Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti chiedono la riapertura del confronto sul nuovo Regolamento delle Entrate del Comune di Rieti

0
Le Associazioni datoriali Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti esprimono preoccupazione in merito al percorso di approvazione del nuovo Regolamento delle Entrate del Comune di Rieti, inserito all’ordine del giorno della Commissione consiliare Statuto e Regolamenti convocata per oggi, 22 settembre. Le due organizzazioni segnalano come il testo del regolamento non sia stato trasmesso alle parti sociali e come non vi sia stato un nuovo momento di confronto dopo le precedenti interlocuzioni. Tale circostanza rischia di precludere la possibilità di valutare le eventuali modifiche apportate e di proporre osservazioni utili a garantire un equilibrio tra le esigenze dell’Ente e la tutela del tessuto economico locale. “Il Regolamento delle Entrate – dichiarano Confartigianato e Copagri – può avere ripercussioni significative sia sui cittadini sia sulle imprese che rappresentiamo. È quindi fondamentale che le associazioni di categoria possano esprimere il proprio contributo prima dell’approvazione definitiva”. Per queste ragioni, Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti chiedono la riapertura di un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, nell’interesse di un dialogo costruttivo volto a conciliare l’efficacia delle misure con la salvaguardia delle realtà produttive del territorio. Le due Associazioni hanno inoltre inviato una richiesta di incontro urgente indirizzata al Sindaco, all’Assessore al Bilancio, al Presidente della Commissione consiliare Statuto e Regolamenti e a tutti i capigruppo consiliari. Così nella nota Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti

UGL Lazio a confronto con il governatore Rocca, proposte per un Futuro Sostenibile e Sicuro

0

Obiettivi e piano di sviluppo regionale, automotive e criticità territoriali, formazione e competenze, sanità e assistenza territoriale: Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto il 22 settembre presso la presidenza della Regione Lazio con il Presidente Rocca. A confronto con il Governatore Armando Valiani, Segretario dell’UGL Lazio, Riccardo Iotti, Capo Segreteria, e Venanzio Cretarola, membro della Segreteria regionale.

Obiettivi di Sviluppo Regionale L’incontro ha fornito l’occasione per avanzare richieste fondamentali, in linea con il protocollo d’intesa sottoscritto, ribadendo l’importanza di costruire un piano di sviluppo che non solo rispetti i dati ISTAT, ma che ottimizzi anche l’export della nostra regione, in cui il Lazio si colloca come prima regione italiana per valore delle esportazioni.

Piano di Sviluppo Regionale È stata affrontata la necessità di un Piano di Sviluppo Regionale, evidenziando l’urgenza di un tavolo di confronto per delineare una nuova programmazione strategica. Questo tavolo dovrà discutere dei fondi strutturali, indispensabili per garantire uno sviluppo economico e sociale, oltre a quello infrastrutturale, che includa sia le infrastrutture digitali che fisiche. È essenziale per garantire che il Lazio rimanga competitivo e attrattivo per le aziende. Per questo motivo, l’UGL Lazio ha richiesto un’accelerazione sulla riforma del Consorzio di Sviluppo Industriale, strumento chiave per facilitare il dialogo tra territori e promuovere innovazione e sviluppo.

Settore Automotive e Criticità Territoriali E’ stato ampiamente discusso il problema del settore automotive, sottolineando come le criticità non ricadranno solo su Stellantis, ma su tutto l’indotto. È fondamentale considerare le difficoltà di territori come Ostia e Civitavecchia, che necessitano di un confronto a livello regionale per affrontare le loro sfide specifiche. Strumenti come le Zone Economiche Speciali (ZES) e le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) possono rappresentare opportunità per rendere il Lazio una regione competitiva.

