ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Il brigadiere Lucio Zollo va in pensione: i saluti dell’Arma Carabinieri

0
Nei giorni scorsi si è svolta una breve ma significativa cerimonia per salutare il Brigadiere Lucio Zollo, che ha lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di età, al termine di una lunga e meritoria carriera durata 35 anni nell’Arma dei Carabinieri. Originario della provincia di Benevento, il Brigadiere Zollo si è arruolato nel 1990, prestando servizio, nel corso degli anni, presso diverse Stazioni dell’Arma: Scandriglia, Passo Corese, Roma – Acilia e, infine, Castelnuovo di Farfa, dove ha concluso il proprio percorso professionale distinguendosi per impegno, serietà e dedizione. Nel corso della carriera gli sono state conferite numerose onorificenze e riconoscimenti, tra cui la Medaglia di Benemerenza per l’Emergenza Umbria-Marche, la Medaglia di Benemerenza per le Alluvioni del 2000, la Medaglia di Bronzo per attività di Benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile – Grandi Eventi del 2011 e l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. In segno di apprezzamento per la professionalità, la dedizione e il senso del dovere dimostrati nel corso dell’intera carriera, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti, Colonnello Valerio Marra, ha ricevuto il Brigadiere Zollo, consegnandogli una pergamena di riconoscimento a testimonianza della stima e della gratitudine dell’Istituzione. Al Brigadiere Lucio Zollo e alla sua famiglia giungano i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri della Provincia di Rieti.

Fa compre con una carta di credito rubata: denunciata una 30enne

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una donna di 30 anni, residente in Abruzzo ma di fatto domiciliata a Casaprota, già nota alle forze dell’ordine, ritenuta responsabile dei reati di ricettazione e indebito utilizzo di carta di pagamento. La donna, in più occasioni, avrebbe utilizzato una carta di credito rubata per effettuare diversi pagamenti e prelievi. A conclusione di una rapida attività d’indagine, i militari sono riusciti a identificarla e deferirla all’Autorità Giudiziaria. L’attività investigativa ha preso avvio pochi giorni fa, quando una 43enne di Rieti si è presentata presso la locale Stazione dei Carabinieri denunciando il furto del proprio portafoglio, avvenuto mentre si trovava al lavoro. Solo al termine della giornata lavorativa la vittima si era accorta dell’ammanco, constatando che, oltre ai documenti personali, mancava anche la carta di credito. Nello stesso pomeriggio, la donna è stata contattata telefonicamente dalla titolare di una tabaccheria di Rieti, che la conosceva personalmente, la quale le segnalava la presenza di una persona intenta a effettuare acquisti con una carta di credito recante le sue generalità. La vittima ha quindi richiesto l’intervento dei Carabinieri tramite il Numero Unico di Emergenza 112. Sul posto è immediatamente intervenuta una pattuglia della Stazione di Rieti, che ha raccolto informazioni utili e acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza del locale. L’analisi dei filmati ha consentito ai militari di individuare con chiarezza il volto della donna che aveva utilizzato la carta, permettendo così di identificarla con certezza e di deferirla all’Autorità Giudiziaria competente. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Seconda sconfitta consecutiva per la NPC Women. Battuta dall’Esquilino

0
Seconda battuta di arresto consecutiva per la NPC Women. Fatali, come la prima volta, la trasferta e Roma. Le giocatrici agli ordini di coach Ferlisi sabato pomeriggio sono cadute contro l’Esquilino per 56 – 41. Partita dal punteggio basso, dove le difese hanno prevalso, relegando gli attacchi a semplici spettatori. Amarezza in casa NPC, ma non c’è tempo per piangersi addosso, è già ora di ricaricare le pile e preparare la prossima partita in casa contro la Panthers Roseto, sabato 15 novembre al PalaCordoni, ore 18:30. Di seguito il commento post-match di coach Ferlisi: È arrivata la seconda sconfitta di fila, stavolta contro Esquilino, su un campo difficile. Eravamo partiti bene, col giusto ritmo, prendendo buone scelte di tiro e non subendo al rimbalzo. Poi dal terzo quarto abbiamo perso palloni banali, che ci hanno tolto energie mentali. Da lì siamo tornati a subire al rimbalzo offensivo, abbiamo avuto non un buon atteggiamento finale. La squadra tornerà ad allenarsi anche per riprendere fiducia, il campionato è lungo e lotteremo fino alla fine per essere nelle prime posizioni in classifica – conclude coach Giuseppe Ferlisi.    

