Convegno Internazionale di Studi Interdisciplinare: “Paesaggio e Atmosfere del Francescanesimo”

0
In occasione della festività di San Francesco, dell’Anno Giubilare 2025 e degli Ottocentenari Francescani, si terrà presso la Chiesa San Giorgio in Largo San Giorgio a Rieti domenica 12 ottobre 2025 il Convegno Internazionale di Studi Interdisciplinare dal titolo “Paesaggio e Atmosfere del Francescanesimo. Letture tra cultura, architettura, ecologia e spiritualità”. Curato da Marco Rosati, architetto e dottorando in “Paesaggio e Ambiente” presso Sapienza – Università di Roma, il convegno si articolerà in due sessioni: Sessione mattutina: ore 10 – 13 Sessione pomeridiana: ore 15 – 18 L’iniziativa intende promuovere un confronto interdisciplinare e una riflessione condivisa sul tema del paesaggio francescano, inteso come paesaggio storico, identitario e stratificato, generato dall’incontro tra elementi materiali e immaterialispirituali e naturali. Attraverso contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi – architettura, paesaggio, arte, storia, filosofia, estetica, ecologia, scienze naturali, teologia – saranno esplorate le relazioni tra architetture, luoghi di natura, atmosfere del sacro e itinerari del pellegrinaggio dell’Appennino centrale, delineando uno stato dell’arte aggiornato su un tema quanto mai attuale nella contemporaneità. Tra i relatori: padre Orazio Renzetti (Ordine Frati Minori Cappuccini), prof. Stefano Bertocci (Disegno e Rilievo dell’Architettura – Università di Firenze), prof. Alessandro Chiarucci (Botanica Ambientale – Università di Bologna), prof.ssa Elisabetta Cristallini (Storia dell’Arte Contemporanea – Università della Tuscia), prof. Paolo D’Angelo (Estetica – Università Roma Tre), prof. Marco Frati (Storia dell’Architettura – Università di Firenze), dott. Roberto Lorenzetti (Ispettore Onorario Ministero Cultura), arch. Claudia Manenti (Centro Studi Architettura Sacra di Bologna), dott. Diego Mecenero (Comitato Celebrazioni Francescane di Ancona), prof. Maurizio Oddo (Architettura del Paesaggio – Università Enna Kore), prof. Luca Porqueddu (Progettazione Architettonica – Sapienza Università di Roma), prof.ssa Marianne Ritsema van Eck (Storia medievale – Università di Amsterdam), prof. Riccardo Santolini (Ecologia, Scienze biologiche – Università di Urbino), prof. Fabrizio Toppetti (Progettazione Architettonica – Sapienza Università di Roma). L’evento, a partecipazione gratuita, è accreditato con Crediti Formativi Professionali (CFP) e gode del patrocinio di numerose istituzioni universitarie, enti locali e religiosi, tra cui: Comitato Nazionale per la celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Comune e Provincia di Rieti, Collegio Geometri di Rieti, Ordine Ingegneri, Architetti e Dottori Agronomi e Forestali di Rieti, Archivio di Stato di Rieti, Diocesi di Rieti, Provincia S. Bonaventura dei Frati Minori, Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori, Comitato Celebrazioni Francescane di Ancona. Al termine dei lavori, è prevista la pubblicazione scientifica degli atti del convegno.   Luogo: Chiesa di San Giorgio – Rieti Evento gratuito il 12 ottobre ore 10:00-13:00 e 15:00-18:00 Info: https://www.paesaggifrancescani.com/ Contatti: info@paesaggifrancescani.com ; m.rosati@uniroma1.it Si è svolta il 7 ottobre, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Rieti, la conferenza stampa di presentazione del Convegno con la partecipazione del curatore, dei referenti delle varie realtà che patrocinano l’iniziativa tra cui membri del Comune di Rieti, della Diocesi di Rieti, degli Ordini professionali e del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.    

