ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Rovero Mostarda, sindaco di Poggio Bustone: “Smentisco categoricamente le informazioni diffuse”

0
“In merito alle recenti polemiche riguardanti i cuccioli, il sindaco Rovero Mostarda smentisce categoricamente le informazioni diffuse. I cani si trovano all’interno di una proprietà privata, dove vengono regolarmente accuditi e alimentati da una signora del luogo. Gli animali sono monitorati quotidianamente e l’Amministrazione sta collaborando affinché possano essere al più presto adottati: alcune famiglie hanno già manifestato la volontà di farsene carico”. “Riguardo invece la questione servizio scuolabus l’Amministrazione Comunale di Poggio Bustone smentisce il disservizio continuo. Da inizio anno ad oggi sono solo pochi giorni di fermo dovuto alla rottura importante del mezzo comunale prontamente sostituito con un mezzo preso in prestito dal Comune di Fara Sabina. Lo scuolabus è funzionante e disponibile, il servizio momentaneamente bloccato per cause non imputabili al mezzo o all’amministrazione, sarà ripreso regolarmente appena possibile”. Così nella nota il sindaco di Poggio Bustone, Rovero Mostarda

Forza Italia sosterrà la candidatura a sindaco di Claudio Valentini

0
Forza Italia, attraverso l’alleanza con la Federazione Civica, conferma la propria disponibilità a sostenere la candidatura di Claudio Valentini come Sindaco di Rieti per le elezioni del 2027, individuandolo come figura in grado di interpretare con equilibrio, pragmatismo e capacità un nuovo modello amministrativo per il territorio. La collaborazione tra Forza Italia e Federazione Civica, segna quindi l’avvio di un percorso politico rinnovato, più coeso e orientato al futuro, che mira a superare le frammentazioni degli ultimi anni e a proporre un’amministrazione più stabile, efficiente e vicina ai cittadini. Le forze coinvolte confermano il proprio impegno a lavorare insieme con serietà e responsabilità, convinte che questa nuova alleanza rappresenti la strada migliore per garantire a Rieti una prospettiva concreta di crescita e sviluppo.

La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’EPN di Rieti al Cinema Moderno

0
Nella mattinata del 17 novembre, la Polizia di Stato ha partecipato all’evento organizzato dall’Istituto Superiore EPN “Elena Principessa di Napoli” in occasione della proiezione, in anteprima per gli studenti, del film “40 secondi” che racconta la tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il ragazzo di 21 anni vittima di omicidio, il 6 settembre 2020, a seguito di un brutale pestaggio, dopo essere intervenuto per difendere un amico coinvolto in una lite. Alla presenza di circa 700 studenti che hanno gremito le sale del Cinema Moderno, personale dell’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Questura di Rieti ha affrontato il tema della violenza fra i giovani, sottolineando come comportamenti aggressivi e prevaricatori possano avere conseguenze gravissime come accaduto al giovane Willy. L’evento ha offerto alla Polizia di Stato anche l’occasione per illustrare ai ragazzi gli strumenti di prevenzione che il Questore ha a disposizione, soffermandosi, in particolare, sul cosiddetto “Daspo Willy”, misura di prevenzione introdotta dal legislatore proprio a seguito della morte di Willy Monteiro, per contrastare il bullismo e i reati legati alla violenza giovanile. Durante l’incontro, alunni ed insegnanti hanno rivolto numerose domande ai poliziotti intervenuti che hanno offerto al pubblico presente momenti di riflessione su un tema, quello della violenza fra i giovani, purtroppo sempre attuale che vede protagonisti, sempre più spesso, proprio i minori.

Intelligenza artificiale per le imprese. Secondo webinar gratuito per far crescere le PMI

0
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con Sole 24 ORE Formazione organizza webinar sull’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che trova sempre più applicazioni anche in ambito imprenditoriale e richiede maggiore consapevolezza sulle opportunità che offre. Il secondo appuntamento è per giovedì 20 novembre, dalle ore 15 su “Implementare l’IA Generativa in pratica: strumenti e casi d’uso per le imprese”, un webinar operativo dedicato a strumenti, metodi e buone pratiche per introdurre l’IA generativa nei processi aziendali. Dalla gestione delle vendite e del marketing alla reportistica, fino al customer care, verranno mostrati casi d’uso concreti e tool realmente applicabili per migliorare produttività, comunicazione e competitività. Al webinar intervengono: Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Fulvio Peppucci, direttore generale di Sole 24 ORE Formazione, Alessandro Boz, docente di Sole 24 ORE Formazione. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al seguente link:  webinar del 20 novembre https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DTM4DpdQRzSR9sZfq_h3rA

Stati generali della salute del Lazio, operatori ed istituzioni disegnano la sanità del futuro

0
Si sono conclusi oggi, nelle Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, gli Stati Generali della Salute del Lazio: un percorso di ascolto e confronto voluto dalla Regione per definire le priorità strategiche per il futuro del Servizio sanitario regionale, attraverso il contributo diretto di professionisti, istituzioni, associazioni e mondo accademico. Oltre 700 tra operatori, esperti e stakeholder del settore hanno preso parte ai lavori, confermando l’ampiezza del coinvolgimento e dell’interesse verso un percorso di programmazione fondato sulla condivisione e sull’analisi dei dati. L’appuntamento ha visto la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del direttore generale della direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio Andrea Urbani, dei direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere e di numerosi rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali. Nel corso della prima giornata dei lavori è stata presentata una sintesi dei risultati ottenuti negli ultimi 30 mesi, un periodo caratterizzato dal risanamento dei bilanci sanitari 2023 e 2024, così da ristabilire un quadro di trasparenza contabile e avviare una revisione strutturale del sistema. Il lavoro di riorganizzazione della rete ospedaliera ha prodotto un sensibile miglioramento degli indicatori di performance del Servizio Sanitario Regionale: il tasso di occupazione dei posti letto per acuti è passato dal 71,4% del 2022 al 79,9% del 2025, l’assistenza territoriale è stata fortemente potenziata e in particolare le cure domiciliari hanno raggiunto il 10,32% degli over 65 rispetto al 4% di due anni fa. Sono state inoltre attivate 59 Centrali Operative Territoriali (COT) e sono stati creati oltre 2.900 nuovi posti tra salute mentale, dipendenze e RSA. Anche l’accesso ai Pronto soccorso mostra un quadro in evoluzione: a fronte di un aumento degli accessi, si sono ridotti i tempi medi di attesa, passando da 7 a 5 ore e mezza per le dimissioni, e da oltre 19 ore a poco più di 15 ore per il ricovero. La riduzione dei tempi di attesa ha inoltre permesso di dimezzare il fenomeno del blocco ambulanze. Per quanto concerne le liste d’attesa chirurgiche, gli interventi oncologici hanno registrato una presa in carico entro soglia nel 90% dei casi. Parallelamente, per le liste d’attesa ambulatoriali, la digitalizzazione delle agende ReCUP è oggi completata al 100%, a fronte del 10% del 2023, e il 97,1% delle prestazioni critiche viene garantito entro i tempi standard. Nell’ambito del PNRR, poi, sono state installate 336 grandi apparecchiature e sono stati formati oltre 16mila operatori. Il cuore del percorso si è sviluppato nei tavoli tematici: dieci gruppi di lavoro che nel pomeriggio della prima giornata hanno analizzato criticità e sfide future delle principali aree del servizio sanitario. Le discussioni hanno riguardato salute mentale, liste d’attesa e appropriatezza, risorse umane, invecchiamento e nuovi bisogni di salute, sostenibilità del SSN, farmaci e tecnologie avanzate, assistenza protesica, rapporto pubblico–privato, umanizzazione delle cure e volontariato. I gruppi di lavoro hanno delineato un orientamento comune per immaginare la sanità regionale da qui ai prossimi anni. Il white paper è un documento strategico che punta a rafforzare la prossimità dei servizi, consolidare la digitalizzazione dei processi e migliorare la presa in carico dei pazienti, con una visione improntata a un processo di continuo miglioramento della qualità delle cure. Il percorso dei tavoli partecipati ha individuato, inoltre, alcune direttrici privilegiate su cui orientare gli sviluppi futuri, segnalando come interventi prioritari, il potenziamento della rete residenziale extraospedaliera per i DNA (Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione), l’investimento nella prevenzione primaria e nella sanità integrativa, l’istituzione di una Fast track per i presidi protesici urgenti e, più in generale, la valorizzazione delle professioni infermieristiche, la definizione di tariffe prestazionali basate sugli esiti, la differenziazione e l’aumento delle retribuzioni del personale, la necessità di progettare i servizi a partire dalle esigenze degli utenti, anche in chiave digitale, adottando un approccio olistico alla salute dei cittadini.

