ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

La Sebastiani perde contro Scafati e chiede scusa: “Ci riserviamo decisioni in merito”

0
“La società chiede scusa a tutti i tifosi per una prestazione indegna che offende i colori amarantocelesti. Il club si riserva inoltre di prendere decisioni nelle prossime ore” – si legge nella nota amarantoceleste.

Sebastiani Rieti con le gambe pesanti: piegata in trasferta da Scafati

0
Al PalaMangano di Scafati la Sebastiani Rieti parte bene chiudendo la prima frazione sul 21-27. Gli alti ritmi dei primi dieci minuti di gioco calano nella seconda frazione. I padroni di casa ne approfittano e vanno avanti nel punteggio, chiudendo il primo tempo sul punteggio di 47 – 41. Nel terzo quarto Scafati conduce il gioco, la Sebastiani insegue ma non acciuffa i gialloblù. I terzi dieci minuti di gioco chiudono sul 73-62 con un Walker sugli allori. Ultima frazione sempre di rincorsa per gli amarantocelesti che non riescono purtroppo a riacciuffare i Scafati che porta a casa i due punti col punteggio finale di 95-79.

Incidente a Borgo Santa Maria: auto finisce fuori strada

0
Nel tardo pomeriggio odierno la Salaria per Roma è stata ancora una volta teatro di un incidente. Stavolta un’automobile è uscita di strada in zona borgo Santa Maria tra la rotatoria e il distributore di carburante direzione Rieti. Sul posto Vigili del Fuoco, 118 e Forze dell’Ordine.

Il Liceo Rocci di Passo Corese alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025” svolta a Roma Capitale

0
Una giornata all’insegna della solidarietà e del divertimento per gli studenti del Liceo Rocci di Passo Corese i quali hanno partecipato lo scorso 23 novembre alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025”. Sport, libertà, rispetto e impegno comune contro ogni forma di violenza sulle donne. Da cornice ha fatto la Città Eterna, con i suoi monumenti, le vie e la storia. A promuovere l’evento i ministri della Famiglia, Eugenia Roccella, dello Sport Andrea Abodi, e del Merito, Giuseppe Valditara. I ragazzi sabini hanno ben figurato, partecipando con il cuore ad una manifestazione che ha gridato rispetto per tutti, contro ogni violenza di genere.

Svolto a Rieti l’incontro formativo su disabilità, diritti e tutele per le famiglie

0
La Segretaria Generale CISL Roma Capitale e Rieti, Rosita Pelecca, ha aperto e presieduto l’incontro insieme al Patronato INAS CISL. Fondamentale l’apporto ai lavori di Annacarla Purificati, Responsabile dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, che ha contribuito a creare un momento di approfondimento ricco di interventi e contenuti. Un pomeriggio formativo dedicato ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, svoltosi a Rieti presso la Sala dell’ALCLI “Giorgio e Silvia” in via Terminillo, locali messi gentilmente a disposizione dall’associazione. L’iniziativa ha voluto offrire un supporto importante, diretto e immediatamente utile su temi spesso complessi come Legge 104, invalidità civile, agevolazioni vigenti e sulle principali novità previste dal 2026. L’obiettivo, fornire orientamento e strumenti pratici a chi quotidianamente affronta procedure amministrative onerose, scadenze, documentazione e bisogni concreti senza un punto di riferimento affidabile, è stato pienamente raggiunto. La Segretaria Generale Rosita Pelecca ha portato la sua esperienza e il suo impegno in un appuntamento pensato per ascoltare e costruire risposte concrete insieme alle famiglie. Sono intervenuti anche i rappresentanti del Patronato INAS CISL, che hanno fornito chiarimenti sui dubbi più frequenti e illustrato le procedure, con il supporto come detto dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, realtà da anni impegnata nella promozione di percorsi di inclusione attraverso lo sport. Una giornata costruita per informare, accompagnare e sostenere chi vive ogni giorno la responsabilità della cura, offrendo uno spazio di confronto reale e strumenti semplici per orientarsi tra norme, tutele e opportunità. La CISL Roma Capitale e Rieti ribadisce la volontà di essere in prima linea con i propri sportelli e i propri professionisti e annuncia l’intenzione di aprire proprio a Rieti uno sportello dedicato ai servizi legati alla disabilità, ai diritti e alle tutele, a sostegno delle famiglie del territorio.