Roberto Ermini eletto presidente di turno aIl 7 e 8 ottobre al Consiglio Federale Nazionale UGL Pensionati a Fiuggi

0
Il 7 e 8 ottobre a Fiuggi si è tenuto il Consiglio Federale Nazionale UGL Pensionati e Roberto Ermini è stato eletto presidente di turno del Consiglio: “Ringrazio di vero cuore tutti gli amici consiglieri nazionali per la fiducia accordatami ma in particolare il nostro segretario federale Maestro Francesco Martire. Sono stati discussi una serie di temi molto importanti: adeguamento di tutte le pensioni al costo della vita, accessibilità garantita alle cure sanitarie, separazione della assistenza dalla previdenza nel bilancio dell’INPS per garantire l’erogazione delle pensioni future”. Al consiglio federale hanno partecipato il vice segretario nazionale Confederale Luigi Ulgiati e il segretario Generale confederale Paolo Capone. Sono inoltre intervenute da remoto il vice ministro M.Teresa Bellucci e la senatrice Lavinia Mennuni.

NPC Rieti, ingaggiato Emiliano Canacci

0
La NPC Rieti comunica di aver ingaggiato la guardia tiratrice / ala piccola Emiliano Canacci, reatino classe 2008, 185cm. di altezza, proveniente dalla DBS Roma Giovanili. Queste le sue prime dichiarazioni in maglia arancioblù: “Sono molto felice di partecipare al progetto della Società e la ringrazio per la fiducia, sono molto fiero di tornare a giocare per i colori della mia Città dopo due anni fuori casa – commenta Canacci – sono sicuro che questa stagione andrà al meglio con la Serie D e la U19, perché abbiamo il pieno sostegno dalla Società, dallo staf e soprattutto ci sosteniamo tra noi essendo un gruppo molto unito. Spero e speriamo di raggiungere gli obiettivi stagionali” – conclude.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Saprodir intervenga a Monte Santa Maria. Cassonetti abiti usati stracolmi”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive un gruppo di cittadini: “Nonostante telefonate e messaggi il cassonetto abiti usati di Saprodir, sito in via Mirtense località Monte Santa Maria, Comune di Poggio Nativo, resta inutilizzabile perché stracolmo. I cittadini del bellissimo borgo sabino chiedono a Saprodir di intervenire al più presto per impedire che gli abiti usati, lasciati in strada, rendano pericolosa la circolazione di pedoni e auto, e per impedire che vengano logorati da tempo ed intemperie visto che dovrebbero andare a persone bisognose” – conclude il gruppo di cittadini di Monte Santa Maria.

A TU PER TU – Venerdi 10 ottobre il sommelier Francesco Guercilena ospite di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Venerdi 10 ottobre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della nuova stagione della trasmissione di approfondimento A TU PER TU, per saperne di più! Alla conduzione Pier Luca Aguzzi.
Ospite in studio il presidente dell’Associazione Sommelier Lazio, Francesco Guercilena. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Rieti, cantieri e strisce blu: l’ironia corre su strada in via Potenziani

0
Alla vista di pedoni e automobilisti è spuntato fuori un cartello scritto su foglio ed affisso nella rete delimitativa del cantiere ex Mercato Coperto in via Potenziani, nel centro storico di Rieti. Si legge: “I lavori non si fanno ma intanto abbiamo chiuso. Attaccatevi al ca***. Firmato La Giunta Comunale”. Un attacco, nemmeno tanto velato, all’Amministrazione Comunale? Ironia contro i cantieri che stanno bloccando la Città? Ironia contro i posteggi tolti e le strisce blu?

Addio a Mauro Cipitelli storico musicista de “I Sabini” vincitori nel ’66 del 1° Festival dei Complessi con i New Dada

0
Si è spento ad 83 anni nel pomeriggio odierno, 9 ottobre, dopo lunga malattia che ne aveva limitato i movimenti, Mauro Cipitelli. Figura storica del gruppo musicale “I Sabini” con i quali nel 1966, in coppia con i New Dada, vinse il 1° Festival dei Complessi e con i quali scrisse importanti pagine della storia musicale reatina. Cipitelli fu legato anche al Club’66. La sua attività lavorativa lo porto nelle più grandi multinazionali: quali la Texas Instrument, Lombardini, Alcatel, la H3G. Negli anni fu presidente anche della Moby’s Sub. Molto conosciuto a Rieti, amato e rispettato, lascia un grande vuoto, colmato dai ricordi e dalla storia che la Città ha ereditato. Le redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo si stringono attorno alla famiglia Cipitelli per la grave perdita, in particolar modo alle figlie Marianna e Claudia.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Prima asfaltano via dei Mirti e subito dopo rompono con la ruspa per una traccia”

0
“Viene da ridere, per non dire da piangere – commenta il lettore di Rietinvetrina che ci segnala tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – ciò che è accaduto in via dei Mirti. Appena tre giorni fa – prosegue il nostro lettore – c’è stata l’asfaltatura della strada per i lavori PNRR di riqualificazione del quartiere Città Giardino, il giorno dopo la stessa via dei Mirti è stata deturpata con una ruspa per una traccia necessaria a far passare probabilmente dei cavi o dei tubi. Possibile che nessuno sapesse di questi lavori? Era necessario rovinare una strada appena asfaltata con i nostri soldi?” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Assaggi oli di oliva, taglio del nastro per la nuova Sala Panel della CCIAA Rieti – Viterbo

0
Si è appena concluso l’evento inaugurale della nuova Sala Panel dedicata ai Comitati d’assaggio professionali degli oli di oliva RI-VT1 e RI-VT2 della Camera di Commercio Rieti Viterbo. Dopo mesi di lavoro e dopo aver conseguito l’autorizzazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è giunto il momento tanto atteso del trasferimento della sala assaggi, presso la sede di Viterbo della Camera, in via F.lli Rosselli, 4. “Sono estremamente soddisfatto per il risultato conseguito – ha dichiarato il Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo – e ringrazio tutti i colleghi che in questi mesi si sono adoperati affinché questo progetto potesse concretizzarsi”. L’apertura della nuova Sala Panel, alla presenza di numerose imprese produttrici, delle associazioni del territorio, dei componenti dei Comitati d’assaggio e delle loro Capi Panel Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti, non resterà un’iniziativa fine a se stessa, ma ha un valore aggiunto, perché inserita in un più ampio progetto di valorizzazione di una coltura pregiata come l’olio extra vergine di oliva. Presso la sede della Camera a Viterbo è operativa anche la Segreteria dei Comitati d’assaggio professionali della Camera, a cui rivolgersi per la valutazione organolettica dei campioni di olio di oliva extra vergine. Il Panel test è riconosciuto per il controllo della qualità dell’olio d’oliva con valore legale ai fini dell’attribuzione della classe merceologica. Su espressa richiesta dell’interessato, i Comitati d’assaggio possono rilasciare il profilo sensoriale dell’olio assaggiato con il Panel test.

Castelli: “La sussidiarietà è un principio costituzionale che nell’Appennino Centrale trova la sua più autentica applicazione”

