Rieti per l’Endometriosi: un dolore invisibile, una lotta concreta – PROGRAMMA DEL CONVEGNO

0
Venerdi 8 ottobre ore 15 nella Sala Consiliare della Provincia di Rieti in via Salaria per Roma, 3. Saluti istituzionali: Roberta Cuneo, presidente Provincia di Rieti, Olando Angelo Tripodi, consigliere regionale e vice presidente Commissione sanità e Rachele Tittoni, dirigente medico Ginecologia ed Ostetricia ASL Rieti. Modera la giornalista Catiuscia Rosati. Di seguito il programma completo dell’evento.

A Santa Lucia di Fiamignano un nuovo innovativo ATM Postamat

0
Novità per l’ufficio postale di Santa Lucia di Fiamignano. Poste Italiane ha installato nella sede di via Sant’Antonio, 22 un ATM Postamat di ultima generazione, caratterizzato da migliori performance, da numerose novità in termini di funzionalità e servizi e da sistemi di sicurezza ad alta tecnologia. Sempre nell’ambito del piano di installazione o sostituzione degli ATM Postamat di ultima generazione nel reatino, è stato sostituito quello della sede di Cantalice, in via Andrea Costa. I nuovi ATM Postamat sono dotati di monitor digitale ad elevata luminosità, di un software e di un dispensatore di contanti che consentono di velocizzare le operazioni in totale autonomia. Oltre al prelievo di denaro contante, infatti, i nuovi Postamat consentono di effettuare alcuni servizi normalmente disponibili presso gli sportelli degli uffici postali, come le interrogazioni su saldo e la lista degli ultimi movimenti del proprio conto Bancoposta o delle carte Postepay. Selezionando la voce “Ricariche e pagamenti” è inoltre possibile effettuare ricariche sia del credito telefonico sia di qualsiasi carta prepagata Postepay. Altra funzionalità molto utile è quella che permette il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale con poche e semplici operazioni in automatico. Per una esperienza di pagamento più semplice e immediata, il nuovo ATM è inoltre dotato di un lettore che scansiona il codice a barre del bollettino precompilato evitando al cliente di inserire i dati manualmente sulla tastiera. Per il segmento di clientela che ha più familiarità con le nuove tecnologie, i nuovi ATM prevedono la possibilità di prelevare contanti anche in modalità “cardless” ovvero utilizzando lo smartphone anziché le carte abilitate. Basterà entrare in App Postepay e/o App BancoPosta, selezionare la voce “Prelievo senza carta”, selezionare il tasto 9 del tastierino dell’ATM e inquadrare con la fotocamera il QR Code che comparirà a schermo. Dopo aver scelto lo strumento di pagamento da cui prelevare il denaro e l’importo, andrà confermata l’operazione senza inserire il pin ma inserendo in APP il proprio codice personale PosteID (o tramite Face ID o Touch ID sugli smartphone abilitati). Ad innalzare ulteriormente i livelli di protezione dei due ATM Postamat di Cantalice e Santa Lucia di Fiamignano, un moderno impianto di videosorveglianza e una serie di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote in caso di tentativi di furto. Il Postamat di ultima generazione può essere utilizzato sia dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro che dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Con la nuova installazione di Santa Lucia di Fiamignano salgono a 64 gli sportelli ATM Postamat disponibili nella provincia di Rieti. Poste Italiane ricorda inoltre che il presidio territoriale è assicurato anche da 96 uffici postali. Il piano di installazione o sostituzione degli ATM Postamat di ultima generazione conferma la capillarità della presenza di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che l’Azienda riserva alle realtà locali.

