ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

UIL AScuola: Apertura del Gabinetto MIM sulle GPS

0
Il 20 novembre presso il Gabinetto del MIM si è tenuto un confronto sullo schema di ordinanza ministeriale relativo alle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni 2026/2027 e 2027/2028. Il Gabinetto del MIM ha riconosciuto l’importanza della richiesta fatta dalla UIL Scuola e si é reso disponibile alla modifica del testo dell’ordinanza ministeriale sul diritto al completamento orario, alla possibilità di dichiarare il servizio con riserva e ad assicurare nomine rispettose delle graduatorie. L’incontro, richiesto dalla UIL Scuola insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha fatto seguito all’informativa dell’11 novembre ed è stato convocato per ridiscutere tre questioni centrali: a) la possibilità di frazionare la cattedra intera per consentire il completamento orario; b) la revisione della tabella dei titoli, con particolare riferimento alla specializzazione sul sostegno; c) la possibilità per i docenti che non abbiano indicato tutte le sedi di ottenere la supplenza nei turni successivi. Alla riunione hanno partecipato, per l’Amministrazione, il Capo di Gabinetto, dott. Giuseppe Recinto, la dott.ssa Maria Assunta Palermo, la dott.ssa Carmela Palumbo e il dott. Luca Volonté. Per la UIL Scuola Paolo Pizzo.  

Domenica 23 novembre il Concerto Solidale “Musica nel Cuore” darà il via a Santa Barbara nel Mondo 2025

0
Domenica 23 novembre, con inizio ore 16, nella Parrocchia Santa Barbara in Agro a Chiesa Nuova, il Concerto Solidale “Musica nel Cuore” aprirà l’edizione 2025 della manifestazione “Santa Barbara nel Mondo”. L’evento musicale vedrà esibirsi ad ingresso gratuito il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Cittaducale, omaggio all’UNITALSI, Associazione cattolica dedicata al servizio degli ammalati ed al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani ed internazionali. Il Complesso Bandistico sarà diretto dal M° Rosella Scopigno e dal M° Luca Gianni.

Terminillo, Fabio Nobili: “Attivato il piano neve del Comune”

0
L’assessore alla Manutenzione, Decoro e Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, ha effettuato questa mattina (22 novembre ndr) un sopralluogo al Terminillo in concomitanza con l’attivazione delle operazioni, da parte del Settore, del Piano Neve verificando l’avvio di tutte le misure previste finalizzate a rendere pienamente fruibile la stazione montana a seguito della nevicata delle ore scorse.

Denunciato campano per aver truffato anziana di Antrodoco: rubati 800 euro con la scusa del figlio coinvolto in problemi giudiziari

0
I Carabinieri della Stazione di Antrodoco, al termine di un’articolata attività d’indagine, hanno deferito in stato di libertà un uomo di 46 anni, originario della Campania e già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile del reato di truffa aggravata in concorso. L’attività investigativa ha avuto origine dalla denuncia presentata da un’anziana residente nel Comune di Antrodoco, vittima di un inganno abilmente orchestrato. La donna era stata contattata telefonicamente da un interlocutore che, spacciandosi per appartenente all’Arma dei Carabinieri, l’aveva indotta a credere che il figlio fosse coinvolto in gravi problemi giudiziari e che, per risolvere l’apparente situazione, fosse necessario consegnare immediatamente una somma di denaro. Poco dopo la telefonata, un complice si era presentato alla porta dell’abitazione, riuscendo a farsi consegnare 800 euro in contanti e vari monili in oro. L’immediato avvio delle indagini, condotte anche tramite l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti sul territorio, ha permesso ai Carabinieri di ricostruire con precisione i movimenti dei presunti responsabili e di risalire all’identità dell’uomo che si era presentato presso l’abitazione dell’anziana signora. Gli accertamenti sono tuttora in corso per verificare ulteriori responsabilità, individuare eventuali complici e appurare se l’episodio possa essere collegato ad altre truffe commesse con modalità analoghe nella provincia o in territori limitrofi. L’Arma dei Carabinieri ribadisce il proprio impegno costante nel contrastare le truffe ai danni delle fasce più fragili della popolazione, mantenendo la massima attenzione ad un fenomeno che continua a manifestarsi con tecniche sempre più sofisticate. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Minoranza Comune Amatrice: L’uscita dell’Amministrazione Cortellesi dal Biodistretto Terraviva provoca rischio perdita di 3,5 milioni di euro”