0
La sussidiarietà è un principio costituzionale che, nell’Appennino centrale, trova la sua più autentica applicazione contribuendo in misura rilevante a mantenere vivo il tessuto sociale, a sostenere i soggetti più fragili e a promuovere i valori della partecipazione e della solidarietà.” Lo afferma il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli, che oggi è intervenuto alla Camera dei deputati al convegno “Welfare e sussidiarietà. Le risorse per lo sviluppo”, organizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà. L’iniziativa, moderata dal Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia, del Sottosegretario all’Economia Federico Freni, del Direttore di IFEL Pierciro Galeone e del Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà Maurizio Lupi. “Sussidiarietà significa fidarsi delle persone – ha sottolineato Castelli – dei sindaci, delle associazioni e di quanti ogni giorno scelgono di restare e di contribuire alla rinascita dei nostri borghi. La ricostruzione non è solo un fatto tecnico: è un processo umano, sociale, comunitario: percorso che stiamo compiendo tutti insieme e che trova nei servizi di comunità uno strumento essenziale per venire incontro alle esigenze dei territori. Il Commissario al sisma 2016 ha ricordato come NextAppennino, il programma complementare al PNRR dedicato alle aree del Centro Italia colpite dal sisma, rappresenti nel cratere uno degli strumenti più concreti di attuazione del principio di sussidiarietà. “Mi riferisco in particolare – precisa Castelli – alla subMisura B2.3 del Programma, che ha una dotazione di 40 milioni di euro ed è dedicata a interventi per l’inclusione e l’innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti a imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità. Attraverso questa misura – ha aggiunto Castelli – sosteniamo la nascita, il consolidamento e la crescita di realtà che operano per l’interesse generale e per l’utilità sociale. Certamente – aggiunge – ritengo utile già ora ragionare anche in previsione del prossimo futuro, quando non potremo più contare sul sostegno delle risorse del PNRR. Per ovviare a questo cambiamento ormai alle porte, lo strumento del partenariato pubblico-privato andrà tenuto in alta considerazione e valorizzato ulteriormente. È avendo la capacità di stare al passo con i tempi che la sussidiarietà riesce pienamente a tradursi in politiche concrete, capaci di generare coesione, lavoro e sviluppo. Ricostruire l’Appennino – ha concluso il Commissario al sisma 2016 – significa non solo ricostruire ciò che è crollato, ma rigenerare le energie sociali e civiche che da sempre tengono uniti i nostri territori. È nella sussidiarietà che l’Appennino centrale trova una leva concreta per la rinascita.”

Sinistra Italiana: “57milioni di euro destinati alla ferroviaria Terni – Rieti – Sulmona dirottati a Roma per le stazioni della Capitale”

0
È notizia di questi giorni che 57 milioni di euro, inizialmente destinati al potenziamento e alla velocizzazione della linea ferroviaria Terni–Rieti–Sulmona, sono stati dirottati sul miglioramento delle stazioni romane. Tutto questo è avvenuto nel silenzio generale delle istituzioni locali, Comune e Provincia di Rieti, della Regione Lazio e dei parlamentari e consiglieri regionali espressione del territorio. Rappresentanti tutt’altro che silenziosi, anzi, decisamente entusiasti quando, alla festa del peperoncino, il presidente delle Ferrovie dello Stato ha nuovamente parlato della futura tratta Rieti–Passo Corese. Peccato che, ancora una volta, non si sia sbilanciato minimamente sui tempi. E basta un po’ di buon senso  nemmeno serve essere ingegneri, per capire che i 44 milioni stanziati sono a malapena sufficienti per studi preliminari e progettazioni. Di certo non per un’opera che richiederà viadotti, gallerie e interventi strutturali complessi. E in ogni momento quei fondi potrebbero essere dirottati altrove, verso opere ritenute più “convenienti” da un punto di vista finanziario. Stessi rappresentanti, ancora una volta molto loquaci, anche di fronte alla notizia del finanziamento da 10 milioni per la riqualificazione dell’aeroporto Ciuffelli. Ma i lavori, si apprende, partiranno non prima del 2027. Il progetto RAM, all’interno del quale rientra anche il Ciuffelli, prevede collegamenti a corto raggio tra piccoli aeroporti, serviti da aeromobili leggeri. Forse qualcuno pensa di aver trovato l’uovo di Colombo: i pendolari, invece di continuare ad arrangiarsi con le corse del Cotral, potrebbero volare da Rieti all’aeroporto dell’Urbe (anch’esso inserito nel progetto RAM). Peccato che nessuno dica se un biglietto costerà quanto una mensilità di stipendio o che, dall’Urbe al centro di Roma, ci vorrà comunque un altro mezzo. Ma, si sa, questi dettagli non riguardano chi prende le decisioni. L’ironia è fin troppo facile, ma questo è il quadro reale. Nel frattempo, Rieti continua a perdere residenti e il suo isolamento, anziché ridursi, si aggrava”. Così nella nota Sinistra Italiana Federazione di Rieti

Parchimetri per la sosta a pagamento montati anche in viale Canali

0
Prosegue il montaggio dei parchimetri per i ticket inerenti gli stalli blu dislocati nelle varie vie. Nella foto la macchinetta installata in questi giorni in viale Canali. Si avvicina sempre di più, quindi, l’entrata in vigore della sosta con ticket, come anticipato gli scorsi mesi. Ricordiamo che le strisce blu interesseranno viale Morroni, viale Canali, viale Maraini, via Molino della Salce, piazzale Mercatanti, piazzale Angelucci, piazza Oberdan e via Potenziani. 

Lavoro autonomo e creazione d’Impresa: nuovi strumenti e nuovi incentivi

0
Appuntamento oggi, 9 Ottobre, alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la CNA presenta i nuovi strumenti per il lavoro autonomo e la creazione d’impresa previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione che potranno essere utilizzati da ragazze e ragazzi disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni. L’incontro che vedrà la presenza di autorevolissimi interlocutori è uno dei primi organizzati in Italia per conoscere le iniziative ammissibili a finanziamento, l’entità dello stesso e le modalità di presentazione delle domande. In estrema sintesi, la misura prevede l’avvio di attività in forma di lavoro autonomo e di impresa nelle diverse forme giuridiche: lavoro autonomo, azienda individuale, società. Possono partecipare alle società anche professionisti, imprenditori o persone che abbiano più di 35 anni, purché i soggetti destinatari della misurazione, under 35 disoccupati, detengano per tre anni il controllo e l’amministrazione della società. L’incentivo, gestito da Invitalia, può essere richiesto in due modalità: – Voucher di 30/40.000 euro a fondo perduto nelle regioni del Centro Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche), elevabile a 40/50.000 nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). – Contributo a fondo perduto al programma di investimento del 65%, per progetti di importo complessivo di 120.000 euro e del 60% per importi compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per le Regioni del Sud le percentuali sono elevabili rispettivamente al 75% e 70%. Sono ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento: – interventi di ristrutturazione; – macchinari, impianti, attrezzature e arredi; – programmi informatici – immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di know-how finalizzato allo sviluppo di prodotti/processi/servizi; – consulenze tecnico-specialistiche. Tutti questi aspetti e tanti altri dettagli della nuova misura agevolativa saranno illustrati nell’incontro del 9 Ottobre che avrà il seguente programma: Saluti del Sindaco Daniele Sinibaldi Introduzione Presidente CNA Rieti Gianluca De Santis “Beneficiari/e strumenti, incentivi” Romano Benini Esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro “L’iter per ottenere l’agevolazione: il ruolo di Invitalia” Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione Invitalia “Opportunità per la ricostruzione economica” Guido Castelli Senatore e Commissario Straordinario Sisma Coordina Vincenza Bufacchi Direttrice CNA Rieti

Al via l’ultima fase dei lavori di riqualificazione della Salaria Vecchia. Cuneo: “Decoro e sicurezza per Borgo Quinzio”

0
È iniziata questa mattina 9 ottobre l’ultima fase dei lavori di riqualificazione della Salaria Vecchia all’interno del centro abitato di Borgo Quinzio. Dopo il rifacimento dei camminamenti pedonali, avviato lo scorso giugno, e la successiva installazione, a settembre, della nuova illuminazione pubblica con 14 nuovi pali, dei parapedonali e dei golfi per la sosta, sono partiti oggi i lavori di rifacimento del manto stradale per 1,1 km di nuovo asfalto. L’intervento, del valore complessivo di 600.000 euro, è ad opera della Provincia di Rieti con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I lavori si concluderanno entro l’inizio della prossima settimana con la realizzazione della segnaletica orizzontale. Tra gli interventi previsti figurano anche l’installazione di dissuasori di velocità per garantire maggiore sicurezza agli attraversamenti pedonali, in un tratto caratterizzato da un intenso traffico veicolare e dalla presenza di numerose attività commerciali. La presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, ha commentato così l’intervento: “Siamo orgogliosi di vedere la conclusione di un progetto che restituisce a Borgo Quinzio una strada più sicura, ordinata e decorosa. Si tratta di un impegno che avevamo assunto con i cittadini e che oggi trova pieno compimento grazie al lavoro sinergico tra gli uffici provinciali, l’impresa esecutrice e la comunità locale. La riqualificazione della Salaria Vecchia rappresenta non solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un segnale concreto di attenzione verso le esigenze quotidiane dei residenti e delle attività economiche del territorio”

Arma dei Carabinieri e Confagricoltura insieme per la prevenzione e il contrasto dei reati nel settore agricolo

0
L’Arma dei Carabinieri e Confagricoltura hanno sottoscritto oggi, presso la sede del Comando Generale, un protocollo d’intesa volto a rafforzare la legalità, la sicurezza e la tutela del lavoro nelle aree rurali del Paese. A firmare l’accordo sono stati il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, e il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. L’intesa sancisce una collaborazione strutturata per la realizzazione di iniziative volte a:
  • prevenire e contrastare i reati nei settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura,
  • dell’allevamento e della silvicoltura;
  • difendere e valorizzare le produzioni agricole e forestali;
  • migliorare le condizioni di lavoro delle categorie agricole;
  • promuovere la cultura della legalità ambientale.
L’Arma dei Carabinieri, attraverso i suoi reparti specializzati, metterà a disposizione competenze e professionalità per partecipare a incontri formativi e divulgativi promossi da Confagricoltura. Il protocollo, della durata triennale, si inserisce in un più ampio impegno comune per promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole, contribuendo a rendere l’agricoltura italiana sempre più sicura, etica e sostenibile.

Utilizza indebitamente una carta di pagamento, straniera denunciata dai Carabinieri

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una cittadina straniera di 51 anni, ritenuta responsabile del reato di indebito utilizzo di carta di pagamento.  L’attività investigativa ha preso avvio dalla denuncia presentata da una donna reatina presso il citato Comando dell’Arma, relativa all’utilizzo non autorizzato della propria carta prepagata, della quale non era certa se avesse subito il furto o se l’avesse smarrita. Attraverso il portale online dell’istituto bancario emittente, l’interessata aveva infatti riscontrato alcune transazioni effettuate senza il suo consenso presso diversi esercizi commerciali della Città. Ricevuta la denuncia, i militari hanno immediatamente avviato gli accertamenti, recandosi presso i punti vendita interessati per acquisire le immagini dei sistemi di videosorveglianza. Dall’analisi dei filmati, incrociati con gli orari dei pagamenti illeciti, è stato possibile individuare la persona che aveva effettuato gli acquisti con la carta smarrita. Le successive attività investigative hanno consentito di identificare l’autrice dei fatti in una donna di 51 anni, sorpresa mentre tentava un ulteriore pagamento con la stessa carta presso un esercizio ricettivo ubicato a Colli sul Velino. La donna è stata pertanto denunciata alla Procura della Repubblica di Rieti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

SEI TU IL REPORTER – Marco: “Ancora non bonificata l’area tra via Comotti e via Salaria per Roma”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive Marco: “Buongiorno, volevo fare nuovamente una segnalazione inerente l’area comunale tra via Comotti e la Salaria per Roma (a ridosso del negozio di fiori e concimi). Da quando abito qui non è mai stata bonificata. Mai! Questo boschetto è ormai la sede incontrastata di animali, come cinghiali, topi grossi come pantegane e persone che ci vanno a fare i bisogni dalla mattina alla sera. Sono 30 anni che nessuno lo ripulisce. A quale santo dobbiamo rivolgerci?  Attendiamo ancora speranzosi. Ringrazio per la pubblicazione” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE E’ A DISPOSZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Il pilota reatino Fenici inaugura il rush finale della Carrera Cup Italia a Misano. Live su DAZN

0

Dopo il prezioso doppio podio centrato due settimane fa a Imola, Francesco Maria Fenici inaugura al Misano World Circuit il rush finale della Porsche Carrera Cup Italia 2025. Il monomarca tricolore disputa infatti il quinto dei sei round in calendario nel weekend del 12 ottobre e l’alfiere del team The Driving Experiences è pronto a rituffarsi in bagarre sul circuito romagnolo al volante della 911 GT3 Cup dei Centri Porsche di Roma. L’appuntamento, il secondo a Misano in stagione dopo l’apertura che l’impianto intitolato a Marco Simoncelli ospitò a inizio maggio (un podio per Fenici in quell’occasione), sarà davvero cruciale in vista poi del gran finale di fine mese a Monza, dove il pilota e testimonial della nota rivista “Autosprint” vuole arrivare con ancora in mano le carte per potersi giocare il titolo della Michelin Cup. Al momento, Francesco occupa il secondo posto della classifica e (pur senza ancora considerare lo scarto previsto per il peggior risultato) la vetta dista soltanto tre punti. Una vetta avvicinata di molto nelle ultime tre gare, dove, tra Mugello e Imola, Fenici è sempre salito sul podio proseguendo un trend che l’ha costantemente visto tra i protagonisti di vertice in campionato.

La penultima tappa Porsche prende il via il 10 ottobre alle 14.20 con il consueto turno di prove libere del venerdì. Nel sabato di Misano, poi, motori di nuovo accesi per la giornata clou, che prevede qualifiche alle 9.50 e gara 1 pomeridiana alle 16. Sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, domenica gara 2 chiude il weekend in riva all’Adriatico a partire dalle 12. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta e on demand fra i contenuti gratuiti di Dazn e in live streaming sempre xin HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Fenici dichiara: Ci attende un weekend decisivo e dobbiamo essere concreti al massimo. Nella scorsa tappa di Imola abbiamo fatto un salto di qualità in qualifica e questo potrebbe incidere positivamente se riusciamo a confermarlo. Con il team stiamo lavorando molto bene, in pista come (e ora soprattutto) a livello psicologico dopo un non semplice inizio di stagione proprio a Misano. Personalmente le prossime settimane saranno davvero intense, perché dopo questo penultimo round di Carrera Cup Italia sarò impegnato ancora sul circuito romagnolo nel weekend successivo nel monomarca svizzero e poi si andrà a Monza per il gran finale tricolore: sarà fondamentale farci trovare sempre pronti. I giochi sono aperti. Considerando lo ‘scarto’ obbligatorio attuale il mio distacco sarebbe di 9 punti e non 3, mancano 4 gare e quindi è doveroso lottare. Tanto più a Misano, dove gli iscritti stavolta saranno di meno e quindi il confronto con i rivali di campionato completamente diretto. Spero soltanto di non ritrovarmi invischiato anche nelle lotte fra i giovanissimi del campionato, fattore che a Imola ci ha sfavorito non poco. Calendario Porsche CCI 2025: 4/5 Misano; 8/6 Vallelunga; 13/7 Mugello; 28/9 Imola; 12/10 Misano; 26/10 Monza

Guasto sulla condotta principale, Fara in Sabina senza acqua – LE ZONE INTERESSATE

0
APS rende noto che a causa di un guasto sulla condotta principale, oggi giovedi 9 ottobre 2025 sarà temporaneamente sospesa l’erogazione dell’acqua nel Comune di Fara in Sabina fino almeno le ore 16. Le zone interessate sono: Corese Terra, Borgo Quinzio, Salaria Vecchia. I tecnici di Acqua Pubblica Sabina S.p.A. sono già al lavoro per risolvere la criticità.
Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti di Acqua Pubblica Sabina 800 210 992.