23.6 C
Rieti
domenica 7 Settembre 2025
HomeCulturaEsce nelle librerie "10 secondi" di Luca Baccari a cura di Maria...

Esce nelle librerie “10 secondi” di Luca Baccari a cura di Maria Corona Squitieri

La storia di Luca Baccari è una storia d’amore e di dolore. La racconta senza filtri. Racconta i progetti, la perdita di sua moglie Emanuela e di suo figlio Pietro e la ricostruzione della vita sua e di sua figlia Giulia, estratta dalle macerie dopo otto ore dal terremoto.

Il bar taverna di Luca Baccari ad Amatrice, sta per chiudere dopo una giornata frenetica. Tanti turisti e clienti abituali. Sono così i giorni di agosto, ancor di più se vicini all’appuntamento con la Sagra degli spaghetti all’amatriciana.

Dopo una giornata passata con la famiglia, Luca, si appresta a chiudere il suo bar taverna. Sono le 3 e 20 del 24 agosto 2016. Sale a casa per depositare l’incasso, fa piano perché i suoi bambini dormono abbracciati. Emanuela dorme serena in camera da letto. Torna in strada e si avvia verso il bar: deve sistemare le ultime cose per la mattina del giorno seguente, poi potrà concedersi poche ore di sonno. Fa per entrare nel bar ma un boato lo investe. Una bomba. È una bomba che esplode e lo solleva. Il terremoto prima fa oscillare la terra, poi la fa sussultare.

Luca si getta nel locale che nell’arco di dieci secondi crolla. Al buio va verso Alessio e Maria che sono ancora all’interno e li aiuta ad uscire. Fuori c’è solo il buio, odore di gas, urla, polvere, allarmi che suonano, incendi che esplodono, sente scoppi a ripetizione. Si gira verso la casa, rasa al suolo, e con la forza della disperazione risale le macerie. Corre e in pochi secondi è sul tetto. Si inginocchia e scava, scava e chiama: Pietro, Emanuela, Giulia. Scava e urla. Lo dovranno pur sentire là sotto!

L’autore
Luca Baccari è stato una giovane promessa del calcio. Giovane imprenditore ad Amatrice, titolare di un bar taverna che lo ha reso famoso; diventa così uno dei riferimenti dei giovani del paese, dei dintorni ma anche di Roma.

Il terremoto gli ha portato via sua moglie Emanuela e Pietro, suo figlio di sei anni. Giulia è stata estratta viva dalle macerie dopo otto ore dal crollo. Con il terremoto del 24 agosto 2016 il bar è andato distrutto.

Oggi è imprenditore a Roma dove ha aperto un bar che sta tirando su con cura e professionalità.

La curatrice
Maria Corona Squitieri, direttrice editoriale della casa editrice Le Commari.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings