Dal 26 luglio in edicola la nuova Guida di Repubblica dedicata al Lazio

Punti di partenza e di arrivo, scali per le rotte turistiche o commerciali, porte di ingresso per mete vacanziere o cuori pulsanti per l’economia: i porti possono raccontare un mondo intero. Ed è da questo punto di vista che le Guide di Repubblica hanno fotografato il Lazio, partendo proprio dai suoi porti per costruire un nuovo volume di 264 pagine, in edicola dal 26 luglio. “A noi delle Guide di Repubblica piace tanto affondare la nostra curiosità tra le pieghe dei territori italici facendo venire fuori storie e inediti di personaggi straordinari, itinerari spesso ignorati, luoghi del gusto e di charme non sempre apprezzati ma in verità sorprendenti, alla sicura portata di chi vuole scoprire momenti d’incanto spesso colpevolmente trascurati anche se a portata di mano – scrive nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa – Ed eccoci allora in questa nuova avventura che ci conduce all’esplorazione dei porti e delle marine del Lazio”.

“L’amministrazione regionale sta investendo molto sull’attività di pesca che rappresenta una realtà economica di rilievo nel Lazio. Il nostro territorio, infatti, vanta una presenza importante di imbarcazioni dedite alla pesca che operano nei tre compartimenti marittimi di Civitavecchia, Roma e Gaeta” commenta nella sua prefazione al volume Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura, alla Pesca, alle Foreste, ai Parchi e al Bilancio. La Guida si apre con i racconti inediti di autori e autrici come Nadia Terranova, ChiaraValerio, Marco Steiner e Matteo Trevisani, ognuno con un suo particolare punto di vista che lega temi come letteratura, viaggio e approdo.Si prosegue con le interviste a personaggi della cultura, dello sport e dello spettacolo che ci portano nei loro luoghi del cuore tra acqua, porti e paesaggi suggestivi, come Erri De Luca, Paolo Virzì, Antonio Rezza, Ambrogio Sparagna, Giovanni Malagò, Alessia Zecchini.Il cuore della Guida sono i porti, da quelli più trafficati come Civitavecchia a quelli più piccoli ma non meno affascinanti come gli approdi delle isole pontine, passando per Gaeta, Fiumicino, Anzio, Nettuno, Terracina. A ognuno di essi è dedicato un capitolo, con una serie di informazioni utili e spunti di viaggio tra itinerari, focus storici, culturali, naturalistici, segnalazioni sulle tappe di gusto, le oasi e le aree di pesca ma soprattutto tante storie di cui i porti sono grandi collettori, tra marinai, aste del pesce, feste del mare, esperti navigatori, collezionisti di imbarcazioni storiche e tanto altro. Non possono mancare le tappe di gusto lungo le viaggio, con oltre 200 indirizzi segnalati per mangiare, dormire e comprare, tra storiche osterie, recenti aperture gourmet, ma anche pescherie, pasticcerie e tanto altro