CONTINUA SENZA SOSTA L'ATTIVITA' DI PREVENZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

0

Nel corso dei servizi di prevenzione della Questura di Rieti con la collaborazione della Polizia Stradale, negli ultimi quattro giorni  sono state identificate 383 persone, controllati 318 veicoli e sanzionate 234 contravvenzioni al Codice della Strada che hanno comportato anche  il ritiro di un documento di circolazione.

La Squadra Volante,  ha blocccato due giovani nomadi rintracciate all’interno di una chiesa,  a seguito di una segnalazione da parte di un cittadino che aveva richiesto l’intervento degli Agenti per un tentativo di furto all’interno di un appartamento, ad opera delle nomadi  
N.S., minore, residente in un campo nomadi di Roma è stato denunciato in stato di libertà

Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore Casini per il contrasto all’immigrazione clandestina , due cittadini stranieri sono stati espulsi dal territorio nazionale perchè non in regola con le norme sul soggiorno.
 

INIZIA LA STAGIONE DI PROSA AL VESPASIANO CON "PER NON MORIRE DI MAFIA"

Domenica 9 gennaio alle ore 18,00 primo appuntamento, al Teatro Flavio Vespasiano, con la Stagione di Prosa 2011.
In scena “Per non morire di mafia”, un’opera dalle forti connotazioni sociali e civili,  autobiografia del Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, nel riadattamento drammaturgico di Margherita Rubino, che bene fotografa la storia professionale e di grande impegno civile di un uomo in prima linea (insieme alla sua famiglia che ne ha condiviso la scelta ed anche i facilmente immaginabili disagi) nella lotta alla criminalità organizzata.

Protagonista del monologo Sebastiano Lo Monaco. “E’ la prima volta che interpreto un testo non solo contemporaneo, ma di teatro civile – dice Lo Monaco – e per la prima volta sento anche di dare un valore attuale, storico e morale al mio lavoro a differenza di quando interpreto autori classici che, pur nel loro fascino, possono darmi talvolta un senso di scollamento dalla realtà, di inutilità, di ripetitività di un pur grande repertorio che rischia però di essere fine a sé stesso”.

L’Assessorato alla Cultura Formichetti ricorda, inoltre, che grazie alla disponibilità dell’attore Sebastiano Lo Monaco è stato possibile mettere in scena un matinée lunedì 10 gennaio della stessa opera, a beneficio delle scuole superiori della nostra città (a prenotazione).

Per quanto riguarda lo spettacolo domenicale, il botteghino del Teatro Flavio Vespasiano aprirà il 9 gennaio nel seguente orario: 10.00 -13.00; 16.00 – inizio spettacolo.

RITROVATA L'AUTO DELLA RAPINA ALL'UFFICIO POSTALE

0

I Carabinieri del Reparto Operativo hanno ritrovato in Via Carlo Sforza, nei pressi di un parcheggio delle case popolari, la Fiat Uno utilizzata dai rapinatori per il colpo all’ ufficio postale di Madonna del Cuore

Si è così ricostruito l’itinerario della fuga dei rapinatori sicuramente studiato, nei giorni precedenti alla rapina, allo scopo di disorientare le forze dell’ordine.

Invece di allontanarsi dal luogo del colpo imboccando al più presto le direttrici che li avrebbero portati sulla Salaria, i tre rapinatori sono tornati indietro, seguendo una serie  di stradine interne.

Da viale Fassini, luogo della fuga, hanno imboccato via Palladio, via Rosatelli, via Maderno, Via Marco Curio Dentato, via Conti, Via Angelo Maria Ricci, via Aldo Moro e infine via Carlo Sforza. Un percorso che si copre in 3 minuti.

L’auto,  rubata prima della rapina, è stata sequestrata ed è attualmente sottoposta ad accurati rilievi da parte della Sezione Rilievi del Reparto Operativo. Le indagini si concentrano sempre di più su gruppi di rapinatori professionisti provenienti dalla Capitale.

CONS.BIGLIOCCHI: PIU' CHE DI UN ATTO AZIENDALE SEMBRA UNA DICHIARAZIONE DI GUERRA AL TERRITORIO

0

Con assoluta coerenzae non poteva essere altrimenti, rispetto a quanto deciso con atti d’imperio dal commissario ad acta ,On.Polverini, il Direttore generale della AUSl di Rieti ha preparato un documento che di fatto decapita e ridimensiona la sanità provinciale.

In realtà era difficile prevedere altro considerando come sia stato evitato un confronto  con la nostra realtà dal commissario ed ora anche dalla nuova dirigenza, dirigenza che ha evidentemente completamente fatte sue le scelte della Regione.

Chiusura dell’ospedale di Magliano, riduzione delle Unità operative e soprattutto mancanza di chiarezza su quelli che dovrebbero essere gli investimenti per garantire decenti livelli qualitativi al settore.

La chiusura dell’Ospedale di Magliano è un errore di cui molto si è parlato e sono state completamente inascoltate le proteste del territorio ed ignorato anche un documento del Consiglio provinciale,votato all’unanimità,che invitava ad una ulteriore riflessione ed al confronto l’On.Polverini.

