Guasto sulla condotta principale, Fara in Sabina senza acqua – LE ZONE INTERESSATE

0
APS rende noto che a causa di un guasto sulla condotta principale, oggi giovedi 9 ottobre 2025 sarà temporaneamente sospesa l’erogazione dell’acqua nel Comune di Fara in Sabina fino almeno le ore 16. Le zone interessate sono: Corese Terra, Borgo Quinzio, Salaria Vecchia. I tecnici di Acqua Pubblica Sabina S.p.A. sono già al lavoro per risolvere la criticità.
Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti di Acqua Pubblica Sabina 800 210 992.

Telesforo Morsani nuovo Presidente di Confartigianato Meccanica Rieti

0
Presso la sede di Confartigianato Imprese Rieti si è svolta l’assemblea della Categoria Meccanica, un importante momento di confronto per la vita associativa e di rilancio delle attività della categoria per il prossimo triennio. L’incontro, introdotto dal Direttore Maurizio Aluffi, ha evidenziato l’importanza strategica del comparto meccanico all’interno del sistema Confartigianato, illustrando le opportunità e le criticità emerse nell’ultimo mandato, nonché le prospettive di crescita legate all’innovazione tecnologica e alla formazione professionale. Il settore, nel territorio reatino, conta circa un centinaio di imprese associate a Confartigianato Imprese Rieti. Nel corso dell’assemblea è stato ufficializzato l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, composto da Telesforo Morsani, Sandro Serilli, Giuseppe Sabetta, Samuele Serilli e Massimiliano D’Angeli. Segretario di categoria è stato confermato Maurizio Aluffi. Su proposta unanime del Consiglio Direttivo, è stato eletto Presidente Telesforo Morsani, che ha ringraziato per la fiducia accordata, dichiarandosi pronto a lavorare in stretta sinergia con gli associati e con la struttura territoriale di Confartigianato Imprese Rieti. Il nuovo Presidente ha illustrato le linee guida del programma triennale 2025/2028, che prevede:  maggiore protagonismo delle imprese e promozione di forme di collaborazione e aggregazione tra di esse;  sostegno ai processi di innovazione tecnologica e diffusione delle conoscenze sulle normative tecniche di settore;  sviluppo delle competenze manageriali attraverso attività di informazione e formazione;  rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro mediante iniziative di sensibilizzazione nelle scuole;  mantenimento delle relazioni sindacali e partecipazione alla contrattazione collettiva nazionale e regionale;  promozione di proposte legislative volte alla tutela e qualificazione delle imprese, in ambito fiscale, formativo, energetico e infrastrutturale. Durante la fase di confronto, i presenti hanno inoltre proposto di intensificare le azioni di innovazione tecnologica e organizzativa, favorendo la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico, università e reti di imprese sul territorio. «Ringrazio il Consiglio Direttivo e Confartigianato per la fiducia accordatami – ha dichiarato il neo Presidente Telesforo Morsani – il mio impegno sarà volto a valorizzare e far conoscere di più il nostro comparto, anche nei settori più di nicchia come quello pirotecnico, che oggi vive un momento di difficoltà ma rappresenta un patrimonio di competenze e tradizioni uniche. Vorrei promuovere un corso regionale di formazione per Confartigianato Imprese Rieti – www.confartigianatorieti.it Via F.lli Sebastiani, 121 – 02100 Rieti – Tel. 0746 491435 – 218131 info@confartigianatorieti.it Creare nuove figure professionali qualificate e favorire il ricambio generazionale, garantendo così continuità e sicurezza in un mestiere che unisce arte, tecnica e passione”. Il Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, ha sottolineato: “Il rinnovo del Consiglio Direttivo della Meccanica rappresenta un momento di rilancio per una delle categorie più solide e dinamiche del nostro sistema associativo. Insieme al nuovo Presidente Morsani lavoreremo per rafforzare la rappresentanza, la formazione tecnica e il supporto alle imprese del territorio”. Confartigianato Imprese Rieti conferma così il proprio impegno nel supportare la crescita e la qualificazione delle imprese del settore meccanico, promuovendo innovazione, collaborazione e sviluppo locale.

