25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàPlus, oggi la Rieti di domani. Presentati i progetti immateriali

Plus, oggi la Rieti di domani. Presentati i progetti immateriali

Nella sala consiliare del Comune di Rieti si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dei progetti immateriali facenti parte dei lavori Plus.
Alla parte materiale (rifacimento del manto stradale, dell’illuminazione, riqualificazione, ecc.) si affiancano una serie di progetti che andranno ad ammodernare la nostra città portandola ad essere più a misura d’uomo e con un’ottica moderna.
Alla già conosciuta installazione di oltre 20 hot-spot per la rete Wi-Fi a Rieti e a Pian de Valli si aggiunge l’installazione di oltre 20 telecamere per la video sorveglianza nel centro storico, la creazione di nuovi punti di informazione turistica virtuale usufruibili tramite smartphone e tablet, l’istituzione di un portale turistico per promuovere la città di Rieti, nuovi pannelli per la segnaletica, un nuovo logo turistico, la creazione della i-Partecipation strumento che garantirà una maggior partecipazione ai cittadini.
“E’ stato un lavoro duro e intenso – afferma il sindaco Simone Petrangeli – dal prossimo anno avremo una città migliore, l’obiettivo è costruire un grande rapporto tra Amministrazione e cittadini con nuovi strumenti di facile fruizione che coinvolgeranno maggiormente la cittadinanza la quale potrà informarsi anche in modo migliore. Inoltre le telecamere di videosorveglianza aumenteranno la sicurezza e ci daranno informazioni importanti.”
Inoltre si darà vita al “Timbro Digitale” attraverso il quale si potranno stampare direttamente da casa documenti di nostro interesse senza dover andare fisicamente presso il Comune di Rieti e nascerà il SIT (Sistema Informativo Territoriale) attraverso il quale cittadini e ordini professionali avranno a disposizione una nuova piattaforma all’interno della quale potranno trovare con un semplice click l’esistenza o meno di vincoli edilizi, numeri civici, istruttorie più veloci e precise. Si verrà a creare un nuovo rapporto tra cittadini e uffici, più trasparente ed efficiente.
Giovanni Ludovisi assessore Urbanistica: “Il nuovo percorso che porterà al SIT non graverà sulle casse del Comune di Rieti, i cittadini e i professionisti avranno a disposizione un nuovo strumento per analizzare e interpretare qualsiasi immobile presente nel Comune di Rieti con un semplice click”.
Per quanto riguarda i lavori Plus di riqualificazione del centro storico l’assessore alle Opere pubbliche Alessandro Mezzetti ha fatto presente come proseguano spediti i cantieri di via Cintia e largo Vittori, mentre è prossima la conclusione dei lavori in piazza Cesare Battisti. “La nuova pavimentazione – afferma Mezzetti – non ha nulla da invidiare ai sampietrini. E’ stato fatto un nuovo progetto per l’ascensore, una struttura più piccola e trasparente che permetterà la visione dei reperti archeologici rinvenuti nell’area interessata dagli scavi. Anche i lavori al polo di Santa Lucia volgono al termine, data consegna 30 novembre, con l’obiettivo di ridare alla città i suoi spazi per le festività natalizie”.
Poi è stata la volta di Ugo Morenzetti, Amministratore Delegato della Sinergis società che curerà la parte informatica dei progetti immateriali Plus, con la costituzione di App legate al turismo reatino con percorsi virtuali che porteranno i turisti e i cittadini a vivere il museo, i percorsi storici e i monumenti in maniera moderna e più sensazionale. Inoltre verrà dato vita ad un museo a misura di portatori di handicap, con informazioni tridimensionali per ipovedenti. “Gli obiettivi principali – afferma Morenzetti – sono: facilitare gli utenti, avere applicazioni sempre aggiornate e a misura di utente, risparmiare e migliorare i servizi”.
Rieti e Cittaducale erano già sono state interessate nel lontano 1983-1984 dal catasto numerico, oggi attraverso tablet e smartphone sarà possibile avere App parlanti e percorsi virtuali per aumentare e migliorare il turismo in città.
Ultimo a prendere la parola è stato l‘assessore al Turismo Vincenzo Di Fazio: “sembra di parlare di una Rieti 2050 e invece tra due mesi sarà tutto realtà. Avremo una città modificata integralmente che renderà il centro storico più vivibile e dinamico. Già con le App per il Cammino di Francesco e quella legata ad Expo 2015 abbiamo dato un grande rinnovamento al turismo della nostra città”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings