ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Terminillo, al via la campagna abbonamenti per la stagione sciistica 2025/2026

0
Prenderà il via venerdì 21 novembre la campagna di vendita degli abbonamenti per la stagione sciistica 2025/2026 del Terminillo. L’occasione è offerta dal “Perseo Snow Park”, l’iniziativa in corso presso il centro commerciale dedicata alla promozione degli sport invernali e delle attività legate alla montagna. Nello spazio informativo offerto dalla Direzione del Centro ad ASM il personale del settore Turismo sarà a disposizione dei visitatori per il rilascio dei voucher necessari all’acquisto degli abbonamenti stagionali 2025/2026 a prezzo scontato. I voucher potranno essere successivamente convertiti presso la biglietteria degli impianti, dove verrà emesso lo skipass stagionale al costo di Euro 300 anziché di 360 (per i tesserati FISI euro 240). La possibilità di acquisto sarà venerdì e sabato al Perseo dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 17:30 e successivamente presso l’Ufficio Visit Rieti” di Piazza Vittorio Emanuele II, fino all’8 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 17:30.

ZLS, soddisfazione di Federlazio Rieti

0
La Federlazio, sede territoriale di Rieti, esprime grande soddisfazione per l’inserimento dei Comuni di Accumoli, Amatrice, Borgorose, Cittaducale, Fara in Sabina, Leonessa e Rieti all’interno dei nuovi programmi di intervento e delle recenti misure di sostegno destinate ai territori della provincia. “Le iniziative avviate e le battaglie portate avanti in ogni sede sono state utili. Si tratta di un riconoscimento importante per un’area che, pur tra difficoltà strutturali, sta dimostrando grande vitalità imprenditoriale e significative potenzialità di sviluppo,” dichiara il Presidente della Federlazio Rieti Alberto Cavallari. “L’attenzione istituzionale verso questi Comuni rappresenta un segnale concreto per supportare le imprese locali, favorire investimenti, rafforzare il tessuto produttivo e stimolare nuove opportunità occupazionali”. “Il nostro impegno – prosegue il presidente Cavallari– è quello di accompagnare le aziende nel cogliere appieno le opportunità offerte, promuovendo un dialogo costante con le amministrazioni e lavorando affinché queste risorse si traducano in risultati concreti per la comunità reatina”. La Federlazio sottolinea come tali misure possano contribuire a consolidare percorsi di crescita sostenibile, innovazione e valorizzazione delle risorse territoriali, con particolare riferimento ai settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi. La Federlazio Rieti conferma la propria disponibilità a collaborare con istituzioni, imprese e stakeholder locali per contribuire allo sviluppo economico e sociale della provincia tornando ad invocare di porre in essere quanto necessario a livello normativo, nazionale e comunitario, per il riconoscimento della nostra provincia all’interno della area ZES.

Egidio Angelucci confermato presidente Categoria Impianti Termoidraulici di Confartigianato Rieti