0
“Amatrice e i Comuni limitrofi rischiano seriamente di perdere un finanziamento cruciale di €3,5 milioni di euro, destinato alla scheda CIS (Contratti Istituzionali di Sviluppo) del progetto Biodistretto Terraviva. Questa è la diretta conseguenza dell’inerzia e della totale incapacità amministrativa della Giunta Cortellesi che, a quattro anni dall’ottenimento dei fondi, non è riuscita ad avviare il progetto. L’annuncio clamoroso di questi giorni, che riguarda l’uscita del Comune di Amatrice dal Biodistretto, non è una decisione strategica, ma la drammatica ammissione del fallimento di un’opportunità vitale per la rinascita economica e territoriale post-sisma. Il finanziamento, ottenuto nel 2021 (anche grazie all’impegno della nostra precedente amministrazione), era volto a sostenere lo sviluppo agroalimentare e ambientale dell’area. Siamo a poco più di un anno dalla scadenza dei termini (31/12/2026) e l’unica azione concreta dell’attuale amministrazione è il ritiro dal progetto. A distanza di quasi quattro anni, l’amministrazione non ha prodotto alcun risultato tangibile sull’attuazione del progetto, penalizzando non solo Amatrice, ma l’intero comprensorio. Già lo scorso anno, con un’interrogazione consiliare, avevamo sollevato seri dubbi sullo stato di attuazione. Il Sindaco, in risposta del 07/04/2025, dichiarava che il progetto era “in corso di affidamento”. “Come si concilia questa dichiarazione con l’attuale annuncio di abbandono? Un intero anno è stato sprecato, passando da un presunto affidamento alla completa rinuncia. L’uscita dal Biodistretto è in realtà la chiara ammissione di un ritardo incolmabile dovuto alla pura incapacità di amministrare e di gestire fondi complessi.” L’amministrazione in carica tenta di mascherare il fallimento annunciando che lavorerà per “avviare altri processi e individuare nuovi strumenti operativi”. È fondamentale chiarire che questi €3,5 milioni di euro erano vincolati esclusivamente al Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) e alla scheda specifica del Biodistretto Terraviva. Ritirarsi dal progetto significa, di fatto, rinunciare definitivamente a questi fondi. Non è possibile reimpiegare o dirottare queste risorse su altri processi o strumenti alternativi, dato che il finanziamento prevedeva espressamente l’attuazione tramite il Biodistretto. La conseguenza è una sola: la perdita totale di un’opportunità cruciale per il futuro della nostra gente. Questo dietrofront rappresenta il modus operandi che sta caratterizzando questa amministrazione: incapacità di gestire progetti complessi, anche quando il Comune è soggetto beneficiario e l’USR (Ufficio Speciale per la Ricostruzione) è l’attuatore. In ogni tema affrontato non c’è una linearità. Assistiamo a dichiarazioni compulsive e prive di fondamento che esprimono chiaramente la mancanza di un nocchiero al timone. Si passa da annunci superficiali (‘in corso di affidamento’) a plateali ritiri (‘uscita dal Biodistretto’), con il rischio concreto di perdere risorse fondamentali per il futuro della nostra gente.” Così nella nota il Gruppo di Minoranza

La Fortitudo Rieti Baskin inaugura la stagione dello Special Olympics Basket Unificato