Castelli: “In occasione della giornata nazionale dell’agricoltura celebriamo il ruolo di presidio territoriale di chi vive e lavora in Appennino centrale”

0
Domenica 9 novembre si celebra la giornata nazionale dell’agricoltura istituita dal Ministro Lollobrigida per valorizzare il ruolo dell’agricoltore nella tutela dell’ambiente e del territorio. “Gli agricoltori, ma anche tutti gli altri lavoratori che hanno deciso di rimanere nel cratere per le loro attività, ricoprono un ruolo decisivo per assicurare un presidio fondamentale per la ricostruzione – dichiara il Commissario Guido Castelli – senza una presenza attiva tutti i giorni dell’anno di chi con il proprio lavoro crea valore aggiunto e permette il consolidamento di servizi e cura del territorio, la ricostruzione non avrebbe senso”. “Non possiamo pensare di investire risorse importanti per creare seconde case per i fine settimana – prosegue Castelli – i nostri sforzi sarebbero vani senza il contributo di chi fa impresa e ci permette di programmare un futuro dignitoso per il nostro Appennino centrale. Stiamo lavorando affinché fare impresa nel cratere non venga vista come una scelta eroica ma, anzi, sia considerata una concreta opportunità anche per i giovani e per chi vuole fare innovazione”. “Il nostro Governo, grazie al Ministro Lollobrigida e ai Parlamentari europei della maggioranza, ha già ottenuto in Europa risultati impensabili fino a qualche tempo fa: come il recupero di risorse importanti per il settore, oppure come il pacchetto semplificazioni della PAC che, oltre a rappresentare un vantaggio immediato calcolato in sette giorni di lavoro in meno all’anno e un risparmio di 1.230 euro, prevede il riconoscimento automatico della conformità alle norme ambientali agli agricoltori dei siti Natura 2000 che nel cratere interessano il 50% del territorio”. “Si tratta – conclude Castelli – di un riconoscimento di fatto del ruolo di custodi della natura per gli agricoltori che, per il cratere andrebbe esteso a tutti quelli che ci vivono e lavorano che, grazie alle loro attività e alla loro presenza, ci permettono di continuare a investire in servizi e infrastrutture per ricostruire un futuro solido e dignitoso”.

Greccio celebra l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI)

0
Domenica prossima, 9 novembre, a partire dalle ore 11:30 a Limiti di Greccio, l’Amministrazione comunale celebrerà l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI). Si tratta di un progetto voluto dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore Aurora Caprioli e il Consigliere comunale con delega alla Cultura Alessio Valloni, volto a conservare la memoria dei cittadini di Greccio – militari internati nei campi di concentramento – importante testimonianza storica di tanti uomini che con la loro vita hanno dato una chiara testimonianza dei valori in cui hanno creduto, ispirati agli stessi fondanti principi della Carta Costituzionale. Il programma prevede alle ore 11:30 una celebrazione eucaristica che si svolgerà presso la chiesa di S. Maria di Loreto. Alle ore 12:20 una breve cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Limiti di Greccio. A seguire, si svolgerà la presentazione dell’Albo d’Oro Comunale degli Internati Militari Italiani. Saranno presenti autorità civile, militari e religiose.

SEI TU IL REPORTER – “C’è una perdita d’acqua in via Centuroni”

0
Una lettrice di Rietinvetrina scrive alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER per una presunta perdita di acqua in zona via Centuroni (nella foto). La nostra lettrice nota il problema da alcuni giorni e chiede un intervento dell’Organo competente.                            

Ancora una rissa con armi nel centro storico di Rieti: follia nella notte

0
Nella notte appena trascorsa, tra venerdi 7 e sabato 8 novembre in via Terenzio Varrone a Rieti ennesima rissa con armi. Da quanto appreso sembrerebbe che un gruppo di giovani sia stato protagonista di una violenta lite con spranghe e coltelli, fatto che ha svegliato i residenti di zona i quali hanno prontamente chiamato le Forze dell’Ordine poi giunte sul posto. Al vaglio anche i filmati delle telecamere di sicurezza presenti nell’area.

BASKETBALL, ogni lunedi in diretta su Radiomondo e Rietinvetrina

0
Tutti i lunedì, alle ore 18:45, su Radiomondo e Rietinvetrina c’è BASKETBALL. In diretta da studio: giocatori, dirigenti e giornalisti, per commentare la partita disputata e da disputare. PER INTERVENIRE BASTA COMMENTARE LA DIRETTA FACEBOOK DI RIETINVETRINA

Lunedi 10 novembre nell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti verrà presentato il progetto #Ilovelife

0
Lunedi 10 novembre, alle ore 11, nell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti verrà presentato il progetto #Ilovelife, con il sostegno di Intesa SanPaolo, CESVI, Città di Rieti e ATENA. Proteggi il cervello da alcol, droga e abuso di tecnologie. Testimonial dell’evento l’attrice e regista Claudia Gerini. I relatori del convegno saranno: – Prof. Giulio Maira, Neurochirurgo ed esperto di Neuroscienze – Prof. Antonio Rebuzzi, Cardiochirurgo – Claudia Gerini, Attrice e regista – Dott.ssa Silvia Montanari, psicologa e responsabile del progetto #Ilovelife per il Centro Bini di Roma.

Via Falcone a Passo Corese, finanziata la riqualificazione. Cuneo: Importante contributo regionale

0
Importante finanziamento ottenuto per l’intervento di riqualificazione per la strada comunale di via Giovanni Falcone, nella frazione di Passo Corese, nel Comune di Fara in Sabina. I lavori, che prevedono il prolungamento del percorso pedonale e la manutenzione straordinaria della sede stradale con una riqualificazione e un ampliamento della stessa, rientrano nel “Programma straordinario regionale di investimenti pubblici” di cui all’art. 6 della legge regionale n. 22 del 30 dicembre 2024, annualità 2025-2027, in attuazione della DGR n. 369/2025, e sono inseriti nella macro-classe dedicata alla Viabilità e mobilità. L’intervento, del valore complessivo di 497.469,23 euro, è stato finanziato con un contributo regionale di 397.869,23 euro e un cofinanziamento comunale di circa 100.000 euro.
I lavori interesseranno il tratto compreso tra Viale della Gioventù, a partire dall’incrocio direzione del Polo Didattico, verso la S.P. 41 Farense, includendo anche il segmento interno al comprensorio n. 5, adiacente al campo sportivo “Amerigo Di Tommaso”. L’obiettivo è regolarizzare il tracciato esistente, ampliare la sede stradale, migliorare il sistema di smaltimento delle acque piovane e prolungare il camminamento pedonale, garantendo maggiore sicurezza per cittadini e studenti che percorrono quotidianamente questa via. “Siamo particolarmente soddisfatti per questo importante finanziamento regionale – ha dichiarato il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo – che ci consentirà di intervenire su un tratto stradale strategico per la mobilità cittadina, per cui ringraziamo per l’attenzione la Regione Lazio. Via Giovanni Falcone rappresenta un collegamento importante tra il centro di Passo Corese e la S.P. Farense. Si tratta di un’area fortemente trafficata, che richiedeva da tempo un intervento di messa in sicurezza. Il prolungamento del percorso pedonale è un elemento fondamentale di questo progetto, perché permetterà a tanti studenti e cittadini di muoversi in condizioni di maggiore sicurezza”
Aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Corradini: “Questo intervento è il risultato di una pianificazione attenta e del lavoro costante degli uffici comunali, che ringrazio per la professionalità e la competenza. L’obiettivo della nostra amministrazione è quello di intervenire con priorità sui tratti più ammalorati, garantendo una progressiva riqualificazione della rete stradale cittadina. C’è ancora molto da fare, ma i finanziamenti ottenuti dimostrano che la direzione intrapresa è quella giusta, stiamo restituendo ai cittadini strade più sicure e funzionali, a servizio della comunità”.