Carabinieri Forestali in campo per la Campagna AIB – Ant Incendio Boschivo

Con l’inizio della campagna AIB (Anti Incendio Boschivo) partita lo scorso 15 giugno, il Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti, grazie ai Nuclei sul territorio, sarà impiegato nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno, attraverso una orientata gravitazione dei servizi di perlustrazione, di vigilanza sull’attuazione delle misure di prevenzione e sul rispetto dei divieti, nonché di sorveglianza, avvalendosi anche dell’ausilio di mezzi tecnologici ed informatici.

La specialità Forestale dell’Arma intensificherà ancor più l’attività di controllo in virtù dell’aumento delle temperature e, quindi, in presenza di condizioni meteoclimatiche favorevoli alla propagazione dell’incendio boschivo, nonché nelle aree di maggior pregio naturalistico ed ambientale. Lo scorso anno nella provincia di Rieti sono stati registrati 44 incendi boschivi, la cui estensione ha interessato una superficie di 134 ettari boscati, con una attività posta in essere dai Carabinieri Forestale che conta oltre 800 controlli e l’identificazione di 130 persone.

L’attività investigativa posta in essere dai Reparti del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti, si avvale dell’impiego di militari specializzati nella repertazione e nell’applicazione del Metodo delle Evidenze Fisiche (MEF), ossia di un insieme di tecniche scientifiche con cui è possibile ricostruire l’evoluzione di un incendio boschivo, identificandone il punto di insorgenza e la causa scatenante. Tale metodo scientifico, affiancato alle abilità investigative del personale della specialità Forestale, hanno permesso, lo scorso anno, di deferire all’Autorità Giudiziaria 4 soggetti autori del reato di incendio boschivo doloso e 3 soggetti per incendio boschivo colposo, sequestrato penalmente 5 inneschi e contestato 20 verbali amministrativi per accensione di fuochi in periodo non consentito, per un importo totale di circa 2.700 Euro.

L’attività operativa antincendio boschivo sarà garantita, oltre che dalle pattuglie della Specialità Forestale dell’Arma, altresì dal 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti che, nel corso dell’intero periodo estivo, disporrà di un velivolo NH500 in assetto antincendio, con una prontezza al decollo di 30 minuti dalla ricezione della richiesta di intervento. Gli equipaggi volo dell’Arma saranno, pertanto, chiamati ad intervenire per spegnere dall’alto le fiamme e coadiuvare l’attività condotta al suolo dai militari della componente forestale e territoriale.

Nell’ottica di educazione e divulgazione promossa dai Carabinieri Forestale in materia di legalità ambientale, volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti della conservazione del patrimonio forestale e della biodiversità, oltre che della sicurezza per la popolazione, riveste fondamentale importanza la collaborazione del singolo cittadino nella tempestiva segnalazione dell’avvistamento di incendi boschivi al numero di emergenza ambientale 1515 (attivo dalle 8 alle 20) oppure al numero unico di emergenza 112 (attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24).