campanella è il segno concreto che le nostre comunità continuano a crescere – ha dichiarato oggi il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli – restituire agli studenti luoghi sicuri e moderni significa non solo garantire il diritto allo studio, ma anche difendere l’anima dei territori feriti dal terremoto. Le scuole e il grande servizio che garantiscono per le famiglie e le comunità locali svolgono una funzione essenziale anche per evitare lo spopolamento che colpisce le aree interne, in particolare quelle dell’Appennino centrale. Per questo interventi di questo tipo hanno un valore ulteriore nei territori colpiti dal sisma. Nel complesso dei territori colpiti dai sismi 2016-2017 sono previsti 455 interventi su istituti scolastici, per un valore di 1,5 miliardi di euro. Di questi, 228 hanno aderito all’Accordo Quadro, sbloccato dal Commissario stesso per accelerare il passaggio dai progetti ai cantieri e sostenere al meglio i Comuni e gli enti coinvolti. L’obiettivo è fare presto e bene: significa accompagnare concretamente i soggetti attuatori nel delicato passaggio dai progetti ai cantieri veri e propri. Tra gli altri cantieri sbloccati nel cratere figurano anche la scuola elementare “Quintino Majorana” di Rieti e il nuovo Polo scolastico di Norcia, in corso di ricostruzione con quasi 23 milioni di euro per dare ai ragazzi della Città di San Benedetto un futuro certo e sicuro. Sabato scorso è stato riaperto l’ITTS Eustachio Divini di San Severino Marche, una delle scuole più sicure d’Italia, e oggi, a Teramo dopo 199 giorni di lavori è stata riaperta la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, Fornaci Cola, la nuova scuola intitolata a Luca Tancredi. La campanella è squillata oggi anche a Camerino, dove è ripresa l’attività scolastica nel nuovo istituto comprensivo Ugo Betti: un edificio da 15 milioni di euro, su quasi 9mila metri quadrati, che da oggi può accogliere più di 500 bambini. All’interno della “Betti” prende anche forma un nuovo paradigma educativo, grazie al progetto promosso dalla Andrea Bocelli Foundation. L’iniziativa – sviluppata in collaborazione con il Commissario per la ricostruzione, i comuni, la Regione e il territorio – unisce funzionalità, bellezza e innovazione, offrendo spazi progettati insieme agli insegnanti e un allestimento che supporta metodologie didattiche avanzate. Musica, arte e digitale diventano strumenti per una didattica esperienziale, capace di valorizzare le competenze trasversali e socio-emotive e di mettere davvero il bambino al centro. Presenti, in questo primo giorno di scuola a Camerino Veronica Berti in Bocelli, Vicepresidente di “Andrea Bocelli Foundation” e Laura Biancalani, direttore generale di “Andrea Bocelli Foundation” da sempre vicine e attente, insieme al tenore, ai bambini del cratere con iniziative solidali volte a ricostruire strutture e comunità, partendo proprio dai più piccoli. Non solo edifici, ma soprattutto servizi perché oltre i muri a fare la scuola sono le persone. In questo senso, con grande sostegno del Governo, c’è la garanzia di continuità scolastica grazie anche alla deroga ai vincoli normativi, sulla formazione delle classi nelle regioni del cratere 2016, inserita con un emendamento che il Commissario ha fortemente sostenuto, all’interno del Dl ricostruzione del 2023. Inoltre, con il decreto, arrivato in pieno agosto a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito, si accelera l’assegnazione delle risorse per l’organico sisma – docenti, ATA e personale scolastico – consentendo agli Uffici Scolastici Regionali di formare rapidamente le classi in deroga. Grazie a questi provvedimenti, le scuole dei territori interessati avranno risorse certe fino all’a.s. 2028/29. “In questo primo giorno di scuola – ha concluso Castelli – rivolgo un augurio sincero a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in particolare a quelli che sono cresciuti nelle SAE e che oggi sono i veri testimoni della ricostruzione in atto. Verso di loro sentiamo la responsabilità di restituire paesi sicuri, ricostruiti e vivi, con servizi e opportunità, così da evitare lo spopolamento e dare loro la possibilità di costruire il futuro di queste terre attraverso la loro energia e i loro sogni».

Sofia Frigo sarà la Capitana della NPC Women

0
La NPC Rieti presenta alla Città e ai tifosi la sua Capitana, Sofia Frigo. La squadra Women per la stagione 2025 – 2026 potrà avvalersi di una Guardia di esperienza e talento (1,77cm di altezza). Prima di approdare a Rieti ha militato nella Lupe Basket in Serie A2 e C (Stagione 2020-2021. Nei due anni successivi, sempre alla Lupe Basket, gioca in Serie B e A1. Nella stagione 2023 – 2024 approda alla Stella Azzurra Roma dove confeziona in Serie A2 8.6 punti di media a partita. Nel 2024/2025 è al Broni, in Serie A2, dove fa registrare 2,6 punti a partita. Qui conquista la vittoria del Campionato Promozione in A1. Oggi l’arrivo nel capoluogo reatino per essere la portacolori della NPC Women. “Sono molto entusiasta di iniziare questa stagione alla NPC – commenta Sofia Frigo – determinazione, spirito di squadra e voglia di mettermi alla prova è quello che vorrei portare in campo ogni weekend. Le premesse sono buone, speriamo di riuscire a trasformare in realtà i sogni che abbiamo oggi! Vi aspettiamo al PalaCordoni per crederci insieme” – conclude la Frigo.

Nuovo anno scolastico, la Polizia intensifica i controlli presso gli istituti scolastici

0
In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, la Questura di Rieti ha rafforzato i servizi di prevenzione e vigilanza nelle vicinanze degli istituti di istruzione, in particolare durante gli orari più sensibili di ingresso ed uscita degli studenti, al fine di garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e prevenire eventuali situazioni di rischio. L’obiettivo principale è prevenire e, se necessario, contrastare fenomeni di illegalità come spaccio e consumo di stupefacenti, bullismo e cyberbullismo e qualsiasi altra forma di violenza per garantire un contesto sicuro e sereno per studenti e insegnanti. Il Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, coglie l’occasione per augurare buon lavoro a tutti gli studenti anche in vista delle iniziative che saranno promosse nel corso dell’anno scolastico dalla Questura di Rieti, sui temi della legalità e del rispetto delle regole, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale

Incidente in via Martiri delle Fosse Reatine a Quattro Strade

0
Nel primo pomeriggio odierno, lunedì 15 settembre, in via Martiri delle Fosse Reatine, si è registrato un incidente stradale che ha bloccato il traffico veicolare e richiesto l’intervento di 118, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale per i rilievi del caso. Non si conoscono le condizioni delle persone a bordo delle auto incidentate.

Avanza la realizzazione della nuova pavimentazione su via Terenzio Varrone

0
La realizzazione della nuova pavimentazione su via Terenzio Varrone avanza nel tratto compreso tra vicolo Tosti e l’incrocio con via Pennina. Dopo l’adeguamento degli scarichi del sistema fognante, sono stati creati i percorsi pedonali sui due lati ed è stata apposta la nuova illuminazione. Ora si sta preparando la stesura della pavimentazione carrabile che, come nel tratto terminato, sarà in granigliato di porfido con attraversamenti pedonali in marmo. Completata l’area in questione si proseguirà da vicolo Tosti verso via Cintia. L’intervento sarà completato con la sistemazione degli incroci e l’arredo urbano previsto.

Bufala DOP, Righini: “Sulla qualità non si scende a compromessi”

0
“Ringrazio il Ministro Francesco Lollobrigida per aver ribadito con fermezza che non vi è alcuna intenzione di aprire all’utilizzo di latte congelato per la produzione di mozzarella di Bufala DOP. La qualità delle nostre eccellenze agroalimentari, in particolare di un prodotto simbolo come la Mozzarella di Bufala DOP, va tutelata con ogni mezzo. Il percorso normativo in atto va esattamente nella direzione opposta: rafforzare le tutele, colpire le pratiche scorrette e valorizzare le filiere che lavorano con serietà e rispetto delle tradizioni. Le modifiche legislative in discussione, sostenute dal centrodestra, rappresentano un passo avanti storico nella protezione del nostro sistema lattiero-caseario.  Ogni tentativo di alterare o indebolire questi principi sarà contrastato con decisione. La Regione Lazio è e resterà al fianco dei produttori che ogni giorno contribuiscono a rendere grande l’agroalimentare italiano nel mondo. Sulla qualità non si scende a compromessi”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

Rafforziamo la presenza dei cittadini nella collaborazione con le Istituzioni

0
Il punto di accoglienza del volontariato posto all’ingresso dei poliambulatori all’Ospedale De Lellis di Rieti, per ascoltare i cittadini e aiutarli a risolvere problemi legati alle prestazioni della ASL di Rieti, ha urgente necessità di stabilizzare e potenziare i turni con l’apporto di nuovi volontari. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e lavora in stretto contatto con l’URP e il CUP della ASL di Rieti ed è un importante supporto all’utenza per segnalare comportamenti virtuosi o mancanze del personale sanitario, problematiche legate alle liste di attesa e concorrere alla loro risoluzione, inoltre è punto di informazione e ascolto. Le Associazioni attualmente impegnate nello sportello, invitano altre Associazioni del territorio e nuovi Volontari ad aderire a questa importante iniziativa che è di fatto, un vero e proprio servizio all’utenza svolto in sinergia tra l’associazionismo locale e la ASL. Per ogni eventuale informazione e/o approfondimento rivolgersi allo sportello al De Lellis o all’URP della ASL di Rieti- CITTADINANZATTIVA RIETI AMAR RIETI CUORE ALCLI RIETI DIABETE