ProgettoRispetto. Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato insieme per difendere i diritti delle donne

0

 Un portale gratuito per le scuole, un docufilm inedito che debutterà a novembre e una presenza al Salone dello Studente: ProgettoRispetto diventa operativo lanciando iniziative concrete per contrastare la violenza di genere, dialogando con le nuove generazioni. E la rete capillare di negozi Conad farà da cassa di risonanza mediatica a questa iniziativa. Nato dall’intesa tra Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato, Progetto Rispetto non è solo un protocollo, ma un vero e proprio “patto di responsabilità” pensato per combattere la violenza di genere alla radice. L’obiettivo è trasformare la cultura delle relazioni: dal linguaggio ai comportamenti quotidiani, fino alla capacità di riconoscere e contrastare segnali di abuso e discriminazione.

Il cuore dell’iniziativa è il portale ProgettoRispetto.it, dove scuole, docenti e studenti possono trovare – a titolo completamente gratuito – materiali didattici, guide pratiche, infografiche e attività pensate per affrontare nelle classi con chiarezza e delicatezza temi complessi come il consenso, l’uguaglianza, il rispetto reciproco e le diverse forme di violenza: fisica, psicologica, sessuale, economica e assistita. Il valore aggiunto del portale è che tutti i materiali che contiene sono vidimati e approvati dalla Polizia di Stato, garantendo agli insegnanti il massimo livello di affidabilità degli strumenti da utilizzare per sensibilizzare i giovani.

La scuola come laboratorio di cambiamento L’obiettivo è che le aule scolastiche, grazie a workshop interattivi, incontri guidati da esperti e attività esperienziali, possano diventare veri e propri ‘laboratori di cambiamento’, spazi di confronto che stimolano la riflessione e incoraggiano i ragazzi a sviluppare competenze relazionali fondate sul rispetto e sulla libertà. Ma il progetto non si ferma ai banchi di scuola: il coinvolgimento delle famiglie è centrale, perché rafforzare il dialogo intergenerazionale significa costruire comunità più consapevoli e capaci di prevenire sul nascere dinamiche di violenza.

Proteggere e prevenire: l’impegno della Polizia di Stato La Polizia di Stato porta in Progetto Rispetto la sua esperienza e i suoi strumenti: dalle misure preventive del Questore ai dispositivi di pronto intervento, fino alla campagna permanente “Questo non è amore”. Un impegno che unisce competenza operativa e sensibilità sociale, con l’obiettivo di essere vicini ai cittadini e garantire alle vittime ascolto, sostegno e tutela. L’intesa con Fondazione Conad ETS nasce dalla comune esigenza di incrementare i livelli di sicurezza delle potenziali vittime e di individuare modalità nuove ed efficaci per diffondere la cultura di genere, raggiungendo i giovani e le donne non solo nella sfera privata, ma anche nei luoghi di studio, di lavoro e di svago, attraverso iniziative che coinvolgono direttamente cittadini e comunità.

“Il recente protocollo d’intesa sottoscritto tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS consentirà di realizzare importanti iniziative congiunte per la prevenzione della violenza di genere e alla promozione della cultura del rispetto.

Il protocollo avrà come base il “Progetto Rispetto – insieme contro la violenza di genere”, che corrisponde ad un’iniziativa nazionale rivolta ai più giovani per sensibilizzare le nuove generazioni e a fornire strumenti concreti a insegnanti e famiglie per un cambiamento culturale e affrontare insieme i temi fondamentali del nostro futuro: parità di genere, consenso, discriminazioni e riconoscimento delle diversità. Attraverso il portale www.progettorispetto.it, verranno messi a disposizione materiali didattici gratuiti, documentari, testimonianze, e incontri formativi per studenti, docenti e famiglie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono inoltre previsti workshop interattivi, campagne sui social media e il coinvolgimento di esperti qualificati per attività formative anche a livello locale. Il protocollo prevede anche azioni concrete di sostegno alle vittime, comprese attività di reinserimento nel mondo del lavoro, un approfondimento sugli strumenti di prevenzione e tutela già applicate dalla Polizia di Stato. L’intesa si inserisce nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo NON è AMORE” e rafforza l’impegno congiunto delle istituzioni e le realtà del terzo settore per una società fondata su rispetto, equità e sicurezza” ha dichiarato il  Dirigente Superiore Dott. Marco Martino Direttore del Servizio Centrale Anticrimine

Il docufilm che parla ai ragazzi Per rafforzare l’impatto educativo, ProgettoRispetto lancia anche un docufilm della durata di trenta minuti, dedicato al tema della violenza di genere e pensato come strumento formativo per le scuole. Sarà disponibile gratuitamente sul portale progettorispetto.it a partire dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, come contributo concreto al dibattito e alla sensibilizzazione collettiva.

Sensibilizzare al rispetto e all’uguaglianza: l’obiettivo di Fondazione Conad ETS “Crediamo che la cultura del rispetto e dell’uguaglianza debba essere promossa a partire dai più giovani, nei contesti in cui crescono e si formano come cittadini – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. È per questo che, al fianco della Polizia di Stato, sosteniamo con convinzione Progetto Rispetto, un’iniziativa che affronta con chiarezza e profondità il tema della violenza di genere, fornendo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso, alla libertà di espressione. Il nostro impegno come Fondazione è da sempre rivolto alla costruzione di comunità più consapevoli, solidali e inclusive: per questo da anni entriamo nelle scuole di tutta Italia, offrendo ai ragazzi l’opportunità di partecipare gratuitamente a eventi in live streaming pensati per farli riflettere sulle tematiche sociali più urgenti”.

“Questo progetto – ha aggiunto Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS e di Conad Centro Nord – rappresenta un passo importante per costruire una società in cui nessuno venga discriminato o colpito per ciò che è; un contributo concreto a contrastare stereotipi e cultura patriarcale che sono spesso all’origine della violenza di genere. Un’iniziativa, peraltro, in linea con quelle che da anni Cooperative e Soci Conad promuovono sui diversi territori in cui operano, prendendosi cura di chi è più fragile attraverso il sostegno ad attività sociali, culturali e sportive per migliorare il benessere delle nostre comunità”.

La rete capillare di negozi Conad farà da cassa di risonanza mediatica di questa iniziativa, comunicandola anche attraverso i canali social e il materiale in-store.

Al fianco di Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS, Campus sarà partner divulgatore di Progetto Rispetto, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i contenuti e gli obiettivi del progetto attraverso attività editoriali e di comunicazione. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’orientamento e una presenza consolidata con il Salone dello Studente, Campus garantirà la massima visibilità al progetto, offrendo un palcoscenico privilegiato per sensibilizzare e coinvolgere attivamente le nuove generazioni. Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato credono che solo unendo competenze, risorse e visione si possa contribuire a costruire una società più giusta, inclusiva e libera dalla violenza di genere. In quest’ottica stanno creando una rete di partnership con enti del terzo settore e istituzioni uniti dallo stesso obiettivo di contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto. Tutte le informazioni e i materiali sono disponibili su ProgettoRispetto.it. Le scuole possono già aderire compilando il modulo dedicato e partecipare a questa alleanza per una società senza violenza di genere.

 Polizia di Stato è il punto di riferimento per i cittadini in caso di necessità e garantisce la sicurezza del territorio nazionale. Opera sotto il Ministero dell’Interno e svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e repressione dei reati, nel soccorso alla popolazione e nella gestione delle emergenze. È un corpo di polizia altamente professionalizzato, con una vasta gamma di specializzazioni e competenze. Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema. Ufficio Stampa: Laura Quattrocchi 348 8715526 – laura@quattrocchicomunicazione.it – www.fondazioneconadets.it

“C’è Posta per Te” a Cittaducale: in corso le riprese. A chi sarà indirizzata la lettera?

0
Le telecamere del noto programma di Canale 5 condotto da Maria De Filippi, “C’è Posta per Te“, in queste ore sono impegnate a Cittaducale. Sono in corso, infatti, le riprese del programma e come si può ben vedere dalla foto di Rietinvetrina uno dei postini della trasmissione TV è nel paese reatino armato di bicicletta e borsa portalettere. A chi sarà indirizzata la missiva?

Regolamento delle Entrate: accolte le richieste di Confartigianato e Copagri, si riapre il confronto

0
“Confartigianato Imprese Rieti e Copagri esprimono un sentito ringraziamento alla Commissione Regolamenti del Comune di Rieti e al Presidente Emili per la decisione di rinviare l’esame del nuovo Regolamento delle Entrate, accogliendo così la richiesta avanzata dalle Organizzazioni. Nei giorni scorsi le due associazioni avevano segnalato all’Amministrazione criticità e difformità rispetto al testo originariamente concordato, frutto di un intenso lavoro interlocutorio. La scelta di sospendere l’iter conferma la fondatezza delle osservazioni e rappresenta un segnale importante di responsabilità, perché garantisce maggiore trasparenza e partecipazione nei processi decisionali. Un nodo essenziale riguarda l’adeguamento del regolamento allo Statuto del Contribuente, già recepito dal Comune: l’attuale bozza, infatti, contiene disposizioni peggiorative per i contribuenti, che devono essere corrette per ristabilire coerenza e tutela nei confronti di cittadini e imprese. Confartigianato e Copagri ribadiscono che la condivisione preventiva dei testi con le rappresentanze di categoria non è un atto formale, ma una necessità imprescindibile per evitare provvedimenti calati dall’alto e poco sostenibili. Il coinvolgimento dei corpi intermedi è uno strumento utile anche per l’Amministrazione, al fine di costruire regole più giuste ed efficaci. Un ringraziamento va inoltre alle forze politiche, di maggioranza e opposizione, che si sono attivate subito sulla vicenda, dimostrando attenzione verso le esigenze reali delle imprese e dei contribuenti. Confartigianato Imprese Rieti e Copagri confermano la piena disponibilità a collaborare con l’Amministrazione, la Commissione e tutte le forze politiche per arrivare a un testo condiviso, equilibrato e sostenibile, capace di garantire certezza normativa e salvaguardia del tessuto economico locale”. Così nella nota Confartigianato e Copagri Rieti

Resoconto Consiglio Comunale di Rieti del 23 settembre: approvati quattro riconoscimenti di debiti fuori Bilancio

0
Si è tenuto martedì 23 settembre il Consiglio comunale di Rieti. Oltre alla mozione sulla Palestina e all’Ordine del Giorno sulla ZES, entrambi votati all’unanimità in maniera condivisa dai presenti, sono stati approvati tutti i successivi punti all’ordine del giorno, ad eccezione del punto 14 sulle modifiche al regolamento generale delle Entrate che è stato rinviato a successive sedute per consentire ulteriori approfondimenti. In particolare, sono stati approvati quattro riconoscimenti di debiti fuori bilancio, sei ratifiche a variazioni di bilancio, le modifiche e le integrazioni al Regolamento di contabilità e il Regolamento per l’istituzione e l’applicazione dell’imposta di soggiorno, tutti approvati a maggioranza ad eccezione di cinque variazioni di bilancio approvate all’unanimità dei presenti.

Regione Lazio, Ciacciarelli: “Il 30 settembre scadono i termini per la presentazione domande recupero patrimonio abitativo pubblico”

0
“Entro il prossimo 30 settembre i Comuni del Lazio potranno presentare le loro proposte progettuali a ciascuno dei tre avvisi pubblici, che abbiamo inteso pubblicare in attuazione dell’accordo di programma con il Ministero delle Infrastrutture, per la realizzazione di programmi innovativi di recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale. In particolare, abbiamo ritenuto necessario consentire a tutti i Comuni di poter partecipare alla misura concernente l’acquisto ed il recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato e sottoutilizzato al fine di incrementare l’offerta di patrimonio di edilizia residenziale sociale. Nello stesso tempo i Comuni potranno comune presentare proposte progettuali per la realizzazione di interventi di riqualificazione, recupero, rigenerazione del patrimonio abitativo ed in materia di recupero di unità abitative. Tali avvisi, per i quali abbiamo inteso stanziare una copertura totale di circa 43 milioni di euro, costituiscono un importante occasione per la riqualificazione del patrimonio abitativo dei comuni e delle Ater. Invito quindi i sindaci del territorio a ricorrere a tale importante strumento per la rigenerazione del proprio territorio”. Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli, assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari della Regione Lazio

La Sebastiani consegna l’abbonamento 2025-2026 alla presidente Roberta Cuneo

0
Martedi mattina 23 settembre la Proprietà della RSR Sebastiani Rieti rappresentata da Antonella Cingolani e il consulente legale avv. David Sebastiani, hanno fatto visita alla presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, consegnando l’abbonamento alla Stagione 2025/2026. Un gesto simbolico per condividere l’entusiasmo di questa nuova stagione, il calore del nostro pubblico e per ringraziare chi sostiene sempre da vicino la nostra realtà.

Concorso PNRR 3, UIL Scuola: “Occorre prima stabilizzare gli idonei con lo scorrimento delle graduatorie”

0
Il 23 settembre presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali avente per oggetto il prossimo concorso per il personale docente PNRR 3. Nel corso della riunione l’Amministrazione ha illustrato le bozze dei bandi, predisposte rispettivamente per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado. In apertura di incontro Roberto Garofani ed Enrico Bianchi, entrambi della Segreteria nazionale della Uil Scuola Rua, hanno sottolineato che l’avvio della procedura di un nuovo concorso per docenti rappresenta un’ennesima forzatura, che tanto piace all’Europa ma che rischia di non tenere conto delle esigenze della scuola reale e delle legittime aspettative di migliaia di lavoratrici e lavoratori. Hanno anche ricordato che le graduatorie dei concorsi precedenti sono costituite da migliaia di docenti, molti dei quali idonei, in attesa da anni di una assunzione a tempo indeterminato. Bandire una nuova selezione significa non tenere conto dei diritti di chi ha superato prove selettive, dimostrando professionalità, conoscenza e competenza ma nonostante ciò, continua a rimanere ancora precario. Il paradosso è evidente, si indice un nuovo concorso senza aver concluso le procedure di quelli precedenti ancora in corso, costringendo chi non conosce ancora la propria posizione in graduatoria a partecipare ad una ulteriore selezione, generando disagio ed incertezze. In sede di incontro abbiamo rivendicato che sia riconosciuto a tutti gli insegnanti che stanno frequentando i corsi di specializzazione sul sostegno, il diritto di partecipare con riserva, senza creare ulteriori differenze e disparità.” Cozì nella nota la UIL Scuola RUA

Sofia Mazzullo è la nuova Ala Grande della NPC Women

0
Sofia Mazzullo è la nuova Ala Grande della NPC Women. Classe 2002, 175cm di altezza. Inizia la carriera cestistica nel 2017/2018 alla CUS Messina (Serie B 0.3 punti) nella quale rimane anche la stagione successiva (Serie B 1.6 punti). Nel 19/20 passa alla Free Basket Scafati in Serie B, dove rimane anche l’anno seguente in Serie B con 2.6 punti di media a partita.
Nel 2022/2023 approda alla NPC Rieti in Serie B dove incrementa la propria media punti a partita a 3.1. Nella stagione 2023/2024 gioca nella Basket Fasano (Serie B) dove mette a segno 6.1 punti di media a partita. Nel 24/25 va alla Cestistica Orvieto, in Serie B, (4 punti di media a partita) ed ora il ritorno in maglia NPC.
“Tornare a Rieti è sempre speciale. Qui ho vissuto emozioni indimenticabili, sono felice di poter dare, ancora una volta, il mio contributo e di far parte di questo nuovo progetto – commenta Sofia Mazzullo – in questa Società mi sono sempre sentita a casa. Non vedo l’ora di scendere in campo e rivedere i tifosi sugli spalti, perché quest’anno ci sarà davvero da divertirsi. Vi aspetto numerosi!” – conclude la Mazzullo.

Contrasto alla deindustrializzazione: 100 milioni di euro per la aree del Consorzio Industriale

0

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 19 maggio 2025, il Governo ha ripartito le nuove risorse destinate a sostenere le attività economiche nei territori colpiti da fenomeni di deindustrializzazione. Il provvedimento assegna 100 milioni di euro al Consorzio Industriale del Lazio, da destinare a interventi di rilancio produttivo e di riqualificazione industriale. Gli incentivi, come stabilito dal decreto, devono riguardare “iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile ove l’attività manifatturiera è svolta, l’ammodernamento e l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi, gli investimenti immateriali, la conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica, l’avvio di nuove unità produttive. Sono ammissibili i costi sostenuti dall’8 maggio 2024 e fino al 31 dicembre 2028 e relativi all’acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni, anche immateriali”. Potranno beneficiare di questa agevolazione le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza del Consorzio Industriale.

“L’assegnazione di queste risorse è un segnale forte e concreto di attenzione verso i nostri territori e le imprese che vi operano – ha dichiarato il Commissario straordinario, prof. Raffaele Trequattrini – attraverso il Consorzio, le aziende avranno a disposizione strumenti certi e mirati per rafforzare la loro competitività, sostenere l’innovazione e intraprendere percorsi di crescita. Con questo intervento, il Governo riconosce la centralità del Consorzio Industriale del Lazio nello sviluppo economico della regione. Un ringraziamento particolare va alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai deputati Paolo Trancassini, Massimo Ruspandini, Aldo Mattia e Paolo Pulciani la cui attenzione costante e sensibilità verso i temi dello sviluppo industriale hanno contribuito a creare le condizioni per questo importante risultato, che si traduce in nuove opportunità di crescita, occupazione e sostenibilità per l’intera comunità. Un ringraziamento, infine, al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e ai consiglieri regionali con cui continuiamo a portare avanti un lavoro forte e sinergico per le nostre aree industriali”.

Guardia di Finanza di Rieti festeggia il Patrono san Matteo

0

Lunedì 22 settembre il Comando Provinciale di Rieti ha festeggiato San Matteo, apostolo ed evangelista, Patrono della Guardia di Finanza. A rendere onore a San Matteo, apostolo ed evangelista, sono stati il Comandante Provinciale, Colonnello t.ISSMI Gianluca Ferraro ed una nutrita rappresentanza di Finanzieri in servizio presso i Reparti del Corpo di stanza a Rieti, Antrodoco e Poggio Mirteto, oltreché alcune Fiamme Gialle in congedo della Sezione A.N.F.I. di Rieti. La funzione religiosa, svolta presso la Chiesa di San Francesco Nuovo di Rieti, è stata officiata da S.E Mons. Vito Piccinonna – Vescovo di Rieti.

La funzione si è conclusa con la lettura della preghiera del finanziere, al termine della quale il Comandante Provinciale ha ringraziato i presenti ed ha rivolto al personale parole di sentito ringraziamento per la dedizione al servizio e l’impegno profuso, a tutela della giustizia e dell’equità sociale nel campo economico-finanziario, ricordando come la festa di San Matteo rappresenti un appuntamento tradizionale e atteso da tutte le Fiamme Gialle, devote ed affezionate al loro Protettore.