Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti chiedono la riapertura del confronto sul nuovo Regolamento delle Entrate del Comune di Rieti
UGL Lazio a confronto con il governatore Rocca, proposte per un Futuro Sostenibile e Sicuro
Obiettivi e piano di sviluppo regionale, automotive e criticità territoriali, formazione e competenze, sanità e assistenza territoriale: Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto il 22 settembre presso la presidenza della Regione Lazio con il Presidente Rocca. A confronto con il Governatore Armando Valiani, Segretario dell’UGL Lazio, Riccardo Iotti, Capo Segreteria, e Venanzio Cretarola, membro della Segreteria regionale.
Obiettivi di Sviluppo Regionale L’incontro ha fornito l’occasione per avanzare richieste fondamentali, in linea con il protocollo d’intesa sottoscritto, ribadendo l’importanza di costruire un piano di sviluppo che non solo rispetti i dati ISTAT, ma che ottimizzi anche l’export della nostra regione, in cui il Lazio si colloca come prima regione italiana per valore delle esportazioni.
Piano di Sviluppo Regionale È stata affrontata la necessità di un Piano di Sviluppo Regionale, evidenziando l’urgenza di un tavolo di confronto per delineare una nuova programmazione strategica. Questo tavolo dovrà discutere dei fondi strutturali, indispensabili per garantire uno sviluppo economico e sociale, oltre a quello infrastrutturale, che includa sia le infrastrutture digitali che fisiche. È essenziale per garantire che il Lazio rimanga competitivo e attrattivo per le aziende. Per questo motivo, l’UGL Lazio ha richiesto un’accelerazione sulla riforma del Consorzio di Sviluppo Industriale, strumento chiave per facilitare il dialogo tra territori e promuovere innovazione e sviluppo.
Settore Automotive e Criticità Territoriali E’ stato ampiamente discusso il problema del settore automotive, sottolineando come le criticità non ricadranno solo su Stellantis, ma su tutto l’indotto. È fondamentale considerare le difficoltà di territori come Ostia e Civitavecchia, che necessitano di un confronto a livello regionale per affrontare le loro sfide specifiche. Strumenti come le Zone Economiche Speciali (ZES) e le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) possono rappresentare opportunità per rendere il Lazio una regione competitiva.
Formazione e Competenze Si è inoltre evidenziato il disallineamento tra l’offerta formativa e le esigenze delle imprese. Per questo, abbiamo spinto per la creazione di “Accordi per le Competenze” a livello regionale, destinati ai settori strategici. È fondamentale ampliare l’accesso ai percorsi formativi per tutti i lavoratori, affinché possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.
Sanità e Assistenza Territoriale L’incontro ha rimarcato la necessità di un piano concreto per ridurre le liste d’attesa e potenziare l’assistenza domiciliare. È imperativo investire risorse per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio, sostenendo investimenti in digitalizzazione e infrastrutture sanitarie, affinché la salute e il benessere dei cittadini siano garantiti.
Conclusioni e Richieste Operative L’argomento degli infortuni sul lavoro è già oggetto di discussione con l’assessore di riferimento e, nelle prossime riunioni, lavoreremo affinché tutti i soggetti coinvolti contribuiscano a risolvere questa problematica cruciale.
“Ringraziamo il Presidente Rocca – ha dichiarato la delegazione UGL – per la disponibilità mostrata e ci impegniamo a definire al più presto schede tecniche per la quantificazione economica di ciascuna proposta, affinché possano diventare realtà a beneficio di tutta la comunità laziale”.
“L’auspicio – ha sottolineato Valiani – è che questi confronti possano contribuire a un Lazio più forte e coeso, pronto ad affrontare le sfide del futuro”.
Rieti, la CISL inaugura la nuova sede di piazza Oberdan con Daniela Fumarola e Rosita Pellecca
La Polizia di Stato il 29 settembre celebra il Patrono san Michele Arcangelo
Oltre 90 partecipanti al 1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring. Assessore Nobili: “Movimento che fa bene al territorio”
Oltre 90 partecipanti provenienti da tutta Italia domenica 21 settembre si sono ritrovati all’Avicola Pascalizi per il 1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring, categorie Cuccioli 3-12 mesi, Adulti maschi 12>, Adulte femmine 12> e Riporto. Giudici di gara sono stati Luca Rosatini e Domenico Lucci. Grande soddisfazione hanno espresso gli organizzatori, ma anche l’assessore alle Frazioni per il Comune di Rieti, Fabio Nobili: “È stata una giornata organizzata in maniera eccellente. Vedere tante persone nel nostro territorio provenire da tutta Italia non può che renderci soddisfatti. Uno dei prodotti tipici del Reatino, il tartufo, protagonista grazie a questa disciplina che interessa moltissimi appassionati. Un movimento che fa bene al nostro territorio. Ringrazio gli organizzatori e i partecipanti per l’ottima riuscita della Gara” – ha concluso Nobili.
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Francesca: “La gente mangia è getta i rifiuti in strada, ma è normale?”
SEI TU IL REPORTER – “A Quattro Strade problemi con la linea internet”
Domitilla Bellini è una nuova giocatrice della NPC Women
Il Col. Gaetano Palescandolo è il nuovo comandante della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale
LE FOTO della splendida giornata a Pescorocchiano all’insegna della prevenzione sanitaria con l’Associazione “Il Cicolano Insieme per Ricominciare OdV”

