ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Celebrazione Virgo Fidelis, un pensiero commosso per Matteo Branchinelli e Mauro Stocchi

0
Celebrata stamane, 22 novembre, nella Cattedrale di Santa Maria di Rieti, la Virgo Fidelis Patrona dell’Arma Carabinieri. Al termine della funzione religiosa, il Comandante Provinciale, Colonnello Valerio Marra, dopo aver ricordato l’epico fatto d’armi e aver dato lettura della motivazione con cui fu conferita alla Bandiera dell’Arma la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, ha espresso il proprio ringraziamento a tutti i Carabinieri in servizio per l’impegno quotidiano a favore della comunità, ai membri dell’A.N.C. e alle Autorità civili e militari presenti per la costante vicinanza e l’affetto verso l’Istituzione. Il Colonnello ha, inoltre, rivolto un commosso pensiero ai caduti dell’Arma, in particolare al Tenente Colonnello Matteo Branchinelli, scomparso lo scorso 27 ottobre, in un tragico incidente stradale sulla SS4 Salaria in cui ha perso la vita anche il giovane autista dell’altra auto coinvolta, Mauro Stocchi.

Al San Camillo Forlanini 18 tumori individuati nel primo anno grazie alla diagnosi precoce del polmone

0
Al San Camillo Forlanini, il programma di diagnosi precoce del tumore polmonare per fumatori over 55 continua a ottenere risultati concreti. Nel primo anno di attività sono state individuate 18 neoplasie, tra cui 13 tumori polmonari, grazie all’impiego della tomografia computerizzata (TC) a basso dosaggio. A quasi un anno dall’avvio del programma di diagnosi precoce del tumore polmonare, l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini fa il punto sui risultati raggiunti fino al 1° novembre 2025, aggiornando i dati già presentati il 9 luglio. Rivolto alla fascia di popolazione più a rischio, i forti fumatori over 55, il progetto ha permesso di identificare neoplasie in fase iniziale in diversi pazienti, consentendo diagnosi tempestive e, in molti casi, trattamenti chirurgici radicali con successo. In totale sono stati compilati, sul sito online della Azienda San Camillo Forlanini, 2100 questionari, tutti fondati su criteri internazionali di rischio di sviluppare un tumore polmonare in relazione all’età (superiore ai 55 anni) e all’abitudine tabagica dei pazienti (20 sigarette al giorno per 30 anni), dei quali 1220 sono stati ritenuti idonei. Sulle 700 tomografie computerizzate (TC) a basso dosaggio sino ad oggi eseguite, sono stati già individuati 13 tumori polmonari. Ad essi si aggiungono 1 mesotelioma pleurico, 1 tumore della ghiandola timica, 2 tumori al rene e 1 tumore al seno, per un totale di 18 tumori. I risultati sono stati analizzati da un team dedicato. Oltre ai tumori, la TC ha rilevato 20 noduli indeterminati, piccole anomalie che non sempre indicano cancro ma richiedono ulteriori controlli dal board multidisciplinare composto da radiologi, pneumologi, anatomopatologi, chirurghi toracici, oncologi e radioterapisti. “Il progetto di diagnosi precoce dell’Ospedale San Camillo-Forlanini – sottolinea il prof. Giuseppe Cardillo, direttore della UOC di Chirurgia Toracica – ha ottenuto risultati straordinari in termini di partecipazione, confermando quanto sia sentita nella popolazione l’esigenza di contrastare il tumore polmonare attraverso la diagnosi precoce. Ad oggi sono già stati operati dodici tumori polmonari, tutti con tecnica mininvasiva perlopiù attraverso l’uso di un robot chirurgico. L’esame istologico ha confermato che si trattava di neoplasie in stadi molto precoci, in alcuni casi addirittura “in situ”, una condizione in cui le probabilità di guarigione raggiungono il 100%. Rilevanti anche i risultati del Centro Antitabagico, che ha registrato un tasso di cessazione del fumo di circa il 30%”. L’importanza della diagnosi precoce Il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte oncologica in Italia, con oltre 44.000 nuove diagnosi e circa 36.000 decessi ogni anno. A livello europeo invece sono circa 376.000 i decessi causati da cancro al polmone. Tuttavia, la mortalità risulta elevata poiché la diagnosi arriva spesso in fase avanzata, quando le opzioni terapeutiche sono limitate e poco efficaci, con un tasso di sopravvivenza ai 5 anni che può essere inferiore al 10%. In occasione del Summit europeo degli esperti sullo screening del cancro al polmone, tenutosi nel luglio 2025 presso l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma e sostenuto da una sovvenzione incondizionata di Johnson & Johnson, esperti provenienti da tutta Europa hanno presentato prove che dimostrano che la mortalità per cancro al polmone può essere significativamente ridotta in caso di diagnosi precoce e successivo trattamento. Secondo uno studio condotto da C.R.E.A. Sanità e Università di Roma Tor Vergata, lo screening del tumore polmonare tramite TC a basso dosaggio (LDCT) risulta non solo clinicamente efficace, ma anche economicamente vantaggioso per il sistema sanitario italiano. In un orizzonte di 30 anni, il programma potrebbe prevenire 36.061 decessi, ridurre i costi totali legati al cancro al polmone del 1,8% e totalizzare un guadagno di 0,9 milioni di QALY – unità di misura sanitaria che incrocia gli anni di vita e il coefficiente di qualità della stessa. In totale, l’analisi suggerisce che una diagnosi precoce del cancro al polmone basato sulla LDCT in Italia porterebbe a un miglioramento di 9,2 anni nella sopravvivenza media dei pazienti – a livello globale – diagnosticati tramite screening piuttosto che tramite sintomi.

Il 22 e 23 novembre al PalaCordoni c’è il Pattinaggio Artistico a Rotelle

0
Mancano poche ore al via del grande evento dedicato al Pattinaggio Artistico a Rotelle nella città di Rieti che offrirà la possibilità di ammirare le evoluzioni tecniche di molte giovanissime promesse per questa disciplina sportiva. Con i patrocini sportivi del Comitato Regionale C.O.N.I. Lazio e del Dipartimento di SPORT e SALUTE sarà un evento di livello nazionale nella disciplina del pattinaggio artistico a rotelle femminile organizzato annualmente dall’Ente di Promozione Sportiva A.S.C. Nella giornata del 21 novembre è previsto l’arrivo delle delegazioni partecipanti. Le operazioni di accoglienza e sistemazione logistica permetteranno agli atleti e alle società sportive di ambientarsi e prepararsi al meglio in vista della competizione e di ammirare le bellezze della città di Rieti. La manifestazione inizierà sabato 22 novembre alle ore 10 con una sessione di prove libere in pista mentre la cerimonia ufficiale di apertura è prevista per le ore 16 e comprenderà anche il giuramento delle atlete. Le gare proseguiranno con un programma serrato che prevede lo svolgimento delle competizioni suddivise per categoria, seguite da premiazioni al termine di ogni turno. La giornata si concluderà intorno alle ore 19, seguita da un’ulteriore fascia oraria per le prove pista serali, dalle 19 alle 20. La seconda giornata, domenica 23 novembre, inizierà alle ore 12 con le ultime fasi della competizione. Anche in questa giornata, al termine di ciascuna categoria si svolgeranno le cerimonie di premiazione. Le gare termineranno alle ore 18, seguite dai saluti finali che chiuderanno ufficialmente l’evento. Entrata libera del pubblico. “Sarà una esperienza coinvolgente che ha messo a dura prova il sistema organizzatvo del nostro Comitato Regionale Lazio A.S.C. e del Comitato Provinciale di A.S.C. Rieti guidato dal Presidente Riccardo Guerci per non venire meno alle aspettative del Consiglio Nazionale A.S.C. che ci ha affidato l’incarico organizzativo. Questo è un segnale reale che ripaga del lavoro che quotidianamente i nostri comitati territoriali svolgono al fianco delle realtà affiliate per permettere ad una associazione di crescere qualitativamente e professionalmente. Saranno giornate di festa con questo grande evento prestigioso di vertice per l’attività amatoriale e di base” – questo il commento del Presidente del Comitato Regionale A.S.C. Lazio Massimo Boiardi.  

Istituzione Formativa Provincia di Rieti e ITS Agroalimentare: nuova convenzione rafforza la formazione tecnica nella Sabina

0
L’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti e l’ITS Agroalimentare per il Made in Italy – sede di Rieti – hanno sottoscritto una convenzione che rafforza in modo significativo l’offerta formativa avanzata nella Sabina e nell’intera provincia. L’accordo prevede l’utilizzo, da parte dell’ITS, di un’aula presso il Centro di Formazione Professionale di Passo Corese, dove saranno ospitati moduli didattici destinati a formare tecnici specializzati nei settori agroalimentare, turistico-sostenibile e dell’innovazione applicata alle filiere locali. Un partenariato istituzionale a beneficio del territorio La collaborazione, stipulata ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990, non configura un rapporto commerciale ma un partenariato orientato al bene pubblico: un uso condiviso di spazi e risorse pubbliche per consolidare percorsi di alta formazione direttamente sul territorio, senza costi aggiuntivi e con un impatto positivo immediato su studenti, famiglie e imprese. “Questa intesa con l’ITS Agroalimentare – afferma Cinzia Francia, presidente dell’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti – apporta un concreto valore aggiunto per la provincia e ha una rilevanza particolare per Fara Sabina. Passo Corese è un’area in costante crescita, e l’attivazione di percorsi ITS sul posto permette ai giovani di accedere a formazione avanzata senza allontanarsi dal proprio contesto. Il successo della convenzione nasce da una grande sintonia tra i nostri enti, che condividono obiettivi, metodi e una visione comune sul ruolo strategico della formazione tecnica. La collaborazione valorizza le strutture pubbliche, amplia l’offerta di percorsi avanzati e crea un ambiente didattico più ricco, innovativo e vicino al mondo del lavoro. Per studenti e famiglie significa più opportunità concrete; per le imprese, tecnici qualificati e aggiornati. Non è solo un accordo operativo, ma un investimento sul futuro e sulla crescita”. “Questa convenzione – afferma Claudio Lorenzini, Presidente ITS Agroalimentare Rieti – rappresenta un passaggio fondamentale per il rafforzamento dell’alta formazione tecnica nella nostra provincia. Grazie alla collaborazione con l’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti possiamo offrire ai nostri studenti spazi adeguati, moderni e perfettamente integrati nel tessuto produttivo locale. Ma soprattutto, questa intesa testimonia quanto la sinergia tra enti sia determinante: quando le istituzioni lavorano insieme, senza sovrapposizioni e con una visione condivisa, diventano un vero motore di crescita. È un esempio concreto di come si possa fare sistema per far crescere la nostra provincia e l’intero territorio. L’obiettivo è formare tecnici altamente qualificati che rispondano alle esigenze delle imprese agroalimentari e dei settori collegati, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’innovazione della Sabina. È un investimento sul futuro dei giovani e della nostra comunità.” Due ITS a Fara Sabina: un ecosistema formativo unico L’accordo si inserisce in un contesto particolarmente favorevole: a Fara Sabina è già attivo l’ITS Academy Logistica 4.0, dedicato ai settori della supply chain, dei trasporti e della digitalizzazione. La presenza congiunta di due ITS operanti in settori complementari, logistica e agroalimentare, crea un ecosistema formativo unico nel Lazio, capace di connettere produzione, trasformazione, distribuzione, automazione e innovazione tecnologica. Per studenti, imprese e famiglie significa avere sul territorio un’offerta completa, moderna e direttamente collegata ai fabbisogni del mondo del lavoro. La convenzione conferma la centralità di Fara Sabina nel sistema formativo provinciale e regionale. Passo Corese si consolida come luogo in cui formazione tecnica, imprese e istituzioni dialogano, collaborano e creano sviluppo. Un segnale chiaro: la Sabina non è periferia, ma uno dei poli più promettenti per competenze, innovazione e opportunità professionali dell’intera area reatina.

Il PalaSojourner è pronto a riabbracciare la Sebastiani, domani la sfida contro Milano. Ciani: “Sfruttare l’onda emotiva”

0

La RSR Sebastiani Rieti è pronta a tornare davanti al proprio pubblico per la tredicesima giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Domani, sabato 22 novembre, con palla a due alle ore 21, gli amarantocelesti ospiteranno al PalaSojourner l’Urania Milano in una sfida che si preannuncia intensa e ricca di significato, non solo sotto l’aspetto tecnico.

La gara, infatti, segnerà il ritorno del pubblico al PalaSojourner dopo un mese di partite disputate a porte chiuse. Un momento atteso da tutta la piazza reatina, che potrà finalmente tornare a sostenere dal vivo la squadra e colorare di entusiasmo le tribune dell’impianto amarantoceleste.

Dal punto di vista sportivo, la Sebastiani arriva all’appuntamento con un bilancio di quattro successi nelle ultime cinque gare e la vittoria di Cremona che è arrivata al termine di una gara giocata punto a punto.

L’Urania Milano, dal canto suo, dopo un avvio di stagione complicato a causa di infortuni e squalifiche, si presenta ora al completo e intenzionata a risalire la classifica. Una squadra esperta e di qualità, la cui posizione in classifica non rispecchia il reale valore del roster, e che rappresenta dunque un avversario da affrontare con massima attenzione.

Il PalaSojourner è pronto a riaccogliere i suoi tifosi per una serata di grande basket e di grande emozione, in cui la Sebastiani cercherà di dare continuità al proprio percorso e regalare una soddisfazione ai propri tifosi.

Coach Ciani presenta il match con i meneghini: “Ritrovare i nostri tifosi è un dato importante, emozionalmente ha una sua incidenza sulla partita e dovremmo essere bravi a sfruttarlo a nostro favore. Siamo felici per quanto il cordone ombelicale con la nostra gente sia rimasto sempre solido, domani però abbiamo nuovamente modo di toccare con mano l’affetto del nostro pubblico. Milano, dopo un periodo di difficoltà tecnica è tornata al completo, ha cambiato assetto e la sua classifica non è indicativa del valore della squadra. Ha avuto una settimana per assestare i suoi nuovi equilibri e quindi dovremo esser bravi ad imporre il nostro gioco e farlo per tutti i 40 minuti. La vittoria di Cremona è arrivata al termine di una gara non bella, combattuta e giocata punto a punto. Al tentativo di allungo degli avversari abbiamo saputo reagire e questo è quello da cui ripartire”.

ASD Cittaducale, esonerato Marco Donati. Al suo posto arriva Oscar Cimei

0
Ufficiale, dopo l’esonero di mister Marco Donati, l’arrivo in Società di Oscar Cimei (nella foto) quale nuovo allenatore della ASD Cittaducale. L’allenatore ha già maturato esperienze sulla panchina del Real Sabina, Real Monterotondo Scalo Under 15, Montopoli vincendo il campionato di seconda categoria 2024 /2025, ed infine il Poggio Catino. Laureato in Scienze Motorie, ha conseguito il Patentino UEFA B e fa parte dello staff allenatori in Italia per il Valencia C.F. nell’Academy programs. In bocca al lupo per questa nuova avventura mister. Siamo tutti con te”. Così nella nota l’ASD Cittaducale

Celebrata nella Cattedrale di Rieti la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma Carabinieri – LE FOTO

0
Nella mattina di venerdi 21 novembre è nella Cattedrale Maggiore di Santa Maria a Rieti è stata celebrata la Virgo Fidelis, Madre Celeste patrona e protettrice di tutti i Carabinieri in servizio e in congedo. La Santa Messa è stata officiata dal vescovo di Rieti S.E. monsignor Vito Piccinonna, coadiuvato dai parroci don Fabrizio Borrello e don Paolo Maria Blasetti. Presenti le autorità civili, i rappresentanti dei reparti militari presenti nella provincia, l’Associazione Nazionale Carabinieri, le vedove e gli orfani dell’Arma. Hanno presenziato anche il prefetto di Rieti. S.E. Pinuccia Niglio, il vice sindaco Chiara Mestichelli, il presidente della Provincia, Roberta Cuneo, la Polizia di Stato con il Questore Pasquale Fiocco e i funzionari della Questura, il procuratore della Repubblica di Rieti Paolo Auriemma, la Polizia Locale, i VVF e i Sindaci della Provincia reatina. La cerimonia è stata allietata da musiche e canti sacri eseguiti dagli alunni e professori del Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti. Nella stessa giornata sarà celebrato l’84° anniversario della Battaglia di Culqualber nonché la “Giornata dell’Orfano”.