Soccorso dai Vigili del Fuoco escursionista disperso a Cottanello

0
E’ stato individuato e soccorso nel tardo pomeriggio dell’8 ottobre dai Vigili del Fuoco della sede centrale di Rieti, un escursionista tedesco smarritosi in un’area boschiva tra Fonte Cerro e Cottanello. Una volta scattato l’allarme presso la Sala operativa dei Pompieri è stato subito attivato il dispositivo di ricerca a persona con l’impiego di unità specializzate in tecniche SAF (Speleo, Alpino, Fluviale) e TAS (Topografia Applicata al Soccorso). La squadra, avviate le ricerche da terra, ha poi individuato l’uomo in area boschiva impervia in buone condizioni generali. Prestato un primo conforto al disperso i Vigili del Fuoco lo hanno infine accompagnato in luogo sicuro.

Bdtronic Rieti, D’Antonio-Lelli: “L’azienda avvia la procedura di licenziamento collettivo”

0
Si è svolta ieri, 8 ottobre, un’assemblea straordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori della Bdtronic di Rieti, azienda facente parte del gruppo tedesco Max Automation SE, per discutere della procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda e che coinvolge 21 dipendenti su un totale di 61. Riteniamo l’azione dell’azienda molto grave, poiché è stata intrapresa senza aver prima discusso l’utilizzo di altri strumenti utili ad affrontare la crisi che investe l’azienda ormai da un anno. Bdtronic opera nel settore automotive, un comparto certamente in difficoltà, ma ciò non giustifica in alcun modo il licenziamento delle lavoratrici e dei lavoratori. È necessario utilizzare strumenti conservativi che consentano di salvaguardare l’occupazione e i salari. Riteniamo che l’iniziativa dell’azienda rappresenti solo il primo passo di un processo pericoloso, che, se non fermato, rischia di compromettere anche la stessa presenza dell’impresa nel nostro territorio. In questi mesi abbiamo più volte chiesto all’azienda di presentare un piano di diversificazione e rilancio delle attività, richiesta rimasta inascoltata e oggi trasformata in un piano di licenziamenti. Alla luce di questa situazione abbiamo deciso di proclamare due ore di sciopero per oggi, 9 ottobre, con presidio davanti ai cancelli dell’azienda. Chiederemo all’azienda l’apertura immediata di un tavolo di confronto con l’obiettivo di bloccare la procedura di licenziamento e discutere l’utilizzo di strumenti alternativi per il rilancio dell’impresa, tra cui nuovi investimenti, mai realizzati finora e la diversificazione delle attività produttive, vista la professionalità e le competenze dei lavoratori, pienamente in grado di operare anche in altri settori e mercati, come già avvenuto in passato. Come Fiom Cgil, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, metteremo in campo tutte le azioni necessarie per la tutela dei livelli occupazionali. I licenziamenti sono inaccettabili”. Così nella nota Luigi D’Antonio, Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio e Emiliano Lelli, Fiom Cgil Rieti Roma Est Valle dell’Aniene

La Sebastiani Rieti sbanca il PalaGesteco e batte Cividale 75-84

0
Partita brillante e fisica in quel del PalaGesteco tra i padroni di casa di Cividale e la Sebastiani Rieti. Dopo un primo quarto nel quale i gialloblù sono riusciti a riacciuffare i reatini, nei secondi dieci minuti di gioco i ragazzi di coach Franco Ciani prendono il largo e chiudono il primo tempo sul punteggio 37-50. Il terzo quarto è molto più equilibrato, gli amarantocelesti continuano a comandare gioco e punteggio, chiudendo i terzi dieci minuti di gioco sul 51-64 (parziale 14-14). Quarto quarto infuocato con Cividale che prova a rientrare in partita senza riuscirci. Rieti vince 75-84. Terza vittoria di fila per i reatini.

Ennesimo incidente in via Molino della Salce incrocio via Pietro Boschi

0
Ennesimo incidente stradale in via Molino della Salce incrocio via Pietro Boschi. Il sinistro si è registrato stasera, mercoledì 8 ottobre, tra due automobili. Sul posto due pattuglie della Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco. Una delle due vetture è rimasta bloccata in mezzo alla carreggiata con la parte anteriore vistosamente danneggiata, non si conoscono le condizioni di salute delle persone a bordo dei veicoli.