Formazione e Competenze Si è inoltre evidenziato il disallineamento tra l’offerta formativa e le esigenze delle imprese. Per questo, abbiamo spinto per la creazione di “Accordi per le Competenze” a livello regionale, destinati ai settori strategici. È fondamentale ampliare l’accesso ai percorsi formativi per tutti i lavoratori, affinché possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Sanità e Assistenza Territoriale L’incontro ha rimarcato la necessità di un piano concreto per ridurre le liste d’attesa e potenziare l’assistenza domiciliare. È imperativo investire risorse per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio, sostenendo investimenti in digitalizzazione e infrastrutture sanitarie, affinché la salute e il benessere dei cittadini siano garantiti.

Conclusioni e Richieste Operative L’argomento degli infortuni sul lavoro è già oggetto di discussione con l’assessore di riferimento e, nelle prossime riunioni, lavoreremo affinché tutti i soggetti coinvolti contribuiscano a risolvere questa problematica cruciale.

“Ringraziamo il Presidente Rocca – ha dichiarato la delegazione UGL – per la disponibilità mostrata e ci impegniamo a definire al più presto schede tecniche per la quantificazione economica di ciascuna proposta, affinché possano diventare realtà a beneficio di tutta la comunità laziale”.

“L’auspicio – ha sottolineato Valiani – è che questi confronti possano contribuire a un Lazio più forte e coeso, pronto ad affrontare le sfide del futuro”.

Rieti, la CISL inaugura la nuova sede di piazza Oberdan con Daniela Fumarola e Rosita Pellecca

0
Giovedì prossimo 25 settembre, alle ore 9.30, verrà inaugurata la nuova sede della Cisl a Rieti, in piazza Oberdan 21/22. Un evento importante che certifica l’attenzione e la vicinanza del sindacato verso il territorio reatino, le lavoratrici e i lavoratori, le famiglie, i pensionati e i giovani. All’evento parteciperanno Don Fabrizio Borrello, direttore Ufficio problemi sociali e lavoro della Diocesi di Rieti, il sindaco Daniele Sinibaldi in collegamento, Chiara Mestichelli, vicesindaco e assessore Sport e Turismo, Claudia Chiarinelli, assessore sviluppo economico e lavori pubblici. Sarà presente il segretario generale della CISL del Lazio, Enrico Coppotelli. Protagonista dell’evento la segretaria generale della CISL nazionale, Daniela Fumarola. “L’inaugurazione di una nuova sede è sempre un momento importante per la vita del sindacato all’interno di una comunità e Rieti è un territorio che oggi, finalmente, è al centro di un importante movimento di rinascita – commenta la segretaria generale della CISL  Roma Capitale Rieti, Rosita Pelecca. “Infatti è la prima città-laboratorio, in Italia, che ha deciso, nella municipalizzata ASM, di inserire in Statuto l’obbligatorietà della presenza di un rappresentante dei lavoratori nel Cda, così come definito della cosiddetta Legge Sbarra, la legge sulla partecipazione voluta dalla Cisl. Per noi questo è un segnale molto forte di attenzione ai lavoratori in un momento contraddistinto sia da nuove prospettive di crescita nel turismo, dove è in atto una forte operazione di rilancio, sia nella formazione universitaria che sarà dirimente per attrarre giovani stabilmente e dare impulso a opportunità professionali. Noi in questo processo di sviluppo vogliamo esserci anche con questa nuova sede, fulcro della presenza del nostro sindacato attraverso i servizi, CAF e INAS in primis, e le Federazioni di categoria”. Così nella nota la CISL Roma Capitale Rieti.

La Polizia di Stato il 29 settembre celebra il Patrono san Michele Arcangelo

0
Il prossimo 29 settembre 2025, alle ore 11, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Rieti, in piazza Cavour, si terrà una Santa Messa in occasione della Festa di san Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato.

