19.2 C
Rieti
martedì 2 Settembre 2025
HomeCulturaA passeggio con Aldo Feroce nel Palazzo dei Destini Incrociati. La mostra...

A passeggio con Aldo Feroce nel Palazzo dei Destini Incrociati. La mostra a Rieti dal 2 al 16 novembre

A passeggio con Aldo Feroce nel Palazzo dei Destini Incrociati Dal 2 al 16 novembre, la prima delle due mostre che chiuderanno il 2024 dell’associazione fotografica Utopia. Il Nuovo Corviale, chiamato anche “Serpentone”, è un palazzo lungo circa 1 km che sorge nella periferia ovest di Roma, costruito alla fine degli anni ‘70 per fronteggiare la crisi abitativa. Sin dalla sua nascita questo luogo è stato sinonimo di degrado e delinquenza, soprattutto per un malessere gestionale, tanto da farlo diventare uno dei quartieri simbolo negativo di Roma.

La storia del Nuovo Corviale vede uomini e donne catapultati in un luogo privo di infrastrutture, con addosso ancora le ferite causate dallo strappo dello sfratto di massa, costrette ad un convivere per forza o per ragione. Persone che hanno dovuto riorganizzare la propria esistenza con mille difficoltà, cercando di reinventarla, di colorarla, di viverla con nuove regole e tanto “fai da te”. Mentre da anni si parla di riqualificare il Corviale, facendo progetti sulla materia, l’intento di Aldo Feroce è stato quello di dare voce e far conoscere l’umanità dei suoi abitanti, dei piu’ deboli, o meglio gli “invisibili”, di cui spesso ci si dimentica o si parla in modo stereotipato. Con “Il palazzo dei destini incrociati” Aldo Feroce ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui il Kolga Tiblisi award 2022, il Bifoto 2022 e la Medaglia d’oro al Tokio Foto Award 2022 sezione editorial/general news.Aldo Feroce sarà presente per l’inaugurazione della mostra sabato 2 novembre alle 18:30 e ci guiderà personalmente attraverso il “suo” Serpentone, successivamente l’esposizione rimarrà aperta dal mercoledì al sabato, dalle 17:30 alle 19:30, fino al 16 novembre.

Aldo Feroce nasce a Roma e inizia a fotografare nel 1976 a 19 anni, da autodidatta impara a stampare in camera oscura e, successivamente, per circa venti anni si dedica a servizi fotografici matrimoniali. Da una decina d’anni inizia a interessarsi a temi di attualità’ sociale e documentaristica che racconta tramite le sue fotografie, venendo pubblicato da quotidiani e riviste e riscuotendo numerose segnalazioni e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings