ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Il presidente di Legacoop Lazio nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma

0
Confermato alla guida della Camera di Commercio di Roma il presidente Lorenzo Tagliavanti. Rieletto all’unanimità, ha di fronte altri cinque anni di lavoro per l’ente camerale. Al suo fianco, tra i 25 membri del Consiglio, in rappresentanza di tutta la cooperazione laziale che nella sola regione conta circa 10mila imprese, anche Mauro Iengo, già presidente di Legacoop Lazio, prima ancora responsabile dell’ufficio legislativo di Legacoop Nazionale e oggi nominato consigliere della Camera di Commercio di Roma. La presidenza di Tagliavanti garantirà continuità negli obiettivi sino ad ora perseguiti: affiancamento alle imprese nei processi di transizione ecologica e digitale, valorizzazione del ruolo della buona burocrazia e miglioramento delle infrastrutture di sviluppo. Inoltre, promuoverà il rilancio di un obiettivo fondamentale e condiviso da tutte le centrali cooperative e da tutte le imprese: incrementare la produttività delle aziende, migliorando al contempo le capacità reddituali dei lavoratori. “Legacoop Lazio esprime massima soddisfazione per il rinnovato incarico al presidente Tagliavanti: nel suo mandato ha già dimostrato quanto efficace possano essere le capacità di dialogo e di mediazione tra Istituzioni e imprese nonché una rappresentanza coesa e unita da un fine comune: quello di creare sviluppo e opportunità per il territorio – ha dichiarato Mauro Iengo -. Ringrazio inoltre per la fiducia accordatami e per questo seggio in seno al Consiglio: auspico di poter interpretare questo ruolo sempre in una logica di servizio e utilità alle imprese – ha continuato-. Nell’anno delle cooperative sancito dall’Onu, sono onorato di potermi fare portavoce all’interno di questo prestigioso ente camerale di una nobile forma d’impresa, riconosciuta da un articolo della Costituzione italiana in virtù del suo valore immutato nel tempo. Sono certo che favorire una migliore conoscenza della cooperazione romana, attiva in tutti i settori, dalla Produzione e Servizi all’Agroalimentare, dal Sociale all’Abitare e ai Consumatori, fino a quello Culturale e Turistico, in una logica di rete e di collaborazione con tutte le altre imprese e tutti gli altri enti, possa essere la chiave per portare un contributo all’economia della Capitale”.

Domenica 30 novembre a Rieti mostra fotografica del toscano Claudio Sericano

0
Domenica 30 novembre, alle ore 18, sarà a Rieti ospite del “Cento X centro” e SpazioJ il noto fotografo toscano Claudio Sericano. Attraverso i suoi scatti, durante la mostra, i visitatori viaggeranno nei paesaggi innevati della Norvegia, nella futuristica metropoli di Dubai e nel poetico Delta del fiume Po in una giornata di nebbia, vedremo l’alba in Valdorcia, ci immergeremo nella civiltà contadina della Romania, in una zona dove la vita è rimasta quasi uguale a cent’anni fa, e dove faremo un viaggio tra le nevi con una antica locomotiva a vapore, l’unica al mondo che nel XXI secolo sia ancora utilizzata per il trasporto delle merci e dei lavoratori. Claudio Sericano, fotografo di viaggi e di architettura, ha vinto oltre cento premi in concorsi internazionali, tra i quali nel 2021 i secondi posti agli “IPA International Photography Awards” di New York e ai “Siena Creative Photo Awards”. Nel 2022 ha vinto a Vienna il trofeo “World Masters of Photography”, mentre nel 2024 due sue foto finaliste a Xposure sono state esposte negli Emirati Arabi. Nel 2024 è stato uno dei dieci mebri della squadra nazionale italiana della FIAF giunta sesta nel campionato del mondo, la “BW Biennal” tenutasi in India. Il fotografo massese è stato insignito dalla federazione italiana (FIAF) e mondiale (FIAP) della onorificenza di “Eccellenza”.

La presidente Roberta Cuneo a Lecce per la 38ª Assemblea Nazionale UPI delle Province d’Italia

0
Si è svolta a Lecce la 38ª Assemblea Nazionale delle Province d’Italia, appuntamento centrale per il confronto istituzionale sul futuro degli enti provinciali e sul loro ruolo all’interno dell’ordinamento repubblicano. Anche UPI Lazio partecipa con una delegazione composta dai presidenti delle Province del Lazio. Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo e di UPI Lazio, ha ribadito l’urgenza di una riforma complessiva delle Province: “La riforma delle Province non è più rinviabile. Occorre intervenire da subito con correttivi che rendano gli enti in grado di governare efficacemente i territori: la costituzione della Giunta provinciale, l’allineamento della durata del mandato tra presidente e consiglieri e una chiara ridefinizione delle competenze tra Regioni, Province e Comuni. È il momento di ridare piena autonomia agli enti, per rispondere concretamente ai bisogni delle comunità locali”. Roberta Cuneo, presidente della Provincia di Rieti, ha dichiarato: ”Si tratta di un incontro di grande rilevanza, un momento prezioso di confronto sul ruolo delle Province come riferimento per il coordinamento istituzionale e lo sviluppo condiviso dei territori. Le Province restano un presidio fondamentale di identità e prossimità amministrativa. Ringrazio il Presidente Pasquale Gandolfi per avere ribadito con forza il valore delle Province come casa dei Comuni. Importante anche il richiamo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato come la Repubblica riconosca e promuova le autonomie locali: un messaggio autorevole che rafforza il nostro lavoro quotidiano”. Luca Di Stefano, Presidente della Provincia di Frosinone, ha affermato: “Un appuntamento che mette al centro un tema decisivo per il futuro degli enti locali: la piena attuazione del ruolo delle Province nella vita istituzionale della Repubblica. Le parole del Presidente Sergio Mattarella indicano una direzione chiara: la Costituzione va attuata pienamente, e le Province ne sono parte integrante. Non un livello superfluo, ma istituzioni che assicurano servizi strategici ai cittadini. Serve una riattribuzione chiara delle competenze, insieme a risorse e strumenti adeguati. Le Province sono una parte viva della democrazia repubblicana: il nostro compito è rafforzarle, non indebolirle”. Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina, ha commentato: “Le Province sono chiamate a garantire servizi essenziali: strade, scuole, pianificazione territoriale. Per svolgere questa funzione servono risorse certe e competenze definite, non ambiguità legislative. Chiediamo una riforma che metta al centro i territori, superando definitivamente anni di incertezza. L’autonomia delle Province è uno strumento per assicurare equità e sviluppo ai cittadini”.

Partito Democratico: “Cantalice, il paese dei miracoli… idrogeologici. Strada trasformata in un corso d’acqua”

0
“A Cantalice l’Amministrazione è riuscita in un’impresa di creatività idrogeologica: trasformare una normale strada comunale in un affascinante corso d’acqua stagionale! Parliamo della strada che collega abitazioni private e attività commerciali, oggi ufficialmente promossa al rango di “Canale Comunale”. Un risultato, va detto, ampiamente prevedibile. Già quest’estate, con qualche pioggia occasionale, la strada sterrata si allagava puntualmente. Per fortuna, allora il sole provvedeva ad asciugare in poco tempo, permettendo a residenti e commercianti di tornare ad una parvenza di normalità. Ma l’arrivo dell’autunno ha tolto di mezzo l’unico vero “piano d’emergenza” adottato dal Comune: la speranza nel bel tempo. E così oggi, dopo mesi di immobilismo, la pioggia ha fatto ciò che sapevamo avrebbe fatto: ha allagato la strada, creando disagi a chi deve andare a lavoro, aprire un negozio o semplicemente uscire di casa. Forse, per la prossima stagione, l’amministrazione proporrà escursioni in pedalò o un servizio di traghettamento: almeno sarebbe un piano, e non l’ennesima improvvisazione lasciata alla clemenza del meteo. In attesa delle nuove attrazioni acquatiche, prepariamoci a sentire le consuete frasi di rito: “È un evento eccezionale, ma stiamo gestendo la situazione.” E mentre l’amministrazione, con mesi di ritardo, si applicherà per risolvere il problema, godetevi la vista e gli sconti che le attività commerciali offrono ai clienti che arrivano in barca, almeno finché riusciranno a restare aperte e all’asciutto! Il PD di Cantalice si chiede quanto tempo occorra ancora per intervenire, non solo per garantire le attività commerciali, ma anche la sicurezza dei cittadini”. Partito Democratico di Cantalice

SEI TU IL REPORTER – “Materassi abbandonati a due chilometri da Vazia. E verso Castelfranco c’e una discarica”

0
Nuova segnalazione giunge a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, segnalo che a due chilometri da Vazia, su una strada che va verso Castelfranco, c’è una discarica. Più avanti, ad un chilometro dal paese, sulla destra dove c’è uno slargo comodo per scaricare, c’è una vera discarica nel bosco. Fermiamo questi zozzoni” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Gioco del Lotto, a Rieti vinti 9.750 euro. Giocata vincente in viale Matteucci

0

Esulta il Lazio con il Lotto. Nel concorso di martedì 25 novembre 2025, come riporta Agipronews, è stata realizzata una tripletta da 31.550 euro: in via Duca del Mare a Latina, premio da 12.050 euro grazie a quattro terni e una quaterna, mentre in via Casilina Sud a Frosinone e in via Lionello Matteucci a Rieti vinti 9.750 euro con tre ambi e un terno. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 6,2 milioni di euro, per un totale di 1,17 miliardi di euro da inizio 2025

Giovane abruzzese denunciato per truffa: tenta di rubare oltre 7.000 ad un reatino

0
I militari della Stazione Carabinieri di Cittaducale, al termine di un’articolata attività di polizia giudiziaria avviata a seguito della denuncia presentata da un cittadino residente nella provincia di Rieti, hanno deferito in stato di libertà un giovane abruzzese, classe 2000, ritenuto responsabile del reato di truffa. La vittima, un uomo classe 1969, aveva riferito ai Carabinieri di essere stata contattata telefonicamente da una donna che si era qualificata come presunta responsabile dell’Ufficio Giacenze di Poste Italiane. L’interlocutrice, mediante artifizi e raggiri, aveva prospettato l’esistenza di una fantomatica raccomandata contenente un rimborso INPS dell’importo di 7.000 euro, invitando l’uomo a recarsi presso l’ufficio postale di Cittaducale per il ritiro. Mentre quest’ultimo si metteva alla guida della sua auto, la sedicente operatrice chiedeva un numero di telefono su cui poter richiamare. Poco dopo, dal medesimo contatto, veniva richiesta una ricarica Postepay di 250 euro come presunta operazione necessaria a sbloccare il rimborso. Successivamente, l’interlocutrice sollecitava anche l’effettuazione di un bonifico istantaneo di 1.000 euro. Tale ultima richiesta ha insospettito definitivamente il denunciante, che ha interrotto la conversazione rivolgendosi ai Carabinieri. Ricevuta la denuncia, i militari hanno avviato subito gli accertamenti identificando l’intestatario dell’utenza telefonica utilizzata, già noto per analoghi precedenti. E’ stata inoltre verificata la carta Postepay sulla quale era confluita la ricarica, consentendo di individuare il titolare e di ricostruirne i movimenti. Grazie alla sinergica collaborazione con l’Arma territorialmente competente, l’indagato è stato rintracciato e successivamente denunciato alla Procura della Repubblica. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare la massima attenzione alle telefonate sospette, ricordando che enti e società pubbliche non richiedono mai ricariche di carte o pagamenti immediati per la gestione di pratiche amministrative. In caso di dubbi, è sempre opportuno rivolgersi alle Forze dell’Ordine. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

A TU X TU PER SAPERNE DI PIU’

0
Tutti i GIOVEDI alle ore 11,15 in diretta audio/video dallo studio di Radiomondo (Fm 99.900 MHz e in streaming audio nel sito radiomondo.fm) e nel giornale online Rietinvetrina.it va in onda il programma A TU X TU con ospiti in studio per parlare di attualità, politica e sport. Conduce il programma Pier Luca Aguzzi.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Emanuele: “A Rieti via Garibaldi oramai è come la Dakar”

Di seguito la segnalazione che il nostro lettore Emanuele fa a Rietinvetrina tramite la rubrica SEI TU IL REPORTER: “A Rieti via Garibaldi oramai è come la Dakar, bisogna attrezzarsi con scarponi e stivaloni. Le pozzanghere al passaggio delle auto inzozzano qualsiasi cosa e gli automobilisti maleducati non hanno nemmeno rispetto per i pedoni “fiescenandoli”. Alla faccia della Città del turismo e della cultura” -conclude Emanuele. LA REDAZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Prestiti, a Rieti chiesti in media 10.583 euro

0

Nel Lazio nei primi 10 mesi dell’anno i consumatori hanno fatto ricorso al credito al consumo in maniera importante e, secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it, chi ha chiesto un prestito personale nel 2025 ha cercato di ottenere 10.393 euro, valore in linea con la media nazionale, da restituire in 64 mesi (pari a poco più di 5 anni). La rata mensile media a cui i laziali hanno dovuto far fronte, quindi, è stata pari a 192 euro. Per quali ragioni i laziali hanno chiesto un prestito personale? Analizzando le domande per cui è stata specificata la finalità, emerge che la motivazione più diffusa nella regione è l’esigenza di ottenere liquidità (33% delle domande), seguita dalle richieste per il consolidamento debiti (20%) e quelle per l’acquisto di auto usate (16%). Continuando a scorrere l’elenco, al quarto posto ci sono i prestiti per ristrutturare casa (12%), seguiti dalle richieste per acquistare l’arredamento e per pagare spese mediche (entrambe al 4%).

“Sebbene non sia necessario indicare la finalità per cui si presenta domanda, il consiglio è comunque di specificare la motivazione per cui viene chiesto il denaro; alcune società di credito, infatti, applicano tassi agevolati a seconda dell’utilizzo. È sempre bene anche confrontare le offerte di più società per individuare quella più adatta alle proprie esigenze”, spiegano gli esperti di Facile.it. L’andamento provinciale Guardando alle richieste di prestiti personali su base territoriale emerge che la provincia di Latina è l’area del Lazio dove sono stati richiesti gli importi medi più alti (10.790 euro, il 4% in più rispetto alla media regionale); seguono in classifica la provincia di Rieti (10.583 euro), quella di Roma (10.413 euro) e Frosinone (10.144 euro). Chiude la graduatoria la provincia di Viterbo, dove l’importo medio dei prestiti personali richiesti è pari a 9.608 euro.

Identikit richiedente Informazioni interessanti emergono analizzando il profilo dei richiedenti laziali. Guardando all’età media, emerge che chi ha presentato domanda di prestito personale aveva, all’atto della firma, 45 anni. Se si guarda invece al sesso del richiedente emerge che il 70% delle domande di finanziamento è stato firmato da un uomo. Differenze di genere emergono anche analizzando l’importo medio richiesto; gli uomini hanno puntato ad ottenere, in media, 10.792 euro, vale a dire il 14% in più rispetto alle donne. Una differenza che, almeno in parte, può essere spiegata guardando al reddito medio dei richiedenti; per gli uomini, è pari a 2.353 euro, mentre per le donne è 1.833 euro.