ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

L’Istituto Agrario dell’IIS Luigi di Savoia vola in tv 

0
L’istituto Agrario rende noto che la trasmissione ‘generazione bio’ andrà in onda sul canale 14 del digitale terrestre giovedì 11 dicembre dalle ore 14:30 alle 15 con una replica prevista per domenica 14 dicembre dalle 12 alle 12:30. Guardateci per apprezzare più da vicino la nostra didattica esperienziale, un approccio all’apprendimento che si basa sull’esperienza diretta, sulla sperimentazione concreta e sul fare per comprendere i concetti, in primis i focus che riguardano una gestione biologica, con tutti i pro e i contro che ne derivano, appresi dagli studenti grazie alla nostra azienda agraria, orientata ad una filiera biologica. Un mondo non solo da osservare, ma da vivere a 360°. Si ringrazia il Dirigente Scolastico, prof.ssa Raffaella Giovannetti, che sostiene con entusiasmo ogni evento o attività dal carattere formativo ed educativo, mostrando attenzione meticolosa verso studenti, docenti e staff scolastico.  

Convegno dell’Associazione ProTerritorio e Cittadini – OdV sul tema: “Contro la violenza: ascolta, comprendi, sostieni”

0
Oggi 25 novembre 2025 alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’ “Associazione ProTerritorio e Cittadini – OdV” – Coordinamento Regione Lazio con il patrocinio del “Lions Club Rieti Varrone”, dell’“Associazione Giuristi del Terzo Millennio” e dell’ “Associazione Internazionale delle Polizie” (International Police Association – IPA – VIII^ Delegazione Lazio) ha il piacere di invitare la cittadinanza all’incontro dal tema “Contro la violenza: ascolta, comprendi, sostieni”. L’ “Associazione ProTerritorio e Cittadini – ODV” nasce nel 2008 come “Onlus” con la finalità di tutelare il territorio e i cittadini da qualsiasi forma di aggressione e di illegalità. È attualmente iscritta al RUNTS come Ente del Terzo Settore e oltre che nella Regione Lazio opera in Piemonte, Calabria, Marche, Campania, Sicilia, Toscana, Puglia e Umbria. L’Associazione, con il progetto “Stop alle violenze”, intende prevenire e contrastare ogni forma di violenza fisica, psicologica, economica e digitale, con particolare attenzione a donne, minori e soggetti vulnerabili, prevedendo l’istituzione di un gruppo di esperti tecnico-giuridici, che mettono a disposizione le proprie competenze per: – sensibilizzare la cittadinanza attraverso incontri, eventi, etc.; – offrire supporto legale, psicologico e sociale gratuito; – costruire una rete di protezione e intervento immediato per le vittime; – collaborare con scuole, istituzioni e professionisti del settore. L’ incontro organizzato per domani, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione, quali relatori, alcuni dei professionisti dell’Associazione nei rispettivi ambiti di competenza, nonché rappresentanti delle Associazioni reatine operanti contro la violenza di genere. Sarà certamente un confronto aperto e di elevato spessore culturale che getterà anche le basi per future collaborazioni tra le realtà associative di Rieti.

