La Sebastiani ospite del Vescovo di Rieti, Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna

0
Questo pomeriggio, 16 settembre, la squadra, lo staff tecnico e la proprietà sono stati ospiti del Vescovo di Rieti Sua Eccellenza, Monsignor Vito Piccinonna. Il vescovo ha benedetto la squadra in vista della stagione 2025/2026 Contestualmente la Proprietà ha donato al Vescovo, la maglia ufficiale di questa stagione e un abbonamento per assistere alle gare casalinghe della Sebastiani. Ringraziamo Sua Eccellenza per l’accoglienza e per la benedizione. Così nella nota la RSR Sebastiani

Scuola, il 23 settembre la Regione Lazio incontra i Sindaci del Reatino sul dimensionamento scolastico

0
Il presidente Francesco Rocca riceverà martedì 23 settembre, alle ore 10, presso la sede della Regione Lazio, i Sindaci dei Comuni del reatino che, questa mattina, hanno manifestato sotto il palazzo della Giunta regionale. il Presidente, che oggi per impegni istituzionali non si trovava in sede, ha accolto la richiesta dei Sindaci per un incontro, fissando la prima data possibile per un confronto sul tema del dimensionamento scolastico.  

Il grande golf torna nel Lazio con l’Italian Challenge Open

0
I migliori giocatori dell’HotelPlanner Tour si sfidano nell’Italian Challenge Open. Tra i tornei più importanti del secondo circuito europeo maschile, andrà in scena dal 18 al 21 settembre (ad anticipare la competizione sarà la Pro-Am, in programma mercoledì 17) al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), la Coverciano del green. L’evento, inserito anche nel calendario dell’Italian Pro Tour, il circuito di gare nazionali e internazionali della Federazione Italiana Golf, organizzato con il supporto del suo Official Advisor, Infront Italy, è stato presentato a Roma, nella “Sala Tevere” della Regione Lazio, alla presenza di: Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio; Flavio Siniscalchi, Capo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Alessandra Priante, Presidente di ENIT SpA; Cristiano Cerchiai, Presidente della Federazione Italiana Golf; Paolo Giuntarelli, Direttore Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio; i golfisti professionisti Filippo Celli e Renato Paratore, entrambi romani e tra i campioni più attesi del torneo. E ancora: Marta Maestroni, Segretario Generale della Federazione Italiana Golf; Stella Coppi, Vicepresidente della Federazione Italiana Golf; Edy Palazzi, Vicepresidente V Commissione – Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio; Antonio Gazzellone, Presidente del Comitato Regionale FIG Lazio; Giuseppe Andreana, Presidente del Comitato Regionale CIP Lazio; Emanuela Perilli, Vicepresidente della Scuola dello Sport del CONI Lazio; Roberto Zappa, Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Maschili e Femminili della Federazione Italiana Golf;  Ha moderato la conferenza Nicola Pomponi, professionista di golf e commentatore per Eurosport. Il grande golf torna nel Lazio – È un connubio vincente, che si rinnova, quello tra il golf e il Lazio. Regione che dal 2021 al 2023 ha ospitato l’Open d’Italia. E ancora: la storica edizione della 44esima edizione della Ryder Cup, la Junior Ryder Cup (i cui primi due giorni di gara si disputarono proprio al Golf Nazionale), il Ladies Italian Open nel 2024 e l’Italian Challenge Open che, dopo le edizioni del 2022 e del 2023 torna nella casa del golf italiano. Sono 22 i Golf Club che può vantare il Lazio, di cui 14 affiliati e 8 aggregati, per un’offerta che può unire sport, turismo, ambiente, enogastronomia, storia, cultura, inclusione e molto altro. A Sutri, tra i borghi più belli d’Italia, con un patrimonio storico e naturalistico straordinario, l’obiettivo sarà anche quello di promuovere e sviluppare il turismo golfistico. Sulla base del protocollo d’intesa firmato, lo scorso 3 settembre, tra il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani e la Federazione Italiana Golf, con il supporto di ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo per la valorizzazione di un segmento strategico. Settimana Europea dello Sport, c’è anche l’Italian Challenge Open – Nel novero degli eventi della Settimana Europea dello Sport – lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo Sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea – quest’anno c’è anche l’Italian Challenge Open. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l’attuazione. I romani Celli e Paratore guidano gli azzurri – Celli e Paratore, rispettivamente 25 e 28 anni, sono stati tra i grandi protagonisti dell’HotelPlanner Tour 2025 la cui stagione si avvia alla volata finale. Tra i protagonisti più attesi della competizione, guideranno gli azzurri in gara. Il primo, quarto nell’ordine di merito, lo scorso agosto ha vinto in Olanda il The Dutch Futures festeggiando il primo successo da professionista dopo una grande carriera da amateur dove ha conquistato la ‘Silver Medal’ nel The Open 2022, anno in cui si è imposto nel campionato europeo individuale e nel campionato del mondo a squadre insieme a Pietro Bovari e a Marco Florioli. Paratore, sesto nella “Road to Mallorca”, quest’anno ha calato il bis di successi prendendosi, nel giro di 7 giorni negli Emirati Arabi Uniti, l’UAE Challenge e l’Abu Dhabi Challenge. Nel suo palmares anche altre due affermazioni sull’allora European Tour (ora DP World Tour), rispettivamente in Svezia (Nordea Masters) nel 2017 e in Inghilterra (British Masters) nel 2020, senza dimenticare l’exploit del 2014, alla sua prima gara da professionista, nel Campionato Nazionale Open (che si giocò in Puglia al San Domenico Golf di Savelletri di Fasano, Brindisi) dopo aver superato alla seconda buca di spareggio (con un birdie) Andrea Pavan al quale, nell’ultimo round, con un 62 (-9) recuperò sette colpi di svantaggio. Celli e Paratore, a quattro gare dalla fine dell’HotelPlanner Tour 2025, sono già con un piede sul DP World Tour 2026. Ma tra gli italiani – saranno 19 quelli in gara, di cui 3 amateur (Filippo Ponzano, Giovanni Binaghi e Michele Ferrero) – al Golf Nazionale, punteranno in alto anche: Stefano Mazzoli (in lizza per una ‘carta’ per il DP World Tour), Aron Zemmer, Lorenzo Scalise ed Enrico Di Nitto. Tre i successi azzurri, in sedici edizioni, firmati da: Edoardo Molinari (2009), Matteo Delpodio (2015 all’Olgiata Golf Club di Roma) e Matteo Manassero (2023, proprio al Golf Nazionale). Un field internazionale, saranno 144 i giocatori in campo in rappresentanza di 27 differenti nazioni – Al Golf Nazionale saranno 144 i concorrenti che si contenderanno il titolo, in rappresentanza di 27 nazioni differenti. Per un field internazionale che vedrà affrontarsi anche sei dei migliori dieci giocatori dell’ordine di merito. Con Celli e Paratore spazio pure al sudafricano Juan Carlo Ritchie (secondo e reduce dall’affermazione nell’Open de Portugal), allo scozzese Daniel Young (quinto), all’austriaco Maximilian Steinlechner (ottavo) e allo spagnolo Quim Vidal (decimo). Formula e montepremi. Il Trofeo Regione Lazio al miglior giocatore italiano – Il torneo si giocherà sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno, con taglio dopo 36. In palio un montepremi di 300.000 euro di cui 48.000 andranno al vincitore. Inoltre, il miglior giocatore italiano della competizione verrà premiato con il Trofeo Regione Lazio. La Pro-Am anticipa la competizione – Ad anticipare la competizione sarà, mercoledì 17 settembre, la Pro-Am. In campo, nello show d’apertura, 20 squadre ognuna composta da un professionista e tre dilettanti. Tra i partecipanti anche, per un golf oltre ogni barriera, tre giocatori diversamente abili: Alessandro Petrianni (reduce dall’impresa, nella categoria Net, ai Campionati Europei Match Play che si sono disputati, la scorsa settimana, in Inghilterra), Presidente dell’Associazione Italiana Disabili Golfisti, Edoardo Biagi e Antonino Puccio. Uno swing per l’inclusione – Pro-Am e non solo: sarà un Italian Challenge Open davvero inclusivo. Giovedì 18 settembre, nel corso del primo round del torneo, la Federazione Italiana Golf e il Comitato Italiano Paralimpico organizzeranno un Open Day volto a far provare il golf alle Associazioni Disabili del territorio. A ‘scuola’ di golf – Nel segno del Progetto “Golf a Scuola” – organizzato dalla Federazione Italiana Golf, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro per lo Sport e i Giovani e con il sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale – venerdì 19 settembre al Golf Nazionale coloreranno l’evento, con i loro sorrisi, 90 studenti dei Licei dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Bassano Romano (Viterbo). Conosceranno il golf in tutte le sue forme e prenderanno parte a una presentazione delle tante professioni – in collaborazione con l’Associazione Italiana Tecnici di Golf (AITG) – che ruotano intorno a questo sport, anche grazie all’offerta formativa delle tre sezioni della Scuola Federale: Professionisti, Superintendent, Segretari e Direttori dei Golf Club. Seguiranno poi la gara e si esibiranno in una prova di golf sotto la guida dei maestri del Circolo. Un’occasione per promuovere il golf anche come opportunità professionale e lavorativa. Golf e prevenzione, screening gratuiti con Fondazione per il Tuo cuore-ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) – Sabato 20 settembre scenderà ‘in campo’ anche la prevenzione. Nell’ambito del protocollo d’intesa firmato con la FIG lo scorso 26 giugno, durante l’82° Open d’Italia, Fondazione per il Tuo cuore-ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) garantirà la possibilità di effettuare screening cardiovascolari gratuiti, previa prenotazione. Il Golf Nazionale di Sutri – Il percorso del Golf Nazionale, disegnato dagli architetti George e Jim Fazio e David Mezzacane, è immerso in un suggestivo scenario naturale, tra boschi e querce secolari. Di eccellente caratura tecnica e qualitativa, ha ospitato tante manifestazioni di prestigio tra le quali: la World Cup nel 1991, il Campionato Europeo Dilettanti nel 1992 e, nel settembre 2023, la Junior Ryder Cup. Casa del golf italiano, è anche la sede del Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Il circolo ha sposato i principi dell’ecosostenibilità con il manto erboso costituito da una Bermuda Grass di nuova generazione che si adatta bene al clima del bacino del Mediterraneo e consente di superare nel modo migliore inverni molto rigidi. I Partner – L’Italian Challenge Open, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, ha il supporto della Regione Lazio, Main Partner Istituzionale. E ha ricevuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e del Comune di Sutri. L’Italian Pro Tour ha il supporto di; Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Supplier); Poste Assicura (Official Supplier); Gazzetta dello Sport (Media Partner); Official advisor: Infront Italy. Le dichiarazioni: Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio – “Siamo orgogliosi che il grande golf torni ancora una volta nel Lazio, in un luogo straordinario come il Golf Nazionale di Sutri, simbolo di eccellenza sportiva e di bellezza paesaggistica. L’Italian Challenge Open non è solo una manifestazione di altissimo livello, ma anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio, promuovere il turismo sportivo e diffondere i valori dell’inclusione e dello stile di vita sano. Come Regione, crediamo nello sport come motore di crescita sociale ed economica, e continueremo a sostenerlo con convinzione, al fianco di chi lavora ogni giorno per offrire nuove opportunità ai giovani e alle comunità”. Flavio Siniscalchi, Capo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – “Eventi come l’Italian Challenge Open permettono di dimostrare la capacità del nostro Paese di essere protagonista, ponendosi quale formidabile vetrina a livello internazionale. Sono felice di poter annoverare questa manifestazione nel calendario della Settimana europea dello Sport, quest’anno alla sua decima edizione, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il coordinamento del Dipartimento per lo Sport in collaborazione con la Commissione europea. Si tratta di una straordinaria opportunità di crescita per il territorio, che unisce natura, sport, turismo e promozione dell’immagine del Paese e che genera un’eredità positiva per l’intero movimento sportivo”. Alessandra Priante, Presidente di ENIT SpA – “Il golf non è soltanto uno sport, ma un formidabile strumento di turismo, di promozione territoriale e di relazione internazionale. In Europa si contano oggi oltre 13 milioni di giocatori, e anche in Italia – con un numero di praticanti in costante crescita – il potenziale è enorme. La straordinaria esperienza della Ryder Cup e la lunga tradizione dell’Italian Open hanno già dimostrato come il nostro Paese sappia attrarre e gestire eventi di portata mondiale. Continuare su questa traiettoria significa rafforzare la competitività internazionale dell’Italia, valorizzando la capacità unica di unire sport, paesaggio e accoglienza in un’offerta turistica di autentica eccellenza. Investire nel golf vuol dire generare sviluppo economico e culturale e consolidare il posizionamento del nostro Paese nello scenario globale”. Cristiano Cerchiai, Presidente della Federazione Italiana Golf – “L’Italian Challenge Open è una delle competizioni più importanti dell’HotelPlanner Tour e, per tutti i giocatori in gara, rappresenta un trampolino di lancio per il massimo circuito europeo. Mi aspetto un grande torneo e un ottimo risultato da parte dei nostri azzurri. Celli e Paratore, dopo una stagione da protagonisti, sono ormai vicini al ritorno sul DP World Tour, obiettivo che può sognare e raggiungere anche Stefano Mazzoli. Grazie a questo torneo, il grande golf sarà nuovamente protagonista nel Lazio e nella Settimana Europea dello Sport. Sarà un evento a 360°, inclusivo e coinvolgente. Con un Open Day rivolto alle Associazioni Disabili del Territorio, 90 studenti liceali che avranno l’opportunità di conoscere il golf in tutte le sue forme, anche come opportunità professionale e lavorativa. E poi ci saranno screening cardiovascolari per tutti, per un evento all’insegna della prevenzione. Un grazie alla Regione Lazio, al Ministro per lo Sport e i Giovani, a Infront Italy, al Comitato Italiano Paralimpico, alla Fondazione per il Tuo cuore-ANMCO, al Comune di Sutri e a tutti i nostri Partner. Questa è la seconda tappa dell’Italian Pro Tour, circuito di cui andiamo fieri e che mette in mostra non solo i nostri talenti azzurri ma anche tanti Circoli eccellenti italiani, come il Golf Nazionale di Sutri, la Coverciano del green”.