Restanza e neo-popolamento, la ricostruzione demografica dell’Appennino Centrale

0
Non solo ricostruzione, ma anche politiche e azioni volte a contrastare lo spopolamento e a incentivare il neo-popolamento dei territori colpiti dal sisma 2016-2017. È questo il fine ultimo della strategia che ha dato vita al Laboratorio Appennino centrale. Un modello che, in questa vasta area compresa tra quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) prevede la sperimentazione di buone pratiche volte al rilancio e allo sviluppo sostenibile delle aree interne. È di questi temi che si è parlato oggi al Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione del convegno “La Ricostruzione Demografica – L’Appennino centrale tra spopolamento e rilancio post sisma”, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016, il Senatore Guido Castelli, che ha visto le conclusioni del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella. Un’occasione di alto profilo istituzionale e scientifico per analizzare fenomeni, dinamiche e prospettive legate al futuro dei territori dell’Appennino centrale, ancora segnati dalle ferite del terremoto, ma determinati a trasformare la ricostruzione materiale in una concreta rinascita sociale e demografica. Il confronto ha visto la partecipazione di Lorenzo Bellicini, Direttore Generale Cresme; Pierciro Galeone, Direttore IFEL; Cristina Freguja, Direttrice del Dipartimento statistiche sociali e demografiche di ISTAT; Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola; il poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco; Padre Francesco Piloni, Ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Umbria e Sardegna. Il Ministro Eugenia Roccella ha dichiarato: “Le aree interne dell’Appennino non solo solo terreno di ricostruzione fisica, ma anche “un laboratorio di ricostruzione immateriale e di rilancio demografico. Dalla lotta allo spopolamento dipende il futuro delle società ma anche della cultura, dell’ambiente, delle costruzioni, delle tradizioni che il centro Italia custodisce come uno scrigno. Lavorare per lo sviluppo di queste terre, come stiamo facendo, non è certo una battaglia passatista ma anzi significa conservare ciò che del passato vogliamo portare nel futuro e declinarlo in modo nuovo, per dare ai giovani una speranza e preservare una essenziale vitalità”. Il Commissario Guido Castelli ha dichiarato: “Oggi non abbiamo parlato solo di ricostruzione – ha dichiarato il Commissario Guido Castelli – ma, anche e soprattutto, del domani delle nostre comunità. La sfida più grande che si pone di fronte a noi è quella di contrastare lo spopolamento e favorire la ‘restanza’ e la ‘tornanza’, perché la rinascita di queste terre bellissime necessita di persone che abbiano la possibilità e la libertà di scegliere se andare altrove, o di vivere, studiare, crescere, lavorare nelle loro comunità di origine. La strategia che stiamo adottando – grazie alla collaborazione e al supporto del Governo, delle Regioni e dei Comuni – per garantire tale opportunità si basa su tre pilastri: potenziamento dei servizi, infrastrutture e collegamenti efficienti, digitalizzazione. Nel ringraziare il Ministro Roccella per il suo impegno in questa battaglia che ci accomuna, concludo ricordando che un territorio è attrattivo quando assicura qualità della vita, connessioni, opportunità. È questo il crocevia del nostro futuro”. All’incontro ha preso parte anche una folta delegazione di sindaci del cratere sisma. In quei territori i primi cittadini sono in prima linea delle sfide quotidiane legate ai servizi, alla tenuta sociale e alla necessità di nuove opportunità. Dal convegno è emerso con chiarezza che la ricostruzione post-sisma dell’Appennino centrale non è solo il più grande cantiere d’Europa, ma un progetto culturale e umano: una visione che punta a ridare vitalità ai borghi, trasformando il dramma del sisma in occasione di rilancio. Le comunità del cratere hanno dimostrato, ancora una volta, che la rinascita passa dalle persone e dalla capacità collettiva di credere nel proprio territorio.

Andrea Ambrosi nuovo innesto in casa NPC Rieti

0
Nuovo innesto in casa NPC Rieti. Aggregato in squadra il playmaker classe 2004 Andrea Ambrosi, 183cm. di altezza, velocità e grinta. Proveniente dal Settore Giovanile arancioblù, vestirà la canotta di Rieti per la stagione 2025-2026. “Sono molto felice di essermi unito alla squadra anche se un po’ in ritardo. Siamo un gruppo giovane con del buon potenziale e mi sto trovando molto bene sia con i compagni che con il sistema di gioco – commenta Ambrosi – penso davvero di poter dare il mio contributo per aiutare la squadra”.

Avv. Antonio Emili: “Rinuncio al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna”

0
Di seguito una nota dell’avv. Antonio Emili: “Ho rinunciato al mandato difensivo ricevuto da Manuel Fortuna a fronte della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo per la morte di Raffaele Marianella. Alla luce della volontà manifestata dal Comune di Rieti di costituirsi parte civile nel processo legato alla tragica morte di Raffaele Marianella, in quanto consigliere comunale ho depositato l’atto di rinuncia al mandato ricevuto da Manuel Fortuna. L’avv. Riziero Angeletti e l’avv. Giorgio Zangrilli assumeranno le difese dell’indagato e proseguiranno l’opera tesa a dimostrarne l’estraneità agli atti determinanti il decesso della vittima nell’ambito della ricostruzione dei fatti risalenti allo scorso 19 ottobre”.

A TU PER TU – Giovedi 27 novembre Maurizio Aluffi e Sara De Angelis ospiti di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 27 novembre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della trasmissione di approfondimento A TU PER TU. Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospiti in studio Maurizio Aluffi e Sara De Angelis di Confartigianato Imprese Rieti. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta organizza al Teatro Vespasiano “Melodie di Speranza”

0
Sabato 6 dicembre l’Ordine di Malta delegazione Viterbo – Rieti alle ore 17 organizza al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l’evento musicale “Melodie di Speranza”. Il programma prevede l’esecuzione di opere rappresentative della musica moderna e contemporanea, con la partecipazione come pianista di Sua Eccellenza cardinal Lorenzo Baldisseri del Coro dei Fiorentini, diretto dal M° Mauro Bacherini, con la partecipazione degli alunni del Liceo Musicale EPN di Rieti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.