Lettera aperta di Bigliocchi: Scrivo al Piccolo Principe Sinibaldi

0
Di seguito la lettera aperta del consigliere comunale di Rieti del PD, Paolo Bigliocchi, al sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi: “Sig. Sindaco, mi permetta prima di tutto di darle del tu e di chiamarla Daniele e ti chiedo di farlo perchè ho, purtroppo, qualche anno più di te e purché rivedo nel tuo fare errori che probabilmente ho fatto anche io un pò di tempo fa. Certamente erano situazioni diverse e difficilmente paragonabili ma leggendo il tuo post, abbastanza presuntuoso ed arrogante, ho la sensazione che tu ti senta davvero un pò come “il piccolo principe” destinato ad un futuro luminoso ed incontrastato. Giovane, non lo ritengo un merito e c’è sempre qualcuno più giovane , belloccio e consentimi anche un pò fortunato considerando che in tanti anni non ho mai visto un’amministrazione avere , causa drammi , tante risorse economiche come quelle che ti trovi ad amministrare. Del tuo post però do una lettura diversa. Lo leggo come un atto di debolezza , come una richiesta di aiuto, come lo sfogo istintivo ed emotivo di chi sta vivendo un momento che non riesce completamente a comprendere e razionalizzare. Attacchi tutti senza grande distinzione, ex alleati, vecchi arnesi della politica, una sinistra ormai congelata e rassegnata alla tua grandezza esaltando la tua figura di “piccolo principe” che va solo amato e condiviso. Manca in tutto questo una cosa importante e cioè una serena autocritica degli errori che potresti aver commesso, dalla mancanza cronica di un dialogo istituzionale alla convinzione che il risultato elettorale ti possa permettere di ignorare quegli equilibri che in politica sono necessari per poter governare e farlo con attenzione ai cittadini. Dici di aver fatte molte cose, di cui molte iniziate da altri, e dici in fondo di non comprendere perchè questo non basti a far tacere tutte le voci critiche, a far tacere gli spettatori e questo avviene perché gli spettatori vogliono essere attori di un processo amministrativo cui sono chiamati, anche loro , dal voto popolare. Se dovessi darti un consiglio ti direi di imparare ad ascoltare, cosa che non ti piace fare e di lasciar perdere la pancia, alla base del tuo post, per guardare con logica e razionalità al momento amministrativo che stiamo vivendo. Lo spettacolo cui stanno assistendo i cittadini non è particolarmente edificante, non aumenta certamente la credibilità della politica e non aumenta la tua ricordandoti che hai fatto gli stessi errori che oggi imputi ad altri. Ricordandoti che amministri grazie a due “fenicotteri rosa” che sono migrati sulle tue spiagge e che hai accolto con comprensione.” Così nella lettera Paolo Bigliocchi

Stop violenza sulle donne, le dipendenti del Consorzio Industriale del Lazio diventano il volto dell’impegno dell’Ente

0

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, il Consorzio Industriale del Lazio ha deciso di promuovere una campagna di comunicazione innovativa, scegliendo come protagoniste proprio le donne che ogni giorno lavorano all’interno dell’ente. Volti, storie e professionalità diverse si uniscono in un messaggio unico: “No a ogni forma di violenza”. La campagna, realizzata attraverso ritratti e contenuti digitali, rappresenta un gesto concreto e simbolico allo stesso tempo. Un’iniziativa che richiama l’attenzione su un fenomeno ancora drammaticamente presente nella società. La scelta di mettere al centro le donne del Consorzio nasce dalla volontà di trasformare un messaggio istituzionale in un impegno reale, quotidiano, condiviso da chi vive e sostiene l’ente dall’interno.

«Quest’anno abbiamo scelto di dare un volto autentico al nostro impegno contro la violenza sulle donne – ha affermato il Commissario Straordinario prof. Raffaele Trequattrini – Le protagoniste della campagna sono le nostre dipendenti, che con coraggio e generosità hanno accettato di mettersi in gioco per lanciare un messaggio forte e chiaro: la violenza si combatte insieme, con la consapevolezza, il rispetto e la partecipazione di tutti. Voglio ringraziarle una ad una per aver aderito a questo progetto con entusiasmo e senso di responsabilità. Hanno trasformato un’iniziativa istituzionale in un gesto di comunità, dando valore e profondità a un tema che non può lasciarci indifferenti. L’impegno contro la violenza sulle donne rappresenta un dovere morale per ogni ente pubblico e ogni azienda privata, indipendentemente dalla propria missione o funzione: nessuna organizzazione può ritenersi estranea a una battaglia che riguarda l’intera società. Come Consorzio ribadiamo il nostro impegno nel promuovere una cultura della parità, della dignità e della sicurezza per ogni donna».

Lavoro, CGIL Lazio: “Cresce valore medio retribuzioni, ma quasi 4 su 10 sono sotto i 15mila euro”

0
Nel Lazio oltre 660 mila lavoratrici e lavoratori percepiscono retribuzioni annue inferiori ai 15.000 euro. Le donne sono le più penalizzate. È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Cgil di Roma e del Lazio sui dati Inps aggiornati al 2024 relativi alle retribuzioni del settore privato non agricolo. Il quadro mostra un Lazio a tre velocità. Alcuni indicatori evidenziano degli avanzamenti: aumentano i lavoratori dipendenti, che passano da 1.767.924 persone con almeno una giornata retribuita nel 2023 a 1.799.269 nel 2024 (circa +1,8%), calano i rapporti di lavoro di durata inferiore a 3 mesi, che scendono da 233.263 a 222.953 (–4,4%), aumentano rispettivamente del 2,8% e del 2,7% i rapporti di lavoro tra 6 e 12 mesi e quelli che durano almeno un anno. Crescono anche le retribuzioni medie, in media del 4% in più rispetto al 2023. Nel 2024 la retribuzione media è stata di 15.999 euro per un operaio, 28.057 per un impiegato, 70.368 per un quadro e 155.642 per un dirigente. Tuttavia, come ricorda l’Istat, il reddito reale da lavoro per occupato è ancora circa il 7,2% al di sotto del livello del 2004: ciò significa che gli aumenti, frutto anche di numerosi rinnovi contrattuali, non hanno compensato lo shock inflattivo e il declino di lungo periodo del potere d’acquisto dei salari. A fare da sfondo a questo quadro ci sono importanti divari interni. Sul piano settoriale, il dualismo è netto. Alloggio e ristorazione, servizi alla persona, attività artistiche e parte del commercio concentrano quote molto elevate di lavoratori sotto i 15.000 euro, con punte del 65% nel turismo. All’opposto, energia, credito e assicurazioni, settore estrattivo, ICT e manifatturiero presentano quote altissime di dipendenti con retribuzioni al di sopra dei 30.000 euro, arrivando fino al 90% nella fornitura di energia. Sono dati che confermano come nel Lazio l’occupazione cresca con maggiore intensità nei settori meno valorizzati, mentre nei settori ad alta intensità di conoscenze si registrano anche cali occupazionali, determinando un Lazio più occupato ma più polarizzato tra un blocco ampio di lavoro a basso salario e un nucleo più ristretto di settori ad alta retribuzione. Contestualmente, il divario retributivo tra uomini e donne resta elevato. A Roma la retribuzione media delle donne è più bassa del 22,7%, a Frosinone del 33,7%, a Latina del 28,9%, a Rieti del 29,9% e a Viterbo del 33,8%. Il 44,7% delle donne ha una retribuzione inferiore ai 15.000 euro, mentre tra gli uomini l’incidenza è del 30,8%. Contemporaneamente, solo il 20,8% delle donne ha retribuzioni superiori ai 30.000 euro, contro il 30,6% degli uomini. Un quadro sostanzialmente invariato rispetto al passato, che mette in risalto come, al di fuori dell’area metropolitana, le donne non solo soffrano ancora di più la segregazione di genere settoriale, ma subiscano anche una maggiore incidenza di part-time involontario e contratti precari e una minore possibilità di svolgere straordinari. Anche le nuove generazioni sono particolarmente penalizzate: il 60,9% degli under 30 ha una retribuzione al di sotto dei 15.000 euro, un’incidenza più che doppia rispetto agli over 50. Nella dimensione provinciale emergono gli effetti stratificati delle scelte, compiute e mancate, sulle politiche industriali e di sviluppo nella nostra regione. A Frosinone gli operai hanno le retribuzioni medie più alte, seguita da Rieti e Latina. Roma è ultima, per effetto di un tessuto produttivo in cui l’industria è più debole e la componente operaia è spesso legata a settori a basso valore aggiunto. A Latina le retribuzioni dei quadri e dei dirigenti sono al di sopra della media regionale. Nella Capitale le lavoratrici e i lavoratori inquadrati come impiegati spingono verso l’alto la media regionale, con una distanza anche di 6 mila euro rispetto alle altre province. A Viterbo la retribuzione media, dall’operaio al dirigente, è al di sotto della media regionale.

CISL Roma Capitale Rieti: “ASM, la partecipazione dei lavoratori nel CdA non è un pericolo”

