L’INFORMAZIONE DI RADIOMONDO
Domenica di carta 2025, all’Archivio di Stato di Rieti approfondimento sugli archivi di famiglia e apertura straordinaria della mostra “Progettare le antiche forme”

Convitto Alberghiero di Rieti, tra Spirito e Natura: due giorni di accoglienza per i nuovi convittori – LE FOTO











Cittaducale, appaltata la realizzazione dell’asilo nido comunale
Europei di atletica su pista a Madeira in Portogallo: confermata la presenza in maglia azzurra per Stelvio Tavani
Confermata la presenza dell’atleta agonistico master Stelvio Tavani, nativo di Cantalice, agli europei di Madeira in Portogallo che si disputeranno dall’8 al 19 ottobre 2025. L’atleta reatino ha già gareggiato in maglia azzurra nella sua specialità di 800 metri su pista ai mondiali di Goteborg in Svezia lo scorso anno ed ora è pronto per rionorare la maglia azzurra al suo terzo campionato europeo a Madeira in Portogallo. Gareggerà il 17 ottobre alle ore 13. “E’ un onore rappresentare la mia nazione e indossare la maglia azzurra, farò del mio meglio e come ho sempre fatto proverò a non mollare nemmeno un centimetro in gara”
Rieti, viola i domiciliari per andare a cena al ristorante: 65enne arrestato per evasione
Al via la prima Coppa del Mondo di pallavolo unificata di Special Olympics. L’Italia c’è!
A Cittareale premiati Ilario Bucci (96 anni), Bruno Guidoni (87 anni) e Antonio Moriconi (89 anni), veterani cacciatori-contadini
Domenica scorsa 28 settembre, a Cittareale, la locale Associazione Sportiva Circolo della Caccia Fonte dell’Acera” ha rinnovato dopo circa 30 anni una cerimonia che sa di passato, di gente del territorio, di storie di cacciatori contadini ed allevatori. In occasione del pranzo sociale che inaugura la stagione venatoria sono state consegnate tre targhe ad altrettanti ultra ottantenni residenti nel comune di Cittareale. Bruno Guidoni di anni 87, Antonio Moriconi di 89 e Ilario Bucci di 96 hanno così ricevuto gli attestati per mano di uno dei più giovani cacciatori della provincia di Rieti, Lorenzo Bucci di 20 anni.
“Questa iniziativa ci inorgogliesce – ha commentato il presidente dell’Associazione Valeriano Machella – si può essere a favore o contro la caccia, ma in questi territori l’attività venatoria sa anche di altro, di storie accanto al camino, di legna da ardere, di cani custoditi in casa, di rispetto per i boschi e le valli che si vivono quotidianamente”.
L’Associazione, rilanciata in questi giorni e costituita ben 33 anni fa, ha nel tempo, nel suo palmares, diverse manifestazioni folcloristiche ed ecologiste come “Alla Luna di Sant’Uberto”, il Trofeo “The One” e “Operazione Robin Hood – Montagna pulita” con raccolte dei rifiuti abbandonati nei fossi e nei torrenti del posto che anche in queste zone, ritenute incontaminate, non mancano mai. Il brindisi finale ha suggellato l’incontro con una promessa dei tre premiati: l’appuntamento è tra 4 anni… e tutti presenti!
Disastro ferroviario 1936, a Contigliano saranno commemorate le vittime
Stamane 3 ottobre alla Stazione FS di Contigliano saranno commemorate le vittime del disastro ferroviario del 3 ottobre 1936, che provocò decine di vittime e feriti, tra le quali i giocatori della squadra di calcio di L’Aquila, allora diretta a Verona per la partita di campionato.
Esplosione casa Collevecchio, deceduta anche la donna 77enne
COTRAL, venerdì 3 ottobre sciopero CGIL e USB di 24 ore
La DS Beatrice Tempesta accoglie gli studenti del Rosatelli terzi classificati ai Campionati Studenteschi di Calcio a 5 di Perugia
Il 3 ottobre il convegno sul Terzo Settore promosso da Confartigianato Imprese Rieti e ASI Rieti
Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare della V Comunità Montana in via Alessandro Manzoni 10 a Rieti, si terrà il convegno “Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità | Il Terzo Settore alla prova della riforma: prospettive e strumenti per le associazioni”, un’occasione di approfondimento per associazioni, cooperative, anche sociali, imprese sociali e fondazioni del territorio. L’iniziativa offre alle sopracitate la possibilità di conoscere i contenuti della recente riforma del Terzo Settore, comprendere strumenti e adempimenti e scoprire nuove opportunità per il territorio.
Il programma prevede saluti istituzionali di rappresentanti locali e del mondo associativo, tra cui il Sindaco di Rieti, il Presidente della Provincia e il Presidente di Confartigianato Lazio ai quali seguiranno interventi chiave su temi come il valore dell’associazionismo, le novità della riforma, il ruolo della cooperazione e idee per lo sviluppo sociale del territorio. Saranno inoltre presenti testimonianze concrete di realtà locali, tra cui quella di Franco Ciani, allenatore della RSR Sebastiani Rieti, impegnata anche sul fronte sociale.
“Siamo felici ed orgogliosi di essere presenti all’evento, la Sebastiani svolge le proprie attività non solo in ambito sportivo, ma anche con la volontà di radicarsi sempre di più all’interno del territorio, in ogni ambito possibile, soprattutto quello sociale. Il ringraziamento va a coloro che hanno organizzato l’evento e che hanno scelto di dare spazio alla nostra società. Un invito che abbiamo accettato con grande piacere, con la speranza di dare il nostro contributo” – dichiara Roberto Pietropaoli, patron della RSR Sebastiani Rieti.
“Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità rappresenta un momento importante di confronto e crescita condivisa – aggiunge Drago Amicarelli, presidente ASI Rieti – questo incontro nasce dalla volontà di rafforzare un percorso già avviato tra ASI Rieti e Confartigianato Imprese Rieti, che oggi trova nuova forza in un protocollo di intesa volto a sostenere il Terzo Settore di fronte alla sfida della riforma. Il nostro obiettivo è chiaro: mettere a disposizione strumenti concreti sul territorio della provincia per rendere più solide ed efficaci le associazioni, riconoscendone il ruolo centrale nello sviluppo del tessuto sociale ed economico della nostra comunità.
L’appuntamento di domani – prosegue il presidente – sarà un’occasione preziosa per ascoltare voci autorevoli ed esperti qualificati, che ci offriranno competenze e prospettive fondamentali per affrontare con consapevolezza gli aspetti fiscali e amministrativi che riguardano gli enti del Terzo Settore. Siamo convinti che investire nell’economia sociale significhi investire nel futuro del territorio, rafforzando la partecipazione, la solidarietà e la coesione. Solo insieme possiamo costruire comunità più forti e inclusive, capaci di affrontare le sfide e valorizzare le opportunità che ci attendono.”
Le conclusioni saranno affidate ad Eleonora Berni, Consigliere Regionale VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare. La partecipazione è libera e aperta a tutte le realtà interessate, rappresentando un’occasione unica per creare nuove sinergie tra istituzioni, imprese e Terzo Settore.
Vassallo: “Il Consiglio di Stato boccia definitivamente il Comune di Rieti, c’è scarsa predisposizione alle Leggi”
Venerdi 3 ottobre al via il Campionato Italiano di Wakeboard al Lago del Salto
Riccardo Alemanno guiderà ad interim l’Automobile Club Rieti. Subentra a Ferdinando Del Prete
Prima neve della stagione sui Monti della Laga ad Amatrice
Vento di burrasca sul Reatino anche venerdi 3 ottobre
Olive, conferimento ai frantoi: Confagricoltura plaude alla proroga al 2026
Presentato in Regione Lazio il Progetto Anchise – LE FOTO


