Arrestato un uomo per coltivazione di Marijuana nel proprio giardino

0
I Carabinieri della Stazione di Torri in Sabina hanno tratto in arresto un uomo di 50 anni, incensurato e residente nella zona, sorpreso a coltivare delle piante di marijuana nel terreno di sua proprietà, adiacente all’abitazione. L’operazione è nata a seguito di una segnalazione raccolta dai militari, che hanno avviato specifici servizi di osservazione e monitoraggio per verificarne la fondatezza. Dopo alcuni giorni di appostamenti, alcune mattine fa, i Carabinieri hanno fatto scattare l’intervento, sorprendendo l’uomo proprio mentre si trovava all’interno del terreno. Nel corso del controllo sono state rinvenute diverse piante di canapa indica, coltivate con cura e già cresciute fino a raggiungere un’altezza di circa due metri, segno evidente di una coltivazione avviata da tempo. Gli accertamenti sono stati estesi anche all’abitazione del soggetto, dove è stato scoperto un vero e proprio allestimento per la lavorazione dello stupefacente: semi di canapa, infiorescenze già essiccate, bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e due armadi appositamente predisposti per l’essiccazione delle piante. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro penale. Alla luce degli elementi raccolti, ritenuti inconfutabili, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto con l’accusa di produzione, detenzione e lavorazione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’operazione si inserisce nell’ambito delle costanti attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di droga condotte dall’Arma dei Carabinieri nella provincia reatina, con particolare attenzione anche alle aree periferiche e rurali. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il Mercatino dell’Antiquariato il 20 e 21 settembre sarà in piazza Mazzini – Oberdan

0
Il 20 e 21 settembre, terzo fine settimana del mese, il classico Mercatino dell’Antiquariato, Rigatteria e Modernariato, si sposta eccezionalmente in piazza Mazzini – Oberdan. Nella piazza centrale di Rieti infatti, Vittorio Emanuele II, si svolgerà l’evento di EBIT Lazio sulla sicurezza stradale.

Da Roma a Rieti in aereo ed investimenti sul Ciuffelli: decolla la Regional Air Mobility di ENAC

0
Non è uno scherzo, ma una nuova idea di mobilità pensata da ENAC, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, nel rispetto dei poteri derivanti dal Codice della Navigazione. Si tratta della Regional Air Mobility (RAM) italiana, una sorta di aereo taxi che permetterà di spostarsi dalle grandi città ai piccoli centri urbani, inclusa Rieti. Il progetto sarà completato entro l’estate 2026. Lo scorso 15 settembre c’è stato il primo volo dimostrativo Fano-Roma Urbe, secondo il nuovo modello di mobilità ENAC che prevede un network flessibile, intelligente e capillare di aeroporti territoriali che connetteranno il Paese con piccoli aeromobili e vettori Pet Friendly. Si tratta di un progetto che mira anche a valorizzare i piccoli aeroporti, come il Ciuffelli, che si ripropone quindi come hub nodale di collegamento italiano. I voli dalle grandi città ai piccoli centri urbani (andata – ritorno) avrà il costo di 200 euro e i piccoli velivoli potranno trasportare un massimo di quindici persone. Il presidente ENAC, Pierluigi Di Palma, come riporta la stessa ENAC, ha accolto lo scorso 15 settembre all’arrivo a Roma Urbe l’aereo King Air B200 che ha effettuato il volo dimostrativo, con a bordo il Direttore Generale, Alexander D’Orsogna, il presidente XIII Commissione della Camera dei Deputati On. Mirco Carloni e il sindaco di Fano, Luca Serfilippi. Presenti in aeroporto anche il VDG ENAC, Fabio Nicolai e Marco Trombetti, AU ENAC Servizi, la società in-house a cui l’Ente ha affidato lo sviluppo della RAM. I piccoli centri urbani già individuati per il nuovo progetto Regional Air Mobility sono: Rieti, Siena, Capua, Pavullo nel Frignano, Milano Bresso e Viterbo.