0
“Quando sento dire che la partecipazione dei lavoratori sarebbe uno spreco o addirittura un pericolo, mi sembra di ascoltare un sindacalismo fermo trent’anni fa. La partecipazione non è un vezzo: è un diritto costituzionale. E oggi è una legge dello Stato, la Legge 76/2025, nata da una proposta della CISL, che porta i lavoratori dentro le decisioni dove si decide davvero. Sul caso ASM Rieti l’ingresso del rappresentante dei lavoratori nel CdA non è un problema, è una questione di trasparenza, controllo, responsabilità. Dire il contrario significa difendere un modello dove decidono in pochi e i lavoratori restano fuori dalla porta. CGIL e UIL scelgono di guardare al passato. Noi no. Noi crediamo che democrazia economica significhi far sedere i lavoratori al tavolo, non lasciarli in corridoio. E chi parla di ‘risorse distolte dai salari’ ignora un punto elementare: dove c’è partecipazione, crescono qualità, produttività e salari. A Rieti è in atto un cambio di passo. E spiace vedere chi, invece di sostenerlo, tenta di delegittimarlo. La CISL non si accoda a questo atteggiamento: noi costruiamo futuro, non lo ostacoliamo. Noi portiamo i lavoratori dentro le scelte, altri preferiscono lasciarli fuori. La partecipazione non è un costo: è l’unico modo per far crescere insieme impresa, lavoro e comunità. E noi continueremo a pretenderla, senza ambiguità e senza sconti per nessuno.” Così in una nota Rosita Pelecca, Segretaria Generale CISL Roma Capitale Rieti

Ciao Maurizio. Addio a Fattori dell’Associazione Un Amico per Te

0
Se n’è andato domenica 23 novembre alle ore 12, dopo lunga malattia, a soli 63 anni Maurizio Fattori dell’Associazione Un Amico per Te. Molto conosciuto in città per il suo lavoro di bancario e per l’attività solidale con Casa Bétania. Lascia moglie e figlio. Tante volte ospite negli studi di Rietinvetrina e Radiomondo nella trasmissione Rete Solidale. Le esequie si terranno martedì 25 novembre nella Chiesa San Giovanni Battista di Campoloniano alle ore 11.

Ampia partecipazione a Frasso Sabino per convegno “Mansio ad Novas”

0
Successo e ampia partecipazione a Frasso Sabino per convegno “Mansio ad Novas”. Oggetto dell’incontro pubblico la presentazione delle prime risultanze conseguite dopo la campagna di indagine speleologica del pozzo del mausoleo dei “Massacci”, il monumentale sepolcro romano del II secolo D.C. tra i più importanti monumenti d’età romana presenti in Sabina. Il sito è un grandioso monumento funerario dagli enormi blocchi di calcare sovrapposti. L’accesso avveniva attraverso un lungo corridoio che conduce a una camera funeraria quadrata con volta a crociera, dove si trovano le nicchie laterali che ospitavano i sarcofagi. A Frasso Sabino è stato fatto il punto sulle indagini speleologiche effettuate tra importanti scoperte, letture in chiave astronomica e nuove scoperte in relazione al Pozzo e alla tomba romana. L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione di pubblico, con la presenza di importanti rappresentanti istituzionali: la Prefetta di Rieti, Dott.ssa Pinuccia Niglio, il Comandante dei Carabinieri di Poggio Mirteto, Cap. D’Ottavio, e il Comandante dei Vigili del Fuoco, ing. Domenico Petrizza. Nel corso del convegno, sono intervenuti i funzionari della Soprintendenza Nadia Fagiani e Zaccaria Mari, l’Ispettore Onorario Aldo Masciangelo, l’architetto Salvatore Liberti e l’archeologo-speleologo Cristiano Ranieri, che hanno illustrato nuovi sviluppi nelle ricerche archeologiche nella Grotta dei Massacci, oltre al Prof. Giulio Magli, archeoastronomo del Politecnico di Milano che, collegato in videoconferenza, ha offerto un’affascinante spiegazione dell’orientamento dei monumenti antichi in chiave astronomica. In particolare, grazie alle campagne speleologiche dello scorso anno ed all’attività di indagine e ricerca, sono emerse ipotesi innovative in merito al pozzo ed alla datazione della tomba romana. L’evento si è concluso con una visita guidata al Sepolcro dei Massacci, consentendo ai partecipanti di esplorare direttamente il sito e apprezzarne il valore storico e archeologico.

BASKETBALL – Il 24 novembre ospiti: Mattia Cicchetti, Emanuela Perilli, Paolo Annibaldi

0
Lunedi 24 novembre, nuova puntata della nuova stagione di BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina che parla del basket reatino. Al timone Giorgio Cavalli.
Dalle ore 18:45 ospiti: Mattia Cicchetti della Sebastiani Rieti, Emanuela Perilli CONI ed il giornaliste de Il Messaggero, Paolo Annibaldi.
Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm