ARUOTALIBERA BATTUTA ALL'OVERTIME

0

Se fosse stata una partita di calcio sarebbe finita con un pareggio. Ma si sa, nel basket la parità non esiste. E così, per battere Rieti, Treviso deve sudare un tempo supplementare quando si aggiudica la partita sul punteggio di 60-58.

Con alle spalle una settimana di allenamenti a ranghi ridotti, ARUOTALIBERA arriva al Palazzetto Sant’Antonino con solo 8 uomini a disposizione. Ne approfittano subito i padroni di casa che, affidandosi alle mani di Karaman, chiudono il primo quarto sopra di 4 (13 -9).

La reazione di Rieti però non tarda a mancare. E gli aggiustamenti in corsa di coach Carpentieri portano i risultati sperati. Rieti chiude infatti il secondo quarto sopra di un punto (26 – 27).

Tornati in campo però, i reatini buttano alle ortiche il recupero del secondo quarto. In un amen si ritrovano sotto di 9 punti (38 – 29).

Coach Carpentieri allora vuole ragionarci su chiamando time-out e rispedendo sul parquet un Ahmadi un po’ sotto tono al tiro. L’iraniano ripaga la fiducia del suo allenatore: sono infatti i suoi punti a riportare ARUOTALIBERA sotto di 5 al terzo quarto (42 – 37).

Il nuovo recupero della ARUOTALIBERA arriva però nell’ultimo quarto quando gli ospiti salgono nell’intensità difensiva: il pressing reatino sulla palla porta infatti Ahmadi e compagni a giocarsi l’ultimo periodo fino all’ultimo pallone, con un finale thriller sul 51-51 che manda le due formazioni all’overtime.

Negli ultimi 5 minuti di gioco succede davvero di tutto, con le due formazioni in campo che si danno battaglia punto a punto. E quando Ahmadi perde l’ultimo pallone, Treviso è già lì a festeggiare con i suoi tifosi.

SI E' SPENTO IL PROFESSOR VINCENZO MARCHIONI

0

Sabato 15 gennaio alle ore 21.45 si è spento serenamente all’età di 78 anni, dopo  lunga malattia, il Prof. Vincenzo Marchioni.

Conosciuto a Rieti come "Vincenzino" era nato a Cantalice; già
insegnante di educazione artistica nelle scuole medie è stato un grande appassionato di teatro  e di cultura locale.

Lascia la moglie Anna Maria, i figli Emma, Felice e Chiara con Lucio, Silvia, e Giacomo e gli amati nipoti Gian Lorenzo, Alessandro, Jacopo, Susanna e Laura.

I funerali si terranno a Rieti martedì 18 gennaio alle ore 15.00, presso la Chiesa di Regina Pacis.

TANTI GIOVANI PRESENTI AL PREMIO LETTERARIO "CITTA' DI RIETI"

“Il premio l’ho già vinto perché non avevo mai visto una presenza così significativa di giovani nelle presentazioni che avevo fatto finora”. È il commento dello scrittore Alessandro D’Avenia all’incontro di ieri, tenutosi all’auditorium Varrone, dedicato alla sua prima opera, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (Mondadori), libro in concorso alla terza edizione del Premio letterario “Città di Rieti”. Alla presentazione hanno partecipato l’assessore comunale alla Cultura, Gianfranco Formichetti e il prefetto Chiara Marolla.

“L’iniziativa del ‘Città di Rieti’ – dichiara l’assessore Formichetti – ha assunto una valenza di coinvolgimento che non è pensabile in altre parti d’Italia. E a dirlo sono gli stessi scrittori che vi concorrono. Ieri è stato probabilmente il punto più alto di partecipazione finora raggiunto per questa manifestazione. Particolare soddisfazione c’è, inoltre, per la presenza di tanti giovani”.

L’esordio letterario di D’Avenia è già un successo editoriale con duecentomila copie vendute e lo scrittore ha voluto sottolineare come il “Città di Rieti” sia “il primo concorso al quale partecipa” e lo ha fatto poiché ha apprezzato “la formula con la quale viene assegnato il riconoscimento”, visto che “è veramente il pubblico a giudicare dopo aver letto il testo”.

