La Sabina protagonista della Coppa del Mondo di Skiroll 2025

0
Un successo straordinario per la tappa romana della Coppa del Mondo di Skiroll 2025, che martedì 16 e mercoledì 17 settembre ha trasformato il cuore della Capitale in un palcoscenico sportivo internazionale, tra il Colosseo e le Terme di Caracalla. A guidare l’organizzazione dell’evento è stata Atleticom, società sportiva con sede a Montelibretti, da anni punto di riferimento nel panorama degli eventi sportivi italiani per la sua capacità di coniugare sport, promozione del territorio e coinvolgimento del pubblico. In qualità di Comitato Organizzatore, Atleticom, insieme allo sci club Winter Sports Subiaco e con la collaborazione della FISI, ha dato vita a un evento che ha portato a Roma atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo, generando un’importante ricaduta in termini di visibilità mediatica e promozione turistica. Una vera festa dello sport che ha saputo coinvolgere anche la Sabina, territorio da sempre valorizzato nelle iniziative targate Atleticom, attraverso una visione che unisce sport, cultura e identità locali. “Siamo orgogliosi di aver portato a Roma uno spettacolo sportivo di così alto livello”, dichiara Camillo Franchi Scarselli, presidente di Atleticom. “La Coppa del Mondo di Skiroll – continua – è stata una sfida organizzativa vinta grazie alla sinergia tra realtà pubbliche e private, al lavoro dei volontari, e al calore del pubblico. Un sentito grazie va anche agli sponsor ufficiali, tra cui l’Olio Extravergine d’Oliva della Sabina e l’Acqua di Roma, che con la loro presenza hanno valorizzato la nostra regione. Ora il nostro sguardo è rivolto a dicembre, quando torneremo nella Capitale con la nostra manifestazione più iconica: la We Run Rome, la corsa di fine anno che unisce sport, storia e magia natalizia”. Tra i protagonisti della tappa di Skiroll anche molte realtà legate al territorio: dallo stand enogastronomico organizzato dall’Associazione Carpe Diem di Subiaco, alla presenza di Acqua Capannelle, riconosciuta come una delle più antiche acque di Roma, e dello sponsor ufficiale Libellula, realtà nata proprio a Montelibretti, nel cuore della Sabina Romana, che promuove la salvaguardia degli uliveti storici sabini attraverso progetti diadozione. A suggellare le premiazioni, la partecipazione di importanti autorità istituzionali tra cui Luciano Bonfiglio, Presidente del Coni, Alessandro Cochi, Presidente del Comitato Regionale Lazio del Coni Isabella Rauti, Sottosegretario al Ministero della Difesa, Micol Grasselli, Consigliere Segretario della Presidenza del Consiglio, Carlo Dal Pozzo, consigliere FISI e Presidente della Commissione per il Fondo, Andrea Ruggeri, Presidente del Comitato Regionale Fisi. Con lo sguardo già rivolto al prossimo grande evento, Atleticom si conferma protagonista assoluta nel panorama dello sport italiano, portando energia, visione e passione in ogni iniziativa. Roma e la Sabina, ancora una volta, al centro del mondo.