Regione Lazio e Cassa Edile a confronto

0
Visita del Consigliere della Regione Lazio, Eleonora Berni, nella giornata di ieri, 15 settembre 2025, presso gli uffici della Cassa Edile di Rieti. L’onorevole Berni, in qualità di Vice Presidente della I Commissione – Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia, ha incontrato il presidente Giovanni Coccia e la struttura tecnica della cassa per discutere temi delicati ove l’ente bilaterale svolge attività di controllo. Partendo dal rilascio della regolarità contributiva, Durc On Line (DOL), finalizzata alla repressione del lavoro nero, delle irregolarità assicurative e contributive per tutti i cantieri edili pubblici e privati fino ad arrivare DURC di Congruità Sisma e Nazionale che verifica il rispetto dei parametri fissati relativamente all’ incidenza della manodopera impiegata rispetto alle singole produzioni denunciate dalle imprese in ogni Stato di Avanzamento Lavori. Tale documento è obbligatorio per ricevere il pagamento della somma prevista. La Cassa Edile di Rieti ha, inoltre, sottoscritto un Protocollo di Legalità, presso la Prefettura di Rieti, con il quale è stato costituito un Tavolo Permanete, avente lo scopo di monitorare il flusso della manodopera nei cantieri connessi alla ricostruzione post sisma 2016 in modo da riscontrare l’effettivo impiego dei lavoratori. Questo controllo, che avverrà attraverso l’istallazione del budge elettronico di cantiere, permetterà di prevenire fenomeni quali il lavoro grigio, il dumping contrattuale, i fenomeni elusivi, la concorrenza sleale e i fenomeni infortunistici. “Anche su questi argomenti, tanto importanti quanto delicati, oggetto dell’incontro, è alta l’attenzione della Commissione sicurezza, lotta alla criminalità e antimafia presso la Regione Lazio” ha dichiarato l’Onorevole Berni. “Tale iniziativa rimane preziosa per divulgare il grande lavoro svolto quotidianamente dall’Ente Bilaterale” afferma il Vice Presidente della Cassa Edile, Francesco Palese.

SEI TU IL REPORTER – Tonino: “Vado al Bancomat e lo trovo zampillato di sangue”

0
Tonino scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER per segnalare la disavventura nella quale, purtroppo, si è ritrovato. Nel pomeriggio odierno, 16 settembre, andando a d effettuare un prelievo di contanti al Bancomat che abitualmente utilizzo, ho trovato lo stesso tutto sporco di sangue. Quasi tutti i tasti erano schizzati di rosso, davvero una scena da voltastomaco, e pericolosa per la salute degli utenti. Ho contattato l’Ente preposto, spero provveda quanto prima e consiglio l’utenza di fare sempre attenzione prima di utilizzare un ATM, per non incorrere nel mio stesso problema” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

La NPC Women ingaggia Margherita Tintori, Guardia/Ala

0
Si va via via formando il roster 2025-2026 della NPC Women. I reatini ingaggiano la Guardia/Ala, Margherita Tintori, altezza 1.75cm, con una importante giovane carriera alle spalle. Nella stagione 2020/2021 milita in Serie A2 nella Nico Basket (2.4 punti a partita), l’anno successivo aumenta la media a 5.4 punti. Nella stagione 2022-2023, sempre in casacca Nico Basket, mette a referto in Serie B 8.5 punti a partita.
Nel 23/24 si trasferisce alla Pallacanestro Vigarano, in Serie A2. Qui segna 4.2 punti a partita, media che mantiene anche la stagione successiva, sempre in A2. Adesso l’approdo in maglia arancioblù, dove scriverà una nuova pagina di basket.
“Sono davvero felice di iniziare questa nuova avventura con la NPC – commenta Margherita Tintori – una Società seria, ambiziosa e con tanta voglia di crescere. Ci sono grandi obiettivi e sono pronta a dare il massimo per contribuire al percorso della squadra. Per me è un’opportunità importante e sono entusiasta di poterla vivere qui, a Rieti. Non vedo l’ora di iniziare per divertirmi e far divertire tutti quanti!” – conclude la neo-Guardia/Ala NPC Women.

Luciano Forgini sarà ricordato nella Chiesa di San Giorgio

0
Con la grande ed affettuosa complicità di Aldo Lafiandra lunedì 29 settembre alle ore 18 Luciano Forgini sarà ricordato alle ore 18 presso la Chiesa di San Giorgio (Rieti).

Caccia, Righini: “Adottati nuovi statuti delle ATC. Aperta strada per la fine dei commissariamenti”

0
Questa mattina (16 settembre ndr) presso la sala Aniene della Regione Lazio, alla presenza del notaio, sono stati sottoscritti i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi delle ATC, che si concluderà con le elezioni dei nuovi presidenti e la fine del commissariamento, avvenuto a seguito della legge regionale 23/23. “Con la firma dei nuovi Statuti – spiega l’assessore all’Agricoltura, alla Caccia e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini – rispettiamo l’impegno preso nei confronti dell’associazioni venatorie, agricole e ambientaliste, e con tutti gli altri associati e soci degli Ambiti di caccia. Con questi atti ci avviamo a restituire la gestione delle ATC ai soci, dopo aver provveduto al processo di riorganizzazione della governance, attraverso il lavoro dei Commissari, che ringrazio per il lavoro svolto. Finalmente, dopo quasi trenta anni, le ATC potranno lavorare con uno strumento più razionale, agile ed efficiente, che rispecchia tutte le disposizioni normative nazionali e regionali” – conclude l’assessore Righini.  

Partecipata ed emozionante l’inaugurazione della tela di san Vincenzo a Lisciano

0
E’ stata inaugurata la restaurata tela di san Vincenzo, un evento molto partecipato dalla comunità, un’opera che ha ridato splendore al Santo raffigurato, co-patrono di Lisciano. Presenti, oltre ai cittadini, anche le autorità civili e militari del Reatino. “Molto gradito e interessante l’intervento di don Paolo Emilio Capaldi che con le sue ricerche e approfondimenti sulla vita del santo e del quadro ha permesso di riscoprire il valore autentico dell’opera – commentano gli organizzatori dell’evento – altrettanto interessante è stato capire, grazie all’intervento dei restauratori, come da un primo sopralluogo si potesse arrivare ad un buon risultato mantenendo sana l’opera e valorizzarla il più possibile, dal delicato smontaggio della stessa, alla stratificata pulizia per arrivare alle tecniche più ricercate per la valorizzazione assoluta e l’elaborazione di un’adeguata struttura-cornice dove poter reinserire la tela in tutta sicurezza. Grazie per la partecipazione ai rappresentanti della Fondazione Varrone, all’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, alla popolazione e a tutti coloro i quali hanno contribuito alla riuscita” – concludono.

SEI TU IL REPORTER – “La zona dei giardini degli Alpini a Porta d’Arce è al buio. Come mai?”

0
Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER a Rietinvetrina scrive una lettrice: “Buongiorno, sono una vostra lettrice, volevo segnalare che Porta D’Arce zona giardini, sotto al cavalcavia, sono di nuovo al buio. Settimane fa funzionavano, ora non più, come è possibile?” – commenta la cittadina.