Otto allievi marescialli in tirocinio nelle Stazioni Carabinieri del Reatino

0
Otto Marescialli Allievi del 13° Corso Triennale della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze sono stati accolti questa mattina presso il Comando Provinciale Carabinieri di Rieti per l’avvio del loro tirocinio operativo, che sarà svolto in altrettante Stazioni dell’Arma dislocate sul territorio: Rieti, Amatrice, Antrodoco, Cittaducale, Leonessa, Passo Corese, Poggio Mirteto e Poggio San Lorenzo. A dare loro il benvenuto è stato il Comandante Provinciale, Colonnello Valerio Marra, che, nel corso di un incontro tenutosi presso la caserma di viale de Juliis, ha rivolto un caloroso saluto ai giovani Marescialli, sottolineando l’importanza di questa fase del percorso formativo, utile non solo alla crescita professionale, ma anche a consolidare il senso di appartenenza all’Istituzione e il servizio quotidiano reso alle comunità. Durante il tirocinio, gli Allievi affiancheranno i Carabinieri già in servizio, partecipando in prima persona alle varie attività operative, contribuendo così a potenziare i dispositivi di vigilanza messi quotidianamente in atto dai Reparti dell’Arma sul territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire elevati standard di sicurezza a favore della collettività. Per i giovani militari si tratta di un’occasione preziosa per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi presso la Scuola di Firenze, in vista del completamento del ciclo formativo previsto per il prossimo anno. Il tirocinio rappresenta infatti il primo, concreto impegno operativo sul campo, che consentirà loro di confrontarsi direttamente con le dinamiche del servizio quotidiano e con il rapporto di vicinanza alla popolazione, da semprecaratteristica distintiva dell’Arma.

Oltre 100 persone all’evento ANSMeS: “Sport, stili di vita e salute”

0
Sabato 13 settembre si è svolto a Rieti un evento di grande valore sociale e sportivo, promosso dall’ANSMeS provinciale nell’ambito del progetto nazionale “Sport: stili di vita e salute”. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di circa 100 persone, ha combinato attività fisica, promozione del benessere e momenti di condivisione collettiva in un contesto di partecipazione attiva e coinvolgente. I partecipanti, tutti dotati della maglietta realizzata appositamente per l’occasione, hanno percorso la ciclopedonale cittadina partendo dal Clar per poi concludere l’itinerario al Campo di Rugby. Il tragitto non ha rappresentato solo un momento di movimento all’aria aperta, ma anche un’occasione per sensibilizzare sui benefici di uno stile di vita attivo e consapevole. Durante la giornata, sono state proposte dimostrazioni pratiche di yoga e pilates, due discipline sempre più riconosciute per i loro effetti positivi sulla salute fisica e mentale. Gli operatori presenti hanno inoltre fornito consigli utili su tematiche fondamentali come una corretta alimentazione, l’importanza di un sonno regolare e ristoratore, e l’esercizio fisico come strumento di prevenzione e miglioramento della qualità della vita. Tutti i momenti dell’evento sono stati vissuti con entusiasmo e partecipazione, segno evidente della riuscita dell’iniziativa, accolta con favore da parte del pubblico presente. Particolarmente significativa la presenza del Comitato Provinciale ANSMeS di Rieti al completo, guidato da Carlo Frutti e affiancato dall’intero direttivo provinciale. Tra gli ospiti anche Luciano Pistolesi, già Delegato Provinciale del CONI, figura storica dello sport reatino, e Giorgio Bonaldi, intervenuto in rappresentanza del Comitato Regionale ANSMeS del Lazio. La loro partecipazione ha sottolineato il valore istituzionale e territoriale dell’evento, rafforzando il legame tra il mondo associativo, sportivo e la comunità locale. Fondamentale il contributo dei partner coinvolti, che hanno collaborato attivamente alla buona riuscita della manifestazione: UISP Comitato Territoriale di Rieti, Atletica Sport Terapia di Rieti, l’associazione Rieti Include, Panfilo Assicurazioni e lo Sci Club Leonessa. La sinergia tra realtà associative e sportive del territorio ha permesso di costruire un’iniziativa corale, capace di promuovere valori autentici di inclusione, salute e benessere. Al termine della giornata, i partecipanti si sono detti soddisfatti dell’esperienza vissuta, non solo per le attività svolte ma anche per l’opportunità di confronto, apprendimento e relazione che l’evento ha saputo offrire. Un successo che conferma l’impegno dell’ANSMeS di Rieti nella diffusione della cultura dello sport come strumento di crescita individuale e collettiva.

APS, nella fase operativa il passaggio di gestione del servizio

0
“Entra nella fase operativa il passaggio di gestione del Servizio Idrico Integrato dai comuni del Consorzio Media Sabina ad APS, dopo la scadenza della salvaguardia. Nei giorni scorsi il Gestore del servizio idrico ha tenuto una riunione con i comuni del CMS per fare il punto della situazione in vista del subentro il 1°gennaio 2026, illustrare il programma futuro e informare sugli interventi strategici già effettuati. Dallo scorso luglio, infatti, APS ha realizzato una serie di investimenti per efficientare e modernizzare il Servizio e che ammontano, compresi i costi operativi, a circa 2 milioni di euro. È stato completato innanzitutto il rilievo degli oltre 33 km di rete di adduzione a servizio dei dieci comuni del Consorzio. Quest’attività è funzionale alla conoscenza completa delle condotte di adduzione e permette di individuare con prontezza eventuali criticità e perdite idriche. Un’operazione complessa, svolta con il supporto di tecnologie avanzate e che ha richiesto un investimento sul Territorio di oltre 145.000 euro. Al via, poi, l’installazione di punti di misura per il telecontrollo degli impianti. Un’operazione strategica, del valore di circa 300.000 euro. Il Telecontrollo infatti è il modello operativo adottato da APS che permette di monitorare le infrastrutture principali del sistema (sorgenti, serbatoi, sollevamenti, pozzi) e i punti sensibili della rete per la misurazione di flussi, portata e pressione. Prosegue inoltre, per un efficiente sistema di monitoraggio del servizio, l’installazione di contatori digitali Smart Meter, in tutte le 6.500 utenze dei comuni del CMS, con un investimento pari a oltre 900.000 euro. A questo riguardo è stata completata la sostituzione di tutti i misuratori nel comune di Vacone e avviati i lavori nel comune di Selci. CollegatiRete LoRaWAN™, per la trasmissione dei dati a lunga distanza, che sarà estesa ai dieci Comuni del Consorzio Media Sabina, gli Smart Meter permettono interventi rapidi in caso di criticità e contribuiscono alla riduzione delle perdite idriche, ottimizzando anche la spesa in bolletta. Completato anche il processo di voltura dei contratti di fornitura di energia elettrica. Quest’azione, dal costo operativo semestrale di circa 500.000 euro, ha consentito l’uscita dal sistema di salvaguardia dei comuni del CMS, che avrebbe comportato maggiori costi. In attesa del subentro nella gestione il 1° gennaio, Acqua Pubblica Sabina S.p.A. si sta occupando della manutenzione ordinaria della rete di adduzione. Sono stati eseguiti fino a ora 27 interventi tecnici, per un valore di oltre 30.000 euro. Dal 2026 APS amplierà la propria sfera operativa e si occuperà anche della manutenzione della rete di distribuzione. Proseguono anche gli interventi nel settore della depurazione: effettuati sopralluoghi e rilievi tecnici su oltre il 70% degli impianti, operazioni necessarie per garantire salvaguardia e funzionalità dei depuratori. Dal 1° settembre 2025, inoltre, APS sta svolgendo direttamente le attività di clorazione idrica; una funzione importante per la sicurezza e la potabilità dell’acqua. Entro il 2025 infine verranno realizzate le opere di adeguamento e sistemazione della sede operativa aziendale, nel comune di Casperia, che ospiterà uffici tecnici, uno Sportello al pubblico fisico e virtuale, una postazione Control Room per il monitoraggio delle reti e degli impianti. Un investimento ulteriore di circa 100.000 euro”. Così nella nota APS

►VIDEO – Nuovo McDonald’s Rieti, intervista a Paolo Orabona: “Grazie a tutti. Inaugurazione oggi 19 settembre in memoria di mio padre”

0
Nuovo McDonald’s di via Angelo Maria Ricci a Rieti, intervista al franchise Paolo Orabona: “Grazie a tutti i presenti, i collaboratori, gli amici e la mia famiglia. Inaugurazione oggi 19 settembre in memoria di mio padre”.

