Giornata Mondiale dell’Alzheimer: presentazione del libro “Qualcosa rimane”

0
Il 21 settembre ricorrenla Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la più comune forma di demenza, patologia grave che colpisce un numero sempre più elevato di ultra 65enni. Questa è una malattia che spaventa tutti. “AMAR è un’associazione di volontariato attiva da oltre 20 anni su questo territorio, che si occupa a 360° di demenza e invecchiamento attivo. Vogliamo aiutare a conoscere meglio questa malattia, vogliamo dire che è possibile fare una diagnosi precoce, vogliamo far sapere che vi sono forme di demenza (per esempio la forma vascolare) che è possibile prevenire (o comunque ritardarne la comparsa), vogliamo ricordare che la ricerca scientifica è attiva in tutto il mondo per scoprire una cura efficace, vogliamo informare che, anche nel nostro territorio, esiste e si sta lentamente rafforzando una rete di supporto per i malati e le famiglie, che potrebbe essere ulteriormente incrementata con l’aiuto di tutti” – commenta l’Associazione. Noi non amiamo molto le celebrazioni, quest’anno però abbiamo deciso di ricordare questo giorno, tutti insieme, presentando il libro “Qualcosa rimane”, di Stefano Mariantoni (Edito Funambolo), he parla della storia di Alberto, malato d’Alzheimer, con un linguaggio semplice e toccante. L’evento si terrà venerdi 19 settembre alle ore 16 presso il Centro Diurno Alzheimer (CDA) di Cantalice, i  via Garibaldi, 1

Il Progetto Accoglienza per le classi prime del Convitto Alberghiero di Rieti: un viaggio di scoperta e condivisione – LE FOTO

0
Nella prima parte del progetto accoglienza per le classi prime del Convitto di Rieti, che si è svolto il 17 e 18 settembre 2025, è stato offerto agli studenti un’esperienza formativa e coinvolgente, all’insegna della natura, della storia e della crescita personale. Durante questi due giorni, i ragazzi e le ragazze del primo anno hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con il territorio, con le proprie emozioni e con gli altri, vivendo momenti di riflessione, scoperta e forte condivisione. Il 17 settembre 2025: Esplorazione sul Monte Terminillo La giornata del 17 settembre è stata dedicata all’esplorazione del Monte Terminillo, una delle montagne più famose degli Appennini, meta perfetta per un’esperienza didattica che coniuga scienza, natura e cultura. Gli studenti hanno percorso il Percorso Planetario, un itinerario che, oltre a far ammirare panorami mozzafiato, ha permesso loro di avvicinarsi al mondo dell’astronomia attraverso installazioni che rappresentano i pianeti del nostro sistema solare. Accompagnati dal personale educativo, gli studenti hanno potuto esplorare boschi secolari, immergendosi in paesaggi che sembravano raccontare storie di altri mondi. Ogni tappa del percorso ha stimolato la curiosità e l’apprendimento, rendendo la montagna non solo un luogo fisico, ma anche uno spazio di conoscenza e riflessione. Una delle tappe più affascinanti e misteriose è stata la Spada nella Roccia dei Templari, un luogo leggendario dove la storia e il mito si intrecciano. Qui, tra i silenzi della montagna, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi, porre domande e immaginare la vita di un tempo, rendendo l’esperienza ancora più significativa. L’escursione si è conclusa al Rifugio Angelo Sebastiani, a 1820 metri di altitudine, dove gli studenti hanno potuto condividere un momento di ristoro e convivialità, rafforzando i legami tra compagni. Questo punto di incontro ha dato loro l’opportunità di vivere la montagna come luogo di relazione, creando un senso di appartenenza che accompagnerà il loro percorso scolastico. Il 18 settembre 2025: Un Incontro al Santuario della Foresta Il giorno successivo, gli studenti sono stati ospiti del Santuario della Foresta a Rieti, dove hanno partecipato a un’esperienza che ha toccato profondamente la loro dimensione umana e spirituale. L’incontro con la Comunità Mondo X, un gruppo di persone che vive una scelta di vita comunitaria, ha offerto ai ragazzi una prospettiva autentica e concreta della solidarietà e della condivisione. Accompagnati dai membri della comunità, gli studenti hanno ascoltato racconti di vita che parlavano di speranza, coraggio e forza interiore. L’atmosfera spirituale e suggestiva del Santuario di San Francesco ha contribuito a rendere questo momento ancora più speciale, creanso un ambiente favorevole alla riflessione personale. È stata un’opportunità per i ragazzi di confrontarsi con esperienze di vita reale, ponendo le basi per un percorso che non riguarda solo la crescita accademica, ma anche quella umana e relazionale. Un Progetto di Crescita Condivisa Il progetto accoglienza per le classi prime del Convitto di Rieti si è rivelato un’esperienza digrande valore, che ha permesso agli studenti di entrare in contatto con il territorio, di sviluppare un senso di comunità e di iniziare a costruire, insieme, il proprio percorso scolastico. Non solo un’introduzione al mondo della scuola, ma anche un’occasione di crescita personale, di riflessione su valori importanti come la solidarietà, il rispetto per la natura e il coraggio di affrontare nuove sfide. La bellezza del paesaggio, la profondità delle esperienze vissute e la condivisione tra compagni hanno fatto di queste due giornate un momento che rimarrà impresso nei cuori e nelle menti di tutti, come un punto di partenza per un cammino scolastico fatto di curiosità, rispetto e collaborazione.  

Incidente sulla Ternana, più auto coinvolte

0
Nella serata odierna, 18 settembre, sulla SR313 Ternana si e verificato un incidente stradale che ha visto coinvolte più automobile. Il sinistro è avvenuto nel Comune di Montopoli di Sabina. Sul posto Vigili del Fuoco, 118 e Forze di Polizia per i rilievi del caso.

SEI TU IL REPORTER – Antonella: “Vero che i posteggi sono pochi, ma evitiamo l’auto sui marciapiedi!”

0
Antonella scrive alla rubrica di Rietinvetrina SEI TU IL REPORTER per segnalare l’ennesima automobile lasciata su un marciapiede di viale Morroni: “E vero che i posteggi bianchi sono pochi – commenta la lettrice di Rietinvetrina – ma evitiamo di parcheggiate le vetture sui marciapiedi!”.

Il World Cleanup Day arriva in Sabina: sabato 20 evento ecologico di rigenerazione

0

Sabato 20 settembre a Fara in Sabina appuntamento con il World Cleanup Day: un’occasione di mobilitazione per cittadini, scuole, associazioni e istituzioni, che potranno prendere parte a una giornata di partecipazione e cura dei beni comuni. L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre 2025 alle ore 17 in via Giuseppe Garibaldi, 2 – Passo Corese (Fara in Sabina). L’evento è aperto a tutti: cittadini, scuole, associazioni e istituzioni sono invitati a partecipare. Per prendere parte all’iniziativa non servono adempimenti, ma basta iscriversi tramite l’App Retake (link: bit.ly/3K4zIfW).

Attesa una grande partecipazione, come accade in tutto il mondo, alla più grande mobilitazione civica globale dedicata alla tutela dell’ambiente e alla rigenerazione dei beni comuni. Un’unica grande iniziativa diffusa in oltre 190 Paesi, che quest’anno coinvolge anche la Sabina grazie all’impegno del gruppo locale di Retake. Il 2025 segna un’edizione particolarmente significativa: in tutta Italia, da Nord a Sud, i volontari Retake si uniranno a milioni di persone in ogni angolo del pianeta per valorizzare spazi pubblici e rafforzare i legami di comunità. È un’occasione per ribadire un messaggio chiaro: rigenerare il territorio significa anche costruire luoghi più vivibili, inclusivi e solidali. “Il World Cleanup Day è l’occasione per far sentire la nostra voce insieme a milioni di cittadini in tutto il mondo. Non si tratta solo di prendersi cura degli spazi, ma di affermare un modello di comunità più attenta e sostenibile – dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake – invitiamo tutti a unirsi, perché la cura dell’ambiente parte da ciascuno di noi e insieme possiamo fare davvero la differenza” – conclude.

 

Il 12 ottobre torna la “Camminata per la Vita” di ALCLI Donna

0
Domenica 12 ottobre torna la “Camminata per la Vita” organizzata da ALCLI Donna, costola dell’Associazione ALCLI Giorgio & Silvia. L’evento è aperto a tutti i cittadini e le associazioni, ed ha l’obiettivo di raccogliere più adesioni possibili per gli screening preventivi anti-malattie oncologiche. Appuntamento alle ore 10:30 davanti all’ingresso principale del Camposcuola Raul Guidobaldi.

SEI TU IL REPORTER – “Riattivate le luci votive nel terzo campo del Cimitero di Rieti?”

0
“Buonasera, al Cimitero di Rieti sono circa 2 mesi che le lampade votive nel terzo campo sono spente pur avendo fatto presente a chi di dovere – commenta a SEI TU IL REPORTER la lettrice di Rietinvetrina – chi di dovere può intervenire? Grazie a chi interverrà”.