Sebastiani Rieti – Urania Milano – PUNTI VENDITA TAGLIANDI

0

In vista della sfida di sabato 22 novembre, che vedrà la RSR Sebastiani sfidare l’Urania Milano e, soprattutto, riabbracciare il suo pubblico, il club comunica gli orari di apertura dei nostri punti vendita dei tagliandi.

La sede in via Fontana resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, chiusa sabato. Sabato sarà attivo dalle ore 9 e ad orario continuato il botteghino presso il PalaSojourner. Rimangono attivi tutti gli altri punti vendita con orari consultabili su rsrsebastianirieti.it/biglietteria ed il ticketing online.

INPS, nel Lazio l’occupazione agricola sale del 70%

0
I dati diffusi dall’Inps confermano che il Lazio è una delle regioni trainanti per l’occupazione agricola in Italia. Secondo l’Istituto di statistica, infatti, nel 2024 il numero degli operai agricoli dipendenti nel Lazio è cresciuto del 7,6% rispetto al 2023, la seconda regione d’Italia dopo il Veneto, superiore sia alla media italiana (+2,4%) sia a quella del Centro Italia (+6,1%)”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, commentando i risultati dell’Osservatorio Inps sul mondo agricolo. “Questo risultato – sottolinea Righini – dimostra la vitalità del nostro tessuto agricolo e la capacità delle imprese del Lazio di creare lavoro stabile, anche in una fase di riorganizzazione del settore. L’aumento dell’occupazione agricola è un segnale importante per le aree rurali, per le filiere agroalimentari e per l’intera economia regionale, ma non possiamo fermarci qui. La sfida nei prossimi anni sarà favorire il ricambio generazionale, sostenere le imprese che investono in qualità, tecnologie e sostenibilità, e rafforzare le competenze dei lavoratori attraverso formazione mirata. Sulla scia degli importanti investimenti per il settore messi in campo dal Governo Meloni, e in particolare dal ministro Lollobrigida, abbiamo scelto di accompagnare le aziende agricole nei loro processi di innovazione, di sostenerle nei momenti di difficoltà e di promuovere opportunità per i giovani che vogliono avviare nuove imprese in agricoltura. I dati Inps ci dicono che questa direzione è quella giusta. I dati Inps – continua l’assessore regionale al Lavoro, ala Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e Urbanistica, Giuseppe Schiboni – sono la testimonianza della bontà del lavoro congiunto che la giunta regionale del Lazio sta portando avanti in questi anni per la valorizzazione di uno dei settori traino della nostra economia. La crescita evidenziata del numero degli operai agricoli dipendenti è significativa anche rispetto ad un processo di progressiva emersione del lavoro nero e di contrasto al caporalato su cui stiamo investendo con interventi mirati, territorialmente radicati ed istituzionalmente monitorati in modo costante per sostenere le imprese e tutelare i lavoratori. Penso al rafforzamento dei servizi dei CPI, al progetto Soleil, ai tavoli interistituzionali per prevenire fenomeni di sfruttamento. Continueremo ad investire in formazione ordinaria e continua per consolidare l’innovazione, rinnovare le competenze e dare nuovo impulso a questo comparto di eccellenza all’insegna della legalità, della dignità dei lavoratori e delle imprese coinvolte”.

