Inizia il campionato della Sebastiani Rieti. Avellino arriva al PalaSojourner. Ciani: “Partita importante, il Palazzo può essere un fattore”

0

La stagione è pronta a prendere il via. Mercoledì 24 settembre alle ore 21, la RSR Sebastiani Rieti farà il suo esordio nella Serie A2 Old Wild West 2025/2026 affrontando Avellino Basket sul parquet del PalaSojourner. L’appuntamento rappresenta l’inizio ufficiale di un percorso atteso da squadra, società e tifoseria, con l’obiettivo di vivere un’annata intensa e ricca di emozioni. Tornare a calcare il campo di casa, di fronte al pubblico amarantoceleste, costituisce il miglior punto di partenza per affrontare una stagione che si preannuncia competitiva e stimolante.

La Società ricorda che da quest’anno sarà introdotto il biglietto nominativo e perciò invita i propri tifosi a seguire le indicazioni contenute sulla pagina dedicata del sito rsrsebastianirieti.it/biglietteria e più generalmente a preferire i canali di prevendita all’acquisto presso il botteghino a ridosso dell’inizio della gara.

Coach Ciani così sull’inizio del campionato: “Inizia il campionato, per una casualità nello stesso modo in cui è iniziato il nostro percorso nella preseason. Sono passate tante settimane e tante cose sono cambiate. Abbiamo avuto un campionato travagliato dal punto di vista dell’organico a disposizione e questo sicuramente ha ritardato il nostro percorso di crescita. Affrontiamo una squadra molto esperta, compatta e con tanta fisicità. Ha un sistema di gioco efficace e degli interpreti che sanno come sfruttarlo al meglio. Dovremo affrontare la gara con la giusta concentrazione ed il giusto mix di intensità, atletismo, determinazione ed un tasso tecnico elevato. Il nostro campo è uno di quelli che può spostare l’inerzia della partita. Siamo consapevoli di non aver fatto un esordio convincente nel Memorial Blasi e abbiamo delle cose da farci perdonare. Dobbiamo metterci alle spalle quelle che possono esser state le difficoltà della preseason e lottare tutti insieme per le partite che contano. Dovremo costruire sul nostro campo una serie di risultati positivi che ci permetteranno su 38 gare complessive di avere un piazzamento finale all’altezza delle nostre aspettative”.

Ricordando Luciano Forgini

0
Il musicista reatino, Luciano Forgini, a dieci anni dalla scomparsa, verrà ricordato il 29 settembre alle ore 18 nella Chiesa di San Giorgio.

Il Lazio scende in campo con Plastic Free: 12 appuntamenti per il Sea & Rivers

0
Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: il 27 e 28 settembre si svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua, promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia. Saranno 12 gli appuntamenti nel Lazio, distribuiti tra sabato e domenica, che interesseranno le province di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo, grazie all’impegno dei referenti locali e alla partecipazione dei volontari. Sabato 27 settembre si terranno attività di clean up nei comuni di Nettuno, Pomezia e Viterbo, che vedranno i volontari impegnati nella raccolta di rifiuti in parchi, strade e aree verdi urbane. Domenica 28 settembre l’azione si intensificherà nella provincia di Roma, con tre clean up nella Capitale e un’iniziativa ad Anzio. Nella provincia di Latina si svolgeranno attività a Pontinia, con una passeggiata ecologica, a Latina e Priverno, con azioni di pulizia ambientale, e a Terracina, dove l’attenzione sarà dedicata alla raccolta dei mozziconi di sigaretta. A completare il quadro regionale, un clean up si terrà anche a Ceccano, in provincia di Frosinone. “In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più”. Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana. Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso. Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica. Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva. “Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi – aggiunge De Gaetano – basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere”. Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.

In corso vasta operazione della Polizia per smantellare un boschetto di spaccio: elicottero, volanti e jeep sul posto

0
Un imponente schieramento di forze della Polizia di Stato stamane, 23 settembre, ha circondato l’area che dal Macelletto porta al Cimitero di Piani Sant’Elia, San Vincenzo e le zone limitrofe a Fonte Colombo. Da quanto apprende Rietinvetrina è in corso una vasta operazione per smantellare un boschetto dello spaccio. Sul posto un elicottero per la visione dall’alto, volanti e jeep che hanno circondato il perimetro dell’azione. Gli agenti a piedi si sono addentrati all’interno della vegetazione.

