Riduzione monte ore pro capite AEC, Bigliocchi scrive al sindaco di Rieti e all’assessore ai Servizi Sociali

0
Di seguito la lettera inviata dal consigliere comunale Paolo Bigliocchi (PD) al sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi e all’assessore ai Servizi Sociali, Giovanna Palomba: “Mi viene segnalata da cittadini la drastica riduzione del monte ore pro capite di Assistenza Scolastica alle Autonomie (AEC) giustificata verbalmente da una riduzione del contributo regionale e da un aumento della domanda da parte di famiglie che si trovano, loro malgrado, a dover chiedere il funzionamento di un servizio essenziale. Una nota dell’Anffas (LEGGI) chiarisce come ottemperare a quanto previsto dal PEI (piano educativo individualizzato) è un atto vincolante e non opzionale (D.lg 66/2017) e pertanto la non applicazione si profila come una violazione di legge con effetti discriminatori (lg 67/2006).
Credo necessario sottolineare come i servizi non possano essere garantiti solo in funzione di finanziamenti sovracomunali e come sia compito di una amministrazione garantirli, quando necessario, impegnando il proprio bilancio, autonomo e composto da scelte economiche ma soprattutto politiche. Se garantire un servizio essenziale, come quello di cui parliamo, si traduce solo nel redistribuire finanziamenti ricevuti appare chiaro che è un’operazione tecnica e lontana dalla capacità di ‘scelte politiche’ necessarie per amministrare una città. Sono quindi a chiedere una variazione urgente di bilancio per sanare una situazione insostenibile e sono certo che in sede di discussione troveremo i fondi necessari. cordiali saluti.” Così nella nota il consigliere comunale Paolo Bigliocchi, PD

Cittaducale, arrestato un uomo che rubava energia elettrica da oltre 16 anni

0
I Carabinieri della Stazione di Cittaducale hanno tratto in arresto un 64enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato di energia elettrica e detenzione abusiva di armi. L’attività investigativa, condotta nell’ambito di mirati controlli del territorio finalizzati al contrasto dei furti di energia elettrica, con il supporto tecnico di personale specializzato, ha permesso di accertare che l’impianto elettrico dell’abitazione era stato manomesso sin dal 2009, consentendo all’indagato di usufruire fraudolentemente di energia elettrica a carico della collettività per un periodo di oltre sedici anni. Nel corso dell’attività, i Carabinieri operanti hanno anche eseguito una perquisizione dell’immobile all’interno del quale sono stati rinvenuti due coltelli di grosse dimensioni, detenuti illegalmente nonostante l’uomo fosse sottoposto a un provvedimento che gli vietava la detenzione di armi. Gli oggetti sono stati così sottoposti a sequestro penale. Il 64enne, dichiarato in stato di arresto, è stato accompagnato presso gli uffici dell’Arma per le formalità di rito e dovrà ora rispondere dei reati contestati davanti all’Autorità Giudiziaria, tempestivamente informata dell’accaduto dai Carabinieri operanti. L’episodio conferma l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto a tutte le forme di illegalità che ledono il sistema economico e penalizzano i cittadini onesti. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

Il 17 settembre il Festival ArteScienza a Rieti alla Chiesa di San Domenico

0
Sono diversi gli appuntamenti che portano il Festival ArteScienza fuori Roma. Fra questi, mercoledì 17 settembre a Rieti la chiesa di San Domenico, fra i monumenti sacri più ricchi e artisticamente interessanti della città, ospita due concerti della manifestazione (ingresso libero) sul tema della musica sacra e della spiritualità. Alle ore 18, nel concerto di opere acusmatiche, il sacro e il profano dialogano tra loro sottolineando la relazione profonda tra spiritualità e invenzione artistica, con molteplici sfumature: dalla musica spirituale e riflessiva “laica” di Giorgio Nottoli e Alessio Gabriele ai temi spirituali della musica rivolta al “sacro” nelle opere di Laura Bianchini e di Emanuele Pappalardo, appositamente commissionate da Radio Vaticana nell’ambito delle riflessioni sulla figura di Maria nelle Sacre Scritture, in occasione del Giubileo del 2000. Lo spazio sonoro appositamente progettato dal Centro Ricerche Musicali si integra al contesto architettonico della storica Chiesa di San Domenico per una diffusione musicale immersiva e totalizzante. Alle ore 19:30 segue il concerto del compositore e organista Angelo Bruzzese che con l’apporto di Maria Vittoria Agresti (live electronics) propone brani storici in dialogo con brani contemporanei ispirati da tematiche spirituali, composti dagli stessi giovani interpreti, Bruzzese e Agresti. Sul monumentale organo pontificio Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI, realizzato in stile francese classico dalla bottega organara di Bartolomeo Formentelli tra il 2004 e il 2009, i grandi maestri Ferruccio Busoni e Luigi Dallapiccola sono presentati in una sorta di dialogo immaginario con la musica d’oggi: le opere dei primi, per organo, trovano una naturale estensione nelle tecniche strumentali ed elettroniche applicate dai giovani, mostrando la coerente evoluzione dei linguaggi, delle modalità espressive e di realizzazione. Il concerto viene preceduto da una introduzione all’ascolto alle ore 19 a cura di Michelangelo Lupone, direttore artistico del Festival ArteScienza. Angelo Bruzzese diplomato in Clarinetto, Organo, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Composizione, Direzione d’Orchestra, insegna al Conservatorio di Frosinone. Nel 2002 è stato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Lugansk – Ucraina; ha inciso per Heristal Entertainment, Always Records, Agenda Edizioni, Dynamic, Ars Spoletium Universal Italia. Nel 2015-2016 residenza presso il NEW DRAMA Ensemble di Milano. Festival Internazionale di Musica Elettroacustica di Bourges. Finalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “G. Patanè” nel 2007. E’ stato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra dell’Università degli Studi de L’Aquila, dell’Orchestra “Eptafon” di Roma, dell’Orchestra Sinfonica di Spoleto. Il Centro Ricerche Musicali CRM – ETS ringrazia la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietario della Chiesa di San Domenico a Rieti per la concessione gratuita del luogo e il Comitato San Domenico Dom Bedos-OdV per l’utilizzo dell’organo. Il Festival ArteScienza 2025 è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, Regione Lazio – Direzione Cultura e Lazio Creativo. Gli eventi di settembre sono promossi e sostenuti dall’ Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione Centro Ricerche Musicali CRM – ETS e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.  