Si chiudono U.O. e si parla dell’attivazione di altre ma non si capisce con quali fondi ed in che tempi ciò potrà avvenire e rimane l’emergenza legata al blocco del turn over ed alla presenza di personale che vive di precarietà e contratti a termine.

La sanità è un settore che dovrebbe vivere di qualità e non credo che il Dott. Gianani non sia cosciente di come nella sanità moderna la stabilità dei gruppi di lavoro sia essenziale per raggiungere discreti livelli qualitativi.

Non ci stanchiamo , ancora oggi, di reclamare un incontro e di essere ascoltati anche se il tempo ci sta mostrando dirigenti poco attenti alle necessità dei cittadini ed  esclusivamente  attenti alle voci di bilancio.

Ci portiamo dietro i dati falsati legati alla scelta di suddividere il territorio in macroaree, dati alterati dall’averci accorpato all’area nord di Roma e l’atto di oggi è soltanto la sentenza legata alle scelte sbagliate del Presidente della Regione.

Chissà al Dott.Gianani avrebbero fatto comodo un Direttore sanitario ed un Direttore amministrativo in questo momento ma forse è più difficile mettersi d’accordo su questo che non decidere  la chiusura di un Ospedale.  Demolire è sicuramente più facile che costruire.

CHIUSURA OSPEDALE MARINI, IL SINDACO GRAZIANI HA INIZIATO LO SCIOPERO DELLA FAME

0

E’ iniziata ieri sera l’estrema protesta del Sindaco Alfredo Graziani per manifestare il dissenso di tutta la popolazione Maglianese nei confronti della chiusura del Marzio Marini.

Questa mattina sul portone del Comune in Piazza Garibaldi verranno affissi degli avvisi con la seguente dicitura: "DAL 5 GENNAIO 2011 GLI UFFICI DEL SINDACO E DEGLI AMMINISTRATORI SARANNO TRASFERITI NEL CAMPER DAVANTI AL PRONTO SOCCORSO DEL MARZIO MARINI".

Invitiamo tutti i cittadini a portare il loro contributo di solidarietà ad Alfredo Graziani in questo suo estremo tentativo di far recedere Renata Polverini dalla sua scellerata decisione.

Sciopero della fame e richiesta ai sindacati di uno sciopero generale per la chiusura dell’ospedale. E’ questa la strategia finale del sindaco, che da ieri, con un camper e 3 cappuccini al giorno, ha iniziato lo sciopero della fame 24 ore su 24 davanti al pronto soccorso (o quel che ne rimane) dell’ospedale (ex) di Magliano Sabina, trasferendo letteralmente la sede dell’ufficio del sindaco presso la struttura sanitaria.

Questo gesto estremo è conseguenza dell’atto aziendale che cancella il nosocomio locale. Nel frattempo si chiederà ai sindacati di dichiarare uno sciopero generale, e si inviteranno tutti i comuni del distretto, e la provincia di Rieti, a partecipare al ricorso al Tar.

Il contenuto dell’atto aziendale è drammatico, e non ha comportato nessun miglioramento, anzi. Sembra che al danno si aggiunga la beffa: alla cancellazione dell’ospedale si affiancherà l’inserimento nell’edificio di reparti di medicina integrata come medicina tradizionale cinese, omeopatia e osteopatia (tutte legate ad autorizzazione della Regione).

Ecco quindi quello che rimarrà: direzione sanitaria, dipendente da Poggio Mirteto; laboratorio analisi; radiologia; specialistica ambulatoriale (apa, pac, terapia antalgica); dialisi; primo intervento; 118; degenza infermieristica con 15 posti letto; funzioni core (specialistica ambulatoriale, ambulatorio infermieristico, continuità assistenziale, diagnostica di base, adi); medicina integrata, tradizionale cinese, omeopatia, osteopatia.

L’ospedale, come era prima, conteneva invece i seguenti reparti: direzione sanitaria; medicina; chirurgia e sala operatoria; ortopedia; anestesiologia; radiologia; laboratorio analisi; gastroenterologia; dialisi; pronto soccorso; farmacia; poliambulatori ed FKT; 118.

Questa mattina saranno presenti le telecamere della Rai e di Canale5, per il montaggio dei servizi nell’edizione delle 13:00.

LODOVISI PD: FORMALIZZATA LA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI DI AMATRICE E MAGLIANO SABINA

0

E’  la prima notizia del 2011. E’ stata tramutata in atto aziendale dal neo direttore generale della ASL reatina – ma la committenza reale è il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini – la sentenza di morte dei due ospedali periferici della provincia di Rieti.  

“Si  sostanzia  la prima più grande bugia post elettorale. La Polverini aveva scritto a caratteri cubitali sui propri manifesti di voler eliminare gli sprechi non gli ospedali; gli è uscito il contrario elimina gli ospedali e lascia intonsi sprechi e privilegi.

Per fare questo si serve di dirigenti inviati con il mandato di fare macelleria sociale ed organizzativa. – questo è il giudizio del segretario provinciale del PD Lodovisi – La novità è che rimarrà sotto il taglione anche l’ospedale di Amatrice che l’amministrazione di quel Comune dava per salvo.  

Non può essere definito altrimenti  l’atto posto in essere dal neo direttore della azienda sanitaria reatina. Il Pd si riserva di valutare con attenzione le ricadute del complesso provvedimento ma non esclude alcuna azione a sostegno delle proteste dei cittadini della Sabina e della Valle del Velino.
Straordinario anche il fatto che gli amministratori locali, primi rappresentanti del territorio, debbano apprendere dalla stampa disposizioni chiave dell’ Azienda sanitaria reatina.

Nell’immediato è opportuno che la consulta dei sindaci sia convocata con procedura di urgenza per esaminare i dettagli del  provvedimento ed assumere le iniziative di contrasto nei confronti dell’atto aziendale. Oggi infatti è più chiaro che il rischio del depotenziamento investa anche l’ospedale provinciale di Rieti. Non essendoci più rendite per nessuno tutti debbono fare la loro parte.”

DEROGA ALLA CHIUSURA DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI PER LA PRIMA DOMENICA DI SALDI

0

L’assessore alle Attività Produttive del Comune di Rieti Antonio Perelli conferma che il giorno 9 gennaio 2011 – prima domenica successiva all’inizio dei saldi invernali, previsti a partire da giovedì 6 gennaio p.v. – tutte le attività commerciali site nel territorio comunale potranno derogare all’obbligo della chiusura.

ARRIVA LA "BEFANA IN CORSIA" DELL'ALCLI

0

L’Alcli Giorgio e Silvia, si prepara a portare un sorriso ai bambini malati con la sua tradizionale Befana.
Il 4 gennaio alle 18.30 a Fonte Colombo, insieme ai frati del Santuario, i volontari dell’Alcli, festeggeranno la Befana con tutti i bambini dell’Associazione e le loro famiglie.

Accompagnata dai canti dei frati, la Befana accanto a Babbo Natale, tra giochi e indovinelli, regalerà calze e dolcetti a tutti i bambini presenti.

La Befana dell’Alcli, dopo aver lasciato l’oasi di Pace, si recherà, come ogni anno, il 6 gennaio, dalle ore 10.30, dai bambini ricoverati presso l’Ospedale de Lellis.

"Per noi è importante far sorridere i bambini – ha detto Santina Proietti, Presidente dell’Alcli – dopo i preziosi momenti trascorsi a Fonte colombo con i bambini seguiti dalla nostra Associazione, abbiamo voluto di nuovo portare la Befana e il suo sacco pieno di regalini, sorrisi e allegria, ai bambini in Ospedale. E vista la calda accoglienza dello scorso anno, la Befana andrà a fare una visita anche ai malati degli altri reparti. Anche gli adulti hanno bisogno di un sorriso"

A COLLEVECCHIO CONCERTO DI SOLIDARIETA' PER I "CHANGUITOS"

L’8 gennaio 2011 al Teatro comunale di  Collevecchio, alle ore 21,  Il Coro Zenzerei presenterà il suo repertorio di canto polifonico a cappella da tutto il mondo.

Un tema musicale in sintonia con la solidarietà con i popoli del Sud del mondo. Il ricavato del concerto (biglietto minimo 5 Euro) sarà interamente devoluto, infatti, per “I Changuitos” i ragazzi di strada di Santiago del Estero in Argentina, un progetto di formazione dell’Associazione S.A.L. (Solidarietà con l’America Latina). 

Il coro Zenzerei, diretto da Laure Gilbert, nasce nel 2002 come laboratorio per lo sviluppo della vocalità, attraverso lo studio e la pratica della polifonia a cappella, con un approccio che segue modi e canoni della tradizione orale. In quasi nove anni di attività, il coro ha intrapreso un vero e proprio viaggio musicale di ricerca attraverso canti attinti dalle più disparate tradizioni musicali del mondo, dall’Est europeo all’Africa, dall’America Latina al Mediterraneo. Da tanta varietà e diversità di timbri, colori, espressioni, il coro riesce a creare un amalgama omogeneo, un impasto sonoro originale e uniforme, ritrovando nel linguaggio del canto una forma di espressione universale che va dritta al cuore dell’ascoltatore.

L’Associazione S.A.L. Onlus, Solidarietà con l’America Latina nasce nel 1997 dall’unione di alcuni giovani romani sensibilizzati da esperienze di viaggio, incontro, condivisione e volontariato vissute in Italia e in America Latina. Da allora l’Associazione ha svolto ininterrottamente numerosissime iniziative di solidarietà e animazione  sia in Italia dove porta avanti attività di sensibilizzazione, educazione scolastica, solidarietà e formazione sia nei paesi più poveri del mondo.  Attualmente L’Associazione S.A.L. accompagna e finanzia progetti di promozione umana, educazione e sviluppo comunitario in Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, El Salvador, Messico e Uruguay. I progetti, completamente autogestiti dalle realtà locali, sono visitati e verificati periodicamente dall’Associazione. L’Associazione è inoltre impegnata in attività di scambio e animazione con e per le comunità di migranti latinoamericani presenti a Roma e nel Lazio.

 

Il progetto I Changuitos, (un termine locale con il quale si indicano i ragazzi di strada) è parte di un programma di sostegno per  80  bambini/e e ragazzi/e a rischio sociale della periferia di Santiago del Estero, ospiti di una casa di accoglienza.  L’obiettivo è quello di dare un futuro autonomo ai ragazzi più grandi e migliori condizioni di vita attraverso laboratori per l’apprendimento di un mestiere. Nella casa dei ragazzi è stata infatti appena aperta la Prima Scuola di Educazione Non Formale per ragazzi di strada della città.

Il concerto è organizzato dalla Nuova Pro Loco di Collevecchio in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

ANCHE QUEST'ANNO A CITTADUCALE "L'ANGIOINO D'ORO"

0

Anche quest’anno si terrà la tradizionale manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura di Cittaducale de “L’Angioino d’oro 2010” presso il Palazzo della Comunità, mercoledì 5 gennaio alle ore 21.00.

Come di consueto verranno offerti riconoscimenti (cd. Angioini) ai Laureati nell’anno accademico 2009/2010, alle Associazioni locali che si sono distinte per l’attività operata e ai nati durante l’anno  (cd. Baby-Angioini).

Novità di questa edizione, introdotta dalla Commissione,  quella di estendere un riconoscimento anche a quattro alunni, della locale scuola media Istituto Comprensivo Galileo Galilei (plesso di S.Rufina) che hanno conseguito la votazione di 10/10 agli esami di licenza media nell’anno scolastico 2009/2010.

Sorpresa per il riconoscimento proposto per "L’Angioino d’oro 2010", il cui destinatario sarà svelato durante la manifestazione.  L’Assessore alla Cultura Maurizio Ermini plaude all’iniziativa riproposta anche quest’anno  dall’Amministrazione comunale considerando l’ampia condivisione registrata nelle passate edizioni.

APERTE LE ISCRIZIONI PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

0

Il commissario provinciale della Croce Rossa Italiana sezione di Rieti Francesco Maria Palomba rende noto che sono aperte le iscrizioni al corso di Rieti per Volontari della Croce Rossa Italiana.

La riunione informativa, aperta a tutti coloro che volessero partecipare, si terrà il giorno 08 gennaio 2011 presso la sede di Rieti in Via Carocci n. 8, alle ore 16,00.

Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 393 9364128 – 339 7143491 – 334 6262745.

LA NPC NELLA PRIMA DI RITORNO CONTRO SMIT ROMA

0

La Nuova Pallacanestro Contigliano tornerà in campo, per la prima gara del girone di ritorno, l’8 gennaio alle 19,30 quando, in gara esterna, affronterà lo Smit Roma.

La formazione capitolina è il fanalino di coda del girone e quindi per la formazione di coach Bordoni la partita di sabato dovrebbe essere più che abbordabile come sottolineato anche dal presidente Giuseppe Cattani. “Questa prima partita del 2011 – dice Cattani – dovrebbe essere alla nostra portata e quindi la speranza è di iniziare l’anno con una vittoria. In più dovrebbe essere di nuovo in campo anche Gianluca De Ambrosi che era rimasto fermo per un infortunio muscolare”.

Intanto il 6 gennaio alle ore 12,00 presso la sala Consiliare del Comune di Contigliano la NPC  terrà la conferenza di presentazione della sesta edizione del Torneo della Befana – 4° Memorial "Sandro Cordoni" per atleti nati nell’anno 2000 e seguenti, appartenenti alla categoria Aquilotti.
La manifestazione si terrà dal  6 al 9 gennaio.

LA IRCOP IL 6 GENNAIO NELL'ULTIMA GARA DI ANDATA

0

La Ircop Rieti tornerà in campo giovedì 6 gennaio per l’ultima gara del girone di andata. La formazione reatina, guidata da coach Crotti, affronterà in gara esterna il Ferentino e cercherà di arrivare al giro di boa con una vittoria e 18 punti in classifica per avvicinarsi alla zona play off. Intanto si attende per il pieno recupero di Becerra grande trascinatore.

Come spiegato da coach Crotti il desiderio della squadra e anche della società è quello di giocare un girone di ritorno ad alti livelli per riportare al Palasojourner il grande pubblico e soprattutto grandi partite e grandi risultati.  

La partita verrà trasmessa in diretta da Radiomondo in isofrequenza 99.9 mhz per Rieti e provincia, in streaming su www.radiomondo.fm ed ancora su I-phone, I-pod Touch e I-Pad.
Cronaca dell’incontro di Emanuele Laurenzi.

ANCORA LATITANTI I TRE RAPINATORI DELL'UFFICIO POSTALE DI MADONNA DEL CUORE

0

Proseguono a tappeto i controlli su tutto il territorio, da parte delle forze dell’ordine, per rintracciare i tre uomini che, nella mattinata di ieri, hanno rapinato l’ufficio postale di via Chiesa Nuova.

Nelle prime ore della mattinata due dei malviventi, tutti italiani stando alle testimonianze raccolte, sono entrati all’interno dell’ufficio dove si trovavano diverse persone, tra cui molti anziani arrivati per riscuotere la pensione.

Sotto la minaccia di una pistola, è da accertare se fosse vera, i due hanno minacciato i dipendenti ed intimato loro di consegnare il denaro presente all’interno della filiale mettendo insieme un bottino di centomila euro.

Poi i rapinatori si sono allontanati velocemente sotto gli occhi dei clienti e degli impiegati. Una donna è stata trasportata in ospedale per una ferita al volto che si è procurata dopo essere svenuta per lo spavento. Dopo pochi minuti dalla fuga dei rapinatori, sul posto sono arrivati i carabinieri che hanno istituito posti di blocco lungo tutte le arterie anche con il supporto di due elicotteri.

Ad accorgersi della fuga dei rapinatori alcuni passanti che li hanno visti dirigersi verso un’auto che li attendeva a pochi metri dall’ufficio postale. Auto di cui hanno segnalato la targa. Gli inquirenti hanno così potuto accertare che il mezzo utilizzato per la fuga era stato rubato la notte di San Silvestro ad un uomo che aveva anche segnalato il furto.

Ora rimane di capire che fine abbiano fatto i tre rapinatori visto che le forze dell’ordine escludono che possano aver raggiunto la Salaria vista l’istituzione immediata dei posti di blocco.
Quindi i tre dovrebbero ancora essere in città. E’ anche da accertare se gli autori della rapina siano arrivati da Roma, per ora ipotesi più probabile, e soprattutto se abbiano avuto un appoggio anche in città, soprattutto per tenere nascosta l’auto utilizzata poi per la fuga.

PAGGI FLI: ESENZIONI TARSU, REGOLAMENTO COMUNALE DA RIVEDERE

0

Ho ricevuto molte segnalazioni  da parte di soggetti assistiti a vario titolo ed invitati  recentemente dal Comune di Rieti a pagare la tassa rifiuti (TARSU) relativa al 2009 ed anni pregressi  per somme che superano i mille euro.

A fronte delle segnalazioni, ho verificato che il vigente regolamento comunale TARSU prevede delle esenzioni, delle predetta tassa, per alcune categorie di cittadini cosi appresso indicate:


a)  Ultra 65enni con reddito inferiore a  9.296,28 euro annui  – esenzione tassa del 100% ;
b)  Cittadini assistiti in maniera continuativa dai servizi sociali – esenzione tassa del 100%.

A mio parere si registrano, in merito alle esenzioni, grosse ed ingiustificate anomalie.
Prima di tutto se, oggi, un cittadino ha meno di 65 anni, non è assistito in modo continuativo ed ha un reddito anche inferiore a 9.296,28 euro, è tenuto a pagare per intero la tassa rifiuti. Va anche tenuto conto che il mancato introito causato dall’attuale sistema di esenzione rappresenta un costo in più per gli altri contribuenti che pagano, di fatto, per gli esenti.

Per risolvere tale disparità di trattamento, credo sia necessario uniformare questi criteri, non potendo assolutamente prescindere ogni cittadino dal proprio reddito familiare, e rilevando anche un elemento di fondamentale importanza, cioè che moltissimi reatini, soprattutto per motivi di dignità, non segnalano le proprie precarie condizioni di reddito e non si rivolgono, di conseguenza, agli uffici comunali (Servizi Sociali).

Per  evitare queste situazioni, purtroppo sempre più numerose, sarebbe opportuno fissare un’unica quota, che potremmo definire, sociale (ad esempio, 10.000 euro per tutti, a prescinder quindi da età e dal tipo di assistenza) che permetta l’esenzione totale della TARSU.

Oggi, al contrario, succede anche che alcune categorie di cittadini, pur assistiti dal Comune con un più o meno elevato contributo, siano costretti a pagare la tassa per intero. Un elemento fondamentale è però la costituzione di uno specifico fondo, la cui copertura finanziaria (circa 200.000 euro) garantisca il pagamento delle bollette dei soggetti bisognosi, evitando cosi che la tassa venga poi spalmata nei confronti dei cittadini non esenti. In sostanza tutti i cittadini riceverebbero cartelle esattoriali con le somme da pagare effettivamente dovute (e non ricaricate dal costo della esenzione);

successivamente le cartelle dei soggetti effettivamente bisognosi (cioè, sotto la quota sociale) verrebbero consegnate al Comune che utilizzerebbe il predetto fondo “ad hoc” in modo che non incida, appunto, sugli altri cittadini la cui spesa media (a famiglia) si aggira attualmente sui 300 euro annui, mentre l’ introito dell’Amministrazione comunale è di circa 8,5 milioni di euro l’anno.

Tornando al fondo, esso potrà essere costituito utilizzando una parte delle risorse della lotta alla evasione fiscale (che andrebbe fatta in modo più convinto e produttivo), dalla quale l’Amministrazione comunale incassa ora, in media, 1 milione di euro annui.

Appare, quindi, evidente che occorra più che mai una totale e seria concertazione tra gli organi comunali (Ufficio Tributi e Settore socio- assistenziale) per fare in modo che i benefici economici vadano a vantaggio dei soggetti effettivamente bisognosi. Non  è ammissibile infatti, come avviene oggi, che soggetti assistiti dal Comune siano stati invitati al pagamento della tassa 2009 ed anni pregressi; l’attuale regolamento rischia di mettere ancora più in difficoltà tante famiglie bisognose.

CONSUNTIVO DI FINE ANNO DELLA POLIZIA DI STATO

0

L’anno 2010 che si è appena concluso è stato particolarmente proficuo per la Questura di Rieti,  diretta dal Dr. Carlo CASINI e per le specialità della Polizia di Stato presenti nella nostra provincia, il cui personale, impegnato nei servizi di controllo del territorio, di prevenzione e repressione dei reati, di gestione dell’ordine e sicurezza pubblica e nelle molteplici attività di tipo amministrativo, ha conseguito i seguenti risultati:



– Sono state arrestate oltre 100 persone e denunciate 300 in stato di libertà.
– Segnalate al Sig. Prefetto di Rieti 132 persone per uso non terapeutico di stupefacenti.
– Sono state sequestrati:
– gr. 147,97 di hashish,
– gr. 36,20 di cocaina,
– gr. 36,39 di eroina,
– gr. 139,10 di marijuana,
– gr.9,71 ketamina,
– nr. 303 pasticche di estasi,
– nr. 3 piante di canapa indiana e gr. 120 di semi di cannabis.

Tra le operazioni di Polizia Giudiziaria più significative effettuate nel corso dell’anno vanno menzionate le seguenti:

– Nel mese di febbraio l’operazione ENERGIA PULITA, con l’arresto di 3 persone responsabili di concorso in tentato furto ai danni dell’impianto fotovoltaico di Piani Sant’Elia.
– Nel mese di maggio l’operazione FURA BIROURI,  con l’arresto di 4 cittadini rumeni responsabili di numerosi furti consumati ai danni di uffici pubblici e agenzie assicurative cittadine.
– Nel mese di maggio l’indagine DOPPIO TAGLIO, protrattasi per diversi mesi, che ha portato all’arresto di 8 persone per spaccio si sostanze stupefacenti.
– Sempre nel mese di maggio sono stati denunciati 4 cittadini rumeni responsabili di sequestro di persona, tratta e commercio di schiavi, reati commessi in danno di una giovane connazionale.
– Nel mese di giugno, l’operazione TRAVEL DRUG con l’arresto 8 persone responsabili del reato di spaccio si sostanze stupefacenti.
– Nel mese di luglio, l’operazione CIVITAS con l’arresto di 5 persone per spaccio si sostanze stupefacenti.
– Sempre nel mese di luglio si è proceduto al fermo di p.g. dell’autore di un omicidio con occultamento di cadavere, consumato nel comune di Leonessa.
– Nello stesso mese sono state arrestate 4 persone, tre di cittadinanza rumena ed un italiano, responsabili di tentato sequestro di persona, tentata violenza sessuale e sfruttamento della prostituzione in danno di una ragazza rumena.
– Nel mese di ottobre, l’operazione TAKE AWAY con l’arresto di 13 persone responsabili di spaccio si sostanze stupefacenti.
– Nel mese di novembre è stato catturato un cittadino rumeno, capo di una pericolosa banda, responsabile di furti consumati ai danni di un negozio di rivendita di telefoni cellulari e di agenzie assicurative di questo capoluogo.
– Da menzionare i recenti arresti, alla fine di dicembre, di due reatini responsabili di estorsione commessa ai danni di un commerciante, la contestuale denuncia di due soggetti per il reato di usura e l’arresto di altre 3 persone per rapina.

Attività della Divisione di Polizia Anticrimine

– Avvisi orali irrogati dal Questore     nr. 16;
– Fogli di Via Obbligatorio nr. 15;
– Sorveglianza semplice irrogata nr. 1;
– Sorveglianza con obbligo di soggiorno nr. 2;
– Controlli effettuati alle persone sottoposte alle misure
– alternative alla detenzione nr. 1100;
– Ammonimenti irrogati nr. 6.

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, contraddistinto da pattuglie della Squadra Volante con personale in uniforme, ha intensificato il controllo del territorio conseguendo i seguenti risultati:

– Persone controllate nr. 16.575;
– Veicoli controllati nr. 11.777;
– Chiamate al numero telefonico di soccorso pubblico “113” nr. 1.766.

Da segnalare l’attività svolta dal personale specializzato in servizio presso il Posto di Polizia del Monte Terminillo che ha portato al salvataggio di 12 persone disperse ed al soccorso di altre 155 persone sulle piste da sci.

Attività della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale :

– Rilascio e rinnovo passaporti nr. 3120;
– Rilascio e rinnovo certificati di espatrio nr. 971;
– Rilascio e rinnovo licenze di porto di fucile per uso caccia e per uso sportivo nr. 1331;
– Nulla osta all’acquisto di armi nr. 50;
– Provvedimenti di revoca, sospensione e rifiuto di licenza di porto di fucile nr. 35;
– Provvedimenti di rifiuto di rilascio nulla osta acquisto armi nr. 2;
– Proposte inoltrate all’UTG ai fini dell’adozione di provvedimenti di divieto di detenzione armi nr. 5;
– Controlli amministrativi ad esercizi o locali pubblici nr. 25.

