Inteligo Training Camp 2025: al Terminillo tre giorni dedicati all’intelligenza artificiale

Dal 18 al 20 luglio, il Palazzo del Turismo del Terminillo ha ospitato la prima edizione dell’Inteligo Training Camp, evento scientifico e formativo interamente dedicato all’intelligenza artificiale, organizzato dall’Associazione Culturale AxO’ – Architetti all’Opera. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 30 relatori provenienti da nove importanti università italiane:

Sapienza Università di Roma, Università della Tuscia, Università per Stranieri di Perugia, Università della Pace dell’ONU, LUMSA, Università degli Studi di Messina, Università Mercatorum, Università degli Studi Niccolò Cusano, Università degli Studi del Molise. Nel corso della tre giorni si è discusso del ruolo dell’intelligenza artificiale in ambiti fondamentali come la cybersicurezza, la medicina, l’ingegneria, l’architettura e la comunicazione, tra etica, normazione e deontologia, favorendo un dialogo tra accademia, aziende, professionisti e pubblico. A chiudere l’evento è stato il prof. Alessandro Aresu, con un intervento dedicato a “Geopolitica e Intelligenza Artificiale”, che ha offerto una visione strategica sull’interazione tra tecnologia e assetti globali. L’Inteligo Training Camp è stato patrocinato dal Comune di Rieti e dal Rotary Club Rieti, e realizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Architetti, Ingegneri, Medici, Avvocati e con il Collegio Provinciale dei Geometri. Un ringraziamento particolare va alle Forze dell’Ordine, in particolare alla Polizia Postale e ai Carabinieri, il cui contributo ha arricchito il panel dedicato alla Cybersicurezza con esperienze operative di alto profilo. «Inteligo nasce dal desiderio di creare un’occasione di confronto e formazione fuori dai grandi centri urbani, in un contesto dove natura e pensiero critico possano incontrarsi e generare valore», dichiarano dall’associazione AxO’ – Architetti all’Opera. Alla luce del successo di questa prima edizione, l’Inteligo Training Camp si candida a diventare un appuntamento annuale di riferimento per chi vuole comprendere e contribuire allo sviluppo dell’AI in Italia