0
La Fortitudo Rieti Baskin inaugura ufficialmente la stagione dello Special Olympics Basket Unificato partecipando alla tappa preliminare in programma sabato 22 novembre a Roma. L’evento si terrà presso il Pontificio Oratorio San Paolo – SSD San Paolo Ostiense, dove i nostri atleti apriranno l’anno sportivo Special Olympics scendendo in campo insieme ad altre realtà del movimento, in una mattinata dedicata all’inclusione, al gioco di squadra e alla bellezza dello sport unificato. La partecipazione alla tappa romana rappresenta un momento significativo per il nostro gruppo, che continua a crescere e a diffondere sul territorio il valore di un basket capace di unire, creare legami e valorizzare ogni individuo. Le emozioni proseguiranno con un appuntamento particolarmente simbolico: la riapertura del PalaSojourner. Durante l’intervallo della partita Real Sebastiani – Urania Milano, i nostri ragazzi del Baskin saranno protagonisti di una breve e coinvolgente sfida in famiglia, portando sul parquet un messaggio di energia positiva, orgoglio e grande appartenenza. Un ringraziamento speciale va al patron Pietropaoli, per aver voluto la presenza dei nostri atleti in una giornata così importante per il basket reatino, soprattutto alla luce dei recenti fatti seguiti alla gara con Pistoia. Il ritorno del pubblico al PalaSojourner rappresenta un segnale forte di ripartenza e unità. In merito alla giornata, il direttore generale Bruno Marignetti sottolinea: “Lo sport unificato è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per costruire comunità inclusive, dove ognuno possa sentirsi parte del gioco e protagonista del proprio percorso. Per la Fortitudo Rieti Baskin essere presenti all’avvio della stagione Special Olympics significa ribadire il nostro impegno verso uno sport che non esclude, ma che moltiplica opportunità, relazioni e crescita condivisa. Domenica, poi, vivere la riapertura del PalaSojourner con i nostri ragazzi speciali assume un valore ancora più profondo: in un momento delicato per l’ambiente cestistico cittadino, loro porteranno un messaggio autentico, quello di uno sport che sa unire, emozionare e ricominciare con il sorriso. È esattamente ciò di cui abbiamo bisogno oggi”. Riapriamo le porte del palazzetto e facciamo vincere lo sport.  

L’Automobil Club Rieti per i ragazzi: organizzato il convegno “Sicurezza in gara… e nella vita: dalla Rieti–Terminillo alle strade di tutti i giorni” – LE FOTO

0
Si è svolto nella giornata del 19 novembre, presso la Chiesa di San Domenico, l’incontro formativo “Sicurezza in gara… e nella vita: dalla Rieti–Terminillo alle strade di tutti i giorni”, promosso dall’Automobile Club Rieti e rivolto agli studenti degli istituti superiori cittadini. L’iniziativa rientra nell’ambito della 60ª edizione della Rieti–Terminillo, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza stradale, del rispetto delle regole e dei comportamenti responsabili, sia nelle competizioni automobilistiche sia nella vita quotidiana. L’apertura dei lavori ha visto l’intervento di S.E. dott.ssa Pinuccia Niglio, Prefetto di Rieti, che ha posto l’attenzione sul tema della sicurezza stradale, un tema purtroppo molto sentito nella nostra Provincia. A seguire l’intervento dell’Avv. Alessandro De Sanctis, presidente dell’A.C. Rieti e del Dr. Riccardo Alemanno, Direttore dell’A.C.Rieti. Nel corso dell’incontro, il Presidente dell’Automobile Club Rieti e il Direttore hanno posto particolare attenzione al tema della sicurezza stradale, sottolineando come rappresenti oggi una delle priorità assolute dell’ente, soprattutto in riferimento alle nuove generazioni. I.Ipresidente De Sanctis ha evidenziato come “l’educazione alla sicurezza non sia un concetto astratto, ma un insieme di comportamenti concreti che ogni giorno possono salvare vite. Parlare ai giovani significa investire sul futuro, responsabilizzando chi domani sarà alla guida”. Il Direttore Alemanno ha aggiunto che “l’esperienza sportiva, come la Rieti–Terminillo, ci offre un laboratorio straordinario per mostrare quanto il rispetto delle regole, la preparazione tecnica e la consapevolezza dei rischi siano fondamentali. I ragazzi possono comprendere, attraverso l’esempio dei piloti e degli addetti ai lavori, come attenzione e prudenza siano valori imprescindibili, sia in gara che sulle strade di tutti”. Entrambi hanno ribadito l’impegno dell’Automobile Club Rieti nel promuovere iniziative dedicate alla formazione dei più giovani, mettendo in campo strumenti, competenze e testimonianze reali per contribuire a costruire una nuova cultura della mobilità sicura. A seguire è intervenuto iliprof. Alessio Valloni dell’IIS Elena Principessa di Savoia indirizzo Liceo delle Scienze Umane, che ha proposto una riflessione sul valore culturale e identitario degli eventi sportivi nel territorio reatino. Il docente ha sottolineato come la conoscenza antropologica del territorio passi anche attraverso manifestazioni radicate nella storia locale, come la Rieti–Terminillo, capaci di raccontare il rapporto tra comunità, sport e paesaggio. Il professore ha evidenziato come la gara non rappresenti soltanto una competizione automobilistica, ma un momento di aggregazione che rafforza il senso di appartenenza e contribuisce a custodire memoria, tradizioni e dinamiche sociali del territorio. La prof.ssa Alessandra Giacobbi, dell’indirizzo  Liceo Artistico dell’IIS Elena Principessa di Savoia, ha invece posto l’attenzione sull’importanza della collaborazione tra scuola, istituzioni e realtà sportive per lo sviluppo del brand “Rieti–Terminillo”. Ha sottolineato come i percorsi artistici e progettuali realizzati dagli studenti possano diventare strumenti concreti di valorizzazione dell’immagine dell’evento, contribuendo a renderlo riconoscibile, moderno e maggiormente attrattivo. Un impegno condiviso che unisce creatività, competenze e senso civico, offrendo ai giovani l’opportunità di partecipare attivamente alla crescita culturale e comunicativa del territorio. Daniele Rossi, vice presidente AC RIETI e  responsabile dell’allestimento del percorso, ha offerto agli studenti una panoramica approfondita sul complesso lavoro di preparazione della Rieti–Terminillo. Nel suo intervento ha illustrato le fasi operative che precedono una gara in salita, spiegando come vengano individuate e gestite le zone a rischio, l’organizzazione delle aree di sicurezza e il coordinamento con commissari, tecnici e Forze dell’Ordine. Rossi ha inoltre condiviso la sua esperienza maturata nelle principali gare del CIVM – Campionato Italiano Velocità Montagna, raccontando episodi significativi della sua lunga attività sul campo. Ha evidenziato come la sicurezza non sia mai un dettaglio secondario, ma il risultato di un lavoro di squadra minuzioso, fatto di controlli, competenze tecniche e decisioni tempestive. Un racconto concreto e coinvolgente che ha permesso ai ragazzi di comprendere quanto sia delicato e fondamentale il ruolo di chi cura la sicurezza del percorso, sia nelle competizioni sportive sia, per analogia, nella quotidianità. A seguire è intervenuta Celeste Scappa, pilota, che ha condiviso con gli studenti la propria esperienza professionale, soffermandosi in particolare sul valore e sulle sfide dell’essere una donna pilota in un ambiente tradizionalmente maschile. Il suo racconto ha mostrato come passione, determinazione e preparazione tecnica possano aprire la strada a risultati importanti, diventando un esempio di motivazione per i giovani presenti. Scappa ha poi illustrato nel dettaglio i principali sistemi di sicurezza che proteggono i piloti durante le competizioni: dal casco ai dispositivi di ritenuta, dal sistema HANS alle cinture a più punti, fino alla struttura di protezione dell’abitacolo. Ha spiegato come ogni gara richieda un controllo rigoroso di tutti i componenti di sicurezza e come la disciplina e l’attenzione alle procedure possano fare la differenza in caso di imprevisto. Il suo contributo ha offerto agli studenti uno sguardo diretto sul mondo delle corse, evidenziando quanto la tecnologia, la preparazione e il rispetto delle regole siano strumenti essenziali per affrontare la competizione in modo consapevole e responsabile. Toccante e particolarmente significativo è stato l’intervento di Gabriella Saracino, Presidente dell’Associazione G.A.I.A – Von Freymann Saracino e madre di una delle vittime del tragico incidente avvenuto a Corso Francia  nella notte tra il 21 e il 22 dicembre del 2019. La sua testimonianza ha rappresentato uno dei momenti più intensi dell’intera mattinata, portando all’attenzione degli studenti le conseguenze reali e profonde che comportamenti imprudenti alla guida possono provocare. Saracino ha condiviso con grande sensibilità il proprio vissuto personale, sottolineando come la perdita di una vita giovane lasci un segno indelebile non solo nelle famiglie coinvolte, ma in tutta la comunità. Attraverso il racconto e la visione di un estratto del docufilm dedicato all’incidente, ha invitato i ragazzi a riflettere sul valore del rispetto delle regole, sull’importanza della prudenza e sulla responsabilità individuale quando si è alla guida. Il suo messaggio, carico di umanità e coraggio, ha contribuito a rendere ancora più evidente il significato profondo dell’incontro: la sicurezza stradale non è un tema astratto, ma una scelta quotidiana che può salvare vite. L’intervento di Abramo Francesconi, Formatore ACI, ha avuto un forte valore educativo e concreto. Francesconi ha illustrato ai ragazzi i principali fattori di rischio che incidono sulla sicurezza alla guida, spiegando come anche un singolo comportamento scorretto possa trasformarsi in una situazione di grave pericolo. Il formatore ha affrontato il tema dell’uso del cellulare, oggi tra le prime cause di distrazione e di incidentalità, mostrando come pochi secondi di disattenzione possano avere conseguenze irreversibili. Ha inoltre analizzato i fattori esterni (condizioni meteo, traffico, visibilità, stress ambientale) e i fattori interni (stanchezza, scarsa concentrazione, emozioni, eccesso di fiducia) che influenzano direttamente la capacità di guida. Particolare attenzione è stata dedicata ai rischi legati all’uso di alcol e droghe, sostanze che alterano riflessi, percezione e tempi di reazione. Francesconi ha evidenziato come queste scelte mettano in pericolo non solo la vita del guidatore, ma anche quella di chiunque si trovi sulla strada. Un intervento chiaro, diretto e formativo, che ha aiutato gli studenti a comprendere come la sicurezza dipenda in modo determinante dalla responsabilità personale e da abitudini corrette. Gli studenti hanno poi avuto l’opportunità di partecipare a un momento altamente formativo attraverso due strumenti messi a disposizione dall’Automobile Club: Simulatore sperimentale immersivo ACI. Un’esperienza coinvolgente che permette di vivere situazioni di guida ad alto realismo, simulando condizioni critiche e imprevisti, utile a sviluppare consapevolezza e capacità di reazione in totale sicurezza. Simulatore di guida ACI Ready2Go Un dispositivo concepito per la formazione dei giovani conducenti, con scenari dedicati alla guida responsabile. Ha permesso agli studenti di sperimentare virtualmente situazioni di traffico, frenate di emergenza e regole di comportamento su strada. Entrambe le attività hanno riscosso grande interesse e hanno contribuito a rendere ancora più concreto il messaggio centrale dell’incontro: la sicurezza stradale si impara anche attraverso l’esperienza diretta, grazie a tecnologie che aiutano a comprendere dinamiche di rischio e corrette tecniche di guida. Un ringraziamento speciale  a Guido Giuli del Rieti Racing Club e a Giuseppe Tosti della Tosti Confezioni, per la preziosa collaborazione e il contributo offerto alla riuscita dell’evento. Al termine dell’evento, gli studenti hanno potuto visitare l’esposizione esterna di veicoli storici, curata proprio dal Rieti Racing Club, che ha portato in mostra alcuni esemplari legati alla tradizione motoristica del territorio. Un momento particolarmente apprezzato dai ragazzi, che hanno potuto avvicinarsi da vicino a auto simbolo della cultura sportiva locale, comprendendo come la storia delle competizioni automobilistiche faccia parte dell’identità e del patrimonio della comunità reatina.

