ULTIMI ARTICOLI
L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”
Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.
Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO
La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.
Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu
Nuovi strumenti della finanza per le imprese agroalimentari
Regione Lazio, relazione su interventi UE in seconda commissione: 4 miliardi le risorse
Assessore Palazzo: “Furlani è motivo di orgoglio per tutto il Lazio”
Il neo-costituito Rione Vazia dona nuove reti al campetto da calcio della Parrocchia
Ginevra Zangara è una nuova giocatrice della NPC Women
Nuovi podi per gli Arcieri Valle Oracola, incetta di medaglie
“Una Provincia e tanti territori”, il libro di Lorenzo Fantozzi che rilancia lo sviluppo locale nella Provincia di Rieti
Il titolo è “Una Provincia e tanti territori: Rieti tra infrastrutture e confini” ed è stato appena pubblicato dal giovane Lorenzo Fantozzi, laureato in scienze politiche e relazioni internazionali e studente di Gestione e Valorizzazione del territorio presso La Sapienza. Il libro è uno studio geografico ed economico della Provincia di Rieti e di tutti i territori, Comuni e borghi che la compongono; a quasi 100 anni dalla sua nascita, la Provincia ha ancora un’identità frammentata e risente di problemi e criticità storiche ma anche recenti. Tramite l’uso di cartografie, dati e analisi territoriali, il libro si oppone all’isolamento dei nostri borghi, al campanilismo e all’immobilismo dimostrando concretamente le potenzialità e le strategie di intervento, con particolare attenzione al tema delle infrastrutture e dei servizi. libro è disponibile su amazon e si pone l’obiettivo di accendere un dibattito che nasca dal basso, dai cittadini e per i cittadini.

SEI TU IL REPORTER – Samuele: “Ancora sosta selvaggia in via di Mimose. Quando sarà realizzato un vero marciapiede?”
Samuele scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Ormai il finto marciapiede delimitato da rialzi di gomma in via delle Mimose è oggetto di sosta selvaggia mettendo in grave pericolo qualunque pedone voglia camminare in quel tratto di strada. Quando verrà realizzato un VERO MARCIAPIEDE in quella via dimentica di Città Giardino? Sono stati spesi MILIONI di Euro per RIFARE lunghissimi tratti di marciapedi che erano in eccellente stato e vie come questa ne sono sprovviste!! Via delle Mimose è la via che percorrono centinaia di ragazzi per raggiungere dalle scuole il Guidobaldi e sono SEMPRE costretti a fare lo slalom fra le auto schivando le auto che sopraggiungono a forte velocità!! Vogliamo aspettare una tragedia come spesso accade nel nostro paese?” – conclude il lettore di Rietinvetrina.