Fondazione Varrone, bilancio da incorniciare: 4,8 milioni di avanzo ed erogazioni a 1,9 milioni di euro

Proventi per 7 milioni di euro, un avanzo di esercizio di oltre 4,8 milioni di euro, erogazioni salite oltre 1,9 milioni di euro e un patrimonio in risalita a 112,5 milioni di euro: per la Fondazione Varrone un altro bilancio da incorniciare, quello del 2024, varato dal Consiglio di Amministrazione il 9 aprile e approvato il 29 aprile dal Consiglio di Indirizzo. Numeri che fotografano l’impegno di Palazzo Potenziani equamente suddiviso tra le iniziative di sistema promosse dall’Acri, i progetti diretti della Fondazione e il sostegno a iniziative del territorio. Grazie all’Avviso Pubblico 2024 le richieste di contributo sono aumentate del 40% rispetto all’anno precedente: 113 quelle accolte e finanziate con oltre 830 mila euro. Non meno importante è stato l’impegno diretto dell’ente: il centenario italiano della Radio a Rieti sarà ricordato come l’anno della grande mostra che ha richiamato a Palazzo Dosi Delfini quasi 12 mila visitatori e del bel libro che l’ha accompagnata.

“Grazie a una gestione finanziaria prudente ma efficace presentiamo un bilancio molto positivo – dice il presidente Mauro Trilli – Questo ci consente di consolidare il nostro ruolo di ente di riferimento per enti pubblici e associazioni del Terzo settore e di portare avanti progettualità importanti, prima fra tutti l’impegno a fare di Rieti una città realmente universitaria”.

Complessivamente il settore dell’Istruzione ha mantenuto la sua preminenza con 557 mila euro deliberati, oltre la metà dei quali investiti sul Polo Universitario di Rieti. Analogo impegno è stato riversato nel settore Sviluppo locale con 546 mila euro, andati ai grandi eventi del territorio. Nel settore Arte e Cultura lo sforzo della Fondazione è stato quello di contemperare i suoi progetti più consolidati – le rassegne a San Giorgio – con le molteplici richieste del territorio: obiettivo raggiunto con l’erogazione di 323 mila euro. Nel settore del Volontariato l’erogazione di 284 mila euro ha consentito di bilanciare la partecipazione ai progetti di sistema dell’ACRI al sostegno alle associazioni di volontariato del Reatino. Tra gli altri Settori di intervento nel 2024 si è distinto quello dell’Attività Sportiva con 107 mila euro di erogazioni, a beneficio anche di realtà nuove oltre a quelle storicamente sostenute dalla Fondazione come l’Atletica Studentesca Milardi. Nel campo della Salute pubblica spicca il progetto di potenziamento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, che ha portato il volume delle erogazioni del settore a quota 91 mila euro. Sfiora i 30 mila euro l’impegno della Fondazione nella Protezione e qualità ambientale, attraverso il sostegno di iniziative, festival e rassegne di associazioni del territorio dedicate alla cura e alla valorizzazione del territorio.