Tutto pronto per il 2° Congresso del Sindacato Unico dei Militari – LE FOTO

0
Ultimi dettagli, piccole sfumature e qualche limatura al programma ma, a pochi giorni dal Secondo Congresso Nazionale del S.U.M. – Sindacato Unico dei Militari è ormai tutto pronto. Ad aprire il congresso, dal titolo “COGITO ERGO SUM 2040: Pensare militare per plasmare il Futuro” sarà il Vicesegretario Nazionale per l’Esercito, Gennaro CARNEVALE, a cui seguirà il Segretario Nazionale per l’Aeronautica, Vincenzo FERRI. A seguire, interverrà il primo degli illustrissimi ospiti che, con entusiasmo, hanno aderito all’invito: l’On. Gen. Domenico ROSSI, già Sottosegretario di Stato alla Difesa formulerà il proprio indirizzo di saluto, per dare il là al dibattito. La moderatrice, dott.ssa Silvia MARI, infatti, aprirà così il primo dei due panel tematici “SUM: dove il pensiero guida l’Identità Militare”, che vedrà gli interventi di Antonello ARABIA, Presidente Nazionale del S.U.M., Davide BELCUORE, Segretario Regionale del Lazio, del Dott. Giuseppe TIANI, Segretario Generale SIAP della Polizia di Stato, del Sen. Bruno MARTON, facente parte della Commissione “EsteriDifesa” del Senato, del Sen. Salvo POGLIESE, appartenente alla 9^ Commissione “Industria, Commercio, turismo, Agricoltura e Produzione Agro-Alimentare”, dell’On. Davide FARAONE, della V Commissione “Bilancio, Tesoro e Programmazione” e, da ultimo, della Dott.ssa Elisabetta TRENTA, già Ministro della Difesa. Dopo una breve pausa, si ripartirà con il secondo panel tematico: “Dal pensiero all’azione per forgiare il Domani: il Militare del Futuro è qui”, con gli interventi del Dott. Marco GIANNINI, psicologo e psicoterapeuta dell’Osservatorio “Salute e Sicurezza”, del dott. Giancarlo DEVIZIA e del Dott. Roberto COSTA, broker assicurativi della “IFB BROOKER”, di Francesco AZZARELLO, Presidente Regionale del Lazio, del dott. Carlo ODDO, Generale di Brigata dei Carabinieri e Capo 29 Dipartimento Medico-Legale del S.U.M., dell’Avv. Maria Concetta ANTONICA e dell’Avv. Fabio BASSO, legali convenzionati con il S.U.M., del Dott. Fabio CARLONE, Capo Dipartimento “Vittime Adel Dovere”, del Dott. Gabriele GHINI, Managing Director della “TRANSEARCH INTERNATIONAL PARTNER” e, in conclusione, di Cinzia NARO, Vicepresidente del S.U.M., che cederà poi la parola, nuovamente, al Presidente Nazionale, Antonello ARABIA. Previsto, inoltre, un intervento del Segretario Nazionale del S.U.M., Pasquale CHIACCHIO, on-line perché impiegato fuori sede per esigenze di servizio, che invierà il proprio video di saluto. La parte finale del Congresso Nazionale sarà, infatti, completamente incentrata sul futuro del S.U.M. – Sindacato Unico dei Militari e verrà svelata solo a termine del Secondo CongressoNazionale, che sarà anche possibile da seguire in diretta streaming sulle pagine social. Appuntamento, quindi, a partire dalle ore 17 del prossimo mercoledì, 24 settembre 2025, presso la Sala Riunioni del Circolo Ufficiali dell’Esercito – Caserma “Pio IX, in Viale Castro Pretorio nr. 95, a Roma.  

Terremoto a Perugia, avvertito anche a Rieti

0
Intorno alle ore 23:13 una scossa di terremoto magnitudo 3,8 è stata registrata a Massa Martana – Perugia. Il sisma è stato avvertito anche a Rieti.  

Pozzaglia Sabina festeggia i 102 anni di Felice “Felicetto” Ferrari

0
La comunità di Pozzaglia Sabina ha celebrato in questi giorni un traguardo straordinario: i 102 anni di Felice Ferrari, affettuosamente conosciuto da tutti come “Felicetto”. Nato a Pozzaglia Sabina il 17 settembre 1923, Felicetto è non solo il cittadino più anziano del paese, ma anche un simbolo vivente della sua storia e delle sue tradizioni. Nonostante per ragioni logistiche Felicetto viva attualmente a Rieti con i suoi figli, il suo legame con Pozzaglia Sabina, celebre per essere la terra natale di Santa Agostina Pietrantoni, protettrice degli infermieri, è sempre rimasto fortissimo. Fino a pochi mesi fa, era facile incrociarlo mentre camminava spedito sulla pista ciclabile in zona viale Fassini, un tratto che ancora oggi percorre regolarmente, accompagnato dai figli che lo spingono sulla carrozzina. La sua presenza, seppur a distanza, continua ad essere un punto di riferimento per l’intera comunità.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Mauro: “Il nuovo asfalto in via delle Rose già con avvallamenti”

0
Mauro scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Via delle rRose, nel quartiere Città Giardino recentemente asfaltata. Chi controlla come vengono realizzati i lavori con i fondi del PNRR? L’asfalto si è già avvallato” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

