Oggi, 28 agosto, ricorre il bicentenario della nascita di Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), al quale sono stati dedicati i tre libri: “Ulrichs. viaggio in Italia”, “Ulrichs. L’Amore tra uomini” e “Ulrichs Storie di marinai”, opere dei due autori Domenico Di Cesare e Giulio Garuti Simone Di Cesare. In Viaggio in Italia ci sono diverse pagine dedicate a Rieti, ad Antrodoco e Sigillo, luoghi visitati e descritti da Ulrichs: le antiche mura di Rieti, il centro d’Italia e il grifone che si trova in piazza Vittori. Di Antrodoco compaiono versi poetici che descrivono la bellezza dei boschi e dei castagneti, oltre a un’iscrizione capovolta, che si trova nel campanile di santa Maria extra moenia.
Di Sigillo se ne parla in oltre venti pagine, nel capitolo ‘Le gole vulcaniche nella Valle del Velino e nella Valle dell’Aterno’, dove si parte dal racconto del terremoto del 1703, che ha causato l’apertura di diversi crateri, tra l’Aquila e Rieti, alcuni dei quali appunto a Sigillo e uno, anche se più piccolo, a Grotti di Cittaducale: Ulrichs visita in particolare il monte sopra Sigillo, dove c’è la spaventosa voragine del Pozzo dell’Arnaro. In ‘Viaggio in Italia’, protagonista è anche l’Abruzzo e in particolare L’Aquila, dove Ulrichs è sepolto, nel cimitero Monumentale. Nel volume, gli ultimi quindici anni di Ulrichs vengono scandagliati nel dettaglio, nelle sue opere e nei suoi spostamenti. Ulrichs, precursore della lotta per la difesa dei diritti civili, è il primo uomo della storia ad avere fatto coming out e, abbandonata la Germania, si dedica poi alla sua passione per la letteratura e in particolare per la lingua latina.
In “Ulrichs. L’amore tra uomini” compaiono le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e Vi volumetto dei 12 che costituiscono le “Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini” (1864- 1879). In “Storie di marinai”, compaiono quattro racconti, tra cui ‘Manor’, storia di un amore omosessuale. Gli autori reatini, presenteranno i loro lavori sabato 30 a L’Aquila, presso la Libreria Colacchi