Fenici riprende a Imola la stagione della Carrera Cup Italia, Inizia la seconda e decisiva metà del 2025

0
Quest’anno la pausa estiva è stata più lunga del solito, ma Francesco Maria Fenici riprende puntuale gli impegni nella Porsche Carrera Cup Italia, che torna in pista a Imola per il quarto round stagionale dal 26 al 28 settembre. Il portacolori del team The Driving Experiences rilancia la sfida al volante della 911 GT3 Cup dei Centri Porsche di Roma in un appuntamento cruciale che apre la seconda metà dell’ambìto monomarca tricolore, nel quale il pilota e testimonial della nota rivista “Autosprint” è tuttora in lizza per la Michelin Cup. Il circuito del Santerno, noto per i saliscendi e le curve leggendarie che lo caratterizzano, è uno dei più impegnativi in assoluto e Fenici quest’anno lo ha già calcato in occasione del suo esordio in Porsche Supercup nel contesto del Gran Premio di F1 del maggio scorso. In Carrera Cup il driver reatino vanta finora almeno un podio in ciascuna tappa della serie, quindi a Misano, a Vallelunga (sul circuito di casa la gioia del podio fu addirittura doppia) e al Mugello. Proprio il secondo posto ottenuto sotto alla pioggia nell’ultimo round disputato in Toscana ormai due mesi fa gli ha permesso di riavvicinare la vetta della classifica, ora distante dodici punti. Preceduto dai test ufficiali di giovedì, il fine settimana Porsche di Imola accende i motori venerdì 26 settembre per il turno di prove libere, previsto dalle 15:40 alle 16:40. Sabato vanno in scena le qualifiche con partenza alle 10.30 e nel pomeriggio gara 1, al via alle 15:50. Infine, domenica gara 2 completa le sfide a partire dalle 13.00. Sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, entrambe le gare saranno trasmesse in diretta e on demand fra i contenuti gratuiti di DAZN, oltre che in live streaming e in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it. Fenici dichiara: “Arriviamo da una lunga pausa e questo, se non hai la possibilità di stare in macchina con una certa continuità, è un fattore che spezza un po’ il ritmo. Ci attende però un appuntamento molto importante, dove è necessario far bene e non commettere errori. Storicamente Imola è un po’ il mio tallone d’Achille anche se nelle ultime occasioni abbiamo sfatato questo mito e quest’anno ci ho già disputato la mia prima gara in assoluto in Supercup, quindi arrivo ben motivato e con un po’ di esperienza e di background. E’ passato qualche mese in realtà e in questo senso ci aiuterà il test pre-evento di giovedì: per noi è fondamentale marcare punti pesanti, lo scorso anni la costanza nei risultati ha pagato, quindi cercherò di fare il mio e di farmi trovare pronto a concretizzare ogni eventuale circostanza favorevole”. Calendario Porsche CCI 2025: 4/5 Misano; 8/6 Vallelunga; 13/7 Mugello; 28/9 Imola; 12/10 Misano; 26/10 Monza

Sara De Angelis eletta nuova Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Rieti

0
Il movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Rieti si rinnova. Venerdì 19 settembre si è svolta l’assemblea di rinnovo delle cariche dirigenziali, un momento importante di confronto e rinnovamento, introdotto dal Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, che ha sottolineato il ruolo strategico delle nuove generazioni per il futuro del sistema associativo e dell’imprenditoria artigiana locale. Nel corso dell’assemblea è stato ufficializzato l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo dei Giovani Imprenditori, che ha eletto all’unanimità presidente Sara De Angelis, giovane imprenditrice reatina attiva nell’impresa edile di famiglia. Completano il Consiglio Direttivo del movimento Giovani Imprenditori la vice presidente Veronica Coronetta e i consiglieri Marco Colafigli, Matteo Marcellini e Alessandro Renzi. Con entusiasmo e determinazione, la neo-Presidente ha espresso la volontà di mettersi in gioco e di dare voce ai giovani imprenditori del territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione del ruolo femminile anche in settori tradizionalmente a prevalenza maschile. Il programma triennale 2025/2028 dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Rieti si articola attorno a linee guida precise:  potenziare la funzione dell’associazionismo e della rappresentanza tra le giovani generazioni;  diffondere la consapevolezza del valore socio-economico delle imprese artigiane e PMI e del loro contributo all’occupazione;  favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile;  promuovere azioni di formazione imprenditoriale, manageriale e culturale;  alimentare le condizioni per la trasmissione d’impresa;  sostenere il rapporto tra scuole, enti di formazione e mondo del lavoro;  promuovere ricerche, studi e momenti di confronto pubblico sulle tematiche economiche e sociali dei giovani imprenditori;  offrire supporto su accesso al credito e finanziamenti;  valorizzare le imprese attraverso marketing digitale e tradizionale;  curare la rappresentanza istituzionale a livello locale, regionale e nazionale. “Ringrazio il Consiglio Direttivo per la fiducia – ha dichiarato la presidente Sara De Angelis – sono pronta a mettermi in gioco con energia e spirito di collaborazione, per rafforzare il ruolo dei giovani imprenditori e per dare voce al talento e all’intraprendenza delle nuove generazioni. Credo sia fondamentale valorizzare anche il contributo delle donne imprenditrici, che con coraggio e competenza portano avanti attività in ogni settore, compreso quello edile che rappresento con orgoglio”. Il Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, ha sottolineato: “L’elezione di Sara De Angelis rappresenta un segnale forte e positivo per il nostro territorio. I Giovani Imprenditori sono la linfa vitale dell’associazione e con il loro impegno contribuiranno ad affrontare le sfide future, dall’innovazione alla formazione, dalla rappresentanza alle politiche per lo sviluppo locale”.

Amatrice, uomo maltratta la moglie: arrestato

0
I Carabinieri della Stazione di Amatrice hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un uomo, ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. Il soggetto, già destinatario lo scorso mese di giugno di un provvedimento di ammonimento emesso dal Questore di Rieti, per futili motivi, alla presenza del figlio minore, avrebbe improvvisamente aggredito la moglie convivente. La vittima, dopo essere riuscita ad allontanarsi dall’abitazione, ha trovato la forza di chiedere aiuto contattando i Carabinieri. Prontamente soccorsa, è stata trasportata presso l’Ospedale Civile di Rieti, dove i sanitari le hanno riscontrato diversi traumi e contusioni al volto e al collo. Ultimate le formalità di rito l’uomo che, secondo quanto emerso, in passato si sarebbe già reso responsabile di episodi di violenza nei confronti della moglie, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in ottemperanza a quanto disposto dal Magistrato di turno della Procura della Repubblica di Rieti, prontamente informato dai militari operanti. La donna, invece, ha lasciato l’abitazione familiare trovando una diversa sistemazione alloggiativa insieme al figlio minore. L’episodio si inserisce nel più ampio e purtroppo diffuso fenomeno dei maltrattamenti in ambito familiare, spesso caratterizzato da una forte ritrosia delle vittime nel denunciare o nel rivolgersi ai servizi di supporto dedicati. A riguardo, l’Arma rinnova l’invito a segnalare e denunciare tempestivamente episodi di violenza domestica, contattando il Numero Unico di Emergenza 112 o rivolgendosi alla Stazione Carabinieri più vicina. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Sabina: “In via Zannetti tra Cantalice e la SR79 si sono aperti dei crateri”

0
Sabrina scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Vorrei segnalare la gravissima situazione di via L. Zannetti, che collega il Comune di Cantalice alla SR79 per Terni, attraversando la pianura nella zona Laghi Lungo e Ripasottile. Si tratta di una strada in cui si sono aperti veri e propri crateri, in particolare dal tratto subito dopo il Rifugio per cani, ogni giorno percorrerla in auto significa rischiare una foratura o un cerchione piegato, a piedi o peggio in bicicletta si rischia la propria integrità fisica. L’amministrazione competente (comune di Cantalice o di Rieti o di Rivodutri) deve attivarsi quanto prima” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.    

Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti chiedono la riapertura del confronto sul nuovo Regolamento delle Entrate del Comune di Rieti

0
Le Associazioni datoriali Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti esprimono preoccupazione in merito al percorso di approvazione del nuovo Regolamento delle Entrate del Comune di Rieti, inserito all’ordine del giorno della Commissione consiliare Statuto e Regolamenti convocata per oggi, 22 settembre. Le due organizzazioni segnalano come il testo del regolamento non sia stato trasmesso alle parti sociali e come non vi sia stato un nuovo momento di confronto dopo le precedenti interlocuzioni. Tale circostanza rischia di precludere la possibilità di valutare le eventuali modifiche apportate e di proporre osservazioni utili a garantire un equilibrio tra le esigenze dell’Ente e la tutela del tessuto economico locale. “Il Regolamento delle Entrate – dichiarano Confartigianato e Copagri – può avere ripercussioni significative sia sui cittadini sia sulle imprese che rappresentiamo. È quindi fondamentale che le associazioni di categoria possano esprimere il proprio contributo prima dell’approvazione definitiva”. Per queste ragioni, Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti chiedono la riapertura di un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, nell’interesse di un dialogo costruttivo volto a conciliare l’efficacia delle misure con la salvaguardia delle realtà produttive del territorio. Le due Associazioni hanno inoltre inviato una richiesta di incontro urgente indirizzata al Sindaco, all’Assessore al Bilancio, al Presidente della Commissione consiliare Statuto e Regolamenti e a tutti i capigruppo consiliari. Così nella nota Confartigianato Imprese Rieti e Copagri Rieti

UGL Lazio a confronto con il governatore Rocca, proposte per un Futuro Sostenibile e Sicuro

0

Obiettivi e piano di sviluppo regionale, automotive e criticità territoriali, formazione e competenze, sanità e assistenza territoriale: Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto il 22 settembre presso la presidenza della Regione Lazio con il Presidente Rocca. A confronto con il Governatore Armando Valiani, Segretario dell’UGL Lazio, Riccardo Iotti, Capo Segreteria, e Venanzio Cretarola, membro della Segreteria regionale.

Obiettivi di Sviluppo Regionale L’incontro ha fornito l’occasione per avanzare richieste fondamentali, in linea con il protocollo d’intesa sottoscritto, ribadendo l’importanza di costruire un piano di sviluppo che non solo rispetti i dati ISTAT, ma che ottimizzi anche l’export della nostra regione, in cui il Lazio si colloca come prima regione italiana per valore delle esportazioni.

Piano di Sviluppo Regionale È stata affrontata la necessità di un Piano di Sviluppo Regionale, evidenziando l’urgenza di un tavolo di confronto per delineare una nuova programmazione strategica. Questo tavolo dovrà discutere dei fondi strutturali, indispensabili per garantire uno sviluppo economico e sociale, oltre a quello infrastrutturale, che includa sia le infrastrutture digitali che fisiche. È essenziale per garantire che il Lazio rimanga competitivo e attrattivo per le aziende. Per questo motivo, l’UGL Lazio ha richiesto un’accelerazione sulla riforma del Consorzio di Sviluppo Industriale, strumento chiave per facilitare il dialogo tra territori e promuovere innovazione e sviluppo.

Settore Automotive e Criticità Territoriali E’ stato ampiamente discusso il problema del settore automotive, sottolineando come le criticità non ricadranno solo su Stellantis, ma su tutto l’indotto. È fondamentale considerare le difficoltà di territori come Ostia e Civitavecchia, che necessitano di un confronto a livello regionale per affrontare le loro sfide specifiche. Strumenti come le Zone Economiche Speciali (ZES) e le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) possono rappresentare opportunità per rendere il Lazio una regione competitiva.

Formazione e Competenze Si è inoltre evidenziato il disallineamento tra l’offerta formativa e le esigenze delle imprese. Per questo, abbiamo spinto per la creazione di “Accordi per le Competenze” a livello regionale, destinati ai settori strategici. È fondamentale ampliare l’accesso ai percorsi formativi per tutti i lavoratori, affinché possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Sanità e Assistenza Territoriale L’incontro ha rimarcato la necessità di un piano concreto per ridurre le liste d’attesa e potenziare l’assistenza domiciliare. È imperativo investire risorse per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio, sostenendo investimenti in digitalizzazione e infrastrutture sanitarie, affinché la salute e il benessere dei cittadini siano garantiti.

Conclusioni e Richieste Operative L’argomento degli infortuni sul lavoro è già oggetto di discussione con l’assessore di riferimento e, nelle prossime riunioni, lavoreremo affinché tutti i soggetti coinvolti contribuiscano a risolvere questa problematica cruciale.

“Ringraziamo il Presidente Rocca – ha dichiarato la delegazione UGL – per la disponibilità mostrata e ci impegniamo a definire al più presto schede tecniche per la quantificazione economica di ciascuna proposta, affinché possano diventare realtà a beneficio di tutta la comunità laziale”.

“L’auspicio – ha sottolineato Valiani – è che questi confronti possano contribuire a un Lazio più forte e coeso, pronto ad affrontare le sfide del futuro”.