►VIDEO – Inaugurazione del nuovo McDonald’s di via A.M. Ricci a Rieti. Taglio del nastro e tante emozioni

0
Inaugurazione del nuovo McDonald’s di via A.M. Ricci a Rieti. Oggi, 19 settembre 2025 taglio del nastro e tante emozioni per il franchise, Paolo Orabona, la sua famiglia e i 60 collaboratori che lavoreranno nel nuovo punto vendita. Clienti in vetrina

►VIDEO – Il momento della consegna della Medaglia d’Onore al ricordo di Gismondo Filippi

0
Stamane, venerdì 19 settembre, nel Salone di rappresentanza della Prefettura di Rieti, il prefetto Sua Eccellenza, Pinuccia Niglio, ha consegnato la Medaglia d’Onore conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al signor Gismondo Filippi, deceduto, ex prigioniero in un campo di internamento in Germania. presente la famiglia e la nipote Alessia massari, la quale ha ritirato la Medaglia d’Onore. Prima della consegna il piccolo Samuele C., studente dell’istituto Comprensivo Bassa Sabina Marchese Pepoli di Poggio Mirteto, ha letto un breve testo dal titolo: “Oltre il confine della memoria, gli IMI e il ricordo di Gismondo Filippi, internato militare di Zeithain. Presente all’evento anche la sindaca del Comune di Mompeo, Michela Cortegiani, prima cittadini del paese natio del signor Gismondo Filippi.  Oggi è stata la prima commemorazione degli italiani, civili o militari, internati nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. L’evento si ripeterà il 20 settembre di ogni anno.

Comitato Quattro Strade: “Bene apertura nuovo McDonald’s, ma per scurezza dei ragazzi il Comune di Rieti realizzi marciapiedi in via Ricci”

0
Il nuovo McDonald’s apre in via Angelo Maria Ricci, in prossimità del popoloso quartiere di Quattro Strade, dove il nuovo ristorante amplierà i servizi già tradizionali dotandosi del McCafè e McDrive, offrendo alla cittadinanza e ai fruitori tutti, anche l’apertura in orario notturno e di prima mattina. Questa nuova realizzazione sarà un’attrazione per tutti i ragazzi residenti nel quartiere e non solo, che vorranno trascorrere del tempo in compagnia e godere delle iniziative previste. Tuttavia, la via di collegamento del McDonald’s è via Angelo Maria Ricci, che parte dalla piazzetta limitrofa denominata piazza Quattro Strade e non è dotata di marciapiedi, rendendo pericoloso il raggiungimento del nuovo centro a piedi agli abitanti e soprattutto ai ragazzi, maggiori fruitori del McDonald’s. Il Comitato di Quartiere propone al Comune di Rieti la messa in sicurezza di questo tratto di strada di collegamento con il nuovo ristorante mediante la realizzazione di marciapiedi, in maniera tale che tutti coloro che vorranno raggiungere a piedi il nuovo ristorante potranno farlo in tutta sicurezza.

Lavori via Garibaldi, da lunedì 22 settembre deviazione obbligata su largo Alfani per chi proviene da via Pescheria

0

Proseguono i lavori del programma Ri.Centro del PNRR anche su via Garibaldi. Per consentire l’estensione dell’area oggetto di intervento, la Polizia Locale del Comune di Rieti rende note le nuove variazioni alla viabilità che saranno in vigore dalle ore 7 di lunedì 22 settembre 2025 e fino al termine delle esigenze: chiusura di via Pescheria nel tratto tra l’ingresso di largo Alfani e l’innesto su via Garibaldi/piazza Vittorio Emanuele II e deviazione obbligata del flusso veicolare proveniente da via Pescheria verso largo Alfani.