Gym Art protagonista ai Campionati Silver di ginnastica ritmica

0
Il campo gara è stato il palcoscenico di intense emozioni per le giovani ginnaste, protagoniste in due diverse categorie di campionato. Lo scorso fine settimana le atlete della categoria Preagonistica hanno partecipato al Campionato Silver LB dimostrando cuore e passione, facendosi valere sia a livello agonistico che tecnico in una competizione impegnativa e ricca di insidie. Il risultato individuale più brillante è stato quello di Federica Caprioli, che ha conquistato un meritatissimo terzo posto e la medaglia di bronzo. Ottimi anche i piazzamenti di Rebecca Angelucci (4ª), Viola Polidori (6ª), Diletta Scappa (7ª), Alice Zamporlini (8ª), Giulia Sabetta (9ª), Rachele Polidori (10ª) e Maria Vittoria Monaco (15ª). Ottimi i progressi anche delle atlete che Il 9 novembre sono scese in pedana per il Campionato Silver LC. Le atlete Cecilia Campanelli e Giorgia Persio, pur non essendo riuscite a centrare il podio, hanno mostrato una sensibile evoluzione e un miglioramento delle loro prestazioni rispetto alle gare precedenti. Un risultato che testimonia l’ottimo lavoro svolto e la costante dedizione in palestra. Una crescita costante che continuerà a portare i suoi frutti durante tutta la stagione agonistica.

L’assessore Cristina Di Felice entra in Forza Italia Fara in Sabina

0
“Con grande orgoglio e soddisfazione annuncio l’ingresso nel gruppo Forza Italia dell’assessore Cristina Di Felice, che si unisce al già presente assessore Tony La Torre. Un segnale importante di unità, visione e impegno concreto per il bene della nostra comunità.
L’arrivo di Cristina porta nuova energia, competenza e sensibilità amministrativa, rafforzando un gruppo che cresce ogni giorno con l’obiettivo di offrire risposte reali ai cittadini e di costruire insieme un futuro migliore per il nostro territorio. Forza Italia si conferma così una forza viva, coesa e propositiva, pronta a dare il proprio contributo con spirito di collaborazione e responsabilità. Con lo stesso entusiasmo annunciamo che il nostro gruppo sosterrà convintamente la candidatura di Roberta Cuneo a Sindaco, certi che rappresenti la continuità di un progetto serio, capace e orientato al bene comune. Avanti insieme, con passione, esperienza e visione”. Così nella nota Luigi Di Berardino, coordinatore cittadino Forza Italia Fara in Sabina

Depuratore Capradosso, Bianchini – Di Leginio: Avevamo ragione noi. La nota della Regione ce ne dà prova

0
“La Giunta Regionale del Lazio ha approvato il nuovo Piano regionale per lo sviluppo e l’adeguamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue, tra cui il depuratore di Capradosso (LEGGI). La nostra azione ha confermato quanto in tanti sapevano, ovvero che il depuratore di Capradosso non solo non funzionava, ma le acque reflue sversavano e sversano a cielo aperto, tutto ciò confermato direttamente dalla Regione Lazio, come si apprende da alcune note stampa, che ha finanziato l’ammodernamento dell’impianto di depurazione di Capradosso, che ricordiamo dal 2019 ad oggi non ha mai funzionato. Non interessa cosa sia successo in questi anni, poi lo verificheremo, adesso ci aspettiamo che APS restituisca ai cittadini di Capradosso le quote pagate ingiustamente per la depurazione, un servizio ad oggi mai avuto”. Commentano Cosmo Bianchini e Gabriele Di Leginio