SuperEnalotto, in viale de Juliis a Rieti centrati due “5” per un totale di oltre 63mila euro

0

Lazio protagonista con il SuperEnalotto. Nell’estrazione di giovedì 25 settembre, come riporta Agipronews, centrati a Rieti due “5” da 32.536,27 euro l’uno, entrambi presso la Tabaccheria in via de Juliis, 3-5. L’ultimo “6” da 35,4 milioni di euro è stato centrato il 22 maggio 2025 a Desenzano del Garda (BS). Il jackpot per la prossima estrazione, in programma venerdì 26 settembre, sale a 56,2 milioni di euro.

Denunciato un uomo per furto di energia elettrica

0
Proseguono i servizi di controllo straordinario del territorio disposti dalla Compagnia Carabinieri di Cittaducale, finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati contro il patrimonio. Nell’ambito di tali attività, i militari della Stazione di Borbona hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 35 anni, originario di Roma e residente nel comune di Posta, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile del reato di furto aggravato di energia elettrica. L’indagine ha avuto origine a seguito della denuncia–querela presentata da un cittadino che aveva rilevato un’anomalia presso la propria abitazione, accorgendosi della presenza di una prolunga collegata abusivamente al proprio contatore. I Carabinieri, prontamente intervenuti, hanno effettuato una serie di accertamenti con il supporto tecnico di personale specializzato della società che gestisce la rete elettrica, individuando l’allaccio irregolare realizzato dal 35enne, documentandone con precisione le artigianali modalità di esecuzione. Al termine delle attività, l’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti. Si sottolinea come la realizzazione di allacci abusivi alla rete elettrica costituisca una condotta non soltanto illecita, ma anche potenzialmente pericolosa, poiché può determinare gravi conseguenze per la sicurezza degli impianti e dei residenti, oltre a comportare un rilevante danno economico al legittimo titolare dell’utenza e, più in generale, all’intera collettività. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà accertata nel corso del giudizio, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza.

Da sabato 27 settembre all’Outlet Manzara Calzature i modelli autunno-inverno

0
Da sabato 27 settembre all’Outlet Manzara Calzature di viale Maraini, 18 a Rieti potrai scegliere i modelli di scarpe autunno-inverno! / Il personale garbato e qualificato dell’Outlet Manzara Calzature ti aspetta per trovare insieme il modello che più risponde ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Grandi marche uomo-donna-bambino, tutte le misure e tanti modelli. Non lasciarti scappare l’occasione! Outlet Manzara Calzature ti aspetta in viale Maraini, 22. Redazionale pubblicitario

Controlli a tappeto della Polizia di Stato: identificate 274 persone e controllate 150 autovetture

0
In relazione alla ripartenza di molte attività lavorative e alla riapertura degli istituti scolastici dopo la pausa estiva, la Questura di Rieti ha intensificato l’attività di prevenzione dei reati, attuando una serie di servizi straordinari di controllo del territorio. I dispositivi, che si sono avvalsi anche di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Roma, hanno garantito una vigilanza dinamica presso i centri abitati di Rieti e Fara in Sabina, nelle zone più sensibili e maggiormente frequentate, sempre nell’ottica di una maggiore e capillare presenza della Polizia di Stato sul territorio per rafforzare la cornice di sicurezza generale e garantire un sereno svolgimento della vita dei cittadini. I controlli sono stati estesi anche a bar ed altri esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, a sale giochi e scommesse con l’impiego di personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Rieti. Sono stati effettuati, complessivamente, 12 posti di controllo che hanno consentito l’identificazione di 274 persone e il controllo di 150 autovetture. Sono state elevate 14 sanzioni amministrative. Questi servizi rafforzati si aggiungono all’ordinario dispositivo di controllo del territorio, garantito dalla presenza costante h24 delle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Posto di Polizia di Passo Corese, per garantire la sicurezza dei cittadini.

Al Comune di Greccio 200.000 euro per riqualificare la sede comunale

0
Il Comune di Greccio ha ricevuto 200.000 euro da parte della Regione Lazio per la realizzazione di lavori di riqualificazione della  sede comunale. “Un importante risultato che ha premiato la nostra capacità progettuale – commenta il primo cittadino Emiliano Fabi – gli interventi previsti favoriranno l’accessibilità e la fruibilità della casa comunale, garantiranno un efficientamento energetico e miglioreranno complessivamente la qualità della vita dei cittadini”

Nuovo Canile di Rieti, prosegue l’iter. Approvate PFTE e variante puntuale

0
Prosegue l’iter per il nuovo canile rifugio, approvato in Giunta il progetto di fattibilità e la variante urbanistica puntuale. Sorgerà all’ex Mattatoio di via Greco. La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore alla manutenzione, al decoro e alle frazioni Fabio Nobili, ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e la proposta di variante urbanistica puntuale per i lavori di realizzazione del nuovo canile rifugio del Comune di Rieti. Prosegue così l’iter per la realizzazione del nuovo canile presso gli immobili di via Greco, precedentemente utilizzati come locali dell’ex Mattatoio comunale, nei quali saranno eseguiti i lavori che permetteranno la realizzazione di box con nuove gabbie mobili e tettoie di copertura, un magazzino di deposito, l’area di sgambatura, l’ambulatorio veterinario, i nuovi uffici, l’impianto frigorifero, spogliatoi e servizi igienici.

Concorso di poesia e traduzione poetica in memoria di Sergio Carmesini

0
Il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti dell’IIS “C. Jucci” ha pubblicato lo scorso 24 giugno 2025, giorno dell’anniversario della scomparsa di Sergio Carmesini, già docente dell’Istituto e particolarmente apprezzato dai suoi allievi, un concorso di poesia e traduzione poetica rivolto agli studenti delle scuole superiori di Rieti e Provincia. Il professor Carmesini è stato un docente amato e seguito da generazioni di giovani per il suo approccio creativo e personale all’insegnamento delle lettere classiche e moderne, ed è conosciuto, tra i reatini e anche a livello nazionale, per la sua produzione poetica, plasmata da un linguaggio colto e raffinato, ricco di rimandi al Decadentismo, al mondo classico e alla attualità delle sperimentazioni degli scrittori del Novecento, soprattutto francese. Particolare interesse hanno anche suscitato le sue traduzioni dai tragici greci e dai lirici greci e latini, per la capacità di rielaborare, interpretare e cogliere con sintesi felici e illuminanti il fulcro essenziale del messaggio poetico e filosofico degli autori e restituirlo con il proprio inconfondibile stile espressivo. Ci metteva passione Sergio, e sapeva trasmettere ai giovani il gusto della lettura, in specie della poesia. La prima edizione del concorso pensato da una apposita Commissione di docenti di Lettere del Varrone, le prof.sse Chiaretti, Magi, Pasquetti, Perotti, Rotilio, colleghe e collaboratrici di lunga data del docente scomparso, ha lo scopo di far venire alla luce creatività, abilità e competenze poetiche dei giovani a cui si rivolge, con la novità di una sezione dedicata alla traduzione artistica di poeti classici antichi e moderni. Un modo, questo, non solo per celebrare la memoria di un docente che ha lasciato tracce di sé con il suo insegnamento tra i banchi del liceo, ma per trasmettere ancora al futuro il piacere della scrittura. Accendere fiaccole dei saperi significa sostenere i giovani nella loro crescita, educare, apprendere con loro e illuminare la scuola di potenziali curiosità con un’apertura nuova, umanistica, sempre attuale. La scadenza del bando è fissata al 24 ottobre 2025 e il bando è consultabile su: https://www.iisjucci.edu.it/concorso-di-poesia-sergio-carmesini-i-edizione-2025/. Così nella nota Ines Millesimi

ANPI Rieti dice addio a Renzo Ricci, partigiano Presidente Onorario ANPI

0
Con profonda tristezza annunciamo che ieri, 25 settembre, il nostro Presidente Onorario, il partigiano Renzo Ricci è venuto a mancare. Testimone instancabile della Resistenza e della nostra memoria democratica. Nato nel 1929, a soli 14 anni scelse la strada più difficile e coraggiosa: quella della libertà. Salì sul Monte Tancia, a Larcucciola, dove insieme ai suoi compagni affrontò la durezza della lotta partigiana contro l’occupazione nazifascista. Con il buio come compagno e la paura che non fermava il coraggio, metteva in pericolo la propria vita per sabotare le colonne tedesche che percorrevano la Salaria, portando armi e munizioni verso Cassino. I chiodi a quattro punte fabbricati a Roma, le imboscate, i compagni caduti: frammenti di una giovinezza rubata dalla guerra, ma restituita alla dignità del nostro Paese. Renzo fu legato da una fraterna amicizia ad Elettra Pollastrini, partigiana e poi parlamentare, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. La sua memoria era viva nei racconti di Renzo, che la ricordava come una donna capace di condividere anche l’ultimo spicciolo con chi era in difficoltà. La sua vita non si fermò alla lotta partigiana. Uomo di impegno civile e sindacale, fu vicepresidente della Federazione dello spettacolo nella CGIL, dedicando energie alla difesa dei diritti dei lavoratori. Grande appassionato di tiro sportivo, arrivò a vestire la maglia azzurra ai campionati europei del 1968 e fu vice direttore del poligono di Roma. Un uomo dalle molte vite, sempre mosse da passione, determinazione e senso di giustizia. Nel 2016 ricevette la medaglia al valore, un riconoscimento che portava con orgoglio, simbolo di una giovinezza spesa per la libertà di tutti noi. Oggi piangiamo la sua scomparsa, ma ricordiamo con gratitudine la sua testimonianza. Con lui se ne va un pezzo della nostra memoria collettiva, ma il suo esempio resta vivo. Le sue parole, i suoi racconti e il suo coraggio ci insegnano che la libertà non è mai scontata, ma va difesa e tramandata. Grazie, Renzo, per ciò che hai fatto e per ciò che hai rappresentato. Che la terra ti sia lieve. Onore al partigiano Renzo Ricci. I funerali si svolgeranno domani 27 settembre 2025, alle 11:30 a Vacone. Così nella nota ANPI Provinciale Rieti

Longone Sabino festeggia i santi Cosma e Damiano

0
Il 26 e 27 settembre Longone Sabino festeggia I santi Cosma e Damiano, una celebrazione che richiama molti longonesi fuori paese. Il borgo si ripopola, rifluisce la vita. Le campane risuonano al tocco e alla corda. Ben tre sacerdoti celebrano la Messa solenne ed un coro a quattro voci intona in latino l’inno dei martiri e l’inno ai SS. Cosma e Damiano Sanctorum meritis. Due comunque sono gli eventi caratteristici della ricorrenza: i foconi della vigilia e la processione con la macchina dei Santi. Tutto il popolo partecipa devoto e commosso alla processione che si muove e si snoda tra la chiesa parrocchiale ed il piccolo santuario agreste dei SS. Cosma e Damiano sito a ridosso del cimitero. Al suono della banda musicale e al canto delle ragazze, una volta chiamate zitelle figlie di Maria, vestite di bianco, sfilano per le strette e ripide vie del paese il Reliquiario dei Santi tra i sacerdoti ed i chierichetti con l’incensiere, candelabri e grossi lampioni, il Crocifisso con tettuccio di stoffa, il Crocione e le statue vivacemente policrome dei Santi Protettori. Questi hanno un aspetto assai giovanile e tengono in mano un libro, un astuccio con gli strumenti chirurgici e la simbolica palma del martirio. I loro piedi sono fissati alla macchina, ovvero una grossa portantina di color oro ed avorio, sorretta a spalla da quattro uomini in camice rosso vermiglio con sciarpa diagonale gialla, scortati per il cambio da altri quattro uomini in camice giallo solare con sciarpa diagonale rossa. La macchina dei Santi seguita dalle donne salmodianti, dagli uomini silenziosi e compunti e da tantissima gente giunta da tutti i paesi vicini. La sera conclusiva, oltre ai rinfreschi offerti dai festaroli in ogni giorno di festa al ritorno dalla processione, si svolge un grandioso spettacolo pirotecnico, seguito dalla musica e dal tradizionale ballo della Pantasima. Foconi – 26 Settembre ore 19 I foconi sono centinaia di grosse fascine di ginestra secche appositamente collocate sul crinale delle montagne circostanti. La sera del 26 settembre, a segnale dato, vengono accesi tutti contemporaneamente al passaggio della processione che dal Santuario fa ritorno al paese. Ne risulta uno spettacolo unico e suggestivo: sulle colline intorno fuochi di ginestre, enormi e scoppiettanti, persino preoccupanti ma ben sorvegliati, illuminano tutta la zona donando unatmosfera suggestiva e densa di sincera emozione. Uno spettacolo grandioso che vuole rievocare con enfasi il rogo al quale furono sottoposti i gemelli martiri, le fiamme che lambirono ma non bruciarono i santi. E la gente festaiola passa contenta ed intrepida tra quelle fiamme come a sfidare in un’antica ordalia il fuoco del giudizio di Dio che punisce i cattivi ma risparmia i buoni. Pro Loco Longone Sabino

Sono otto i reatini per i tricolori di Viareggio

0
Il 4 e 5 ottobre a Viareggio si terranno i Campionati Italiani su pista per Cadetti e Cadette, sia individuali sia per rappresentative regionali. Il Comitato Regionale FIDAL Lazio ha selezionato i migliori atleti di ogni specialità, con le convocazioni ufficiali del fiduciario tecnico. Benedetta Federici è reduce dalla doppietta ai Campionati regionali. L’allieva di Giancarlo Casciani ha vinto a Rieti il salto in lungo con 5,49 e dominato il triplo con 11,99. A Viareggio sarà in gara in quest’ultima disciplina dove vanta nettamente i favori del pronostico forte del suo 12,12 e dei quasi 80 centimetri di vantaggio sulla seconda. Un altro rossoblu è primo nelle graduatorie nazionali: Matteo Innocenzio Varga. Per il Criterium Under16 l’allievo di Roberto Casciani è stato selezionale nella rappresentativa del Lazio nel getto del peso. Varga domenica scorsa ha vinto il titolo regionale con 16,43 e vinto l’argento nel disco. Dopo tanti mesi di stop a causa di un infortunio Mauro Natalizi è tornato a prendersi qualche bella soddisfazione. L’allievo di Riccardo Balloni, classe 2011, ha vinto il titolo nel salto con l’asta (3,40) e guadagnato il posto in squadra. Sarà in gara a Viareggio e vestirà per la prima volta la maglia della rappresentativa, proprio quella maglia sfuggitagli quest’inverno causa incidente. Ennio Lopez lo scorso weekend è arrivato terzo nei 300hs alle spalle di due fenomeni, Ivan Muraro e Stefano Sodano. Per Lopez è arrivata comunque un’ottima prestazione cronometrica (40.18) che se corsa tra una settimana in Toscana potrebbe valere l’accesso alla finale. Caterina Sabato correrà la staffetta 4×100 con la rappresentativa e le serie extra degli 80 metri. La giovane velocista di Passo Corese, classe 2011, domenica è arrivata seconda nella finale della velocità ed ha contribuito con la sua frazione alla vittoria della Studentesca nella 4×100 Cadett (Sara Ingrisano, Lavinia De Michelis, Chiara Imperatori le altre frazioniste, 49.96). Sara Chmielik, argento ai regionali nei 1000, vanta il sesto accredito quest’anno nella specialità e proverà a riscattare la prova di Caorle 2024. L’allieva di Toto Panzini quest’anno ha corso in 2.56.10, a 3 secondi dalla migliore delle iscritte. Leonardo Falcetti è quinto negli 80, molto probabilmente la finale più veloce di sempre. Con 9.28 sfiora il podio, ma a Viareggio correrà comunque la gara individuale forte dello standard di partecipazione ottenuto a Cesena in giugno. Sara Ingrisano con l’argento di sabato si è guadagnata il posto da titolare nei 300 nella squadra regionale. Con 41.73 ha vinto la sfida casalinga contro Chiara Imperatori (terza in 41.87) nel rettilieno conclusivo. Così nella nota la Studentesca Milardi Rieti