Riportiamo la dichiarazione del sindaco Giuseppe Emili in merito alle affermazioni del consigliere Gian Piero Marroni (Idv) sulle interrogazioni relative a via Turilli e le aree ex industriali:
“Il consigliere Marroni lamenta, attraverso i mezzi di comunicazione, evitando così il corretto scambio di informazioni con gli organi istituzionalmente preposti alla gestione amministrativa, la mancata risposta alle sue interrogazioni e minaccia di rivolgersi alla magistratura evidentemente dietro la spinta neogiustizialista che gli arriva dalla sua nuova collocazione nell’Idv (a questo proposito chi è il suo modello di riferimento: Di Pietro o De Magistris?).
Facciamo il punto della situazione perché, come già affermato in passato, ormai il ridicolo non ha limiti.
Questione via Turilli:
a) il consigliere Marroni presenta un’interrogazione il 15 settembre (n. protocollo 54653) alla quale è stata data risposta, su mia indicazione, dal dirigente del IV settore, Manuela Rinaldi, il 30 settembre (n. protocollo 57847);
b) il consigliere torna sull’argomento il 22 novembre con un’ulteriore interrogazione (n. protocollo 68284) alla quale è stata data risposta il 26 novembre (n. protocollo 69345);
c) il 30 novembre (n. protocollo 70003), il consigliere Marroni ripresenta la stessa identica interrogazione protocollata il 22 novembre e alla quale, come detto, il sindaco ha fornito risposta il 26 novembre. Naturalmente, trattandosi di un’interrogazione con il medesimo testo e avendo già risposto, non ho ritenuto di dover replicare quanto già fatto.
A questo punto, come sempre, il dilemma è biforcuto:
1) o il consigliere Marroni ha le idee confuse e ripropone sic et simpliciter lo stesso testo dell’interrogazione alla quale era stata data risposta a distanza di pochi giorni;
2) oppure al consigliere Marroni non vanno bene le risposte fornite e allora, per venirgli incontro, gli propongo di allegare alle sue interrogazioni anche il testo della replica che gradirebbe ricevere, in maniera che il sindaco possa sottoscriverla e rispedirgliela, per renderlo in tal modo contento.
Spero, quindi, di aver chiarito il problema delle interrogazioni relative a via Turilli, alle quali, si ribadisce, è stata fornita risposta.
Questione Piano indagine ambientale e aree ex industriali:
l’interrogazione è stata presentata lo scorso 16 dicembre, vale a dire in assoluta prossimità delle festività natalizie e del capodanno. Pertanto, trova ampia giustificazione il fatto che la risposta sfori di pochissimo i dieci giorni previsti dal regolamento. Assicuro il diligente consigliere Marroni che gli organi tecnici e la parte politica stanno predisponendo idonea risposta.
In conclusione, chiedete e forse non vi sarà dato, ma certamente avrete risposta. Sarebbe sufficiente subire un filino di meno il fascino della citazione giornalistica e la necessità di fare per forza convergere i riflettori della comunicazione su se stessi per non oltrepassare il limite del ridicolo.
INTERROGAZIONI VIA TURILLI
Presentata Risposta
• 15 settembre (n. protocollo 54653) 30 settembre (n. protocollo 57847)
• 22 novembre (n. protocollo 68284) 26 novembre (n. protocollo 69345)
• 30 novembre (n. protocollo 70003) stesso testo interrogazione 22 novembre
IL SINDACO EMILI RISPONDE ALLE AFFERMAZIONI DEL CONSIGLIERE MARRONI (IDV)
SECONDO STAGE-TECNICO DI "PROGETTO ACCADEMIA DEL TENNIS"
Il Consigliere Comunale David Festuccia informa che mercoledì 12 gennaio, presso l’impianto Sporting Club de La Foresta, si terrà il secondo incontro stage-tecnico, anno 2011, Progetto Accademia del Tennis.
Alla giornata parteciperà Corrado Barazzutti ed alcuni tecnici federali. “Tale manifestazione di promozione sportiva del nostro territorio – spiega il Consigliere Festuccia – rientra nello sviluppo di iniziative nazionali rivolte ad allievi e tecnici che hanno conseguito importanti risultati agonistici.
Inoltre, questo appuntamento permetterà alla nostra città di ospitare numerosi atleti ed allenatori provenienti dal Lazio e da gran parte dell’Italia. Colgo l’occasione per ringraziare Claudio Iacoboni, manager dello Sporting Club la Foresta, per avere voluto fortemente portare questa iniziativa nel nostro territorio”.
MASSIMI PD: SULLA RIFORMA DEI CONSULTORI SI APRA UN CONFRONTO
In vista dell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 12 gennaio alle 16 e 30 presso l’Hotel Quattro Stagioni di Rieti dal titolo “Consultori familiari, quale riforma?”, interviene il segretario del circolo cittadino del Partito Democratico, Annamaria Massimi.
“Circa due settimane prima della festività natalizie è venuta a Rieti la consigliera regionale Olimpia Tarzia per illustrare la riforma di legge presentata alla Pisana dal Pdl avente per oggetto ‘Riforma e riqualificazione dei consultori familiari’.
All’incontro, non essendo state invitate le altre forze politiche, non è stata possibile alcuna forma di confronto o di dibattito finalizzato all’individuazione degli aspetti condivisi , ma anche di idee e posizioni diverse.
Premesso che come Pd e come forze della sinistra non vogliamo trasformare la questione né in sterile polemica, né in una battaglia ideologica, riteniamo utile un confronto aperto che possa far comprendere a tutti le motivazioni che sono alla base delle diversità delle nostre proposte (evidentemente non accolte con le Pl presentaste in Regione da Pd e Idv) e che, soprattutto, offra al legislatore elementi di riflessione. Nel momento in cui ci si accinge a proporre una nuova legge o a modificare quella esistente – prosegue Massimi –, per darle forza e valore, ci si dovrebbe chiedere quali obiettivi vengono posti, chi sono i destinatari e quali risorse vengono utilizzate.
La materia oggetto della legge è delicata, sensibile e complessa e proprio in questo senso – conclude il segretario – ci chiediamo se risponde adeguatamente ai problemi della donna, della coppia, della famiglia e dei minori”.
L’incontro è stato organizzato dal circolo del Pd di Rieti in collaborazione con Sel, IdV, FeS e Radicali e sostenuto dal gruppo regionale alla Pisana del Partito Democratico. Partecipano esponenti regionali, provinciali, comunali e giovanili delle diverse forze politiche e i responsabili, gli operatori e gli esperti del servizio sanitario pubblico.
Al congresso parteciperà l’onorevole Leda Colombini. Presente e modera Annamaria Massimi; nella giornata è previsto l’intervento di Luisa Laurelli (ex consigliere regionale e coordinatrice delle donne durante l’VIII legislatura regionale), di Mario Perilli (consigliere regionale Pd, vicepresidente commissione Agricoltura), di Mirella Parachini, presidente di Fiapac (Federazione Internazionale degli Operatori di Aborto e Contraccezione), del dott.Attilio Mozzetti (responsabile dei consultori ), del dott. Quirino Ficorilli (responsabile del reparto materno e infantile), dell’assessore provinciale ai Servizi Sociali, Luigi Taddei e dei responsabili del settore giovanile del Pd, dell’Idv, della Federazione di Sinistra e di Sel. Concluderà gli interventi il consigliere regionale del Pd, Tonino D’Annibale, vicepresidente della commissione regionale ai Servizi Sociali.
COMUNE DI RIETI, ILLUSTRAZIONE DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO
La Seconda Commissione del Comune di Rieti (Sport, Cultura, tempo Libero e Servizi Sociali), presieduta dal Consigliere Fabio Nobili, ha convocato per domani mattina, martedì 11 Gennaio, alle ore 11.00, presso la nuova Sala Conferenze della Polizia Municipale in via della Foresta, l’incontro con l’Assessore Daniele Fabbro ed il Comandante della Municipale Enrico Aragona per l’illustrazione del PUT (Piano Urbano del Traffico) che contiene i nuovi interventi di viabilità urbana, ZTL compresa, sul territorio comunale.
L’incontro servirà anche a verificare i prossimi interventi relativi alla realizzazione di altre rotatorie in alcuni snodi viari della nostra città, attualmente interessati da un forte traffico veicolare, che la regolamentazione semaforica stenta a snellire.
SCAVOLINI BEES MINIBASKET PESARO SI AGGIUDICA IL RIUSCITISSIMO TORNEO DELLA BEFANA
Si è conclusa nella tarda mattinata di domenica 9 gennaio la VI Edizione del Torneo Nazionale della Befana – IV Memorial Sandro Cordoni per la categoria Aquilotti organizzato dalla Nuova Pallacanestro Contigliano del presidente Cattani
.Una intensa 4 giorni di basket che ha riversato nel piccolo paese di Contigliano alle porte della città oltre 140 atleti di diverse regioni italiane ed i rispettivi genitori. Le 12 compagini distinte in 4 gironi hanno dato vita ad accesissime gare che hanno fatto divertire il numerosissimo pubblico presente sulle tribune.
La vittoria finale è andata alla compagine della Scavolini Bees Minibasket Pesaro che ha avuto la meglio su l’agguerrita Scuola Minibasket L’Aquila al termine di una finale tiratissima (56-50) e giocata magicamente da entrambe le compagini. I pesaresi hanno dimostrato per tutto il torneo il basket un gioco più spumeggiante condito da ottime individualità tecniche.
La finale per il 3°e 4° posto ha visto primeggiare la locale Scuola Minibasket La Foresta sulla Smg Latina. Anche in questa edizione non sono mancate poi le iniziative extra sportive, quali conferenze a tema e raccolta di fondi,che anche per quest’anno sono stati consegnati alla squadra de L’Aquila nell’ambito del progetto “Un campo per L’Aquila” iniziativa volta alla costruzione nella città colpita dal terremoto di un oratorio e di un campo per poter far giocare i ragazzi abruzzesi.
I lavori come confermato dall’istruttore Roberto Nardecchia partiranno il prossimo settembre.
Oltre le più rosee aspettative la raccolta fondi riuscita grazie all’invio del materiale di alcune squadre di serie A (Angelico Biella,Lottomatica Roma,Prima Veroli,Armani Jeans Milano,Vanoli Soresina ecc) che ormai da anni credono in questo progetto.
”E’ andato tutto per il meglio -afferma Stefano Cicchetti membro del comitato organizzatore- siamo ancora una volta riusciti ad organizzare una 4 giorni di sport e solidarietà, ma anche a ricordare una persona cara che tutto il nostro ambiente ha sempre ammirato e difficilmente dimenticherà intendo dire Sandro Cordoni”.
La nostra speranza -continua Cicchetti- è quella di essere riusciti a lasciare in ogni bimbo che è sceso in campo una piccola emozione, che per sempre si porterà dentro nell’arco della vita”.
Bilancio positivo dunque per l’edizione appena trascorsa e soprattutto motore già acceso per la macchina organizzatrice, che promette grandi novità per la prossima edizione.
”Stiamo cercando -conclude Cicchetti- di ampliare il numero delle squadre, viste le tante richieste che riceviamo durante l’anno, sappiamo che è difficile ma con l’aiuto delle autorità locali potremo davvero fare il salto di qualità.Ci teniamo a fare di questo torneo una tappa fissa di un circuito importante”.
Appuntamento all’edizione del 2012.
RITIRATA DAL CAMPIONATO LA PALLAVOLO CITTADUCALE
E’ definitivo il ritiro della Società Pallavolo Cittaducale dal campionato di serie B1 femminile.
Ieri infatti, come comunicato dalla Federvolley nazionale, la squadra angiona non è scesa in campo.
Il presidente Ippolito Matteucci aveva cercato di rimettere insieme una squadra senza giocatrici ne soldi, ma il tentativo è stato vano ed è stato quindi costretto a comunicare il ritiro anticipato dal campionato.
A seguito di questa decisione molte le polemiche e la richiesta di spiegazioni da parte dei tifosi e degli abitanti di Cittaducale.
BRUTTO INIZIO ANNO PER LA IRCOP
Non inizia nel migliore dei modi il nuovo anno per la Ircop che nella prima del girone di ritorno perde in casa contro il Sant’Antimo con il risultato finale che non lascia spazio a scuse. 70 a 53 per gli ospiti che hanno saputo tenere sempre alto il ritmo impartendo le regole di gioco ai reatini.
Una prestazione opaca, quella della compagine guidata da Crotti, che lascia ancora più amaro in bocca se si torna alla gara dell’Epifania vinta a Ferentino.
Ora la squadra si rimbocca le maniche, senza piangere troppo sull’occasione sprecata, in vista della prossima gara quando in terra di Sicilia affronterà il Patti.
VITTORIA FACILE PER LA NPC CONTRO LO SMIT ROMA
Contro lo Smit Roma la Nuova Pallacanesro Contigliano porta a casa una vittoria facile grazie anche alla netta superiorità rispetto agli avversari.
Tra le fila dei reatini torna Gianluca De Ambrosi dopo due mesi di assenza, ed è proprio lui, affiancato da Petrucci, a guidare la squadra verso la vittoria grazie anche ai punti messi a segno. 93 a 71 il risultato finale.
Nel prossimo turno Contigliano ospiterà Valmontone e cercherà di rifarsi della prima sconfitta subita in campionato.
RUGBY, TRIONFALE PAREGGIO DEGLI ARIETI CONTRO IL PALERMO RUGBY
Quasi trionfale la prima giornata di campionato, dopo la pausa natalizia, per il Rieti rugby, che chiude l’incontro contro il Palerrmo rugby con il punteggio di 19 a 19.
Big della formazione reatina, un super Francesco Rosati anche stavolta a segno con 2 delle tre mete, la terza quella di Giuseppe Carotti, e vero protagonista della linea dei tre –quarti, che ha dimostrato con questa bellissima prestazione tutto il suo potenziale.
Due punti d’oro conquistati dal Rieti in un campo dove anche la prima in classifica Avezzano aveva ceduto le armi.
GIORDANI SAB.RADICALE: E' FALSO DIRE CHE IL CARCERE DI RIETI NON E' SOVRAFFOLLATO
Sono stati riportati in questi giorni da diversi giornali locali i dati forniti dalla UIL Penitenziaria sui dati di affollamento delle carceri italiane e laziali. Tutti evidenziano il caso del carcere di Rieti, in cui è aperto uno solo dei cinque reparti, e riportano come questo ne faccia una struttura non sovraffollata.
Questo è falso: non sarebbe sovraffollata se si contassero i detenuti come se fossero ospitati in cinque reparti; ma così non è, e la situazione era stata più dettagliatamente fotografata in ottobre dalla stessa UIL Penitenziaria: "ci troviamo già di fronte ad un grave sovrappopolamento. Nelle celle originariamente previste ad ospitare un detenuto ve ne sono due, e in qualche caso tre, e in quelle costruite per due ve ne sono quattro. Pertanto rispetto ai 56 posti regolamentari per gli ambienti attualmente disponibili, stamani erano presenti 105 detenuti". Cosi stante le cose, l’indice di sovraffollamento è quindi del 87% (vale a dire per 100 detenuti, ce ne sono 187): il più elevato della regione.
Invero quello di Rieti non è il solo caso in Italia di carcere pronto ma vuoto. Esso è la dimostrazione di come il piano di costruzione di nuove carceri, rimasta l’unica soluzione offerta dal governo dopo che PD, IDV e Lega hanno affossato il decreto che consentiva di scontare ai domiciliari l’ultimo anno di detenzione, serva solo a girare soldi verso imprese amiche (è emergenza, quindi adesso non servono più gare di appalto). Per esempio, per restare in zona, chi ha costruito il Carcere di Rieti, costruirà i capannoni del Polo Logistico di Passo Corese.
ARUOTALIBERA SI AGGIUDICA LA PRIMA GIORNATA DI RITORNO
Vittoria casalinga per A Ruota Libera Solsonica CARIRI Rieti che batte Parma 63-60.
Ci mettono un po’ i padroni di casa ad ingranare la marcia, sempre dietro a rincorrere gli avversari per i primi due quarti, quando sono principalmente i punti di Tyburowski a tenere ARUOTALIBERA a galla (15). L’inerzia della partita cambia nel terzo quarto: al 27’ Rieti segna il primo sorpasso della gara con il 2/2 dalla lunetta di Scagnoli. Parma allora chiama time out per rivedere un po’ di cose, ma i ragazzi di coach Carpentieri sembrano aver ormai in mano la gara.
Affidandosi ancora alle mani di Scagnoli chiudono il terzo periodo sopra di 10 (47 -37). L’avvio dell’ultimo quarto diventa così un po’ la fotocopia del terzo, con Rieti che si spinge fino al +14 (53-39).
Parma non sembra decisa a mollare, soprattutto Ligorio che si carica sulle spalle la squadra e ricuce lo strappo, complici anche gli errori al tiro di Rieti e qualche palla persa di troppo. Ad 1’40’’ dalla fine, la partita è di nuovo riaperta (59-57). Una serie di errori di entrambe le formazioni portano così la partita ad essere decisa agli ultimi centesimi di gioco (63-59), quando Ligorio prende un fallo sul tiro da tre. In lunetta, il miglior realizzatore di Parma sbaglia involontariamente il primo, mette il secondo e sbaglia volutamente il terzo. Ma Rieti non si fa cogliere impreparata e sull’ultimo errore recupera palla aspettando solo il suono della sirena.
“Era una partita difficile sotto diversi punti di vista perché Parma è una squadra ostica – commenta a fine gara il team manager di Rieti, Paolo Boncompagni -. Nei primi due quarti infatti abbiamo sofferto, poi nel terzo quarto loro sono scesi un po’ e noi siamo stati bravi a far uscire il nostro gioco realizzando un break importante. Questa settimana – conclude il dirigente reatino – lavoreremo con intensità per andare ad affrontare una trasferta delicata come quella di Treviso”.
IL REAL RIETI ESPUGNA CHIETI E CONSOLIDA IL SECONDO POSTO
Gara dalle mille emozioni, gli amarantocelesti partono subito bene, nel giro di pochi minuti vanno in vantaggio con Zanchetta e Burato. La risposta del Chieti è timida e il Real sfiora più volte il 3 a 0, fino al 14′ quando il Chiedi con Di Muzio accorcia le distanze e nel finale di tempo con Gerbasi pareggia.
Nella ripresa è ancora subito botta e risposta, al gol di Gerbasi risponde Zanchetta, partita equilibrata anche sul lato disciplinare, al 13′ Burato incappa nella seconda ammonizione e viene espulso, mentre un minuto più tardi Mammarella stende Teixeira in contropiede e viene spedito dall’arbitro sotto la doccia anzitempo. Il Real trova il bandolo della matassa al 15′ quando Zanchetta, alla seconda tripletta in 4 giorni, realizza il vantaggio reatino, rafforzato al 17′ da Tomadon. Nel finale il Chieti ci prova con Gerbasi che fa il 4 a 5, ma la difesa reatina non concede più nulla e riporta a casa 3 punti importantissimi. Il Real Rieti ringrazia il Cus Chieti per l’ospitalità ricevuta, in una gara all’insegna del rispetto dei valori morali e sportivi tra società.ARRESTATO RISTORATORE PER TENTATA VIOLENZA SESSUALE ED ESTORSIONE
I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto nella mattinata di sabato 8 dicembre hanno arrestato un imprenditore di 62 anni, F.F., residente a Magliano Sabina e gestore del Ristoragip situato nell’area di servizio Flaminia est sull’autostrada A1, per “tentata violenza sessuale” e “tentata estorsione”.
Le indagini hanno preso l’avvio dalla denuncia di una donna rumena di 33 anni, G.C che, alle dipendenze dell’imprenditore per assistere la moglie, sarebbe stata ricattata attraverso alcune foto compromettenti che l’uomo avrebbe minacciato di diffondere se non avesse aderito alle sue richieste di prestazioni sessuali, ad ogni rapporto sessuale l’uomo avrebbe riconsegnato alla donna una delle foto con la quale la minacciava.
I Carabinieri di Collevecchio e del Norm hanno aspettato che l’uomo e la donna si incamminassero verso il luogo fissato per l’incontro e, dopo aver fermato la macchina, hanno proceduto alla perquisizione del mezzo rinvenendo sia le foto compromettenti sia altro materiale di natura “erotica”.
L’uomo è stato arrestato ed associato al carcere di Rieti.
ZTL, PERMESSI PROVVISORI VALIDI SENZA RINNOVO FINO AL RILASCIO DEI DEFINITIVI
I possessori, a qualsiasi titolo, dei permessi di accesso alla zona a traffico limitato del centro storico non hanno più l’obbligo di recarsi presso l’Urp del Comune di Rieti o gli uffici della polizia municipale per il rinnovo mensile del permesso provvisorio.
Questo continuerà, infatti, a mantenere comunque la propria validità, nonostante la scadenza, fino a quando non saranno rilasciati da Saba i permessi definitivi.
Il provvedimento facilita, quindi, le procedure che finora dovevano svolgere i cittadini possessori del titolo di accesso alla ztl.
LA IRCOP IN CASA DOPO IL GRANDE SUCCESSO CON IL FERENTINO
Giro di boa per la Ircop Rieti delle meraviglie. La squadra di Alessandro Crotti, galvanizzata dalla vittoria in casa di Ferentino nel giorno dell’Epifania, apre domani al PalaSojourner il girone di ritorno ospitando Sant’Antimo.
Forte della quarta piazza in coabitazione con Anagni, conquistata grazie alle 9 vittorie nelle ulime 10 gare, la Sebastiani punta a proseguire la striscia vincente per piazzarsi definitivamente nei primi posti che valgono i play off. Per farlo, Davide Zambon e compagni dovranno bissare i successi del girone di andata cercando di cogliere importanti vittorie nelle prime giornate del girone di ritorno.
Da prendere con le molle l’avversario di domani. Sant’Antimo è squadra che ha costruito il settimo posto in classifica tra le mura amiche, con un solo successo esterno. I campani, staccati di 2 punti dalla Sebastiani, cercano un successo esterno per rientrare nel gruppo delle prime della classe. Rieti, dal canto suo, potrà contare sul ritorno di Fernando Becerra che giovedì a Ferentino ha segnato 21 punti nella prima gara dopo l’infortunio alla mano.
I padroni di casa potranno contare anche sul ritrovato pubblico reatino che, lentamente, sta tornando ad affollare i gradoni del PalaSojourner. A Ferentino circa 150 sostenitori hanno seguito la squadra e ieri, a margine degli allenamenti, un gruppo di 60 supporter ha offerto un brindisi a Zambon e compagni per festeggiare il nuovo anno e le grandi prestazioni delle ultime giornate che hanno rilanciato la Ircop in chiave play off.
SEMPRE PIU' CRITICA LA SITUAZIONE DELLA PALLAVOLO CITTADUCALE
Alla Pallavolo Cittaducale la situazione si fa sempre più critica con alcune giocatrici che hanno già lasciato la squadra e altre che probabilmente andranno via nei prossimi giorni.
La società non sarebbe più in grado di proseguire il campionato a causa di seri problemi economici. In settimana sono stati rescissi i contratti di diverse atlete e tra loro anche le ragazze che si rifiutarono di scendere in campo, lo scorso dicembre, nella gara contro Narni perché la società era in ritardo con il pagamento degli stipendi.
Intanto domani la società angioina dovrebbe affrontare il Filottrano ma il condizionale è d’obbligo visto che potrebbero dare forfait anche altre giocatrici del Cittaducale. Nei prossimi giorni la società del presidente Ippolito Matteucci deciderà sul futuro che ad oggi non sembra affatto roseo
IL COMITATO "LA ROTONDA 2010" SULLE ESALAZIONI TOSSICHE A VAZIA
Il Comitato “LA ROTONDA 2010” vuole dire la sua sulle esalazioni tossiche verificatesi alcuni giorni fa nelle zone di Lisciano, Vazia e Campoloniano e che ha costretto a chiudere, in via precauzionale, le sale operatorie dell’Ospedale Provinciale.
Siamo ancora una volta al rimbalzo delle responsabilità e, se lo volete, allo scaricabarile tra gli Enti (forse troppi) che gestiscono la salute dei cittadini. La giurisprudenza individua nel Sindaco, come Ufficiale di Governo, a vigilare e ad adottare i provvedimenti a tutela dell’igiene e della incolumità dei cittadini.
La presenza di un Nucleo Industriale in prossimità del capoluogo cittadino, dovrebbe portare a conoscere quali sostanze vengono utilizzate dalle industrie presenti e se gli scarichi vengono opportunamente depurati prima di essere immessi nella rete fognante. Quali gas tossici vengono utilizzati e prodotti nelle fasi lavorative e se vengono opportunamente depurati prima di essere immessi nell’atmosfera.
Alcuni mesi fa, questo Comitato ha richiesto all’ASI, ai sensi dell’Art. 4 del decreto Legislativo 19 Agosto 2005 n° 195 in attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale. (Gazzetta Ufficiale del 23 Sett. 2005 n°222), la pubblicazione dell’informazione ambientale in possesso dell’Amministrazione riferita a tutto il territorio del Nucleo Industriale Rieti-Cittaducale. La risposta dell’ASI è stata: “In relazione all’informazione sulle emissioni ambientali, non è presente agli atti dell’Ente alcuna documentazione a riguardo”.
Se si conoscessero quali sostanze usano le industrie si saprebbe chi ha versato le sostanze chimiche che hanno causato tale inconveniente e pertanto le responsabiltà. In riferimento alle notizie apparse sui quotidiani l’ Assessore che non riesce ad avere riscontro sulle sue richieste dagli uffici che gestisce, dovrebbe rimuovere il Dirigente o dovrebbe dimettersi.
Non parliamo poi dell’ARPA e della ASL che chiudono le stalle dopo che sono scappati i buoi. Cosa aspetta il Presidente Patacchiola a riunire, in una pubblica assemblea, il Consiglio della 3^ Circoscrizione invitando Il Sindaco, l’Assessori all’Ambiente del Comune e della Provincia, l’Assessore Fabbro , l’ARPA, l’ASL e il Comandante della Forestale.
Se è vero che si sono individuati degli scarichi abusivi e gli stessi sono ancora attivi, chi è responsabile? E’ il caso che la Magistratura intervenga?
PROSEGUE A PIENO RITMO LA 6a EDIZIONE DEL TORNEO DELLA BEFANA – 4° MEMORIAL CORDONI
Proseguono a ritmo intensissimo le partite della 6° edizione del Torneo della Befana – 4° Memorial Sandro Cordoni, Categoria Aquilotti, davanti ad un folto pubblico di appassionati e semplici curiosi che si affacciano presso la mitica palestra di Piazzale degli Eroi di Contigliano attratti dal tanto rumoroso entusiasmo che trapela dai muri della struttura.
Dopo la presentazione ufficiale della manifestazione tenutasi giovedi presso la sala Consigliare del Comune al cospetto delle maggiori autorità sportive e cittadine sono iniziate nel primo pomeriggio le partite della 1° giornata del Torneo che hanno visto all’opera parte della squadre iscritte.
Le prime tre partite hanno dato ragione al Palocco, La Foresta e L’Aquila che hanno nettamente battuto rispettivamente Torre del Greco, Tiber Roma e Willie 2001 mentre nell’ultima partita in programma grande equilibrio fra Willie 2000 e Casapulla nella quale la spuntano i primi, addirittura dopo un tempo supplementare, dopo aver quasi sempre rincorso. Complimenti ad entrambe le squadre che hanno fatto davvero divertire i presenti.
Risultati 1° giornata (giovedi 6):
Palocco – Torre del Greco 64-16
La Foresta – Tiber Roma 67 – 28
L’Aquila – Willie 2001 84 -9
Willie 2000 – Casapulla 58 – 55
Gli incontri della seconda giornata sono iniziati di buon ora ed hanno visto l’esordio delle altre squadre iscritte al torneo. La Smg Latina che ha travolto i volonterosi Willie 2001 per poi capitolare nel pomeriggio contro la quotata L’Aquila, i favoriti Bees Pesaro che asfaltano Torre del Greco per poi ripetersi contro Palocco, Anguillara che dapprima esce sconfitta contro La Foresta Rieti, che di fatto si inserisce fra le afvorite alla vittoria finale, poi capitola contro la voglia di riscatto della Tiber Roma ed in ultimo l’esordio di un positivo Scuba Frsinone che vince con Casapulla in mattinata per poi raddoppiare nel pomeriggio a danno del Willie 2000 in una partita altalenante svoltasi davanti ad un folto pubblico che per tutta la giornata non ha mai fatto mancare il sostegno ai giovani atleti.
Risultati 2° giornata (venerdi 7):
Smg Latina – Willie 2001 84 – 20
Bees Pesaro – Torre del Greco 77 – 17
La Foresta – Anguillara 74 – 32
Scuba Frosinone – Casapulla 64 – 47
Pomeriggio:
Tiber Roma – Anguillara 56 – 34
L’Aquila – Smg Latina 64 – 36
Bees Pesaro – Palocco 79 – 34
Scuba Frosinone – Willie 2000 46 – 39
SANITA', EMESSA BOZZA DI ATTO AZIENDALE, INCONTRO ALLA ASL CON LA PRESENZA DEL SINDACO DI MAGLIANO
La Direzione Generale della ASL è rispettosa delle reciproche competenze istituzionali e politiche, ed infatti ha trasmesso per le consultazioni non un Atto Aziendale definitivo, già deliberato, bensì una Bozza di Atto Aziendale, da deliberarsi soltanto dopo avere svolto le previste consultazioni, presumibilmente entro il mese di gennaio.
Corre obbligo sottolineare in merito ad un aspetto parziale di tale Bozza, sulla quale si è aperto un dibattito in questi giorni, che nella struttura di Magliano non si ricoverano più neanche i maglianesi.
Tecnicamente trattasi di uno dei tanti cosiddetti ospedali fotocopia, come ne abbiamo almeno altri 24 nel Lazio: sono strutture che in generale non rispondono più alle logiche sanitarie moderne, e che contribuiscono a costare al Lazio 1.350 milioni di euro all’anno di deficit.
Questo deficit lo stanno pagando tutti i cittadini del Lazio, anche reatini, non solo in termini di aumento delle tasse, ma anche in termini di mancati investimenti in altri settori importanti (istruzione, trasporti, industria, ambiente, e nella stessa sanità) e quindi lo stiamo pagando in termini di disoccupazione e di perdita di posti di lavoro.
Ma mantenere servizi inefficienti ed ad alto costo come quelli della struttura di Magliano, in una situazione caratterizzata dal patto di stabilità interno, non vuol dire soltanto scegliere di mantenere il deficit della Regione Lazio, scegliere di non investire e scegliere di non creare nuovi posti di lavoro.
Per dare un chiaro esempio di ciò che questo vuol dire, vale la pena ricordare che i precedenti Direttori Generali della ASL non sono riusciti ad attivare fino ad oggi il completamento del turno del Servizio di emodinamica nel vero Ospedale di Rieti, a causa delle carenze di personale sanitario che non è possibile assumere perchè esiste un blocco giuridico alle assunzioni, blocco che è dovuto a quel deficit di cui sono anche responsabili proprio le 24 strutture come quella di Magliano. Quindi se a qualcuno di noi viene un infarto dopo le ore 14.00 il rischio di seri danni è ancora molto elevato, a causa delle difficoltà in cui ci troviamo anche per i costi della struttura di Magliano.
Ciò non significa che bisogna cancellarlo, in quanto essa è una struttura che può essere utilizzata comunque per soddisfare esigenze sanitarie territoriali di Magliano e di Rieti. Essa costituisce un bene comune, un patrimonio strutturale dei reatini ed abbiamo il dovere civile di studiare come destinarlo ad attività che possano avere un mercato sanitario, rispondere ad un fabbisogno, essere competitive e possibilmente creare un indotto professionale ed economico.
Pertanto, assicuriamo tutti i cittadini che le soluzioni del problema del riutilizzo della struttura di Magliano non graveranno sui soldi del finanziamento pubblico, e cioè non potranno essere a carico dei cittadini laziali e reatini stessi, già onerosamente coinvolti.
Per affrontare queste tematiche, si svolgerà una riunione informale presso la ASL, il prossimo lunedì 10 gennaio alle ore 14.30, insieme con il Sindaco di Magliano ed importanti esponenti del PDL laziale, tra i quali il Senatore Angelo Maria Cicolani.
PER IL RIETI RUGBY LA PRIMA DEL NUOVO ANNO CONTRO I SICILIANI DEL PALERMO RC 2005
Il rugby reatino inizierà il nuovo anno con un incontro in trasferta molto impegnativo contro il Palermo RC 2005.
“ E’ chiaro che partiamo sfavoriti contro i siciliani, ma questo, non vuol dire assolutamente nulla , – dichiara Alessandro Di Venanzio vice presidente della Fratelli Aguzzi – faremo la nostra partita e sono sicuro che il nostro orgoglio e la voglia di fare anche dei giovani del roaster potrebbero riservarci grandi sorprese contro gli isolani".
"Sono convinto – continua il numero due reatino – che questa formazione si salverà e che da questo anno interlocutorio lancerà nella prossima stagione un Rugby Rieti assolutamente votato alle zona di vertice, potenzialità umane e risorse economiche ci sono , manca solo l’amalgama giusta, io ci credo fermamente “