Un anno ricco di traguardi per i giovani musicisti reatini

0
Si è concluso un anno formativo intenso e pieno di soddisfazioni per tanti giovani talenti del territorio, allievi della DUKE Music Academy di Rieti, che si sono messi in gioco con impegno e passione, distinguendosi in contesti di rilievo nazionale. Uno dei momenti più significativi è stato il concorso Fuoriclasse Talent, ideato da Ivano Trau e prodotto da Catiuscia Siddi, che ha visto numerosi partecipanti affrontare un percorso fatto di selezioni e tappe in tutta Italia. Le audizioni si sono svolte ad aprile proprio a Rieti presso la Duke, e molti allievi sono poi approdati alla finale di Tortoreto, ricevendo importanti riconoscimenti. Tra i premi assegnati: –  Anna Santoprete (14 anni), premiata per la Migliore Scelta Musicale –  Rea Blasi (8 anni), riconosciuta come Giovane Promessa –  Lorenzo D’Angeli (9 anni), ha ricevuto un premio speciale direttamente dalla produttrice del talent Catiuscia Siddi. Molto apprezzate anche le performance di Chiara Angelini, Benedetta Moreschini, Lavinia Di Mattei, Margherita Grillotti, Francesca Balducci, Leonardo Paolucci ed Enrico Franceschini. Ospite della serata finale, Niccolò Franceschini, già finalista di The Voice Kids dell’ultima edizione.   Tra i successi da segnalare anche quello di Lorenzo Zanin, che ha superato le selezioni per due importanti formazioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: il Coro Voci Bianche Start e la Juniororchestra Kids, dove entrerà come giovanissimo contrabbassista. Infine, grande entusiasmo per Liam e Ismail, sempre allievi della DUKE e membri della band AbatJour, che sono riusciti ad accedere alla fase successiva di X Factor, ottenendo quattro sì dai giudici e una standing ovation dal pubblico per la loro performance dal vivo, elogiata per l’energia e l’autenticità. “Siamo davvero felici per i risultati ottenuti,” ha commentato il direttore Matteo Troili. “Queste esperienze aiutano i ragazzi a crescere non solo artisticamente, ma anche umanamente. Lavoriamo con passione per accompagnarli nel loro percorso, valorizzando il loro impegno e la loro identità musicale.” Un anno che si chiude con entusiasmo e che lascia intravedere nuove occasioni per continuare a crescere, insieme, nella musica.

Strada Provinciale 33/A, Simeoni: “Consegnato in Provincia l’esito dello studio geologico”

0
“Consegnato in Provincia l’esito dello studio geologic relativo al tratto di strada interessato dalla frana. I rilievi fatti nell’ultimo sopralluogo avvenuto il 14 agosto scorso confermano (come nel 2019) che il manto stradale sottostante la frana sia rimasto pressoché intatto. Tuttavia, si evidenziano alcune criticità che potrebbero sorgere nella fase di rimozione della frana. Ora, gli uffici tecnici della Provincia, tenendo conto delle prescrizioni contenute nello studio, sono al lavoro per portare avanti una progettazione adeguata. Le stime parlano di un impegno economico di non poco conto per riconsegnare questa importante arteria di collegamento a favore di tutta la Valle del Turano. Sono però convinto che, l’interlocuzione avviata da parte della Provincia con i diversi enti, tra cui la Regione, aiuterà a trovare le risorse per una soluzione che sappia mettere insieme la necessità di riaprire la strada – almeno al transito di emergenza – con lo sviluppo turistico di quel versante rivieristico che è rimasto inespresso. Quale amministratore di zona, auspico che non vi sia anche in questa occasione la volontà di fare sterile polemica ma, al contrario, vi sia la volontà di lavorare tutti insieme per arrivare al risultato nel più breve tempo possibile”. Così nella nota Matteo Simeoni

Vazia, inaugurati i campi sportivi rinnovati della parrocchia Santa Maria delle Grazie – LE FOTO

