ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

La Sebastiani Rieti va a Scafati per l’infrasettimanale. Ciani: “Campionato imprevedibile” – DIRETTA SU RADIOMONDO 99.9

0

La Sebastiani torna in campo per la quattordicesima giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West, in programma mercoledì 26 novembre alle ore 20:30 al PalaMangano, dove affronterà la Scafati Basket. DIRETTA RADIOFONICA SU RADIOMONDO 99.9 MHz E SUL SITO www.radiomondo.fm

Gli amarantocelesti arrivano a questo appuntamento con la volontà di confermare il buon periodo di forma che ha caratterizzato le ultime settimane. Il gruppo guidato da coach Ciani ha mostrato solidità, qualità e continuità, elementi che hanno permesso alla Sebastiani di occupare il terzo posto in classifica. Ma non ci si può adagiare troppo perché questo campionato imprevedibile potrebbe ribaltarsi in qualsiasi momento

Dall’altra parte, Scafati si presenta alla sfida con l’obiettivo di dare una scossa alla propria stagione. La formazione campana, considerata tra le più competitive del girone, fin qui ha vissuto un percorso al di sotto delle aspettative e cercherà davanti al proprio pubblico una prestazione convincente per rilanciarsi. Il PalaMangano, tradizionalmente campo caldo e difficile, rappresenta un insidioso banco di prova per Rieti, chiamata a mantenere alta la concentrazione per quaranta minuti. La sfida si preannuncia intensa e ricca di contenuti tecnici: una Sebastiani in crescita contro una Scafati determinata a invertire la rotta, in un match che potrebbe pesare molto nel prosieguo del campionato.

Coach Ciani presenta il match: “Fisicamente stiamo bene, abbiamo gestito queste 72 ore di distanza tra una gara e l’altra. Chiaramente la vittoria con Milano ci ha dato entusiasmo ed energia sotto l’aspetto mentale ma ora andiamo in casa di una delle squadre meglio attrezzate del campionato e che alla vigilia figurava tra le favorite. Ha avuto un inizio travagliato ma nelle ultime settimane sta raddrizzando il tiro. La squadra ha nomi importanti, Coach Vitucci sta pian piano inculcando le proprie idee settimana dopo settimana. Il loro processo di crescita è in costante sviluppo. In questo momento il campionato non ha ancora scoperto le proprie carte e credo che questa situazione continuerà per altre partite. Ogni giornata una sconfitta o una vittoria può significare essere nei playoff o in zona retrocessione, bisogna mantenere la continuità di rendimento e di risultati”.

Altre 24 ore di pioggia sul Reatino

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, specie sui settori orientali e meridionali della Regione, con quantitativi cumulati da deboli a moderati con validità dal pomeriggio di oggi, 25 novembre, e per le successive 18-24 ore.

Maltempo, allagata via D’Orazi a Campoloniano

0
La pioggia che da 48 ore imperversa su Rieti nella mattinata odierna, 25 novembre, ha portato all’allagamento di via D’Orazi a Campoloniano, fronte ex Campo Scia. Fare attenzione se si transita in zona.

Nuove modalità per il rilascio del passaporto ordinario

0
La Questura di Rieti comunica ai cittadini che, dal 1° dicembre 2025, il pagamento per il rilascio del passaporto ordinario, il cui importo è stato rimodulato a 42,70 Euro, non sarà più effettuato attraverso un bollettino postale, ma dovrà essere corrisposto utilizzando i canali messi a disposizione da Poste Italiane presso gli uffici postali e sulle piattaforme online, oppure mediante i diversi prestatori di servizi a pagamento (PSP) che operano attraverso la piattaforma PagoPA. Il cittadino potrà quindi effettuare il pagamento di quanto dovuto presso un Ufficio Postale o presso gli sportelli delle banche che hanno aderito al servizio di riscossione del pagamento del passaporto tramite PagoPA, oppure presso i prestatori di servizi a pagamento (solitamente operanti presso le tabaccherie e ricevitorie). Sarà anche possibile pagare comodamente da casa attraverso le piattaforme online degli stessi operatori (Poste Italiane, banche e prestatori di servizio). Al momento del pagamento è necessario fornire all’operatore, oppure inserire, nel caso di pagamento effettuato online, il nominativo e il codice fiscale della persona per la quale si chiede il passaporto, anche se minore. Continueranno comunque ad essere accettati i pagamenti effettuati prima del 1° dicembre 2025 attraverso il bollettino postale.

Alla Biblioteca Paroniana concerto del violoncellista Paolo Andriotti

0
Venerdì 28 novembre alle ore 17 la Biblioteca Paroniana di Rieti ospita il violoncellista Paolo Andriotti per un concerto che vuole offrire al pubblico un viaggio sonoro a partire dal grande repertorio per violoncello fino ad arrivare all’esplorazione delle più recenti possibilità espressive dello strumento, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie elettroacustiche. Stimato docente alla Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio Umberto Giordano” di Foggia, Paolo Andriotti vanta una carriera internazionale: si è esibito come solista con importanti orchestre (tra cui la Fondazione Arena di Verona), ha collaborato con artisti quali Mario Brunello, Luis Bacalov ed Ennio Morricone, ed è particolarmente attivo nel panorama contemporaneo nelle sue varie forme espressive all’interno di ensemble specializzati. Il programma prevede nella prima parte pagine celebri del repertorio solistico – tra cui la Suite n. 1 BWV 1007 di Johann Sebastian Bach, alcuni tra i Capricci di Giuseppe Dall’Abaco e Alfredo Piatti e la Suite n. 1 di Ernst Bloch.La seconda parte sarà dedicata all’esecuzione di tre opere in cui il suono del violoncello viene elaborato dal vivo da mezzi elettronici: La Casa dei Suoni di Danilo Santilli, Specchi Risonanti di Giorgio Nottoli (in prima esecuzione assoluta nella versione per violoncello) e Flow di Gabriele Boccio (in prima esecuzione assoluta). Queste opere vedranno coinvolti alla parte elettronica gli stessi compositori, mentre la regia del suono sarà affidata a Federico Scalas. L’evento è inserito all’interno del 62esimo Festival di Nuova Consonanza, con la collaborazione dell’associazione Sabina Elettroacustica e del Comune di Rieti.  

Scandriglia, fondi per la caserma dei Carabinieri

0
Sono stati trasferiti 155.836,17 euro per gli interventi a favore della Caserma della Stazione dei Carabinieri nel comune di Scandriglia, in provincia di Rieti. Il provvedimento rientra nell’ Ordinanza commissariale n. 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” . L’importo totale previsto è di 1.014.039,13 euro. Nelle quattro regioni del cratere sono in fase di attuazione 34 interventi (19 nelle Marche, 8 in Abruzzo, 6 nel Lazio, 1 in Umbria) per un importo totale di quasi 110 milioni di euro.

Fondi per per gli interventi alla sede Comunale a Micigliano

0
Arrivano quasi 320mila euro a favore degli interventi alla sede Comunale a Micigliano, in provincia di Rieti. Il provvedimento rientra nell’ Ordinanza commissariale n. 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” a favore delle regioni colpite dal sisma e per il territorio reatino.

Giornata contro la violenza sulle donne, Anna Elisa Pace: “Non basta indignarsi, serve agire”