Oltre 90 partecipanti al 1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring. Assessore Nobili: “Movimento che fa bene al territorio”

0

Oltre 90 partecipanti provenienti da tutta Italia domenica 21 settembre si sono ritrovati all’Avicola Pascalizi per il 1° Trofeo del Reatino – Gara per cani da tartufo su ring, categorie Cuccioli 3-12 mesi, Adulti maschi 12>, Adulte femmine 12> e Riporto. Giudici di gara sono stati Luca Rosatini e Domenico Lucci. Grande soddisfazione hanno espresso gli organizzatori, ma anche l’assessore alle Frazioni per il Comune di Rieti,  Fabio Nobili: “È stata una giornata organizzata in maniera eccellente. Vedere tante persone nel nostro territorio provenire da tutta Italia non può che renderci soddisfatti. Uno dei prodotti tipici del Reatino, il tartufo, protagonista grazie a questa disciplina che interessa moltissimi appassionati. Un movimento che fa bene al nostro territorio. Ringrazio gli organizzatori e i partecipanti per l’ottima riuscita della Gara” – ha concluso Nobili.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Francesca: “La gente mangia è getta i rifiuti in strada, ma è normale?”

0
Francesca scrive a Rietinvetrina e ci segnala tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER una pessima abitudine: “Le persone mangiano e poi gettano carta e plastica in strada, ma è normale? Le foto si riferiscono a via Moro, largo Stame e via Ricci” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER – “A Quattro Strade problemi con la linea internet”

0
Marck scrive a Rietinvetrina per segnalare attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER un disservizio: “Segnalo l’ennesimo disservizio a Quattro Strade. Dalle ore 15 non abbiamo la linea Internet che tutti sappiamo essere ormai essenziale per lavorare. Un danno enorme. Da tempo stiamo subendo notevoli disagi” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Domitilla Bellini è una nuova giocatrice della NPC Women

0
Domitilla Bellini è una nuova giocatrice della NPC Women. Ala, classe 2009, 175cm di altezza. Dopo l’esperienza della scorsa stagione con la NPC Rieti in Serie B, per lei 7 punti a partita, (doppio tesseramento da Blu Basket Spoleto) ecco l’inizio della nuova stagione con la Società reatina. “Sono molto motivata per questa stagione in Serie B. Per me è un’opportunità importante per crescere, imparare dalle mie compagne più esperte e dare il mio contributo. Lavorerò ogni giorno per farmi trovare pronta e aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Forza NPC!” – ha dichiarato Domitilla Bellini.

Il Col. Gaetano Palescandolo è il nuovo comandante della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale

0
Si è svolta questa mattina, 22 settembre, nel Chiostro “MOVM Panfilo Di Gregorio” la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante della Scuola Forestale Carabinieri, tra il Comandante cedente, Gen. B. Gianpiero Andreatta e il Comandante subentrante, Col. Gaetano Palescandolo, alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Giuseppe La Gala. All’evento tenutosi presso la suggestiva cornice naturale della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, antico istituto che si occupa della formazione e dell’aggiornamento professionale dei militari specializzati nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare, erano presenti le massime autorità civili, militari e religiose della provincia, nonché dell’ANC e dell’ANFOR. Il Generale Andreatta assume l’incarico di Comandante della Regione Carabinieri Forestale Lazio. A lui subentra il Colonnello Gaetano Palescandolo, 59 anni, napoletano, laureato in geologia, sposato con tre figlie, ufficiale dalla consolidata esperienza, proveniente dal Corpo forestale dello Stato, ha lavorato nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Procura a Sondrio, ha comandato il NIPAF di Perugia, è stato Comandante Provinciale di Terni e successivamente nell’Arma Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Perugia, della Regione Carabinieri Forestale Umbria e della Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna. Il Generale La Gala nell’evidenziare le qualità professionali ed umane del Generale Andreatta e del Col. Palescandolo nonché l’importanza che la formazione ha nell’Arma dei Carabinieri e nella componente forestale, ha ricordato che la Scuola Forestale Carabinieri è la culla del pensiero tecnico-scientifico nel settore della sicurezza ambientale che deve essere sempre declinata come ordinata coesistenza tra uomo e natura a vantaggio delle generazioni future. Il Generale Andretta nel lasciare il Comando della Scuola Forestale Carabinieri ha dichiarato: “Dopo poco più di due anni e mezzo trascorsi quale Comandante della Scuola Forestale Carabinieri in Cittaducale sono stato destinato a ricoprire un nuovo incarico, in altra sede. È stato per me un onore prestare il mio servizio ricoprendo tale Comando, nella consapevolezza dell’importanza del ruolo, del prestigio e della considerazione che in ambito nazionale riveste – sin dal momento della sua istituzione avvenuta il 25 maggio 1905 – la Scuola Forestale di Cittaducale. In questi 120 anni si è creato un binomio inscindibile, conosciuto in tutte le Regioni d’Italia e fin nei più remoti borghi delle montagne delle Alpi, dell’Appennino e delle Isole, tra Cittaducale e il ‘mondo forestale’. Nel corso dei decenni, nelle aule della Scuola e nei territori boscati circostanti, ragazzi e ragazze provenienti da ogni dove hanno appreso la “forestalità”, ovvero la conoscenza delle leggi della Natura e delle leggi dell’uomo che la tutelano, il modo di rapportarsi con coloro che ‘vivono’ gli ambienti forestali e naturali in genere, lo spirito e le motivazioni di sentirsi al servizio della collettività nell’interesse generale della salvaguardia del patrimonio forestale ambientale del Paese. È per me motivo di soddisfazione e orgoglio aver potuto contribuire a questo importante quanto delicato compito. Sono legati alla Scuola Forestale di Cittaducale momenti significativi del mio percorso professionale: già dal 1993 al 1997 e dal 2000 al 2001 ho prestato servizio in tale contesto, nella stupenda Terra Reatina dove mi sono sempre ‘sentito a casa’, percependo – anche se lontano dal mio Trentino – il legame che unisce ‘le genti della montagna’. Cittaducale, Rieti e territori della sua Provincia rimarranno impressi nei miei ricordi e nel mio cuore. Altrettanto sarà per le persone con cui in questi anni sono venuto in contatto, molte delle quali non ho avuto occasione di salutare e di ciò me ne rammarico, e che mi hanno arricchito sia come uomo sia come Comandante. A loro va il mio saluto e il mio ringraziamento. Augurando le migliori fortune alla Scuola Forestale Carabinieri, estendo il mio abbraccio figurato a Cittaducale, Rieti e la sua provincia e i suoi abitanti. Ad maiora semper!”

LE FOTO della splendida giornata a Pescorocchiano all’insegna della prevenzione sanitaria con l’Associazione “Il Cicolano Insieme per Ricominciare OdV”

0
Splendida giornata domenica 21 settembre a Pescorocchiano all’insegna della prevenzione sanitaria con l’Associazione “Il Cicolano Insieme per Ricominciare OdV”, come ogni anno, ha organizzato una giornata per la prevenzione sanitaria. Quest’anno l’iniziativa, itinerante sui diversi comuni del Cicolano, è stata ospitata da Pescorocchiano e si è sviluppata con una passeggiata di circa 8 km tra i rilassanti boschi di macchia mediterranea, cui è seguito un pranzo in piazza in compagnia di musica, giochi e altri divertimenti dal sapore popolare. “Sì al divertimento, ma il fulcro dell’iniziativa è e resta non solo la sensibilizzazione ad adottare sani stili di vita, ma soprattutto l’importanza della prevenzione sanitaria”, sono state le parole della presidente Loredana Righi che ha aggiunto: “Con la concreta possibilità di prenotarsi per screening di Pap-Test, mammografia e colon retto. I nominativi saranno comunicati alle ASL che provvederanno a contattarli per prendere appuntamento”. Grande successo quindi, anche grazie alla collaborazione delle altre Associazioni tra cui, una per tutte, “Peschiu nostru” che ha provveduto a cucinare. L’Associazione “Il Cicolano insieme per ricominciare OdV”, costituita nel 2015, rappresenta una importante realtà che ha sempre scommesso con e per il territorio, fino a diventare un valido riferimento per la popolazione. Per tesseramento o maggiori info contattare il 377 1193236.