0
Sono stati inaugurati venerdi sera a Vazia, presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie, i campi sportivi polifunzionali completamente ristrutturati. Un risultato eccezionale, reso possibile grazie all’avviso pubblico del 2021 della Direzione Regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile E Sport della Regione Lazio “Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva” e alla proficua collaborazione tra la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, il Comitato provinciale AICS di Rieti e l’Istituto Comprensivo Alda Merini. Al taglio del nastro hanno partecipato, tra gli altri: Don Zdenek Kopriva, parroco di Santa Maria delle Grazie, il Vicario generale della Diocesi di Rieti in rappresentanza del Vescovo, Casimiro Panek, l’assessore regionale Manuela Rinaldi, in rappresentanza della Regione Lazio, ente finanziatore dell’intervento, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Alda Merini Irene Di Marco, la vicepresidente del Comitato AICS Rieti Paola Rita Nives Cuzzocrea, il progettista Luciano Macrì. Intervenuti, per il Comune di Rieti, l’assessore Fabio Nobili e la consigliera Anna Carla Purificati. “Questo progetto di riqualificazione, finanziato dalla Regione Lazio, è stato un risultato eccezionale”, ha dichiarato Don Zdenek Kopriva. “La domanda di finanziamento, presentata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, è stata l’unica ad essere approvata in tutta la provincia di Rieti nell’ambito del bando ‘Sport senza barriere'”. Grazie a questo contributo, il vecchio campo dell’oratorio è stato trasformato in una moderna struttura polivalente, adatta a ospitare partite di calcio a 5 e pallamano; un’altra zona dell’oratorio è stata convertita in un campetto per il basket e la pallavolo, riqualificando completamente l’area. La progettazione è stata curata dall’ingegnere Luciano Macrì e dal Comitato provinciale AICS di Rieti. “Con l’inaugurazione si conclude una fase di decisiva, ma ne inizia una ancora più importante: la gestione dell’impianto sportivo”, dichiara il presidente del Comitato provinciale Aics Rieti, Stefano Pecci. “Ora, l’obiettivo principale è valorizzare al massimo questo investimento. Sarà essenziale un lavoro di squadra per garantire una fruizione sicura e continuativa non solo per i plessi scolastici di Vazia e Campoloniano, così come previsto dal progetto, ma per l’intera comunità. Siamo pronti ad accogliere questa nuova avventura, convinti che lo sport possa essere un volano di crescita e inclusione per tutti”. La Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e il Comitato provinciale AICS di Rieti desiderano inoltre ringraziare sentitamente i tanti soggetti che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo e, tra questi, il Rione Vazia per la donazione delle reti delle porte da calcio, un gesto che dimostra la solidarietà e l’impegno dellacomunità locale, il Consiglio pastorale della parrocchia per il rinfresco e il gruppo teatrale “Pochi ma buoni” per la rappresentazione teatrale “L’Aspu Surdu” di Vincenzo Marchioni che ha allietato la serata. Un ringraziamento, infine, a Simone Liberati, in rappresentanza di tutti i ragazzi della zona che hanno concluso la serata inaugurale con un incontro di calcio a 5. Così  ella beta AICS Rieti

ATER Lazio, approvati criteri e modalità per el attività di socializzazione dei residenti

0
La Giunta della Regione Lazio ha approvato i criteri e le modalità per la realizzazione di attività di socializzazione e animazione territoriale a carattere sociale, artistico e culturale a favore dei cittadini residenti nei complessi immobiliari Ater. Per la realizzazione di tali attività, la Regione Lazio ha finalizzato 700mila euro per il 2025 e ulteriori 500mila euro per il 2026. Un avviso pubblico selezionerà le proposte progettuali. Potranno partecipare associazioni, fondazioni, enti del Terzo settore ed enti religiosi. “La Regione Lazio conferma l’interesse e la sensibilità verso un’opera di riscatto e valorizzazione non solo infrastrutturale, ma anche sociale e culturale dei complessi di edilizia residenziale pubblica. Grazie a una complessa programmazione di interventi per la riqualificazione e il recupero degli immobili esistenti – tra cui la pubblicazione, lo scorso mese, dei primi tre bandi in attuazione dell’Accordo di programma con il Ministero delle Infrastrutture da 54 milioni di euro – riteniamo necessario, per superare definitivamente logiche e immagini di degrado troppo spesso associate al mondo Ater, avviare attività di risocializzazione sul piano artistico e culturale. Queste attività, che comprendono percorsi di educazione civica, doposcuola, consulenza psicologica e sportelli di ascolto, sono funzionali a un’esigenza sempre più avvertita: aiutare i più giovani a mantenere una prospettiva giusta e solida per il loro futuro. Ringrazio il presidente Francesco Rocca e tutta la Giunta per il loro contributo a questa iniziativa importantissima», ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

Eva, 12 anni, campionessa regionale di tiro con l’arco a cavallo nella categoria élite

0
A soli 12 anni, Eva ha già scritto una pagina importante nello sport regionale: è lei la nuova campionessa regionale children di tiro con l’arco a cavallo nella massima categoria élite. Un traguardo che sorprende per l’età, ma che non stupisce chi la conosce da vicino. Dietro il sorriso giovane e genuino, infatti, si nascondono anni di passione, costanza e allenamenti quotidiani, che l’hanno portata a competere con atleti molto più grandi di lei. Durante la competizione, Eva ha dimostrato grande padronanza del cavallo e precisione nel tiro, conquistando la giuria e superando avversari esperti. Un successo che testimonia non solo il suo talento naturale, ma anche la sua capacità di non arrendersi mai davanti alle difficoltà. “Per me è un sogno che si realizza – ha raccontato emozionata al termine della gara – ma so che è solo l’inizio. Voglio continuare a crescere e migliorare, perché questo sport è la mia vita”. La vittoria di Eva è motivo di grande orgoglio per lo staff della Polisportiva L’Ardiglione di Rocca Sinibalda, la società presso cui si allena con impegno e determinazione. Qui Eva può contare sul supporto e sulla guida di Giorgio Antonelli, campione italiano e anch’egli fresco campione regionale assoluto, che la segue da vicino trasmettendole tecnica ed esperienza. Ma la gioia della Polisportiva non finisce qui: infatti, l’ASD L’Ardiglione si è aggiudicata i titoli regionali in tutte le categorie a cui ha partecipato. Nella categoria Arena 30 Child il titolo è andato a Julio Moscatelli, che ha preceduto i compagni Margherita Mascoli e Nora De Simone. Per la categoria Arena 30 Junior è stata invece Maia Martucci ad aggiudicarsi il titolo, davanti a Marianna Mascoli. Infine, nella massima categoria, ricordiamo la splendida vittoria assoluta al Regionale oltre che al Nazionale di Giorgio Antonelli, che ha preceduto il fratello Carlo e Ian Troncia, giunto al terzo posto. Nella quarta tappa si sono distinti anche gli altri atleti di Rocca Sinibalda con tre medaglie di bronzo nelle rispettive categorie per Eva De Simone, Alice Carnassale ed Arianna Carnassale ottimo esordio nella maggiore categoria anche per Ginevra Arcefili. Un risultato straordinario che porta in alto non solo Rocca Sinibalda, ma l’intera squadra dell’Ardiglione: un gruppo di giovani e grandi campioni che con impegno, passione e spirito di squadra hanno saputo dimostrare come i sacrifici portino sempre a traguardi prestigiosi. Una vittoria corale che rende onore a tutti gli atleti e che conferma la Polisportiva come una vera fucina di talenti. La manifestazione si è svolta nella meravigliosa scuola militare di equitazione di Montelibretti, location d’eccellenza scelta dalla FITETREC-ANTE per ospitare i campionati nazionali e regionali. Un contesto ideale, immerso nella natura, capace di unire ospitalità, organizzazione impeccabile e strutture adeguate a un evento di così alto livello. Un luogo che ha saputo valorizzare al meglio le performance degli atleti, contribuendo a rendere la competizione ancora più spettacolare. Un plauso va infine alla federazione FITETREC-ANTE, che con impegno e dedizione si spende per la promozione e la crescita del tiro con l’arco a cavallo, una disciplina affascinante che unisce sport, tradizione e valori educativi. Grazie alla Federazione, eventi come quello di Montelibretti trovano una cornice organizzativa d’eccellenza, capace di valorizzare gli atleti e di diffondere sempre di più questa specialità, che merita il posto di rilievo che sta conquistando nel panorama sportivo nazionale.