0
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ribadisco come Consigliera di Parità della Provincia di Rieti, che la lotta contro ogni forma di violenza di genere deve essere un impegno costante, non solo simbolico. Secondo gli ultimi dati ISTAT (2025), 6,4 milioni di donne in Italia pari al 31,9 % delle donne tra i 16 e i 75 anni, dichiarano di aver subito almeno una forma di violenza fisica o sessuale nella vita. Il 18,8 % ha subito violenze fisiche e il 23,4 % violenze sessuali; il 5,7 % ha vissuto uno stupro o un tentato stupro. All’interno delle relazioni di coppia, il 12,6 % delle donne dichiara di aver subito violenza fisica o sessuale, mentre il 17,9 % ha subìto violenza psicologica e il 6,6 % violenza economica. Questi numeri, tragicamente costanti negli ultimi anni, rappresentano una ferita sociale che non possiamo ignorare. Dichiarazione della Consigliera di Parità: “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutta la società. Ogni forma di abuso fisico, psicologico, economico, toglie libertà e dignità. La parità non è un favore: è un diritto. E la sua tutela è la nostra prima linea di difesa. Invitiamo istituzioni, aziende e cittadini a trasformare questa giornata in un catalizzatore di azione reale. Occorre: rafforzare le reti di supporto (centri antiviolenza, servizi sanitari e legali), potenziare le politiche di prevenzione, con particolare attenzione ai giovani, promuovere una cultura del rispetto e della denuncia, che non lasci sola nessuna vittima. Non basta indignarsi: serve agire. Ogni gesto, ogni parola, ogni scelta quotidiana può contribuire a spezzare il ciclo della violenza. La prevenzione non è solo una politica pubblica, è una cultura che si costruisce insieme. Invitiamo tutti: istituzioni, imprese, scuole, comunità, a fare la propria parte: denunciare, ascoltare, educare. Perché il silenzio è complice, mentre la solidarietà salva vite. La libertà delle donne è la misura della civiltà di un Paese. Difenderla significa difendere il futuro di tutti. Il mio ufficio resta a disposizione per collaborare con chiunque voglia impegnarsi in iniziative concrete: formazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro, campagne informative e soprattutto supporto alle vittime”. Così nella nota Anna Elisa pace, consigliera delle Pari Opportunità Provincia di Rieti  

Venerdì 28 novembre Santa Messa in ricordo di Riccardo Blasi a tre anni dalla scomparsa

0
Venerdì 28 novembre, alle ore 17:30, si terrà nella parrocchia di Madonna del Cuore in via Piselli, 14 in occasione del terzo anniversario dalla scomparsa, Una Santa Messa in ricordo di Riccardo Blasi. La funzione sarà celebrata da don Rino. Chiunque vorrà potrà partecipare nel ricordo di Riccardo, amante del Basket e tifoso della Sebastiani.

Disabilità, Diritti e Tutele, a Rieti un pomeriggio formativo per le famiglie

0
La CISL Roma Capitale e Rieti, insieme al Patronato INAS CISL e con la collaborazione dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, organizza il 26 novembre alle ore 15.30 un pomeriggio formativo dedicato ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’iniziativa si terrà a Rieti, presso la Sala dell’ALCLI “Giorgio e Silvia” in via Terminillo, locali messi gentilmente a disposizione dall’associazione. L’incontro vuole offrire un supporto chiaro, accessibile e immediatamente utile su temi spesso complessi come Legge 104, invalidità civile, agevolazioni previste dalla normativa vigente e sulle principali novità attese dal 2026.
L’obiettivo è fornire orientamento e strumenti pratici a chi quotidianamente si confronta con procedure amministrative onerose, scadenze, documentazione e bisogni concreti difficili da gestire senza un punto di riferimento affidabile. Alla giornata sarà presente la Segretaria Generale della CISL Roma Capitale e Rieti, Rosita Pelecca, che porterà la sua esperienza e il suo impegno in un appuntamento pensato per ascoltare e costruire risposte concrete insieme alle famiglie. Interverranno anche i rappresentanti del Patronato INAS CISL, per rispondere ai dubbi più frequenti e chiarire le procedure, con il supporto dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, realtà impegnata da anni nel promuovere percorsi di inclusione attraverso lo sport. Una giornata costruita per informare, accompagnare e sostenere chi vive ogni giorno la responsabilità della cura, offrendo uno spazio di confronto reale e strumenti semplici per orientarsi tra norme, tutele e opportunità.