ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Cicolano, sanzionate 20 persone per abbandono di rifiuti

0
Nel comprensorio del Cicolano, più di venti soggetti sono stati sanzionati dai Carabinieri Forestale del Nucleo di Borgorose per aver depositato o gettato rifiuti non pericolosi dai veicoli in sosta o in movimento, lungo le strade e le loro pertinenze. Una pratica molto diffusa che, grazie al puntuale monitoraggio del territorio da parte dei militari, ha subito una riduzione significativa. Gli autori delle condotte illecite sono stati sanzionati amministrativamente, in virtù della vigente normativa di settore, per un importo complessivo di quasi 6.000 Euro. L’abbandono dei rifiuti è un fenomeno che degrada non solo il paesaggio ma che può comportare gravi rischi per la fauna e la flora locali, oltre a contribuire all’inquinamento del suolo e delle acque. Al fine di contrastare l’inciviltà di chi si ostina a non conferire correttamente i rifiuti, i Carabinieri Forestale svolgono campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, con attività di informazione ed educazione ambientale, anche in favore dei più giovani.

Fermato un uomo con indosso un coltello a serramanico. Due persone fermate ubriache alla guida

0
Nel corso del weekend, i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno predisposto un articolato servizio di controllo del territorio che ha interessato la quasi totalità dei Comuni ricadenti nella giurisdizione del Reparto.  Numerosi uomini e mezzi delle Stazioni dipendenti hanno preso parte all’operazione, consentendo una capillare perlustrazione tanto delle aree urbane più densamente abitate quanto delle zone rurali maggiormente isolate. L’attività ha permesso di identificare complessivamente circa 90 persone e controllare oltre 70 veicoli. Sono stati inoltre sottoposti a verifica sette esercizi pubblici, controllati diversi soggetti destinatari di misure restrittive personali ed elevate quasi 20 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. In particolare, due uomini italiani di 37 e 49 anni, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati fermati alla guida dei rispettivi veicoli e sottoposti ad accertamento alcolemico tramite etilometro, risultando entrambi con valori ben superiori al limite consentito. Per loro è scattato il ritiro immediato della patente, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia. oNel corso dell’operazione, un altro uomo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di circa 15 centimetri, senza che fosse in grado di giustificarne il porto. Inoltre due soggetti, un cittadino straniero di 45 anni e un italiano di 48 anni, sono stati deferiti per aver rivolto frasi minacciose nei confronti di un collega di lavoro, contenute in messaggi vocali inviati tramite chat. Le cinque persone sopra indicate sono state denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti, che valuterà ora le violazioni contestate dai militari operanti. Particolare attenzione è stata riservata anche alla prevenzione e al contrasto del consumo di sostanze stupefacenti: cinque soggetti sono stati trovati in possesso di quantità varie di hashish, marijuana e cocaina, dichiarandone l’uso personale. Tutti sono stati segnalati alla Prefettura di Rieti per l’avvio dei percorsi amministrativi previsti dalla normativa vigente. L’attività svolta nel corso del fine settimana conferma l’impegno costante dei Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto nel garantire sicurezza, prevenzione e un efficace controllo del territorio a tutela della comunità. Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Dopo due sconfitte la NPC Women cerca il riscatto

0
Dopo due sconfitte consecutive la NPC Women vuole cambiare rotta e tornare assolutamente alla vittoria. Le reatine lunedi 17 novembre al PalaCordoni affronteranno la Panthers Roseto, palla a due alle ore 18:30. Intensi gli allenamenti svolti in settimana per raddrizzare la barra del timone e conquistare due punti che sarebbero preziosissimi per il morale e la classifica. Di seguito il commento pre-match di coach Giuseppe Ferlisi: Lunedi finalmente torneremo a giocare in casa davanti al nostro pubblico dopo due trasferte di fila terminate, purtroppo, con due sconfitte. Le ragazze si stanno allenando come sempre al massimo, con grande impegno e con il massimo dell’attenzione. Lunedi ci aspetterà una partita tosta contro una squadra giovane, che ha sempre ben figurato nei match che ha giocato finora. Noi ovviamente vogliamo riscattare le due sconfitte esterne e soprattutto vogliamo tornare ad essere più vivaci a livello di gioco, di espressione. Le ragazze sanno che stanno facendo un buon lavoro, ma non basta, anche perché essendo corti nelle rotazioni abbiamo bisogno di uno sforzo maggiore da parte di tutti. Da parte mia ho cambiato metodo di lavoro questa settimana per migliorare le cose. Sono sicuro che le mie giocatrici stanno recependo bene il nuovo metodo e daranno il massimo – conclude Ferlisi.

Lazio, D’Amato: “Depositata dalle Opposizioni proposta di legge per l’istituzione dello psicologo di base”

0
“È stata depositata in Consiglio regionale, da parte di tutte le forze di opposizione, la proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione dello psicologo di base, con oltre 13mila firme di sottoscrittori. Questo non è un punto di arrivo, ma deve essere un punto di partenza: la salute mentale è una priorità sia a livello nazionale sia regionale. Con la Giunta di centrosinistra destinammo oltre 11 milioni di euro al progetto AiutaMente per un sostegno di base, una cifra ben superiore a quella di ogni altra regione italiana, iniziando un percorso con l’Ordine degli Psicologi, soprattutto nel periodo post-Covid, che fu veramente molto duro. Oggi si tratta di rendere strutturale l’intervento con l’istituzione della figura dello psicologo di base, alla pari di quanto già avviene con i medici di medicina generale. Bisogna superare la politica dei bonus, perché i cittadini non devono sentirsi più soli, ma trovare una risposta ai propri bisogni. Auspico che ci possa essere un canale prioritario in Consiglio regionale e che questa proposta di legge sia presto discussa e approvata in Aula con il favore di tutte le forze politiche. Desidero ringraziare la consigliera Sara Battisti, prima firmataria della proposta di legge.” Lo ha dichiarato Alessio D’Amato, consigliere regionale e responsabile Welfare di Azione.

Dopo due anni di flessione iniziano ad emergere i primi segnali di ripresa per il mercato europeo delle macchine agricole

0
“Dopo due anni di flessione generalizzata, iniziano ad emergere i primi segnali di ripresa per il mercato europeo delle macchine agricole. Le vendite di macchinari nuovi, in particolare trattori, restano in calo nella prima metà del 2025, complice la prudenza negli investimenti da parte degli agricoltori. Tuttavia, il mercato dell’usato mostra una buona tenuta e si registra una crescita del fatturato nei servizi di officina e nella vendita di ricambi in gran parte dei Paesi europei. Le scorte si stanno progressivamente riducendo e i livelli occupazionali restano stabili. È questo il quadro illustrato ad Agritechnica, la più importante fiera internazionale dedicata alla meccanizzazione agricola, che si tiene ogni due anni ad Hannover, in Germania. Durante la manifestazione, CLIMMAR, la confederazione europea che riunisce le associazioni nazionali dei concessionari e distributori di macchine agricole, ha presentato la propria analisi congiunturale sull’andamento del settore a livello europeo. Per la prima volta dal 2023, il sentiment dei dealer appare cautamente ottimista. L’Indice CLIMMAR, un indicatore sintetico che misura la performance del comparto nei 16 Paesi membri (su una scala da –3 a +3), si colloca attualmente poco sopra lo zero, segnale di un contesto ancora sfidante ma in lieve miglioramento. Nel corso della Fiera, sono stati presentati anche i risultati dell’edizione 2025 del Dealer Satisfaction Index (DSI), l’indagine annuale che misura il livello di soddisfazione dei concessionari rispetto al rapporto con i produttori. Federacma – Federazione Confcommercio delle Associazioni dei Servizi e del Commercio di Macchine Agricole, Operatrici e da Giardinaggio, in rappresentanza dell’Italia, ha partecipato attivamente alla raccolta dei dati e al confronto internazionale. Il DSI si basa su un questionario articolato in 15 aree tematiche e 73 domande, che consente ai distributori di esprimere valutazioni su aspetti chiave della relazione con le case costruttrici. L’obiettivo è fornire uno strumento concreto di lavoro per migliorare la collaborazione tra produttori e rete commerciale. L’edizione 2025 dell’indagine, condotta tra il 2 aprile e il 28 maggio in dieci Paesi europei (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia e Svezia), ha registrato un tasso di risposta del 26%. I risultati mostrano un leggero miglioramento complessivo: il punteggio medio è salito a 13,5 e il divario tra il marchio più e meno apprezzato è aumentato da 2,1 a 2,3 punti. Otto marchi hanno migliorato la loro performance, mentre due hanno registrato un calo”. Così nella nota Federacma

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Alessandro: “In via Sant’Agnese forte degrado: vomito, schiamazzi, sporcizia”

0
Alessandeo scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, vorrei segnalare una situazione di forte degrado che si ripete ormai da tempo in via Sant’Agnese, soprattutto durante le serate del fine settimana. Gruppi di ragazzi, spesso minorenni, consumano bevande alcoliche per strada e, in diverse occasioni, finiscono per vomitare lungo la via. La zona, al termine della serata, rimane piena di resti di bicchieri di plastica e sporcizia, diventando impraticabile e maleodorante. Ritengo importante portare all’attenzione pubblica questo problema, sia per ragioni igieniche e di decoro urbano, sia per la sicurezza e la tutela dei minorenni coinvolti. Allego alcune foto che documentano la situazione, nella speranza che possano contribuire a stimolare un intervento o almeno una riflessione sul tema” – concludeil lettore di Rietinvetrina.

La famiglia del Sant’Erasmo Projects ospite del CNVS Lago del Salto

0
Sabato 15 novembre la famiglia sociale del Sant’Erasmo Projects de Il Guazzabuglio OdV Emergenza e Povertà è stata ospite del CNVS Lago del Salto dove, accompagnati dal presidente FISSW Claudio Ponzani, ha potuto vivere emozioni indimenticabili. Presenti per un’esperienza in semiautonomia denominata Disalake, ricca di avventure naturalistiche e di laboratori formativi esperienziali, intesi come una vera e propria terapia dell’anima. “Ringraziamo il presidente Claudio Ponzani e tutto il fantastico staff dell’Azienda Agrituristica La Ferrera di Varco Sabino per aver supportato i giovani disabili adulti nelle due giornate concluse” – commenta Nanina Colore.

Luigi De Magistris ha presentato a Rieti il suo libro “Poteri occulti”

0
Serata straordinaria a Rieti con Luigi De Magistris per la presentazione del suo libro “Poteri occulti”, promosso dall’Associazione Il Sorriso di Filippo. Un intervento illuminante e basato su fatti, e non su supposizioni, sulle vicende oscure che hanno attraversato il nostro Paese fin dai tempi di Enrico Mattei.  Un’iniezione di fiducia per tutti coloro che si sentono schiacciati da questi politicanti e che hanno voglia di cambiare lo status quo. / Così nella nota l’Associazione Il Sorriso di Filippo

La UIL Scuola RUA registra la maggior crescita in termini di iscritti ridpetto al triennio precedente

0
Tra i sindacati rappresentativi la UIL Scuola Rua è l’organizzazione che registra la maggior crescita in termini di iscritti. Il sindacato raggiunge il 17,22% di rappresentatività, con un incremento di +0,80%, e supera la soglia di 127.230 iscritti, con 20.832 adesioni in più rispetto al triennio precedente. “Un risultato straordinario – ha commentato il segretario generale Giuseppe D’Aprile – che conferma la fiducia che il personale del comparto ripone nella Uil Scuola RUA riconoscendone l’impegno nella tutela dei diritti dei lavoratori della comunità educante. La crescita registrata rappresenta un segnale chiaro – ha sottolineato il Segretario – le lavoratrici e i lavoratori del comparto scelgono un sindacato che mette al centro le persone, il valore dell’istruzione e la dignità del lavoro. La UIL Scuola RUA esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali continuano a sostenerne l’azione e a credere nel valore del lavoro svolto quotidianamente” – ha concluso D’Aprile.  

Gita a Leonessa per i ragazzi de L’Albero delle Farfalle

0
Il 12 novembre 2025 è stata una giornata entusiasmante per i ragazzi de “L’Albero delle Farfalle”, che hanno effettuato una gita a Leonessa e a Monteleone di Spoleto, con il pulmino guidato da Claudio e messo a disposizione dalla Comunità Montana, accompagnati dal alcuni volontari, da alcuni genitori e dal presidente dell’associazione. Si è partiti da Rieti alle ore 9 da Regina Pacis e la prima tappa c’è stata a Leonessa alla pasticceria Battilocchi, dove Cristina e Massimo li hanno accolti calorosamente predisponendo una abbondante colazione. Si è fatto un giro per la cittadina con visita ai monumenti con la guida del prof. Luigi Nicoli. I convenuti sono rimasti sorpresi dalle opere d’arte viste e soprattutto dal grande Presepe in terracotta policroma del 1500 costituito da 40 figuli, da cavalli ed altri animali domestici, distribuiti su tre livelli. La visita è proseguita al chiostro di san Francesco dove il prof. Mario Polia ha fatto una lezione magistrale sulla storia e la preistoria di tutta la zona, poi ha illustrato tutto il museo cittadino compreso le stanze di Margarita. La parte più entusiasmante si è svolta al convento dei cappuccini dove padre Alberto ha accolto i ragazzi, in pace francescana, per il lauto pranzo preparato da frate Mario coadiuvato dai volontari Francesco e Maria, a chiusura del pranzo c’è stato il momento folkloristico con canti e balli ritmati dall’organetto di frate Alessandro.  Dopo il pranzo una breve visita al suggestivo parco dei “Ragazzi in Cielo” e poi la partenza per Monteleone di Spoleto, dove dopo la visita alla caratteristica cittadina c’è stata la sosta a Ruscio all’azienda agricola “Il re del farro” , dove la signora Giuliana ha preparato un rinfresco con tutti i prodotti dell’azienda e ha illustrato la catena di lavorazione del farro e dei legumi, con particolare riferimento alla lenticchia e ai vari tipi di pasta al farro. A notte inoltrata si è tornati a Rieti con tanto entusiasmo e con un grande bagaglio di conoscenze e di affetto.