Vazia, venerdì 19 settembre inaugurazione nuovi campi parrocchiali di Santa Maria delle Grazie

0
Un traguardo straordinario per la comunità di Vazia e non solo! Venerdì 19 settembre, insieme al Consiglio Parrocchiale, al parroco e ai rappresentanti istituzionali, saranno inaugurati i nuovi campi parrocchiali di Santa Maria delle Grazie.
“Questo progetto di riqualificazione – commenta AICS Rieti – finanziato dalla Regione Lazio, è stato un risultato eccezionale. La domanda di finanziamento, presentata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, è stata l’unica ad essere approvata in tutta la provincia di Rieti nell’ambito del bando ‘Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva’. Grazie a questo contributo, è stato possibile trasformare il vecchio oratorio in un campo polifunzionale per basket, pallavolo, calcio a 5 e attività motoria. La progettazione è stata curata dal Comitato provinciale AICS Rieti in collaborazione con l’architetto Luciano Macrì. Vi aspettiamo a partire dalle 19:45 per il taglio del nastro e la benedizione. La serata proseguirà con un momento conviviale e, alle 21, con la commedia in vernacolo: ‘L’Aspu Surdu’ di Vincenzo Marchioni, a cura del Gruppo Teatrale Pochi ma boni”.

Carabinieri denunciano 59enne per abbandono di rifiuti

0
I Carabinieri della Stazione di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero un uomo del posto di 59 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile del reato di abbandono di rifiuti solidi urbani. L’episodio si è verificato alcuni giorni fa, quando una pattuglia dei militari dell’Arma, impegnata in un servizio perlustrativo in una zona periferica del comune sabino, scarsamente abitata e poco frequentata, ha notato la presenza dell’uomo che, camminando a piedi lungo il margine di una strada interpoderale, trasportava con sé un grosso sacco dall’aspetto voluminoso e apparentemente pesante. Il comportamento dell’individuo, unito alla circostanza che la zona non risultava servita da apposite aree di raccolta per i rifiuti urbani, ha destato l’attenzione dei militari, i quali hanno deciso di osservarlo a distanza, al fine di comprendere le reali intenzioni dell’uomo. Dopo alcuni minuti di pedinamento visivo, i sospetti dei Carabinieri hanno trovato piena conferma. L’uomo, infatti, ritenendo di non essere osservato da nessuno, dopo essersi guardato ripetutamente intorno per accertarsi dell’assenza di testimoni, ha depositato il sacco a terra, abbandonandolo ai margini della carreggiata, e si è allontanato con passo veloce. La scena, perfettamente notata dai militari operanti, ha reso necessario un loro immediato intervento. Dopo aver recuperato il sacco al cui interno risultavano esserci diversi rifiuti solidi urbani indifferenziati, hanno fermato e identificato l’interessato che, successivamente, è stato accompagnato in caserma per gli ulteriori adempimenti di rito. Al termine delle attività, lo stesso è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Consegnata dal prefetto Pinuccia Niglio la Medaglia d’Onore conferita a Gismondo Filippi

0
Stamane, venerdì 19 settembre, nel Salone di rappresentanza della Prefettura di Rieti, il prefetto Sua Eccellenza, Pinuccia Niglio, ha consegnato la Medaglia d’Onore conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al signor Gismondo Filippi, deceduto, ex prigioniero in un campo di internamento in Germania. Presenti la famiglia e la nipote Alessia Massari, la quale ha ritirato la Medaglia d’Onore. Prima della consegna il piccolo Samuele C., studente dell’istituto Comprensivo Bassa Sabina Marchese Pepoli di Poggio Mirteto, ha letto un breve testo dal titolo: “Oltre il confine della memoria, gli IMI e il ricordo di Gismondo Filippi, internato militare di Zeithain. Presente all’evento anche la sindaca del Comune di Mompeo, Michela Cortegiani, prima cittadina del paese natio del signor Gismondo Filippi.  Oggi è stata la prima commemorazione degli italiani, civili o militari, internati nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. L’evento si ripeterà il 20 settembre di ogni anno.

Atleticom firma il successo della Coppa del Mondo FIS di Skiroll a Roma: protagonista anche la Sabina

0
Un successo straordinario per la tappa romana della Coppa del Mondo di Skiroll 2025, che martedì 16 e mercoledì 17 settembre ha regalato spettacolo, emozioni e promozione territoriale in uno degli scenari più affascinanti del mondo tra il Colosseo e le Terme di Caracalla. A guidare l’organizzazione dell’evento è stata Atleticom, società sportiva con sede nel borgo antico di Montelibretti. In qualità di Comitato Organizzatore dell’evento e già nota per il suo impegno nel coniugare sport e valorizzazione del territorio, l’Atleticom – insieme allo sci club Winter Sports Subiaco e con la collaborazione della FISI – ha saputo trasformare la competizione in un grande evento internazionale. La manifestazione ha infatti portato nella Capitale atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo, attirando numerosi spettatori e generando un’importante ricaduta mediatica e turistica. Ma il successo dell’evento non si è fermato a Roma: tra le protagoniste c’è stata anche la Sabina, territorio ricco di storia, natura e tradizioni valorizzata grazie all’azione strategica del comitato organizzatore. Tra gli sponsor ufficiali spicca, infatti, “Libellula” una realtà che nasce proprio a Montelibretti, nel cuore della Sabina Romana, come iniziativa che unisce imprenditoria, tutela ambientale e relazioni comunitarie dando la possibilità di far adottare alberi di ulivo, in particolare uliveti storici, per dare una risposta concreta alle difficoltà economiche dei piccoli produttori agricoli locali. Per rafforzare la volontà di valorizzare e promuovere il patrimonio agroalimentare del territorio laziale è stato allestito anche uno stand dedicato alle eccellenze enogastronomiche della regione organizzato dall’Associazione Carpe Diem di Subiaco e uno dedicato ad Acqua Capannelle, riconosciuta come una delle più antiche acque di Roma, che ha offerto ristoro ad atleti, staff e pubblico, confermando il proprio impegno nella promozione dello sport e dello stile di vita sano. “Desidero esprimere, a nome di tutto il Comitato Organizzatore, un sentito ringraziamento agli atleti, alle delegazioni internazionali, al pubblico, ai volontari, e a tutte le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questo evento indimenticabile”, dichiara Camillo Franchi Scarselli, presidente Atleticom. “La Coppa del Mondo di Skiroll – continua – si chiude con un bilancio più che positivo: giorni di emozioni, fatica e condivisione che resteranno impressi nella memoria di tutti. Inoltre la Capitale ha avuto l’onore di accogliere il meglio dello skiroll mondiale, ma anche di raccontarsi attraverso le eccellenze del territorio. Un sentito grazie va infatti anche agli sponsor ufficiali, tra cui l’Olio Extravergine d’Oliva della Sabina e l’Acqua di Roma, che con la loro presenza hanno valorizzato la nostra regione”. A suggellare il momento delle premiazioni, la presenza di numerose autorità istituzionali, tra cui Luciano Bonfiglio, Presidente del Coni, Alessandro Cochi, Presidente del Comitato Regionale Lazio del Coni, Isabella Rauti, sottosegretario Ministro della Difesa, Micol Grasselli, Consigliere Segretario della Presidenza del Consiglio, Carlo Dal Pozzo, consigliere FISI e Presidente della Commissione per il Fondo, Andrea Ruggeri, Presidente del Comitato Regionale Fisi.

L’istituto Tecnico Agrario dell’IIS Luigi di Savoia accoglie la classe prima

0
Accoglienza è una parola piena di significati e apre riflessioni che possono essere esemplificative di un modo di intendere la relazione educativa. Il progetto sviluppato per la classe prima, coordinato dalla prof.ssa. Chiara Lodovici, prof.ssa Maria Ludovica Faraglia e prof. Maurizio Rossi, è stato peculiare all’indirizzo di studio. L’obiettivo è stato quello di favorire l’inserimento degli studenti nella nuova realtà scolastica con un atteggiamento di disponibilità, ascolto, apertura che, ci si augura, possa aver contribuito a trasmettere il senso di appartenenza all’istituzione stessa e a favorire una reciproca conoscenza. A tal fine sono stati affiancati agli studenti della prima, studenti tutor iscritti al triennio. Quest’ultima iniziativa costruisce le fondamenta per instaurare un clima di fiducia, che è alla base di un rapporto collaborativo e costruttivo tra studenti, docenti e genitori, ciascuno con la propria specificità e il proprio ruolo. Tutti i docenti sono stati coinvolti attivamente nel progetto accoglienza, perché si è ritenuto fosse fondamentale un intervento congiunto per garantire un risultato positivo. Diverse le uscite didattiche programmate presso Hortus Simplicium, Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile e sorgenti di Santa Susanna, tutte rappresentative del legame tra la scuola e il territorio reatino. Tante le attività laboratoriali, caratteristiche dell’indirizzo di studi, come la realizzazione di talee o la messa in coltura di semi o la preparazione di confetture. Entusiasti studenti e docenti. Un sentito ringraziamento al Dirigente scolastico, prof.ssa Raffaella Giovannetti, sempre aperta ad ogni iniziativa e meticolosa sullo sviluppo di progetti significativi. Buon anno scolastico a tutti!

Capitale Italiana della Cultura, partecipato incontro tra le scuole e l’assessore Rosati. Presentati i progetti

0
Martedì 16 settembre, presso la sala Giunta del Comune di Rieti, si è tenuta una riunione, convocata dall’assessore alla cultura e alla scuola Letizia Rosati, con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Città e della Provincia di Rieti che ha visto una significativa partecipazione. All’incontro erano presenti anche la Direttrice del Museo Civico di Rieti, Francesca Lezzi, e i funzionari della Biblioteca comunale Paroniana. La riunione era finalizzata per presentare alle scuole il percorso di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 che vede in prima fila Rieti con numerosi progetti, molti dei quali potranno coinvolgere proprio le scuole del territorio. “Chiaramente abbiamo presentato soltanto i progetti di Capitale Italiana della Cultura a Rieti che possono avere una ricaduta sulla formazione dei ragazzi perché in grado di intervenire sia sulla didattica curriculare, sia sull’alternanza scuola-lavoro o sulle attività extra-curriculari. Tutte le attività proposte alle scuole hanno già le dovute coperture economiche e risultano particolarmente idonee alle attività degli istituti del territorio, spaziando dalla musica alla storia contemporanea, passando per la letteratura e altri eventi. In particolare, per le scuole superiori abbiamo presentato i due hackaton che saranno loro riservati e i progetti legati agli Ottocento anni della morte di San Francesco. Ringrazio sentitamente i dirigenti e i docenti che hanno partecipato in maniera significativa mostrando forte interesse per il percorso che stiamo mettendo in campo teso ad offrire ai nostri ragazzi un anno più intenso e stimolante con esperienze particolari e innovative”. E’ quanto dichiara l’assessore alla cultura, alla scuola e all’università del Comune di Rieti, Letizia Rosati.

Nasce il “Gruppo Storico Sabino”, il 26 settembre la presentazione

0
Venerdì 26 settembre, alle ore 11:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, si terrà una conferenza stampa dedicata alla presentazione del neonato “Gruppo Storico Sabino”. All’incontro parteciperanno il presidente del Gruppo Storico Sabino, Giancarlo Carlone, il Vicesindaco e assessore al turismo, Chiara Mestichelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, e il prof. Gianni Turina.

1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring: domenica 21 settembre

0
Domenica 21 settembre, presso l’Avicola Pascalizi, Tuber Aestivum organizza 1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring: iscrizioni ore 7, inizio gara ore 8:30. Tempo di ricerca cuccioli 4 minuti, adulti 3 minuti. Gara americana 10 euro cadauno. CATEGORIE:  Cuccioli 3-12 mesi Adulti maschi 12> Adulte femmine 12> Riporto GIUDICI GARE  Luca Rosatini e Domenico Lucci INFO Per informazioni Antonio 345 6063953 oppure Valerio 333 9944757 o Giuliano 327 8367129.

Il 20 settembre c’è la Giornata Ecologica ASM Rieti

0
Sabato 20 settembre torna la Giornata Ecologica di ASM e Comune di Rieti, con orario 9-17. La postazione è quella tradizionale del piazzale antistante lo stadio Scopigno-Centro d’Italia. Si ricorda che le Giornate Ecologiche sono riservate ai residenti della città di Rieti.

Cancello Minervini, Chiarinelli: “Nessun errore. In caso di evacuazione maggiore sicurezza nell’uscita sui marciapiedi anziché tra le automobili”

0
Di seguito una dichiarazione dell’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli: “Innanzitutto, vorrei ricordare che i lavori in corso su piazza Bachelet fanno parte di un intervento organico di Rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere con l’obiettivo principale di restituire dignità ad un’area precedente caotica con la piazza che, in passato, si trasformava in un parcheggio spesso selvaggio, ancor più durante l’ingresso e l’uscita degli studenti, creando problemi di traffico e ostacoli anche all’ingresso di eventuali mezzi di soccorso. L’intervento è stato progettato da un professionista stimato come Fabrizio Miluzzo, che è anche presidente dell’Ordine degli Architetti di Rieti, non propriamente uno sprovveduto. Inoltre, segnalo che l’intervento è stato concordato con la Soprintendenza alle Belle Arti poiché Piazza Bachelet è adiacente al centro storico dove insiste un vincolo. Per quanto riguarda il cancello che qualcuno vorrebbe utilizzare per attaccare l’amministrazione, i progettisti e i tecnici del Comune, segnaliamo che oltre ad essere chiuso e inutilizzato da lungo tempo, la conformazione dell’edificio non consente l’ingresso di eventuali mezzi di soccorso da questo accesso che, al contrario, possono utilizzare l’altro passo carrabile presente a poca distanza e questo chi si è occupato di edilizia scolastica dovrebbe saperlo. La riqualificazione che stiamo portando avanti, proprio in caso di necessità consentirà il deflusso degli studenti non più in mezzo alle automobili e ad un parcheggio ma su percorsi pedonali e marciapiedi quindi in maniera di gran lunga più sicura del passato. Crediamo che tali elementi siano sufficienti a smentire coloro che tentano di dipingere i lavori di riqualificazione come opera di incompetenti, salvo poi rivendicarne la paternità. Non possiamo però non evidenziare che, se da parte del cittadino è legittimo chiedere chiarimenti che puntualmente offriamo, risulta difficilmente comprensibile che a farlo sia il consigliere comunale Antonio Emili il quale, avendo ricoperto il ruolo di assessore ai lavori pubblici, dovrebbe ben conoscere il funzionamento delle norme, gli iter di progettazione e la professionalità di uffici e tecnici. Ma evidentemente pur di attaccare va bene anche dimostrare di non conoscere materie delle quali ci si è occupati in prima persona”.