Aartee Rieti, CGIL: “Serve una soluzione alla crisi dello stabilimento reatino”

0
“Si è svolta ieri presso la sede della Cgil di Rieti l’assemblea dei lavoratori Aartee nella quale è emerso lo stato di forte preoccupazione. L’azienda sono anni che fa cassa integrazione ed al momento non si vede nessuna prospettiva futura per i 20 lavoratori e le loro famiglie. Nonostante gli incontri fatti nei mesi scorsi anche in sede istituzionale una soluzione ancora non c’è. Nell’incontro fatto in Regione Lazio qualche mese fa, la Regione si è impegnata a coinvolgere anche lo stabilimento reatino all’interno della discussione che c’è al MIMIT per la vertenza che coinvolge il gruppo Liberty Magona. Dalle notizie che abbiamo avuto in questi giorni, ci potrebbe essere una soluzione che non comprende però lo stabilimento reatino. Chiediamo per questo che la Regione Lazio convochi una riunione urgente per affrontare la cosa. Ci sono le condizioni per dare una soluzione industriale allo stabilimento reatino ma serve il sostegno di tutti compreso le Istituzioni a tutti i livelli. Come OOSS faremo tutto il possibile per tutelare il futuro dei lavoratori, non possiamo permettere che un territorio già martoriato da una profonda crisi industriale continui a perdere occupazione”. Luigi D’Antonio Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio Emiliano Lelli Fiom Cgil Rieti Roma Eva

SEI TU IL REPORTER – “Nei Giardini di Ito abbandonato un carrello della spesa”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina che da spazio alle segnalazioni dei cittadini, SEI TU IL REPORTER, ci scrive un lettore: “Durante una passeggiata serale in piazza Marconi, ho notato che nei Giardini di Ito era spuntato un carrello della spesa, abbandonato. Tra le essenze arboree e i monumenti, c’era questo carrello, lasciato chissà da chi. Praticamente un pugno nell’occhio” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER – “Noi residenti di via Tavola d’Argento siamo esasperati dalle buche”

0
Per SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive un abitante di bia Tavola d’Argento: “I residenti di via Tavola d’Argento sono esasperati dalle condizioni disastrose della strada che conduce alle loro abitazioni. Buche profonde, asfalto divelto e segnaletica insufficiente rendono il tragitto quotidiano un vero e proprio percorso a ostacoli, mettendo a rischio la sicurezza di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. La strada in questione, che collega l’incrocio ex Manicomio sulla Terminillese a Castelfranco, presenta un manto stradale gravemente danneggiato. Le buche, alcune delle quali raggiungono dimensioni considerevoli, rappresentano un pericolo costante per i veicoli, causando danni a pneumatici, sospensioni e carrozzeria. In alcuni tratti, l’asfalto è completamente scomparso, lasciando spazio a ghiaia e detriti che rendono la guida ancora più difficile e pericolosa. La situazione è particolarmente critica durante le ore notturne e in caso di maltempo, quando la visibilità è ridotta e le buche diventano ancora più difficili da evitare. Oltre al manto stradale dissestato, la segnaletica è insufficiente e in alcuni punti completamente assente. La mancanza di cartelli stradali e di segnaletica orizzontale rende difficile orientarsi, soprattutto per chi non conosce bene la zona. I residenti di via Tavola d’Argento chiedono da tempo interventi di manutenzione da parte delle autorità competenti. Tuttavia, nonostante le numerose segnalazioni, la situazione rimane invariata. La pazienza dei cittadini è ormai al limite e la preoccupazione per la propria sicurezza aumenta giorno dopo giorno. I residenti lanciano un appello alle autorità competenti affinché intervengano al più presto per risolvere il problema. Chiedono la riparazione del manto stradale, il rifacimento della segnaletica e l’installazione di dispositivi di sicurezza per proteggere tutti gli utenti della strada” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Giorgio Antonelli, trionfo reatino nel tiro con l’arco a cavallo: ora il Mondiale in Tennessee