Premio “Storie di alternanza e competenze”, riconoscimento all’Agraria Luigi di Savoia e all’Artistico EPN

0
Consegnati oggi i riconoscimenti dell’ottava edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane tra cui l’Ente camerale di Rieti Viterbo per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy, insieme ai tutor scolastici e aziendali.   L’IPSASR – Istituto Professionale Agrario di Cittaducale (RI) “Luigi di Savoia”, conquista il primo, il secondo e il terzo posto nella categoria Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, sezione locale. Primo posto anche per il Liceo artistico “A. Calcagnadoro di Rieti” IIS “Elena Principessa di Napoli” nella categoria Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, sezione locale. Gli studenti della classe quarta A dell’IPSASR si sono classificati al primo posto con il progetto NATURBURRO (https://youtu.be/ci_k4A7pQGk) e al secondo posto con il progetto KALE CHIPS (https://youtu.be/_EqjPitzI60). Gli studenti della quinta A hanno conquistato il terzo posto con il progetto ECORISE, (https://youtu.be/jQlqS_5Hz9Q) presentando inoltre il progetto POWER WHEY (https://youtu.be/JDMYZPs3sCQ). La 4C e la 5D del Liceo artistico A. Calcagnadoro sono risultati vincitori con il progetto “Prevenzione del tumore della cervice uterina e promozione del vaccino contro il papilloma virus”, (https://youtu.be/lLRtyfm-zAE) Due le cerimonie, che si sono svolte presso le sedi degli istituti premiati alla presenza, per la Camera di Commercio di Rieti Viterbo e del Vice presidente Leonardo Tosti, del Segretario Generale Francesco Monzillo Grande accoglienza al Liceo artistico “A. Calcagnadoro” da parte della Dirigente Paola Giagnoli, della tutor Alessandra Giacobbi, delle rappresentanti dell’ALCLI Giorgio e Silvia (la Presidente Santina Proietti e la referente scuole Deborah Moscatelli). Il Vice Presidente della Camera, Leonardo Tosti, ha ribadito agli studenti del Liceo l’importanza della collaborazione tra scuole e Camera di commercio. Nel corso dell’evento all’Istituto Professionale Agrario di Cittaducale (RI), la dirigente Raffaella Giovannetti, i docenti tutor Andrea Tosoni, De Carolis Nadia, la professoressa Licia Borghi, e Francesca Fortuna in qualità di referente di Lazio Innova, hanno presentato l’istituto e le opportunità offerte agli studenti. Il Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo, ha manifestato alla platea dell’istituto professionale la propria ammirazione per i progetti presentati e valutati dalla Commissione, evidenziando l’alto livello di creatività, innovazione e impegno mostrato dai partecipanti. I progetti vincitori sono stati ammessi a partecipare alla selezione nazionale.

Molto partecipato l’evento conclusivo della mostra “Natura e Collezionismo” per i 120 anni della Scuola Forestale Carabinieri – LE FOTO

0
Si è conclusa il 21 novembre 2025 la mostra “Natura e Collezionismo”, allestita presso il salone San Giovanni Gualberto e organizzata dal presidente dell’Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”, Valentino Gunnella e dal vicepresidente Fabio Fornara, in collaborazione con la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale. L’esposizione ha registrato un notevole afflusso di visitatori e ha suscitato l’interesse di numerosi enti e istituzioni. È stata inoltre fonte di ispirazione per figure di rilievo locale e nazionale, attratte dalle tematiche proposte e dai molteplici spunti offerti dalle collezioni: oggetti significativi, evocativi e simbolici, in grado di coinvolgere il pubblico grazie alla rigorosa cura nell’organizzazione dei materiali, alla scelta di forme e colori e all’accostamento di pezzi unici e rari. Particolarmente affascinante è il dialogo creatosi tra tempi e spazi, vicini e lontani, da cui emergono riflessioni sul rapporto tra gli oggetti, l’ambiente e le emozioni che suscitano. Le collezioni diventano così veicolo di una memoria condivisa, richiamando luoghi e ricordi personali e collettivi. Anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” ha partecipato attivamente all’evento: tra i materiali esposti, figuravano gli erbari letterari realizzati dagli studenti del corso serale, frutto di un percorso didattico creativo e trasversale sostenuto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Raffaella Giovannetti, e dai referenti degli istituti agrario, tecnico, professionale e del corso serale: i professori Maurizio Rossi, Licia Borghi e Alessio Garbuio, con la collaborazione di numerosi docenti dei vari indirizzi. A visitare la mostra sono state anche le classi del biennio dell’Istituto Tecnico Agrario e la seconda dell’Istituto Professionale di Cittaducale, che hanno potuto confrontarsi direttamente con i collezionisti Gunnella e Fornara. Gli studenti, particolarmente interessati, hanno rivolto numerose domande sui pezzi esposti, trasformando l’incontro in un momento di dialogo e approfondimento. La collaborazione tra l’Istituto e l’Associazione Collezionisti proseguirà anche durante il corrente anno scolastico, con nuovi progetti che daranno continuità alla mostra e all’iniziativa “Collezionismo e scuola”.

A Mile Svilar il Premio Felice Pulici

0
Oggi, venerdì 21 novembre, presso il Centro Sportivo della A.S. Roma Dino Viola, si è tenuta la Consegna del Premio Felice Pulivi quale miglior Portiere della Serie A stagione 2024/2025. Il riconoscimento è andato a Mile  Svilar da parte del Presidente della A.S.D. Scopigno Cup Fabrizio Formichetti. La consegna fa seguito alla cerimonia del 20 Ottobre presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico di Roma, dove Svilar suo malgrado non è potuto essere presente. Un ringraziamento sentito da parte della A.S.D. Scopigno CUP e della Famiglia Pulici va alla AS Roma tutta e al Responsabile della Comunicazione Gianni Castaldi ed il suo Staff, per l’accoglienza e la disponibilità.