A TU PER TU – Giovedi 9 ottobre ospiti Federico Fiocco e Fabrizio Pacifici

0
Giovedi 9 ottobre 2025, alle ore 11:15, su Rietinvetrina e Radiomondo seconda puntata della nuova stagione della trasmissione di approfondimento A TU PER TU, per saperne di più! Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospite in studio della seconda puntata l’ALCLI nelle persone di Federico Fiocco vicepresidente ALCLI ed il Tesoriere ALCLI, Fabrizio Pacifici. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

NPC Rieti, confermato il camerunense Gaetan Engolo

0
La NPC Rieti ha confermato per la stagione 2025-2026 anche il camerunense Gaetan Engolo, classe 2009, altezza 197cm., ruolo ala grande / ala piccola. Queste le sue parole: “Sono molto felice di essere stato ammesso alla selezione della Serie D ed è anche una grande opportunità per me di esprimermi sul campo come giovane giocatore della NPC. Sono pronto a difendere i colori della mia squadra e ringrazio l’allenatore German (Sciutto ndr) per avermi dato la possibilità di essere nella sua squadra e durante questa stagione farò di tutto per non deludere la squadra, la Società e i tifosi” – conclude Engolo.

I convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice visitano l’Oasi di Orie Terme – LE FOTO

0
Lo scorso venerdi 3 ottobre gli studenti convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice sono stati protagonisti di un’appassionante uscita didattica nell’ambito del laboratorio culturale “Conosco il territorio”, visitando l’Oasi di Orie Terme a Configno. Accompagnati dagli educatori i giovani si sono immersi nella natura tra arte e letteratura. L’Oasi si sviluppa su 18 ettari lungo un sentiero di circa 3 km tra castagni e querce terminando ai piedi di un ruscello, in un panorama bucolico, che richiama alla riconciliazione tra uomo e natura. Il laboratorio culturale “Conosco il territorio” è progetto nato per favorire l’educazione ambientale in linea con la Laudato Sì di Papa Francesco, al quale sono dedicate stele installate lungo il cammino all’interno dell’Oasi. Gli studenti hanno esplorato i diversi ambienti soffermandosi sulle acque e sulle sorgenti che costellano la valle: oltre al ruscello e ai piccoli laghi visibili lungo il percorso, la toponomastica stessa “Orie Terme” richiama la presenza storica di acque salutari nell’area appenninica reatina, un territorio conosciuto per le sue sorgenti e fonti sulfuree. L’osservazione sul campo è stata l’occasione per collegare elementi di Scienze Naturali (ciclo dell’acqua, biodiversità fluviale) ed Educazione Civica (tutela degli ecosistemi locali). Grande entusiasmo hanno suscitato gli incontri ravvicinati con daini e cervi, che hanno permesso momenti di osservazione diretta del comportamento animale e riflessioni su etologia e rispetto degli habitat. La guida, che ha accompagnato il gruppo – studio, ha invitato i ragazzi a mantenere le distanze, a non alimentare gli animali e a riconoscere i segni di presenza delle specie selvatiche (tracce, sentieri, bramiti). Il cuore simbolico della visita è stato la scalinata in pietra (oltre 140 gradini) che conduce al Calvario delle Orie, un’installazione scultorea che rappresenta il Golgota con Gesù e i due ladroni. Ai piedi delle croci sono riportati i versi del brano di Fabrizio De André “La buona novella” scelti per dialogare con i testi evangelici e stimolare una lettura critica e contemporanea del messaggio. Gli studenti convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice hanno potuto assistere anche ad una rappresentazione teatrale a cielo aperto dedicata agli ultimi istanti di Gesù, con la Sua crocifissione con un confronto netto tra Vangeli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica e Vangeli Apocrifi, creando un ponte tra religione, arte, letteratura, immersi nella silente natura. La visita, però, non è terminata qui: infatti i giovani studenti hanno avuto occasione anche di visita il Museo di Configno ricco di tradizioni popolari legate all’Alta Valle del Tronto. Focus della visita: appartenenza al territorio, resistenza alle avversità e al tempo.  

Vasto incendio boschivo ad Accumoli, tra Villanova e San Giovanni

0
I Vigili del Fuoco sono impegnati dalle ore 12:30 di oggi, mercoledi 8 ottobre ad Accumoli, tra Villanova e San Giovanni, per un vasto incendio boschivo che sembrava essere domato, ma che, purtroppo, nel tardo pomeriggio è tornato a bruciare tutto ciò che incontra sul proprio cammino. Le folate di vento, chiaramente, non stanno aiutando. Sul posto squadre di terra ed elicotteri.

Cividale – Sebastiani Rieti, radiocronaca diretta su Radiomondo dalle ore 20:20

0
La RSR Sebastiani Rieti stasera 8 ottobre affronterà in trasferta la Gesteco Cividale  per la quarta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Radiocronaca diretta su Radiomondo a partire dalle ore 20:20. Ascolta il match in FM 99.9MHz o in streaming audio sul sito www.radiomondo.fm La squadra di coach Ciani arriva all’appuntamento forte di due successi consecutivi: dopo l’esordio casalingo sfortunato contro Avellino, la Sebastiani ha reagito con grande carattere conquistando una preziosa vittoria esterna a Rimini e bissando il successo davanti al pubblico del PalaSojourner contro Forlì.

Controlli a tappeto alla Stazione FS di Rieti da parte della Polizia di Stato

0
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzati alla prevenzione dei reati nelle aree di maggiore concentrazione di persone. Nel pomeriggio di martedì scorso, presso la Stazione Ferroviaria di Rieti e nelle aree circostanti, è stato attuato un dispositivo di controllo composto da pattuglie della Squadra Volante della Questura, equipaggi del Compartimento di Polizia Ferroviaria di Ancona nonché personale della FS Security. Nel corso del servizio sono stati effettuati controlli all’interno dei treni in transito ed un’ispezione accurata dell’intera area della stazione, al fine di garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria e dei viaggiatori. Nel corso dei controlli, estesi anche al piazzale antistante allo scalo ferroviario, sono state identificate numerose persone, alcune delle quali con precedenti penali. Questi servizi rafforzati si aggiungono all’ordinario dispositivo di controllo del territorio, garantito dalla presenza costante nelle 24 ore delle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, per garantire la sicurezza dei cittadini.

“Import-Export con l’America – Dazi, normativa e novità”, webinar gratuito il 21 ottobre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti e l’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, gli Enti del Sistema Camerale e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, promuovono la partecipazione per il prossimo martedì 21 ottobre 2025 (dalle 9.30 alle 12) ad un webinar nazionale dedicato all’import export con l’America, analizzando le novità normative e l’impatto dei dazi sulle esportazioni dalla UE. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino puntano a realizzare una proficua sinergia tra le loro peculiari competenze, con l’obiettivo di migliorare e sostenere le imprese del territorio, attraverso percorsi formativi e di informazione qualificati e gratuiti. Un canale diretto e privilegiato sulle problematiche doganali, per un approccio consapevole ai mercati. Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio, Paolo Moro, Ufficio Dogane Alessandria e Massimiliano Mercurio, HERMES Validating & Consulting. Sarà possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/693e27e9-2f24-455d-88f7-92755557d55e@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 20 ottobre 2025

La UIL Scuola RUA sull’incontro al MIM

0
Il 7 ottobre tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali della scuola si è tenuto un incontro per la prosecuzione del confronto sul Decreto Interministeriale relativo al seguente ordine del giorno: 1. Prosieguo del confronto sul Decreto interministeriale sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA; 2. Aggiornamenti sulla procedura d’infrazione europea in materia di abusiva reiterazione dei contratti a termine del personale ATA. Pasquale Raimondo ( Uil Scuola Rua) ha ribadito con chiarezza alla Amministrazione ( rappresentata dalla dott.ssa Carmela Palermo e dalla dott.ssa Maria Rita Calvosa), che l’organico ATA attuale è da tempo insufficiente e che la revisione prevista per l’attuazione dell’art. 50 del CCNL 2019/2021 – non sottoscritto dalla Uil Scuola – rischia di produrre effetti pesantemente negativi per i lavoratori e per l’intera comunità scolastica. A margine della riunione Pasquale Raimondo ha aggiunto che servono:: °.un incremento sostanziale dell’organico, per superare la condizione emergenziale in cui le scuole e il personale ATA continuano a operare; °-l’attivazione di percorsi di formazione continua specificamente dedicati al personale ATA; °-l’apertura di un tavolo tecnico per il rinnovo del Regolamento delle supplenze (DM 430/2000) e per l’aggiornamento dell’O.M. 21/2009 relativa al bando 24 mesi; °-l’attivazione di un percorso di tutoraggio per i Funzionari EQ neo immessi in ruolo, finalizzato a garantire un adeguato accompagnamento professionale

SEI TU IL REPORTER – Nica: “Da oltre venti giorni copiosa perdita di acqua in via Vena. Intervenite!”

0
Nica scrive alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Da oltre 20 giorni abbiamo segnalato ad APS questa vistosa perdita in via Vena, ma nessuno è intervenuto. la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi” – commenta la lettrice di Rietinvetrina.

Alla Paroniana presentazione del libro di Umberto Senin: “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie”

0
Grazie al coordinamento dell’assessorato alla cultura del Comune di Rieti, venerdì 17 ottobre alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale Paroniana in via San Pietro Martire, 28 si terrà la presentazione del libro “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie” di Umberto Senin. Insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, parteciperanno all’incontro l’autore del libro, lo psichiatra e past presidente dell’Associazione Italiana di Psichiatria Pier Luigi Scapicchio, il professore di Storia e Filosofia Sandro Pasquini, la Geriatra e past president dell’Associazione Alzheimer Uniti Italia Luisa Bartorelli. Coordina l’incontro Luigi Conti, editor del libro, amico e collaboratore del professor Senin. Umberto Senin è professore emerito presso l’Università degli Studi di Perugia. La sua è una storia che passa dalle grandi difficoltà di profugo dalmata e orfano al riscatto ottenuto attraverso lo studio e la passione per la medicina. Laureato in Medicina e Chirurgia nell’ateneo del capoluogo umbro, diventa uno dei pionieri della Geriatria in Italia, essendo tra i primi in Europa a diventare Professore Ordinario e Direttore di una Scuola di Specializzazione in questa materia. Dopo aver scritto una mole importante di testi scientifici, arrivato alle soglie della pensione, ha scoperto anche la passione da narratore. La storia della sua vita, che questo libro rilegge, è dominata dalla figura della “Grande Caterina”, sua madre, che attraverso la navigazione a vista in un mare pieno di scogli, è riuscita da sola, con poco o nessun aiuto, a tenere a galla la barca della sua piccola famiglia, a permettere ai suoi figli di riscattare, attraverso l’impegno e lo studio, un’infanzia povera e priva di radici stabili.

SEI TU IL REPORTER – Mario: “Strisce pedonali di via del Terminillo incrocio via Isonzo ancora invisibili. Potreste ridisegnarle?”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve una nuova segnalazione da parte del signor Mario: Buongiorno, segnalo di nuovo le strisce pedonali su via del Terminillo incrocio via Isonzo e zone limitrofe, altezza civico 21, totalmente invisibili. È urgente il ripristino in quanto trattasi di attraversamento pedonale frequentatissimo. Questa è la seconda segnalazione. Grazie” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

A Rieti la seconda edizione della Finale Nazionale del Campionato Nazionale di Disegno Tecnico

0
Si terrà a Rieti venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 la seconda edizione della Finale Nazionale del Campionato Nazionale di Disegno Tecnico, la competizione che valorizza il talento degli studenti e riporta al centro il disegno tecnico, unendo scuole, docenti e istituzioni di tutta Italia. L’evento è realizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti e l’Istituto Comprensivo Egnazio Danti di Alatri in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Rieti, l’Ordine degli Ingegneri di Rieti, l’Ordine dei Periti Industriali di Rieti, l’Ordine degli Architetti di Rieti, l’IIS “Celestino Rosatelli”. Il Campionato Nazionale di Disegno Tecnico nasce nell’anno scolastico 2015-16 dall’intuizione del professor Fabio Macchia, presso l’Istituto Comprensivo “Egnazio Danti” di Alatri in provincia di Frosinone, con lo scopo di ridare la giusta centralità alla disciplina del disegno tecnico, negli anni andata a scemare all’interno dei percorsi scolastici. Da allora, la competizione ha acquisito sempre maggiore risonanza, tanto da coinvolgere, in questa edizione 2025, oltre 31 mila studenti provenienti da 53 province italiane, da Avellino a Trieste. Da quest’anno inoltre, il Campionato si avvarrà del prestigioso contributo della Fondazione Renzo Piano e dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea che premierà il vincitore con un viaggio presso la sua sede in Belgio. A Rieti arriveranno i 53 finalisti delle finali provinciali che avranno modo di pernottare in città con le loro famiglie e accompagnatori, apprezzando le bellezze del capoluogo attraverso corsi e visite guidate: la finale nazionale non rappresenta infatti solo il coronamento del percorso svolto dalle scuole partecipanti, ma anche l’opportunità e l’occasione di far conoscere il territorio. Oltre ai giorni di competizione riservati agli studenti, a partire da giovedì 16 ottobre fino a domenica 26 ottobre saranno esposti sotto le arcate del Palazzo Papale di Rieti 53 elaborati di disegno tecnico artistico, nell’ambito della Mostra “Segni di precisione, tracce di emozione”, aperta tutti i giorni ad ingresso libero dove i visitatori potranno votare on line il loro disegno preferito. La cerimonia di premiazione si terrà invece sabato 25 ottobre alle ore 18 presso il Cinema Teatro Moderno di Rieti, anch’essa ad ingresso libero.

Presentata la Camminata per la Vita 2025, Proietti: “Grazie a tutti”. Maccari: “Il Laboratorio di Biologia Molecolare è una conquista”

0
Nell’Aula Consiliare del Comune di Rieti stamane, 8 ottobre, è stata presentata la Camminata per la Vita organizzata da ALCLI Donna, costola dell’Associazione ALCLI Giorgio & Silvia: “La Camminata è un momento di incontro, speranza ed impegno condiviso. Solo se stiamo tutti insieme possiamo farcela. Domenica celebreremo non solo il cammino fisico, ma anche l’unione – commenta Santina Proietti, fondatrice dell’ALCLI Giorgio & Silvia – nessuno è solo. La salute è un diritto. Un sentito grazie a tutti i partecipanti, ai volontari, ai medici e agli operatori. Grazie a chi ci ha sempre creduto, alle Associazioni e alle Istituzioni. Se stiamo qui è perché ci crediamo. Grazie a Marisa Sciarrini che con dedizione ha organizzato anche le edizioni precedenti. Il suo impegno rappresenta un punto di partenza per tutti. Questa Camminata rappresenta la cura di ognuno per l’altro”. “All’interno della nostra Azienda abbiamo ottimi professionisti, soprattutto nel campo oncologico. Le malattie non vanno solamente curate, la grande partita è la prevenzione – dichiara il dott. Maccari, DG ASL Rieti – abbiamo tante situazioni patologiche, e capire quando una malattia è ai primissimi stadi e l’approccio terapeutico può essere meno pesante ed invasivo. Fare tanti interventi in Oncologia è una sconfitta, significa che non siamo stati capaci a prevenire. La completa collaborazione tra Enti e Associazioni sul tema è un bene. Però vorrei parlare anche del Laboratorio di Biologia Molecolare. Qui cambia completamente l’approccio alla malattia. Adesso andiamo nella fase più fine, se il tumore risponde a determinati farmaci od ormoni lo possiamo grazie alla tipizzazione dei tumori, con cure mirate. Si fa quella cura solo se funziona per quella persona. Oggi riusciamo a curare il tumore ad personam. Possiamo parlare di Personalizzazione della Medicina” – conclude Maccari.

Cantieri di Amatrice: arrestato operaio albanese con documenti falsi

0

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto del personale della Stazione di Amatrice, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo nel settore edile, finalizzato alla verifica del rispetto della normativa in materia di lavoro e sicurezza, nonché alla regolarità delle maestranze impiegate nei cantieri della ricostruzione a seguito del sisma del 2016. Nel corso delle attività ispettive, i militari hanno proceduto all’identificazione di diversi operai presenti in un cantiere della zona. Tra questi, un uomo di 34 anni, di origine albanese, ha esibito una carta d’identità rumena come documento di riconoscimento. Tuttavia, fin da subito i Carabinieri hanno nutrito fondati dubbi circa l’autenticità del documento, a causa di alcune anomalie riscontrate nei caratteri di stampa e negli elementi di sicurezza.

A seguito di un controllo più approfondito, effettuato anche tramite i canali di cooperazione internazionale di polizia, è stato accertato che la carta d’identità era contraffatta. Posto di fronte all’evidenza, il cittadino straniero ha ammesso le proprie responsabilità, confermando di aver fatto uso del documento falso per eludere i controlli e poter lavorare sul territorio nazionale. L’uomo è stato quindi tratto in arresto in flagranza di reato per possesso e uso di documento d’identità falso e deferito all’Autorità Giudiziaria competente anche per i reati di falsità materiale commessa da privato e falsa attestazione o dichiarazione a Pubblico Ufficiale. Al termine delle formalità di rito, per il 34enne sono state avviate le procedure per l’esecuzione del provvedimento di espulsione dal territorio nazionale.

L’attività rientra nel più ampio dispositivo di vigilanza e controllo messo in campo dall’Arma dei Carabinieri, finalizzato a garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e contrastare fenomeni di illegalità diffusa nel settore edile, con particolare attenzione ai cantieri impegnati nella ricostruzione post-sisma.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.