“
Lo screening per il tumore del collo dell’utero? Fatto”: la
Regione Lazio vuole estendere i
percorsi di
prevenzione contro il
tumore della
cervice uterina, ampliando, attraverso la campagna di comunicazione che partirà da domani 18 settembre, la partecipazione delle donne tra i 25 e i 64 anni. Un’
attività di
screening che è
cresciuta costantemente nel
2024, fino ad arrivare ai
123mila esami erogati dai
consultori delle
Aziende sanitarie locali, in confronto alle
101mila prestazioni effettuate nel
2021; raggiungendo, così, il
33,2% di
adesioni rispetto all’invito per i cittadini trasmesso dalle Asl (più
13,2 per cento sul 2021), con
3600 approfondimenti diagnostici e
525 lesioni precancerose.
“La prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale delle politiche sanitarie della Regione Lazio e lo screening per il tumore del collo dell’utero ne è una delle espressioni più concrete ed efficaci. I numeri ci confortano: nel 2024 sono stati erogati 123mila esami, con un incremento significativo rispetto a tre anni fa. Ma dietro questi dati ci sono soprattutto vite protette, diagnosi precoci, possibilità concrete di intervenire in tempo e salvaguardare la salute delle donne – ha dichiarato
Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio – il tumore della cervice uterina è una malattia che possiamo combattere con due strumenti decisivi: la prevenzione primaria, attraverso la vaccinazione contro l’hpv, e la prevenzione secondaria, grazie agli screening periodici. Per questo la Regione Lazio ha deciso di rafforzare i percorsi già attivi e di lanciare una nuova campagna di comunicazione rivolta a tutte le donne tra i 25 e i 64 anni, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la partecipazione” – ha sottolineato il presidente
Francesco Rocca.
“Il messaggio è chiaro: aderire allo screening è un gesto di responsabilità verso sé stesse e verso la propria famiglia. I test sono gratuiti, semplici e sicuri; possono individuare precocemente lesioni che, se trascurate, rischiano di evolvere in forme tumorali. Aderire significa avere un’opportunità in più, significa tutelare il proprio futuro. Come Presidente della Regione Lazio, sento il dovere di ribadire che la prevenzione non è un’opzione, ma un diritto e un dovere di salute pubblica. Per questo mettiamo a disposizione delle nostre comunità strumenti concreti, dall’ampliamento degli screening ai programmi vaccinali, fino alle agevolazioni per chi non rientra nella gratuità. È un investimento per il benessere di oggi e per la salute delle generazioni future – ha aggiunto il presidente della Regione Lazio,
Francesco Rocca – il nostro impegno non si ferma: continueremo a lavorare con determinazione per rendere sempre più capillari ed efficaci i programmi di prevenzione, perché nessuna donna resti indietro e perché il Lazio sia una regione che sa prendersi cura, con responsabilità e attenzione, della salute dei suoi cittadini” – ha concluso il presidente
Francesco Rocca.
Il
tumore del
collo dell’
utero può essere, infatti, diagnosticato precocemente, aderendo agli esami promossi dalla Asl di residenza anche in occasione delle campagne di prevenzione.
Ogni tre anni le
donne tra i
25 e i
29 anni sono invitate a effettuare un
pap test, mentre le
donne tra i
30 e i
64 anni vengono contattate per il
test contro il
papillomavirus (test hpv) ad
intervalli di
cinque anni. La partecipazione al percorso di screening permette di avere una diagnosi accurata, nell’ambito di un percorso protetto e gratuito volto all’individuazione di eventuali lesioni precancerose.
La Regione Lazio ha attivato, altresì, un
protocollo vaccinale anti-hpv mirato a garantire l’
appropriatezza del
percorso sanitario tra le
nuove generazioni, nel rispetto delle linee guida dell’Istituto superiore di sanità. Un
percorso di
prevenzione dedicato è garantito alle
ragazze di
25 anni che abbiano effettuato entro i
15 anni il vaccino
antivirus hpv. Per questo le Aziende sanitarie locali di residenza proporranno un
test hpv a partire dal
30esimo anno di
età, ripetuto ogni
cinque anni, grazie alla vaccinazione somministrata durante l’adolescenza. Non è tutto, la prevenzione della Regione Lazio è estesa per contrastare la diffusione del papilloma virus, attraverso una vaccinazione offerta gratuitamente nei centri vaccinali delle Asl:
- per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 26 anni;
- alle persone che abbiano contratto l’infezione hiv;
- alle donne che abbiano avuto lesioni precancerose di secondo grado riguardante la Neoplasia intraepiteliale cervicale (Cin) o di grado superiore, destinate al trattamento o già trattate entro tre anni dalla lesione;
- alle persone che effettuano attività sessuale non protetta;
- alle categorie a rischio, tra cui le persone immunocompromesse e immunodepresse, oltre ai pazienti immunomodulatori e immunosoppressori.
Sempre nell’ottica di favorire una
vaccinazione capillare per contrastare il
virus hpv, le
persone escluse dalla
gratuità potranno contare presso i
centri delle
Asl su un
ciclo di
immunizzazione di
tre dosi, attraverso una
somministrazione vantaggiosa, frutto di uno
sconto del
65% sul costo del vaccino, rispetto al prezzo di vendita destinato alla cittadinanza.
Per maggiori informazioni è possibile consultare
https://www.salutelazio.it/programmi-di-screening-oncologici.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “ALLA PREVENZIONE #METTICILASPUNTA”
La campagna di sensibilizzazione “Alla prevenzione #metticilaspunta” sulla cervice uterina mira a promuovere le due modalità di screening, il pap test e l’hpv test, in base alle fasce d’età. È possibile individuare in tempo le lesioni che, se non trattate, possono diventare cancerogene.
I test sono totalmente gratuiti e non richiedono un’impegnativa del Medico di medicina generale o di uno specialista. Si tratta di un controllo rapido e fondamentale per la salvaguardia della salute e del benessere.