Il Comandante Gianluca Ferraro si è insediato nella Caserma Guardia di Finanza di Rieti. Saluta Andrea Alba

0
Questa mattina, 18 settembre, presso la caserma “Guardia M.A.V.M. Luigi Mattei” di Rieti, ha avuto luogo, alla presenza del Comandante Regionale Generale di Divisione Mariano La Malfa, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Provinciale della locale Guardia di Finanza tra il Colonnello Andrea Alba e il Colonnello t.ISSMI Gianluca Ferraro. Il nuovo Comandante Provinciale di Rieti è il Colonnello Gianluca Ferraro, proveniente dal Comando Generale ove ricopriva l’incarico di Stato Maggiore di Direttore Programmazione Finanziaria e Bilancio. È sposato ed ha due figli. Il Colonnello Gianluca Ferraro nato nel 1976 si è arruolato nel Corpo nel 1995 frequentando l’Accademia della Guardia di Finanza. È laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria e ha conseguito un Master di II livello in Studi Internazionali Strategici. Titolato Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze è stato in passato cultore della materia di diritto Tributario presso l’Università di Macerata, svolgendo numerosi incarichi di docenza nonché di relatore in convegni e seminari. Nel corso della sua carriera ha retto il comando di numerosi e prestigiosi Reparti operativi del Corpo. Il Colonnello Andrea Alba, che, dopo tre anni, lascia il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, destinato a ricoprire medesimo incarico in Piemonte presso la città di Cuneo, nel corso della cerimonia di avvicendamento, ha rivolto parole di gratitudine a tutti iFinanzieri di ogni ordine e grado per l’impegno profuso, la disponibilità, lo spirito di sacrificio, la lealtà e l’alto valore morale espresso in questi anni. Valori che hanno consentito il raggiungimento di rilevanti risultati operativi. Nel corso della cerimonia, il Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Mariano La Malfa, ha espresso parole di apprezzamento per l’impegno ed i risultati conseguiti dal Colonnello Alba, ringraziando anche tutti i Reparti della Provincia che hanno svolto i propri compiti sul territorio con costante impegno e professionalità ed ha poi rivolto un cordiale saluto di benvenuto unitamente ai migliori auguri di buon lavoro al Colonnello Gianluca Ferraro.

Melania Nobili è la nuova playmaker della NPC Women

0
La playmaker Melania Nobili (altezza 170cm) la stagione 2025-2026 vestirà la maglia delle leonesse della NPC Women. Sarà lei il fosforo della squadra allenata da coach Ferlisi. Melania inizia i primi passi proprio nella NPC Rieti calcando il parquet reatino nella stagione 2020-2021 (Serie B). Successivamente approda alla Stella Azzurra Roma (2021-2022) per poi trasferirsi l’anno seguente all’ANTS Viterbo dove realizza in Serie B 3.4 punti di media. Nella stagione 2023-2024, sempre all’ANTS Viterbo, mette a referto 2.2 punti di media a partita. Lo scorso anno (2024-2025) gioca in Umbria tra le fila della Pink Terni dove segna 1.4 punti di media a match.
“Per me giocare di nuovo a Rieti non è solo un ritorno a casa, ma è un cerchio che si chiude – commenta Melania Nobili – dopo anni vissuti lontano, con esperienze che mi hanno fatta crescere sia dentro che fuori dal campo, vestire di nuovo i colori arancioblù è un’emozione difficile da descrivere. Qui ho mosso i primi passi, qui è nata la mia passione per il basket, e poter ora contribuire alla crescita della squadra e della pallacanestro reatina è un orgoglio immenso. Non vedo l’ora di scendere in campo, sentire il calore del nostro pubblico e dare il mio contributo, un passo alla volta, per costruire insieme qualcosa di speciale ” – conclude la Nobili.

SEI TU IL REPORTER – Paolo: “Sorpasso tra mezzi pesanti con doppia linea continua sulla Salaria per Ascoli”

0
Paolo ci scrive per segnalare a Rietinvetrina, e a tutti i nostri lettori, tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER, il pericoloso Sorpasso tra mezzi pesanti avvenuto nella serata di mercoledì 17 settembre, intorno alle ore 20:30, sulla Salaria per Ascoli, direzione Rieti. Da quanto riferisce il nostro lettore, l’autocisterna di sinistra ha sorpasso l’autoarticolato di destra su un cavalcavia, con linea doppia continua, con poca visibilità e tra due cantieri con viabilità gestita da semaforo temporaneo.