Attività in materia di Immigrazione:

– Rilascio e rinnovo permessi di soggiorno nr. 3663;
– Rilascio permessi di soggiorno CE nr. 383
– Decreti di espulsione nr. 65;
– Provvedimenti di revoca del soggiorno emessi nr. 19;
– Provvedimenti di rifiuto emessi nr. 56;
– Richieste di riconoscimento di status di rifugiato nr. 147;
– Permessi di soggiorno per motivi umanitari rilasciati nr. 23.

– Sono stati effettuati nr. 15 accompagnamenti presso i Centri di Permanenza Temporanea.

Attività della D.I.G.O.S. – Proficua è stata l’attività della Divisione nel settore della lotta all’eversione e della prevenzione in genere, soprattutto per quel che concerne i controlli sul territorio di persone provenienti anche da altre province.

L’attività dell’ufficio ha portato alla denuncia in stato di libertà di 11 persone.
Inoltre sono state assicurate 700 pattuglie, effettuati 60 servizi di scorta a personalità nell’ambito del territorio della provincia ed è stata assicurata una costante presenza in occasione delle numerose manifestazioni pubbliche, sia politiche che sportive.
Sono state gestite, con grande professionalità, le numerose vertenze sindacali e del mondo del lavoro in particolare.

Attività dell’Ufficio di Gabinetto- Gestione Ordine Pubblico – E’ da ricordare il costante impegno fornito dalla Polizia di Stato e dalle altre Forze di Polizia in tema di ordine pubblico, con l’emanazione da parte del Sig. Questore di 810 ordinanze nelle quali è stato previsto, in talune manifestazioni particolarmente delicate, anche l’impiego di personale di rinforzo proveniente dai reparti inquadrati (Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto, Coppa Carotti, incontri di calcio della Nazionale Under 21, Congresso API di Labro, proteste per la riconversione dell’Ospedale Marini di Magliano, manifestazioni dei lavoratori e degli studenti).

Durante le manifestazioni non si sono mai verificati episodi che abbiano turbato la sicurezza pubblica.
 
Altrettanto importante è stata l’attività svolta dalla Sezione della Polizia Stradale di Rieti e dei suoi Distaccamenti di Amatrice e Passo Corese, i cui risultati si possono così riassumere:

– Persone arrestate nr. 9;
– Persone denunciate in stato di libertà nr. 111;
– Persone controllate nr. 29317;
– Pattuglie effettuate nr. 3519;
– Servizi effettuati contro le c.d. “Stragi del Sabato Sera” nr. 61;
– Servizi effettuati per attività di scorta nr. 36;
– Infrazioni al C.d.S. nr. 21.408;
– Controlli ad esercizi pubblici nr. 28;
– Veicoli sequestrati nr. 4;
– Veicoli rinvenuti rubati nr. 2;
– Carte di circolazione ritirate nr. 557;
– Incidenti rilevati nr. 284.

A tale attività va aggiunta quella della Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Rieti che nel corso dell’anno ha conseguito i seguenti risultati:

– Persone denunciate in stato di libertà nr. 46;
– Pattuglie effettuate nr. 469;< br />– Controlli ad uffici Postali nr. 1224;
– Persone controllate nr. 460;
– Veicoli controllati   nr. 90;
– Infrazioni al Codice della Strada rilevate nr. 24.

PERILLI: INCONCEPIBILI GLI AUMENTI AUTOSTRADALI

0

“Chi dall’inizio dell’anno si è trovato a percorrere il tratto autostradale di Fiano Romano per Roma, ma come del resto tutti gli altri tratti gestiti dalla società Autostrade, si è accorto di un ‘regalo’ per il 2011 decisamente inaspettato e poco gradito: l’aumento di 10 centesimi del costo del casello per percorrere pochi chilometri fino al Grande Raccordo Anulare.

Alla luce della protesta messa in atto con i colleghi del gruppo consiliare regionale del Pd nei mesi scorsi contro quello che era stata una tassa aggiuntiva applicata dalla stessa società che gestisce il servizio, poi fortunatamente annullata dal Tar, non posso che criticare questa scelta. Nonostante le condizioni dettate dagli aumenti di inizio anno siano diverse rispetto le precedenti – argomenta Perilli – vorrei far notare come con il caro autostrada e il caro benzina sia iniziato nel peggiore dei modi questo 2011.

E fortuna che dal governo giungono costanti rassicurazioni sul fatto che non sono state aumentate le tasse! Vorrei ora sapere come vengono definiti questi aumenti e come i cittadini, pendolari e non, giudicano la situazione che per il nuovo anno pare inquadrarsi in un clima di soli svantaggi che potranno solo che acuire la crisi generale che sta colpendo ogni strato del livello sociale. A questo – prosegue il consigliere – andrà anche aggiunto il pedaggio del Gra che sarà introdotto per chi non viene da Roma e non posso quindi che ritenere inconcepibile quella che si sta configurando come una vera e propria stangata per i residenti delle Province laziali  che, tra governo nazionale e regionale, stanno sempre più diventando protagonisti involontari di una ghettizzazione senza precedenti”

BASKET, DAL 6 GENNAIO LA SESTA EDIZIONE DEL TORNEO DELLA BEFANA

0

Giovedi 6 gennaio alle ore 12,00 presso la sala Consiliare del Comune di Contigliano si terrà la conferenza di presentazione della sesta edizione del Torneo della Befana – 4° Memorial "Sandro Cordoni" per atleti nati nell’anno 2000 e seguenti, appartenenti alla categoria Aquilotti.

La manifestazione sportiva che si terrà dal  6 al 9 gennaio è organizzata dalla Nuova Pallacanestro Contigliano
 

 

QUOZIENTE FAMILIARE, GUNNELLA: PRIMO PASSO VERSO UNA FISCALITA' AGEVOLATA

0

Con l’approvazione di un’apposita delibera di indirizzo, la Giunta comunale ha stabilito di avviare l’iter per l’applicazione del quoziente familiare nelle tariffe per servizi a domanda individuale del Comune di Rieti.

I nuclei familiari numerosi saranno così soggetti a minori oneri nell’accedere a servizi come asili nido, scuolabus, mense scolastiche e assistenza agli anziani.

Si tratta di un primo passo verso una nuova forma di fiscalità agevolata già sperimentata a livello comunale (Parma è stata la prima città in Italia a rimodulare le tariffe in base alla composizione dei nuclei familiari) e su cui la Cisl Fp esprime piena approvazione e apprezzamento, pur non mancando di evidenziare la necessità dell’effettiva compatibilità finanziaria degli sgravi che saranno previsti.

Gli enti locali hanno infatti risorse limitatissime, come dimostrano le sempre maggiori restrizioni imposte al personale, ed anche per questo sarà opportuno il coinvolgimento delle forze sociali, peraltro sulla scia di altre amministrazioni che hanno già avviato progetti simili.

Un’analoga iniziativa è stata ad esempio assunta lo scorso ottobre dal Comune di Roma, con l’approvazione all’unanimità della delibera che introduce il cosiddetto “Quoziente Roma”. La delibera prevede che famiglie con figli di età inferiore ai 24 anni e quelle con invalidi, disabili, o anziani oltre i 65 anni a carico, paghino meno servizi e tariffe comunali come asili nido, mense, trasporti scolastici, rifiuti o altre individuate da un tavolo di concertazione con le associazioni familiari e le parti sociali.

Rispetto al classico Isee (Indicatore situazione economica equivalente), il “Quoziente Roma” tiene quindi conto non solo del reddito, ma anche di altri fattori. In particolare, le nuove tariffe non saranno applicate solo alle coppie sposate, ma anche a tutte le famiglie che costituiscono nuclei composti, ad esempio, da madre e figlio, fratello e sorella, nonna e nipote.

L’articolazione degli interventi agevolativi e la definizione di specifici parametri compatibili con il bilancio comunale rappresentano dunque i due passaggi cruciali affinché le buone intenzioni mostrate con la delibera d’indirizzo approvata dalla giunta comunale reatina non rimangano tali.

Come sindacato da sempre attento ai bisogni delle famiglie, chiediamo quindi che il Comune, nel redigere le linee guida degli interventi a favore delle fasce deboli della popolazione, si apra al contributo delle organizzazioni che operano nel sociale, naturalmente nel doveroso rispetto delle attribuzioni di ciascuno.

CER: IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE NEL COMUNE DI RIETI E' ORA UNA REALTA'

0

E’ stato costituito, con delibera del Consiglio Comunale di Rieti, n° 76 del 19 novembre 2010, e con votazione all’unanimità, il “Gruppo Comunale di Protezione Civile Città di Rieti”.

Esso rappresenta un punto di svolta nell’organizzazione complessiva della Protezione Civile, destinato a dare efficienza e tempestività negli interventi da parte dell’apparato comunale, durante le emergenze e le calamità che coinvolgano la popolazione, e per una città come Rieti, punto centrale e di riferimento per l’intera provincia.

Come conseguenza della delibera comunale, è stato emesso un avviso per l’arruolamento dei Volontari che faranno parte del Gruppo appena costituito, a firmato congiuntamente dal Sindaco Emili, dall’Assessore alla Protezione Civile Boncompagni e dal Dirigente del Servizio Manuela Rinaldi.

 Il modulo di iscrizione è reperibile presso l’U.R.P. di Rieti o scaricabile sul sito www.comune.rieti.it alla voce avvisi e bandi. I requisiti per l’iscrizione sono: la maggiore età, l’assenza di carichi pendenti e l’idoneità psico-fisica.

Ai Volontari verrà garantito la copertura assicurativa, una formazione professionale costante nel tempo, un adeguato equipaggiamento e gli eventuali rimborsi delle spese, così come regolamentati dalla normativa vigente.

Il responsabile del Gruppo comunale è il Sindaco in qualità di massima Autorità di Protezione Civile del territorio municipale, e che potrà delegare tale ruolo per le opportune necessità organizzative.