Bløcco studentesco Rieti: Per ricordare Iryna Zarutska gigantografie e manifesti in tutta Italia

0
“Gigantografie e manifesti affissi in tutta Italia. I militanti del fulmine cerchiato hanno così ricordato Iryna Zarutska, la 23enne rifugiata ucraina barbaramente uccisa il 22 agosto scorso nella metropolitana di Charlotte, nel North Carolina. Iryna uccisa perchè bianca. Con questa azione abbiamo voluto ricordare l’ennesima vittima dell’odio anti-bianco. Una giovane vita portata via da un pluripregiudicato, con 14 arresti alle spalle. Dopo essere stata colpita tre volte alla gola, viene lasciata morire dissanguata, nel silenzio complice degli altri passeggeri. Inutile cercare di indorare la pillola, il suo assassino ha dichiarato di averlo fatto perché era l’unica bianca sul mezzo. L’immagine che abbiamo scelto è divenuta il simbolo di una violenza quotidiana che, seppur in contesti diversi, attraversa tutto il mondo occidentale come una linea di faglia. La rappresentazione di una realtà che si è concretizzata nelle nostre città e quartieri a seguito delle decisioni di una classe politica culturalmente marxista ed economicamente liberale, che ha fatto dell’immigrazionismo uno strumento di pressione e business, condannando i nostri popoli a una convivenza forzata. Non dobbiamo difendere un sistema fallito. Ma soprattutto, la storia di Iryna è la storia di un popolo europeo che ancora non ha trovato la sua grande casa. Per questo ‘Europe wake up!’ non può rimanere un semplice slogan, ma deve diventare il grido di battaglia di una generazione chiamata a raggiungere l’autocoscienza continentale: siamo europei e non dobbiamo più fuggire. La nostra responsabilità storica non è difendere un sistema già fallito, ma costruire una patria come non si è mai vista. Il primo passo è risvegliarci dal torpore dopo decenni di consumismo, multiculturalismo e globalizzazione forzata. Il secondo scendere nelle strade e lottare a viso aperto. Il Blocco Studentesco vuole essere un punto di riferimento per tutti quegli studenti che sentono il richiamo della propria identità, e che vedono nel conflitto l’unico mezzo per prendersi spazi e agibilità politica. È giunto il momento: morire occidentali o risvegliarsi come europei”. Così nella nota Blocco Studentesco

Si è unici o diversi?

0
“A volte quando si sceglie di amministrare una comunità si cerca il consenso e quindi di realizzare qualcosa che sia visibile a tutti rischiando di non ascoltare la voce di chi grida in silenzio. Questo è quello che è capitato a me. Una mattina venne in comune una mamma con il proprio figlio, forse affetto da una sindrome, forse disabile o forse speciale, ma nella mia mente capii che invece era sicuramente UNICO e iniziai a contare tutte le famiglie di Stimigliano che vivevano la stessa realtà, magari anche in solitudine e pensai che era giunto il momento che l’Amministrazione Comunale provasse a mettere insieme le diversita’ facendole diventare risorse. Oggi grazie all’impegno di molti volontari specializzati e formati che sento il dovere di ringraziare, diventa operativa l’Associazione Teatrale Inclusiva “Gli unici”, aperta a tutti e per tutte le età, residenti e non residenti, con l’obiettivo di realizzare dei Laboratori Teatrali e dei Cortometraggi Inclusivi dove la diversità di ognuno di noi sarà la vera forza dei progetti. Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 alle ore 18 a Stimigliano Scalo, nella Sala Polivalente di via San Michele. È un progetto a cui teniamo tantissimo”. Così nella nota il sindaco Franco Gilardi

La Sebastiani Rieti consegna al prefetto Niglio l’abbonamento 2025-2026

0
Nella mattinata del 16 settembre la Proprietà della RSR Sebastiani Rieti si è recata presso la Prefettura di Rieti per consegnare l’abbonamento alla Stagione 2025/2026 al Prefetto di Rieti Sua Eccellenza, Pinuccia Niglio. Un piccolo segno per condividere l’emozione di questa stagione, il calore del nostro pubblico e per dire grazie per essere al  fianco della squadra.

Agricoltura: Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

0
Un confronto molto partecipato ricco di spunti e di visioni per il futuro dei frantoi oleari italiani si è svolto lunedì 15 settembre 2025 con il webinar “Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari”, organizzato da AIFO – Associazione Italiana Frantoi Oleari nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. L’incontro, moderato da Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, ha affrontato temi cruciali per il comparto. Lorella Rossi, responsabile area tecnica del Consorzio Italiano Biogas (CIB), ha illustrato le novità normative sui reflui oleari, soffermandosi sulla recente sentenza del Consiglio di Stato che ha escluso le sanse bifasiche e umide dall’accesso ai doppi incentivi per la produzione di biometano avanzato. Una decisione che non riguarda gli impianti di biogas, i quali possono continuare a ritirare le sanse senza limitazioni, ma che apre un fronte di confronto per l’intera filiera. In questo contesto sono emersi anche dubbi su come i sansifici potranno gestire la sansa bifasica, non solo in termini di lavorazione ma persino di semplice stoccaggio, considerata la complessità logistica legata a questa tipologia di sottoprodotto. Accanto a questi aspetti normativi, Rossi ha ribadito l’importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica. Antonio Bonghi, account director di Nautes Spa, ha mostrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dei digital twin come strumenti per ottimizzare i processi produttivi e la gestione aziendale, mentre Carlo Cicconi di Statel Srl ha evidenziato l’importanza della connettività 5G e della cybersecurity per le imprese, presentando soluzioni concrete di business continuity e protezione dai crescenti rischi informatici. “Questi appuntamenti dimostrano quanto sia fondamentale il dialogo tra esperti e operatori per accompagnare i frantoiani nella modernizzazione delle proprie attività – ha dichiarato Alberto Amoroso, presidente di AIFO –. La sostenibilità, l’innovazione digitale ed energetica sono elementi imprescindibili per garantire la competitività della nostra filiera. Per questo AIFO sta già interloquendo con il MASAF e con il GSE, affinché sulla questione delle sanse bifasiche si possano individuare soluzioni condivise e funzionali al settore”. Sulla stessa linea, Fausto Malvolti, presidente regionale di AIFO Marche, ha sottolineato come l’incontro abbia rappresentato “un momento di grande utilità per i frantoiani, chiamati ad affrontare un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione. Dobbiamo saper cogliere le opportunità dell’innovazione senza perdere di vista la sostenibilità e la tutela del nostro lavoro. Così nella nota AIFO

Gli Arieti Rugby Rieti si presentano

0
Gli Arieti Rugby Rieti invitano cittadinanza, testate giornalistiche, tifosi e gli amici della palla ovale, alla presentazione ufficiale della stagione sportiva 2025/2026, che si terrà domenica 21 settembre presso lo Stadio Fulvio Iacoboni di viale Fassini. Durante la giornata verranno presentati il nuovo progetto sportivo, il nuovo logo della società, il rinnovato organigramma tecnico-dirigenziale e tutte le squadre che parteciperanno ai campionati federali della prossima stagione agonistica. Il programma: • Ore 10 – Open Day: attività sul campo con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, suddivisi per categorie • Ore 12 – Presentazione ufficiale del progetto sportivo, del nuovo logo, dell’organigramma societario/tecnico e delle squadre • Ore 13 – Terzo Tempo • Ore 14 e per tutto il pomeriggio – Momenti conviviali presso la Club House. Sarà una giornata di sport, festa e condivisione, aperta a tutti coloro che vogliono vivere da vicino o avvicinarsi allo spirito degli Arieti Rugby.

La Sebastiani ospite del Vescovo di Rieti, Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna

0
Questo pomeriggio, 16 settembre, la squadra, lo staff tecnico e la proprietà sono stati ospiti del Vescovo di Rieti Sua Eccellenza, Monsignor Vito Piccinonna. Il vescovo ha benedetto la squadra in vista della stagione 2025/2026 Contestualmente la Proprietà ha donato al Vescovo, la maglia ufficiale di questa stagione e un abbonamento per assistere alle gare casalinghe della Sebastiani. Ringraziamo Sua Eccellenza per l’accoglienza e per la benedizione. Così nella nota la RSR Sebastiani

Scuola, il 23 settembre la Regione Lazio incontra i Sindaci del Reatino sul dimensionamento scolastico

0
Il presidente Francesco Rocca riceverà martedì 23 settembre, alle ore 10, presso la sede della Regione Lazio, i Sindaci dei Comuni del reatino che, questa mattina, hanno manifestato sotto il palazzo della Giunta regionale. il Presidente, che oggi per impegni istituzionali non si trovava in sede, ha accolto la richiesta dei Sindaci per un incontro, fissando la prima data possibile per un confronto sul tema del dimensionamento scolastico.