CARABINIERI, IL GENERALE DI CORPO D'ARMATA GALLITELLI IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DI RIETI

0

Il Generale di Corpo d’Armata Leonardo Gallitelli, nell’ambito del fitto programma di incontri nei reparti dislocati sul territorio nazionale, ha visitato questa mattina  il Comando Provinciale di Rieti.

Giunto alle ore 09.00 è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Gianni Massimo Cuneo, intrattenendosi con tutto il personale del Comando, con gli ufficiali e con i Comandanti delle stazioni operanti nell’ambito della provincia.

Nel corso dell’incontro, il Comandante Generale ha espresso ai militari il proprio  apprezzamento per il contrasto ad ogni forma di criminalità quotidianamente assicurata dall’Arma di Rieti, impegnata a mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica nel territorio di competenza, ribadendo anche l’importante funzione della stazione Carabinieri, insostituibile presidio di legalità, punto di riferimento e di garanzia per il cittadino.

Il Comandante Generale, ha sottolineato l’impegno profuso a mantenere elevati i livelli di operatività, efficienza ed addestramento dei militari, pur nella obiettiva e contingente necessità di contenimento della spesa pubblica.

Nel corso della mattinata il  Generale di Corpo d’Armata ha  proseguito la visita recandosi presso le stazioni del Comando Compagnia di Cittaducale, Antrodoco, Borbona e Leonessa.

PER I LAVORATORI RITEL ANCORA UNA SETTIMANA DI PASSIONE

0

I lavoratori della Ritel dovranno aspettare ancora una settimana prima di avere notizie sulla loro sorte. Una settimana ricca di incontri che dovranno portare al blocco della messa in liquidazione della società e a favorire un incontro tra venditori ed acquirenti.

Il primo incontro è previsto per martedì quando, il presidente Melilli, il senatore Cicolani ed il capo della segreteria di Gianni Letta, si ritroveranno attorno ad un tavolo.

Poi, mercoledì nuovo vertice in Provincia mentre giovedì tutti al Ministero alla presenza dei rappresentanti della società, sindacati e istituzioni. Al termine di questi incontri e confronti la speranza di sindacati e lavoratori è che si possa arrivare ad una soluzione.  
  

IRCOP, FERRIENTI FUORI GIOCO FINO A MAGGIO

0

Brutte notizie in casa Ircop e soprattutto per Francesco Ferrienti che ieri si è sottoposto ad una visita specialistica a Teramo dove il professor Calvisi ha riscontrato una rottura parziale del legamento crociato. Ferrienti quindi dovrà essere operato e potrà rientrare, se la riabilitazione andrà come previsto, soltanto a maggio.

La società dovrà ora decidere se andare a sostituire, per la stagione in corso, il lungo. Tra le diverse possibilità anche quella del ritorno di Simone Bagnoli che starebbe lasciando Potenza.

Altra alternativa Federico Lestini in uscita invece da Forlì. Intanto la squadra domani sarà impegnata a Patti in una gara che dovrà segnare il riscatto dalla brutta prova offerta al Palasojourner contro Sant’Antimo.

La partita inizierà alle 18.50 per permettere la diretta televisiva su SportItalia 2. La gara verrà trasmessa anche in diretta sulle frequenze di Radiomondo sui 99.9 mhz, in streaming su www.radiomondo.fm e su I-phone, I-pod touch e I-pad.

LA NPC AL PALASPES CONTRO IL VALMONTONE

0

Dopo la vittoria esterna contro lo Smit Roma, la Nuova Pallacanestro Contigliano, affronta, oggi pomeriggio alle 18.30 al Palaspes, il Valmontone. La formazione del presidente Cattani occupa il quarto posto in classifica a 20 punti e oggi cercherà una vittoria per allungare le distanze da Cagliari.

La formazione è al completo visto che anche De Ambrosi è tornato tra i ranghi. Dopo la gara di oggi la Nuova Pallacanestro Contigliano affronterà, a Roma, la Sam e poi ospiterà Cagliari guardando già ai play off.

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA SLA

0

Lunedì 17 gennaio alle ore 11 presso la sala riunioni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno scientifico sulla SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), organizzato per  mercoledì 19 gennaio dalle ore 9.30 presso la Sala dei Cordari dall’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Rieti con il patrocinio dell’Asl di Rieti e il fattivo sostegno della Cariri, Baxter e il Club Lions Flava Gens.

Alla conferenza stampa parteciperanno l’assessore provinciale alle Politiche giovanili, Francesco Tancredi, il consigliere con delega alle Politiche sanitarie, Paolo Bigliocchi,  i moderatori della giornata di studi, il professor Alessandro Stefanini, direttore dell’Unità Operativa Complessa Neurologia Azienda Usl Rieti, e il dottor Basilio Battisti, direttore Unità Operativa Complessa Medicina Interna II Azienda Usl Rieti, la dottoressa Rita Le Donne, direttore Unità Operativa Complessa Broncopneumologia Azienda Usl Rieti e Claudio Ponzani, referente della Fondazione Capitano Ultimo presieduta da Raoul Bova che sostiene da anni la lotta contro la SLA e che insieme a Ermina Manfredi sarà testimonil d’eccezione del convegno.

OLTRE MILLE VISITATORI ALLA MOSTRA "REATEFESTIVAL 2010"

Grande successo di presenze per la mostra fotografica “Reatefestival 2010” realizzata con le più belle immagini della seconda edizione del festival del Belcanto scattate dai fotografi reatini Massimo Renzi, Massimo Rinaldi e Alex Giagnoli ed esposte nella sala sotto i portici del Comune di Rieti.

In tutto il periodo dell’esposizione, che si è chiusa lo scorso 9 gennaio, sono state registrate  oltre mille presenze: grande soddisfazione per i tre fotografi, che già hanno raccolto diverse proposte per riproporre anche in futuro i loro scatti.

“Vogliamo ringraziare innanzitutto l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Gianfranco Formichetti – hanno dichiarato Renzi, Rinaldi e Giagnoli – per averci dato il suo appoggio e la sua disponibilità; e un ringraziamento particolare va anche a Carlo Latini, sovrintendente della Fondazione Flavio Vespasiano organizzatrice del Reate Festival”.

Nella mostra sono esposte oltre cinquanta fotografie, divise in tre sezioni, ognuna curata da uno dei tre fotografi: Massimo Renzi per la sezione “giornalistica” del Festival; Alex Giagnoli per l’aspetto scenografico della manifestazione mentre Massimo Rinaldi per la sezione dedicata ai particolari e dettagli dell’evento.

PARTITA DIFFICILE PER GLI ARIETI CONTRO LA PARTENOPE

0

Girone di ritorno del Campionato Nazionale serie B di Rugby,  gli arieti dela Fratelli Aguzzi sono di nuovo chiamati come sette giorni fa in Sicilia a dimostrare che il potenziale tecnico dei giovani è davvero una certezza. Ad attendere i quindici di Loreto Cucchiarelli, la Partenope formazione quadrata ed esperta, quinta in classifica con ancora una partita da recuperare. 

Nella prima giornata del girone di andata furono gli amarantoceleste a sorprendere i campani al fassini dimostrando aggressività e bel gioco. “Sarà tutta un’altra partita da quella vista in apertura di torneo , loro si sono stabilizzati nelle parti alte della classifica ed incontrarli ora non sarà assolutamente facile.” -commenta Leonardo Crucci direttore sportivo della Fratelli Aguzzi-, “abbiamo recuperato forza nella mischia con il ritorno in squadra di Mandolini e Ciampa e i nostri tre quarti funzionano a meraviglia. Speriamo che i ragazzi ripetano la prestazione di Palermo, giocando con la stessa intensità e la stessa voglia di vincere.”