0
Il reatino Giorgio Antonelli si è laureato campione italiano assoluto di Tiro con l’Arco a Cavallo, conquistando il titolo nazionale al termine di una competizione avvincente che ha riunito i migliori specialisti della disciplina, tra i quali  il fratello Carlo sul terzo gradino del podio dietro al lombardo Giacomo Grego.Un successo che conferma l’eccellenza dell’atleta e premia l’impegno della Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec – Ante (FITETREC-ANTE), che negli ultimi anni ha investito con decisione nella crescita e nella valorizzazione di una disciplina affascinante, capace di coniugare tecnica, precisione e armonia con il cavallo. Il titolo italiano proietta ora Antonelli sulla ribalta internazionale: il campione reatino, infatti, sarà tra i protagonisti del prossimo Campionato del Mondo di tiro con l’arco a cavallo, in programma il prossimo fine settimana in Tennessee (USA). Un appuntamento di prestigio assoluto, che vedrà sfidarsi i migliori arcieri a cavallo del pianeta, e al quale l’Italia si presenterà con l’orgoglio di poter contare su un campione nazionale pronto a misurarsi con i grandi del mondo. “Questa vittoria è motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato Antonelli – ma anche uno stimolo per dare il massimo al Mondiale. Sarà un’esperienza unica e sono orgoglioso di rappresentare l’Italia e la mia federazione in una competizione di così alto livello”. La FITETREC-ANTE, che da sempre promuove e coordina a livello nazionale le discipline equestri tradizionali e innovative, celebra con orgoglio il trionfo di Antonelli, considerandolo un segnale del crescente valore tecnico e sportivo che il tiro con l’arco a cavallo sta assumendo anche in Italia. Ora tutti gli occhi sono puntati sul Tennessee: il prossimo fine settimana, Giorgio Antonelli porterà i colori azzurri e quelli reatini sulla scena mondiale, con l’obiettivo di scrivere una nuova, straordinaria pagina dello sport equestre italiano.

Ivan e Stella trovano fungo Porcino da 800gr.

0
Non se lo aspettavano nemmeno loro, Ivan e Stella, quando hanno deciso di andare nei boschi di Torricella in Sabina in cerca di funghi. Però la sorpresa era dietro l’angolo. Infatti oggi pomeriggio, 15 settembre, la coppia ha scovato un fungo Porcino del peso di 800gr. (nella foto) che li ha lasciati davvero stupiti. Chissà se sarà il fungo da record della stagione appena iniziata!

Mattia Furlani è in finale ai Mondiali di Salto in Lungo

0
Il reatino Mattia Furlani mette a segno un’altra finale, quella dei Mondiali di Salto in Lungo che si stanno disputando a Tokyo (Giappone). All’azzurro è basta la misura si 8,07.

Anna Elisa Pace: “Lo sport non divide, ma unisce. Lo sport non umilia, ma solleva. Lo sport non è privilegio, ma diritto di tutti”

0
“In questi giorni si è parlato molto del rapporto tra sport e politica. Ritengo importante, come donna di sport, come madre, come moglie e come consigliera di parità della provincia di Rieti, esprimere un pensiero chiaro e costruttivo. Lo sport, nella sua essenza, non è competizione fine a sé stessa né distinzione tra chi merita e chi no. Lo sport è vita, è amore, è inclusione. È una scuola di rispetto e di crescita, che appartiene a tutti e non può essere riservata soltanto a chi ha più mezzi o più seguito. Per questo credo che il compito della politica, se vuole davvero accompagnare il mondo sportivo, non sia quello di premiare soltanto le società già affermate o considerate “vincenti”, ma soprattutto quello di sostenere chi fatica a restare in piedi: le società dilettantistiche, quelle che aprono le porte a bambini e ragazzi in difficoltà, quelle che rappresentano un presidio sociale nei territori. Ridicolizzare o svalutare chi prova, con sacrificio, a portare avanti un progetto sportivo non aiuta nessuno. Non esistono società “scarse” o “meno degne”: esistono realtà diverse, ognuna con la propria funzione, tutte preziose per la comunità. Sul campo è giusto che vinca chi è più bravo, ma nella vita ogni società che dà spazio, educazione e speranza ai giovani è già vincente. Il mio invito è a guardare allo sport per quello che realmente è: un bene comune, un’occasione di crescita e di uguaglianza. Dobbiamo andare avanti con questo spirito, senza escludere nessuno e senza contrapporre chi ha già risorse a chi ne avrebbe maggiore bisogno. Lo sport non divide, ma unisce. Lo sport non umilia, ma solleva. Lo sport non è privilegio, ma diritto di tutti”. Così nella nota Anna Elisa Pace, consigliera provinciale Pari Opportunità”