Presentata la Rieti – Terminillo 2025 – LE DICHIARAZIONI

Presentata stamane, 18 luglio, l’edizione 2025 della Rieti – Terminillo, nella Sala Mostre di Palazzo Dosi, alla presenza delle autorità civili e militari, e del padrone di casa Alessandro de Sanctis. Ha moderato gli interventi Daniela Melone. Gli equipaggi saranno impegnati nei 3,5 chilometri di percorso nelle giornate dell’1 – 2 – 3 agosto.

“Si percepisce che la squadra è forte e unita. La Rieti – Terminillo ormai accoglie gli appassionati dei motori, le associazioni, e tutti coloro i quali vogliono far crescere il territorio – commenta la vice sindaco Mestichelli – siamo dentro ad un circuito importante, importantissimo, insieme a Maranello, Pontedera, e noi ci siamo grazie alla Rieti – Terminillo. Come Amministrazione siamo al fianco degli organizzatori” – conclude il vice sindaco Mestichelli.

“Un saluto dal CdA e Consiglio di Indirizzo della Fondazione Varrone – dichiara Mario Santarelli – la Fondazione fa il suo mestiere, contribuire alla buona riuscita di questa manifestazione che da lustro al territorio” – conclude Santarelli.

“Grazie a tutta la cittadinanza, la Fondazione Varrone, gli sponsor, i giornalisti, i cronometristi. La Rieti – Terminillo è di tutti, è stata per 45 anni valida per il Campionato Europeo. Come reatini abbiamo grandi capacità e troppi spesso sottovalutiamo ciò che abbiamo di importante – dichiara il presidente ACI, Alessandro de Sanctis – il rilancio della Coppa Carotti passa dal percorso e dall’ACI Storico Village. Con il Terminillo è stato approfondito un tema già iniziato, spostando il parco chiuso rendendo la nostra montagna ancora più fruibile, passando per Rivodutri, Leonessa, Vallonina oppure attraversando Cittaducale e Antrodoco, così da vivere lentamente tutte le nostre bellezze. Ringrazio anche ASTRAL per l’importante lavoro che svolge per curare il manto stradale, usufruibile tutti i giorni dai cittadini, con un percorso che per 363 giorni è prestato all’utenza e solamente 2 per la gara. E parliamo di uno dei più gloriosi percorsi di gara in

“L’obiettivo sarà quello di rendere la Rieti – Terminillo attrattiva per le case produttrici di automobili – fa sapere il vice presidente ACI Rieti, Daniele Rossi – al momento non posso dire altro per motivi di marketing che si impongono gli sponsor, ma questo è il sogno”

Franco Micantoni: “Dal 2023 Alessandro de Sanctis crede molto al Tribute, e questa formula risponde appieno alle richieste dei nostri clienti. Ho così accettato fin dall’inizio di organizzare e promuovere questi progetto. Quest’anno l’impegno è cresciuto ancora di più, e crediamo fortemente in questo progetto. Rappresenta al meglio il nostro spirito. Anche per il futuro, ve lo anticipo, saremo partner della Rieti – Terminillo”.

“Ringrazio Alessandro e Daniele (de Sanctis e Rossi ndr) per la fiducia. In occasione del 60° anniversario abbiamo realizzato questo nuovo logo, RT (Rieti – Terminillo) riprendendo un po’ i tornanti della pista – commenta Francesco Faraglia, di FDesign – abbiamo realizzato un logo sportivo e un brand che possa essere utilizzato su una divisa. Abbiamo rinnovato anche il sito internet della Rieti – Terminillo, facilitando la fruizione, visibile da ogni dispositivo, ma la grande novità è che ci sarà una ‘Storicità’ delle tappe precedenti, con gli arrivi delle varie edizioni” – conclude.

“Il nostro primo sentimento è quello di ‘piacere di esserci. Non si tratta solamente di mettere il nostro logo su un cartellone, qui c’è molto di più, qui c’è un mix esplosivo – dichiara Francesco Pietrolucci, rappresentante Emec – la prima volta che ho incontrato Alessandro (de Sanctis ndr) ho notato che i suoi occhi brillavano parlando della Rieti – Terminillo. Abbiamo messo molto entusiasmo in questa iniziativa, ogni momento era buono per lavorare. Questo per Emec è un servizio defibrillante per il territorio, proponendo qualcosa di eccellente così come sono la stessa Emec ed ACI. Molte persone che non conoscevano l’evento ci hanno detto saliremo al Terminillo per vederlo!” – conclude Pietrolucci.