FIERE DI PARIGI, MONACO, LIONE E COPENAGHEN, SOSTEGNO DELLA CCIAA ALLE IMPRESE PARTECIPANTI

0

La Camera di Commercio di Rieti ricorda che Unioncamere Lazio promuove, nell’ambito del programma di attività promozionale 2011 in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e, per quanto riguarda le imprese reatine, con il contributo dell’Ente Camerale di Rieti fino alla concorrenza del 50% delle spese, la partecipazione di una collettiva di imprese laziali alle prossime edizioni dell’Internazional Paris Air Show di Parigi dedicata al settore aerospazio e difesa (20-26 giugno 2011 con candidature da inviare entro il 20 gennaio 2011), della Fiera Inter Airport Europe di Monaco indirizzata al comparto dei servizi aeroportuali (11-14 ottobre 2011, con candidature da inviare entro il 17 gennaio 2011), della Fiera agroalimentare TEMA di Copenaghen (27 febbraio-2 marzo 2011, con candidature da inviare entro il 18 gennaio 2011).

A carico di Unioncamere Lazio vi è l’acquisizione dell’area espositiva comprensiva dell’allestimento base, trasporto campionario, assicurazione merce, servizi di promozione collegati all’evento, partecipazione matchmaking program.

Inoltre si rende noto che la Camera di Commercio italiana di Lione ha organizzato nella città francese dal 18 al 28 marzo 2011 la fiera internazionale di Lione con l’obiettivo di promuovere la creatività e l’originalità del “Made in Italy” artigianale anche del territorio reatino nei seguenti settori: artigianato, bigiotteria, decorazione in legno, metallo, pietra e vetro, giocattoli, strumenti musicali, tappeti, arte e decorazione, mobili e arredo, il mondo femminile- prodotti di bellezza moda e accessori, arredamento, rinnovo e confort d’interni, arredamento per esterno, prodotti da balcone e da giardino.

Maggiori informazioni possono essere richieste all’Azienda Speciale “Centro Italia Rieti”, tel. 0746/201364-5.

PER IL QUARTO ANNO TORNA LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI

In occasione della ricorrenza di  Sant’Antonio abate, torna l’appuntamento con la benedizione degli animali.

La sede provinciale di Rieti della Copagri, la Confederazione dei Produttori Agricoli, ha organizzato per il quarto anno consecutivo questa manifestazione in programma lunedì 17 gennaio prossimo alle 11.30 nella chiesa di San Michele arcangelo, nel quartiere cittadino del Borgo.

Dopo la santa Messa, alle ore 12 una speciale preghiera di Sant’Antonio abate anticiperà il rito della benedizione degli animali nel sagrato della chiesa. A conclusione allevatori della provincia e soci Copagri si ritroveranno per il classico pranzo, che incornicia la giornata.

La benedizione delle “bestie” è, da sempre, legata a Sant’Antonio abate, protettore degli animali domestici.  “Una tradizione che ci aiuta a rinnovare l’identità del lavoro agricolo in tutti i suoi aspetti – ha spiegato Giorgio Di Mario, presidente Copagri provinciale – e soprattutto nel suo legame con gli animali utilizzati nell’agricoltura e molto spesso fondamentali per le nostre attività”.

Il legame tra gli animali e la figura di Sant’Antonio abate è creata secondo una leggenda che vede Antonio, vissuto tra il III e il IV secolo, messo a dura prova dal demonio che gli si presentava in forma di animale, spesso in aspetto di porco, tanto che l’iconografia da sempre lo ritrae con un maiale accanto.

Per partecipare al pranzo, tutte le informazioni presso la sede Copagri di Rieti oppure al numero 0746.760.408.

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BORGO QUINZIO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI ALBANESI

0

I Carabinieri Compagnia di Poggio Mirteto ed in particolare della Stazione di Passo Corese al termine di un servizio anti-droga hanno tratto in arresto in flagranza di reato tre spacciatori albanesi, da qualche mese residenti a Borgo Quinzio:

– B. Gentian del 1984

– B. Ermal del 1989

– M. Rapi del 1989

I tre spacciavano all’interno della loro abitazione sita in via delle Cimette con un cane lupo posto a guardia della casa.  Al momento dell’irruzione nell’abitazione i tre albanesi  hanno  lanciato dalla finestra un pacchetto di cocaina, subito recuperato.

Nel blitz è stato trovato  un ulteriore quantitativo di cocaina all’interno di un materasso. Complessivamente sono stati sequestrati circa 50 grammi di sostanza stupefacente, oltre al materiale utilizzato per il confezionamento. I tre sono stati tratti in arresto con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio.

 

FINANZIAMENTI INAIL: INAUDITO AFFIDARE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO AD UN "CLICK"

0

“Siamo fortemente sorpresi per quanto accaduto in merito al bando INAIL sulla possibilità di accesso delle imprese ad incentivi per la sicurezza e la salute sul lavoro”.

“Quanto appena verificatosi espone il meccanismo di assegnazione degli incentivi alla fragilità del sistema informatico, senza alcuna possibilità per le imprese escluse di poter essere almeno inserite in una lista di riserva, in caso di rinunce in graduatoria” – è quanto afferma il Direttore della Federlazio di Rieti Antonio Zanetti all’indomani della debacle del sito internet dell’INAIL.

“Ci auguriamo, oltre a che simili incidenti non si ripetano, nel modo più assoluto, che sia fatta anche chiarezza su come sia stato possibile che, nel periodo di inaccessibilità, i fondi siano stati comunque assegnati”.

“Si tratta – prosegue –  di verificare la par condicio nell’accesso al sito da parte delle imprese, cosa che, attualmente, sulla base delle informazioni disponibili, non è possibile affermare, per poi capire se esistono le condizioni per reintegrare tutte le imprese  escluse”.

 

IL "CLICK DAY" DELL'INAIL … UN GRANDE BLUFF

0

Dopo mesi di spot pubblicitari che inneggiavano al bando INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro è arrivato il fatidico giorno: 12 gennaio 2001, ore 14:00, “Click Day”. Ossia la competizione telematica per accedere alle agevolazioni previste dal bando stesso, ma inspiegabilmente all’ora fatidica non succede niente.

Quando erano tutti pronti davanti ai computer con la procedura aperta per l’invio della domanda, il sito è diventato inaccessibile. Non era una disconnessione momentanea, come si era pensato in un primo momento, dovuta a un problema del software dell’INAIL, ma un vero “sabotaggio”, tant’è che quando il sito è tornato accessibile, alle ore 14:25, dei sette milioni di euro disponibili per il Lazio ne erano rimasti 269,00.

Dopo tanto lavoro e tante illusioni, tutto è svanito in un attimo. Per le imprese reatine il bando INAIL si rivela un grande bluff. Confartigianato Imprese Rieti sottolinea così la delusione: “ Non è possibile avviare competizioni telematiche e prendere in giro gli imprenditori, sottolinea Maurizio Aluffi Direttore dell’Associazione, è una modalità inadeguata per accedere alle risorse pubbliche. Il diritto di accesso ai finanziamenti si trasforma in una gara legata alla pura casualità. Meglio affidarsi a una lotteria tipo il gratta e vinci. Paradossalmente una domanda che ha riportato un punteggio basso viene privilegiata rispetto a una nettamente più importante solo perché è arrivata prima”.

“Abbiamo lavorato tanto per niente, aggiunge Tiziana Colletti responsabile dell’Ufficio Sicurezza di Confartigianato Imprese Rieti, e siamo rimasti esclusi non perché non avessimo elaborato correttamente quanto richiesto, non perché nei giorni scorsi non ci fossimo posti il problema della tempestività ma perché, ahi noi, il portale non ha consentito l’accesso. Pur premendo il tasto richiesto (F5 o aggiorna il browser) non siamo riusciti a vedere comparire il fatidico tasto invia”.

Il Presidente di Confartigianato Sauro Antonelli è stato anche lui vittima del “Click Day”. “Non è accettabile, ribadisce Antonelli, che si giochi sulla pelle dei lavoratori e delle aziende in questo modo, dando false speranze in un momento così critico per l’economia. Chiediamo trasparenza e l’adozione di procedure in grado di assegnare le risorse non in base alla tempistica ma alla qualità dei progetti. Come Confartigianato stiamo valutando la possibilità di inviare un esposto al Prefetto per denunciare quanto avvenuto il 12 gennaio 2011”.

IERI L'AULA CONSILIARE OCCUPATA DAI LAVORATORI RITEL

0

La vicenda Ritel continua a tenere banco e sono stati proprio i 180 lavoratori in cassa integrazione che ieri hanno occupato i banchi del consiglio comunale per portare vanti una protesta che, è la speranza di tutti, possa portare ad una soluzione definitiva di una vicenda che si trascina da troppo tempo.

Ieri i lavoratori Ritel si sono dati il cambio all’interno della sala consiliare dove hanno avuto più incontri con il sindaco Emili che sta cercando un appoggio da parte del sottosegretario Gianni Letta per fare il punto sulla vertenza.  Intanto stamattina tutti sotto la Provincia per partecipare al tavolo di crisi convocato dal presidente Fabio Melilli.

VOGLIA DI RISCATTO IN CASA IRCOP

0

La Ircop prosegue gli allenamenti in vista della sfida esterna che, domenica alle 18.50, la vedrà impegnata contro Patti.

Dopo la brutta sconfitta casalinga contro Sant’Antimo in casa reatina c’è voglia di un riscatto e Zambon e compagni arriveranno in Sicilia con l’intento di portare a casa una vittoria. La gara sarà trasmessa in diretta su SportItalia 2 a partire appunto dalle 18.50 .

La gara potrà essere ascoltata dalle frequenze di Radiomondo sui 99.9, in streaming su radiomondo.fm e su I-Phone, I-Pod touch e I-Pad.  

PALLAVOLO CITTADUCALE, SANZIONI ECONOMICHE E MESSA IN MORA DELLE GIOCATRICI

0

Il ritiro dal campionato di serie B1 costa caro alla Pallavolo Cittaducale infatti la Federvolley ha deciso per l’esclusione della società dai campionati nazionali e la conseguente retrocessione in seconda divisione quindi sei categorie più in basso.

La decisione è arrivata a seguito della comunicazione dell’8 gennaio scorso con cui il presidente Ippolito Matteucci annunciava il ritiro dal campionato.

Alla retrocessione si aggiungono le sanzioni economiche con un’ammenda di ottomila euro che vanno ad aggiungersi ai tremila comminati dal giudice alla Pallavolo Cittaducale per non essere scesa in campo il 18 dicembre nella gara contro Narni. La società angioina ha comunicato però che andrà avanti con l’attività del settore giovanile almeno per ora, poi si vedrà visto che la società rischia di dover chiudere a causa della messa in mora delle atlete che militavano nella formazione di B1.

EEMS, SIGLATO ACCORDO CON TERNIENERGIA PER FORNITURA MODULI FOTOVOLTAICI

0

Il Gruppo EEMS, primario operatore internazionale nel campo dei semiconduttori, attraverso la sua controllata Solsonica Spa – azienda leader in Italia nella produzione di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche – ha siglato un accordo con TerniEnergia Spa, per la fornitura nel corso del 2011 di moduli fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 30 Mega Watt.

Il controvalore stimato dell’operazione è di circa 40 milioni di Euro.

La sottoscrizione dell’accordo rappresenta un tassello importante nella strategia di crescita di Solsonica che intende imporsi come punto di riferimento nel mercato dell’energia fotovoltaica nazionale ed internazionale.

Negli ultimi tre anni, Solsonica ha visto triplicare le proprie vendite, che si sono attestate nel 2010 ad oltre 60 MW con ricavi superiori ai 100 Milioni di Euro, e raddoppiare la propria capacità produttiva, la quale è attesa in 140 MW di produzione di moduli fotovoltaici già dai primissimi mesi del 2011.

“Essere riconosciuti come un fornitore di fiducia da parte di TerniEnergia Spa, uno dei primari operatori nazionali – sottolinea Paolo Mutti, Amministratore Delegato di Solsonica – è per noi un’ulteriore conferma che il percorso intrapreso verso l’innovazione e l’affidabilità dei nostri prodotti è la strada giusta per continuare ad acquisire concreti attestati di merito dal mercato”.

“In aggiunta” – prosegue Paolo Mutti – “la partnership strategica con TerniEnergia Spa ci rende orgogliosi a testimonianza del fatto che, laddove esistono i presupposti di elevata qualità e competenza, si possono sviluppare anche nel nostro Paese sinergie di successo in grado di competere ad armi pari con i grandi colossi internazionali.”

“Gli obiettivi per il 2011” – conclude Mutti – “saranno per noi ancora più sfidanti e non solo in termini di crescita produttiva e di vendite: saremo infatti impegnati in un’intensa attività di sviluppo di prodotto e di nuovi approcci a segmenti di mercato ben definiti, con l’intento di proporre offerte e soluzioni sempre più mirate e costruite su misura per le differenti esigenze di ciascun cliente”.

Il Gruppo EEMS è tra i primi operatori a livello mondiale nell’assemblaggio, collaudo e finitura di memorie a semiconduttore e – attraverso la controllata Solsonica S.p.A – è attivo nella produzione di celle e moduli fotovoltaici nonché nello sviluppo di soluzioni complete per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici. EEMS vanta tra la propria clientela alcuni fra i più prestigiosi produttori di memorie a semiconduttore come Nanya Technology Corporation e Micron Technology Inc.. La sede principale è a Cittaducale (Rieti) con una significativa presenza operativa in Cina.

Solsonica – società controllata dal Gruppo EEMS – è leader in Italia nella produzione di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche e nella ricerca avanzata sullo sviluppo di processi e prodotti innovativi per migliorare l’efficienza dei sistemi fotovoltaici.

TerniEnergia Spa, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore delle energie da fonti rinnovabili ed è attiva nel fotovoltaico. TerniEnergia opera come system integrator, con un’offerta chiavi in mano di impianti fotovoltaici di taglia industriale, sia per conto terzi sia in proprio prevalentemente tramite le joint venture con EDF EN Italia S.p.A. e altri primari operatori nazionali. La Società intende inoltre rafforzare l’attività di vendita dell’energia prodotta da fonte solare. TerniEnergia è quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana S.p.A..

ARUOTALIBERA, SCAGNOLI: SIAMO UNA SQUADRA IN CRESCITA

0

Rispetto alla partita dell’andata contro Treviso il cambiamento di Rieti  non è solo di forma (l’arrivo di Nulens per sostituire l’infortunato Persson)ma anche di sostanza. Almeno a sentir parlare Roberto Scagnoli, vicepresidente di A Ruota Libera e lungo della formazione reatina.

“C’è ancora qualcosa da migliorare – osserva – ma rispetto a quella partita siamo cresciuti tanto sia a livello fisico, con l’innesto di Nulens che difende e si prende tiri importanti, sia tatticamente. Il nostro valore aggiunto è per questo, senza dubbio, Andrea (Carpentieri, allenatore della Solsonica) capace di darci la carica necessaria e di farci giocare nel modo giusto”.

La stessa carica che coach Carpentieri  dovrà trasmettere anche questo sabato, quando i suoi ragazzi scenderanno in campo contro Treviso.
“La partita contro Parma ha evidenziato un nostro limite – continua Scagnoli -. Regaliamo infatti troppo spesso il primo tempo.  Anche sabato scorso, però, siamo stati bravi a cambiare l’inerzia della gara nel terzo quarto. Questa settimana non è stato facile allenarsi visto che lo abbiamo fatto a ranghi ridotti, ma ci siamo allenati con intensità, lavorando bene soprattutto a livello fisico. Il nostro sorvegliato speciale sabato (ore 20) sarà sicuramente Karaman – conclude Scagnoli – un giocatore su  cui Treviso conta molto”.