0
Ampia partecipazione all’assemblea della Categoria di Confartigianato Impianti Rieti, che riunisce le imprese del settore della termoidraulica e che ad oggi conta 150 aziende associate. L’incontro ha rappresentato un’occasione per discutere delle sfide attuali della categoria e delle prospettive future, con particolare attenzione alla sicurezza degli impianti, alla digitalizzazione e alla transizione energetica. Il Consiglio Direttivo ha confermato alla guida della categoria con Egidio Angelucci quale Presidente e Claudio Annibaldi come Vicepresidente. Completano il Consiglio: Bruno Cecca, Andrea Cerro, Angelo Cerro, Daniele Climinti, Federico Mattiocco, Claudio Renzi e Rigliani Marco, con Elisa De Paola riconfermata Segretaria della categoria. Il presidente Egidio Angelucci ha dichiarato: “Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami. La nostra categoria affronta sfide importanti: normative in continua evoluzione, innovazioni tecnologiche, transizione energetica e digitalizzazione. Il nostro obiettivo è garantire alle imprese gli strumenti per crescere professionalmente e assicurare ai clienti lavori sicuri e di qualità, contrastando comportamenti non regolari che possono mettere a rischio l’incolumità e la sicurezza delle persone. Il tema della transizione ecologica è al centro e, in tal senso, l’impegno della Categoria sarà proprio concentrato sulla necessità che gli impianti operino un reale salto di qualità, aggiornando ed arricchendo ulteriormente preparazione e competenze, per rispondere efficacemente alla sfida climatica. Sarà fondamentale mettere a terra una serie di iniziative per il ricambio generazionale, per rendere più appetibile ai giovani il mondo dell’impiantistica tecnologica e del fare impresa. Pertanto, è nostra ferma intenzione come nuovo gruppo dirigente agire attraverso un lavoro di squadra e di rete. Stiamo stati eletti nel segno della continuità, ma anche dell’innovazione, nel senso che dobbiamo porre estrema attenzione al mondo e al contesto economico in continuo cambiamento”. Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti aggiunge: “Il settore termoidraulico rappresenta un pilastro dell’artigianato locale, fondamentale per lo sviluppo economico e la sicurezza dei cittadini. Il Consiglio Direttivo insediatosi oggi, potrà contare sul pieno sostegno di Confartigianato, mettendo a disposizione professionalità, competenze e strumenti per affrontare un mercato sempre più complesso e competitivo. La sfida dell’efficientamento energetico, delle zero emissioni di CO2, ci pone nella inscindibile condizione di far crescere professionalità e competenze che sappiano raccogliere le esigenze del mercato”.

Il Nido di Ana, al Moderno di Rieti la proiezione del film “L’affido”

0
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il giorno 28 novembre 2025 alle ore 17:30 si terrà presso il Cinema Moderno di Rieti la proiezione del film L’affido, di Xavier Legrand, premiato con il Leone d’Argento e il Leone del Futuro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2018. Il film tratta lo spinoso problema dell’affido di minori in caso di separazione dei genitori in situazioni violenza di genere, in particolare la violenza assistita a cui sono esposti loro malgrado bambini e bambine. La proiezione del film sarà preceduta da una breve presentazione e sarà conclusa da un dibattito aperto sul tema della violenza di genere.

Noi Moderati Rieti: “Auguri di buon lavoro a Maffei e grazie a Miccadei. Pieno sostegno a Sinibaldi”

0
Noi Moderati di Rieti, il segretario provinciale Stefano Eleuteri e l’intero direttivo, augurano buon lavoro a Daniele Maffei che dal 18 novembre rappresenta il nostro partito nel Consiglio Comunale di Rieti dopo le dimissioni di Simone Miccadei, nominato nel luglio 2025 Commissario della V Comunità Montana- Montepiano Reatino. Con l’occasione Noi Moderati Rieti conferma il pieno e convinto sostegno al Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e alla coalizione di centrodestra che sta ben governando il Comune di Rieti”. Così nella nota Noi Moderati Rieti

Ristorante Da Lina premiato come uno dei migliori cinquanta Steake House Italiane 2026

0
Braciamiancora, il network di riferimento per gli amanti della carne con oltre un milione di follower sui social e noto al pubblico per la pubblicazione di guide dedicate al mondo della carne, pubblica come ogni anno la classifica delle migliori 50 Steak House italiane 2026. Frutto di un’attenta selezione, questa classifica esalta un particolare settore dell’eccellenza gastronomica italiana, riconoscendo i locali che si distinguono per qualità, innovazione e competenza nel proporre menù dedicati alla carne.   La classifica assegna ad ogni ristorante delle “fiamme” di merito. Una fiamma è assegnata ai ristoranti di “ottimo livello”, due fiamme per i ristoranti il cui livello è considerato “eccellente e con una personalità distinta” e tre fiamme per i ristoranti considerati “straordinari e unici nel loro genere”. Quest’anno un ristorante della provincia di Rieti è stato inserito in questa speciale classifica. Da Lina 1905 di Stimigliano (Rieti) premiato con una fiamma. Stesso riconoscimento ottenuto nel 2025. Gli italiani non rinunciano a mangiare una buona bistecca ma rispetto agli anni precedenti sono molto più attenti ai temi di sostenibilità e cercano costantemente carne di qualità proveniente da allevamenti etici, apprezzano i menù circolari dove ogni parte dell’animale trova una valorizzazione e preferiscono sempre più la filiera trasparente, che consenta al consumatore di sapere cosa mangia e da dove proviene. Le Steakhouse premiate sono quelle che uniscono passione per la carne e consapevolezza, che si impegnano a ridurre gli sprechi, a privilegiare piccoli allevatori italiani e a costruire una relazione onesta con i clienti. La classifica è consultabile sul sito www.braciamiancora.com Le Tre Fiamme di Braciamiancora, massimo riconoscimento di questa classifica, vanno a quest’anno a tre ristoranti: due conferme e una new entry nel gotha carnivoro. La Braseria di Osio Sotto in provincia di Bergamo, I due Cippi di Saturnia in provincia di Grosseto e Via di Guinceri di Vicarello in provincia di Livorno. I primi due si confermano avendo già ottenuto lo scorso anno le tre fiamme mentre il ristorante Via di Guinceri passa da due fiamme a tre fiamme. “Questi ristoranti sono il meglio del meglio sul panorama nazionale, hanno una selezione di carne eccellente e offrono una esperienza memorabile sotto tutti i punti di vista: dalla selezione di carne al servizio, dalla cantina al pairingcarne-vini, hanno una filosofia raffinata e dietro ogni proposta del loro menu c’è uno studio meticoloso, hanno inoltre un sapiente utilizzo della brace che rimane il metodo di cottura alla base del loro format”, spiega Michele Ruschioni, founder e direttore di Braciamiancora. Nove i ristoranti che ottengono due fiamme, ristoranti dove il livello è altissimo e possono essere definiti un’ eccellenza: Bifro’ a Torino, Bifulco a Ottaviano, Barroso Beefsteccheria a Tirrenia, Antica Trattoria del Reno a Bologna, Asina Luna a Peschiera Borromeo, La Griglia di Varrone a Milano, Rocca Caggiano il sapore del fuoco a Grottaminarda, Matigusta a Marina di Altidona e Dogana Golosa a Caserta. Questi ultimi due locali, Matigusta e Dogana Golosa sono gestite da due donne imprenditrici. Trentotto invece i ristoranti insigniti con una fiamma, locali con un livello alto, con una selezione di carni studiata in modo accurato e una proposta molto interessante e ben eseguita. 109 Officine – Lamezia Terme Antico Casale di Scansano – Scansano Al Vecchio Capannaccio – Ischia Beef Bazaar – Roma Braceria Da.Ma – Brebbia Braceria del Crotto – Morbegno Carlino Superior Beef – Santa Maria la Carità Chilogrammo – Catania Cora d’ Zia – Campobasso Da Gianni braceria – Terlizzi Da Lina 1905 – Stimigliano Dupon Meat House – Monterotondo Enococus -Ceglie Messapica Griglieria da Maria Giaccherini – Terranuova Bracciolini Il Braciere di Eraclea – Eraclea Nana Meat & Wine – La Spezia Sa Tanca e Bore – Siniscola Grillo Fuoco e Materia – Cesate La brace Food Experience – Palermo   Seidita Steakhouse – Palermo   Kluit – Sappada   La Braceria – Camucia   Mamma mia – Roma   Ostaria – Siracusa   Retrò Osteria Veneta – Marcon Steakhouse Panorama – Rablà Locanda Ca’Os – Castell’Arquato de Matteo alla Brace – Maddaloni Bracerie Venete Trieste – Trieste Baraonda – Nocera Inferiore Officina della Senape – Modena Brasserie La Griglia – Nichelino Trattoria dall’Oste – Firenze Braceria Peccerella – Camposano Locanda d’Ansedonia – Ansedonia El Guapo – Verona Zio Barrett – Bussi sul Tirino Il Toscanaccio 2.0 – Leverano Braciamiancora ha assegnato anche dei premi speciali individuando alcuni aspetti e settori fondamentali del panorama carnivoro, oltre a votare la miglior SteakHouse aperta da italiani in Europa. Miglior servizio di sala – Antica Trattoria del Reno (Bologna) Miglior cantina – Bifrò (Torino) Miglior tartare – Beef Bazaar (Roma) Miglior carpaccio – Matigusta (Marina di Altidona ) Miglior comunicazione social – Nana Meat&Wine (La Spezia) Miglior primo – Pici all’aglione – La Braceria (Camucia) Miglior birreria carnivora – Vecchia Osteria Marotta (Marotta) Miglior SteakHouse italiana all’estero – Era Ora SteakHouse (Malta) che viene premiata anche con due fiamme.

ZLS, Legacoop Lazio: “Finalmente le condizioni per rendere competitive le imprese”

0
“Una notizia tanto attesa quanto apprezzata: l’approvazione della Zona Logistica Semplificata nel Lazio rappresenta una svolta fondamentale per il settore logistico e l’economia della regione. Avrà un impatto positivo sul rafforzamento delle infrastrutture logistiche e promuoverà la competitività, creando auspicabilmente nuove opportunità di sviluppo per le imprese del territorio”. Così Legacoop Lazio, associazione datoriale di riferimento delle cooperative nella regione, commenta il decreto del sottosegretario Mantovano che ha sancito l’istituzione formale della ZLS nel Lazio. “Gli importanti interventi di semplificazione burocratica e gli incentivi fiscali contribuiranno a dare ossigeno all’imprenditoria, in particolare in quei territori come Civitavecchia che stanno affrontando criticità e processi di transizione sfidanti. Siamo certi che la ZLS saprà trasformare il Lazio in un hub strategico per il commercio e l’industria e migliorare l’accesso alle reti internazionali, agevolando la movimentazione delle merci e favorendo le attività portuali”. Per Legacoop Lazio, con l’approvazione di questa misura si apre ora una nuova fase di crescita per la regione che avrà finalmente condizioni e possibilità per competere adeguatamente a livello nazionale ed europeo con le principali aree logistiche. “Il ruolo delle associazioni datoriali come Legacoop Lazio sarà adesso, ancora una volta, importante: dopo aver contribuito attraverso la partecipazione alle interlocuzioni e il confronto con la Regione, adesso l’organizzazione punterà a garantire alle imprese cooperative associate le condizioni per poter usufruire al meglio dei vantaggi della ZLS”. Così nella nota Legacoop Lazio

Presentato il robot Da Vinci donato al de Lellis dalla Fondazione Varrone

0
Nella Sala Stampa della Fondazione Varrone di Rieti, in via Crispolti, nel pomeriggio odierno, 20 novembre, è stato presentato il robot Da Vinci donato dalla stessa Fondazione all’ospedale de Lellis, grazie ad una spesa di 1.9 milioni di euro, cifra più alta mai spesa prima d’ora dalla Varrone in venti anni di esistenza. (Supera il milione di euro l’investimento anche della ASL Rieti). Presenti il presidente della Fondazione Varrone, Mauro Trilli, il Direttore Generale ASL Rieti, Mauro Maccari, e da remoto il professor Antonio Angeloni pro-rettore de La Sapienza di Roma. Ha moderato l’incontro Alessandra Lancia. Quando entrerà in funzione? Il robot sarà consegnato il prossimo 15 dicembre 2025, dopo un periodo di  formazione e digitalizzazione il robot entrerà in funzione nel mese di gennaio 2026. Cosa per permetterà di fare il robot Da Vinci? Il robot Da Vinci permetterà operazioni delle neoplasie complesse e conservative del basso addome, lasciando le vecchie operazioni più insicure e maggiormente invasive. Il paziente avrà anche una perdita ematica di gran lunga inferiore al passato, e le operazioni saranno molto più sicure e con risultati positivi.