Il Comune affida i servizi cimiteriali ad ASM Rieti

0
L’assessore al Bilancio e al patrimonio Andrea Sebastiani e l’assessore alla Manutenzione, Decoro Urbano e Frazioni Fabio Nobili: “La delibera sui servizi cimiteriali rappresenta un ulteriore passo in avanti che questa Amministrazione sta compiendo per restituire dignità e decoro ad uno dei simboli della nostra civiltà e della nostra comunità, quello appunto della cura dei defunti e del luogo in cui questa cura è esercitata quotidianamente, cioè quella del cimitero. Lo abbiamo fatto consapevoli che questa delibera rappresentasse il primo passo per poter riqualificare e manutenere, sia con interventi di natura ordinaria che con interventi di natura straordinaria, i 14 cimiteri del nostro territorio. Inizieremo un’interlocuzione nelle prossime settimane anche con tutte le agenzie funebri per raccogliere suggerimenti rispetto alla gestione fin qui messa in atto, con l’obiettivo di un costante miglioramento frutto di un impegno sinergico. Lo facciamo perché riteniamo che il dialogo con chi è a più diretto contatto con questo mondo non possa che essere positivo, dando corpo e sostanza anche all’impegno che avevamo preso in campagna elettorale di farci carico di una situazione occupazionale che investe 6 persone che da ormai 10 anni erano precari al servizio delle cooperative che ogni anno si alternavano per la cura e la gestione dei servizi cimiteriali, mettendo fine a 10 anni di precariato e dando garanzie occupazionali e dignità remunerativa a questi lavoratori.”    

Rieti, Forza Italia e Federazione Civica si alleano

0
Forza Italia e Federazione Civica annunciano la nascita di una nuova alleanza politica sul territorio reatino, frutto della condivisione dell’azione politica e della volontà comune di immaginare un modo di amministrare diverso, più coerente con le esigenze reali della città e della provincia. Questo percorso è maturato nel segno della collaborazione, del confronto costante e dell’obiettivo di costruire un progetto credibile e innovativo, capace di riportare al centro serietà, metodo e visione amministrativa.   In questo contesto, i consiglieri Emiliana Guadagnoli e Roberto Carlucci, pienamente nello spirito della Federazione Civica, comunicano la loro adesione a Forza Italia. La loro scelta nasce da una riflessione politica profonda e responsabile, non legata a interessi personali, incarichi o aspettative di ruolo, ma motivata dalla volontà di contribuire al rafforzamento di un progetto più ampio e più solido, che abbia come riferimento il bene collettivo e una linea amministrativa più coerente e funzionale alle esigenze del territorio.   Entrambi i consiglieri precisano che la decisione è maturata in totale autonomia e trasparenza, senza alcuna promessa o trattativa relativa a posizioni future, e con l’unico obiettivo di sostenere un percorso politico capace di rispondere con concretezza alle sfide attuali della città. Forza Italia riconosce in questo nuovo quadro una piena sintonia con la propria visione e conferma la propria disponibilità a sostenere la candidatura di Claudio Valentini come Sindaco di Rieti per le elezioni del 2027, individuandolo come figura in grado di interpretare con equilibrio, pragmatismo e capacità un nuovo modello amministrativo per il territorio. La collaborazione tra Forza Italia e Federazione Civica, segna quindi l’avvio di un percorso politico rinnovato, più coeso e orientato al futuro, che mira a superare le frammentazioni degli ultimi anni e a proporre un’amministrazione più stabile, efficiente e vicina ai cittadini. Le forze coinvolte confermano il proprio impegno a lavorare insieme con serietà e responsabilità, convinte che questa nuova alleanza rappresenti la strada migliore per garantire a Rieti una prospettiva concreta di crescita e sviluppo.

A TU PER TU – Giovedi 20 novembre Pino Strinati ospite di Rietinvetrina e Radiomondo. Parliamo delle celebrazioni in onore di santa Barbara

0
Giovedi 20 novembre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della trasmissione di approfondimento A TU PER TU. Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospite in studio Pino Strinati, per parlare delle celebrazioni dedicate a santa Barbara. 
Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.