Focus Assaggi, l’Università Corese Terra ospita il quarto appuntamento

Preparatevi a intraprendere un viaggio sensoriale tra le eccellenze gastronomiche: l’Università Agraria di Corese Terra è entusiasta di annunciare il quarto incontro della rassegna “Focus Assaggi”. Complice il meraviglioso panorama del paesaggio sabino, l’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “S’abbina bene”, si preannuncia infatti non solo ricca di sapori, ma anche di emozioni. L’appuntamento è previsto per stasera, venerdì 4 luglio, alle ore 20:30 presso l’Università Agraria di Corese Terra (via del Palazzo, 1). Anche questa sessione di degustazione guidata, dal titolo “Focus Spelta con olio Sabina DOP”, vede il coinvolgimento di assaggiatori professionisti ed esperti ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio), pronti ad accompagnare i partecipanti a conoscere o approfondire i sapori autentici del Lazio. Durante la serata si potranno infatti assaggiare prodotti con una propria storia e caratteristiche organolettiche uniche: la Coratella, un piatto tipico romano dal sapore forte e deciso, condita con olio Sabina DOP; la mozzarella di Bufala Campana DOP, iconica eccellenza casearia riconosciuta a livello mondiale per la sua freschezza e delicatezza; il prosciutto di Amatrice IGP, un salume dal sapore inconfondibile che si caratterizza per la sua dolcezza equilibrata e il profumo aromatico intenso e i salumi amatriciani, che esprimono l’autenticità e la robustezza dei sapori montani.

Inoltre, il protagonista sarà la spelta: chiamata farro spelta o gran farro, è una varietà molto antica di frumento. Nel territorio di Corese, ad esempio, è presente la spelta sin dall’antichità (negli scavi di Cures, sono stati trovati chicchi di spelta insieme ad altri cereali); nello Statuto di Correse (1538) è infatti rintracciabile insieme ad altri legumi e ortaggi che si producevano, con una importanza enorme, tanto che nel Catasto di Corese del 1579 si utilizzava anche per pagare le tasse. Il farro spelta è povero di grassi, ma ricco di vitamine e sali minerali, sazia senza essere calorico. Contiene molte fibre e quindi il suo consumo favorisce la regolarità intestinale. La spelta fornisce una grande varietà di vitamine del gruppo B, utili per guadagnare energia e contrastare la sensazione di affaticamento, apporta anche triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, che è l’ormone del buonumore. Questo cereale contiene poi ampie quantità di sali minerali, tra cui fosforo e magnesio, utili per sostenere il buon funzionamento del sistema nervoso.

Le degustazioni saranno sapientemente orchestrate con abbinamenti mirati: ogni specialità sarà infatti valorizzata dall’Olio Sabina DOP, un’eccellenza che rappresenta il frutto di una tradizioneagricola millenaria. Gli assaggi saranno inoltre accompagnati da una selezione di vini IGP del Lazio, scelti per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche di ogni piatto con il coinvolgimento di un assaggiatore professionista Ais. Gli eventi di “Focus Assaggi”, a partecipazione gratuita previa iscrizione sul sito www.sabbinabene.it, offrono dunque un’opportunità unica per approfondire la conoscenza del patrimonio agroalimentare laziale direttamente nel cuore della Sabina. “S’abbina bene”, un progetto che racconta il territorio e le sue filiere corte certificate

La rassegna “Focus Assaggi” incarna perfettamente la vocazione del progetto “S’abbina bene”, nato per salvaguardare e promuovere il valore intrinseco delle produzioni agroalimentari locali, sostenendo l’intera filiera corta. Quest’iniziativa è stata realizzata dal Consorzio Sabina Olivicoltori con la collaborazione dell’Associazione Sabina Flavour e il Consorzio Sabina for Rome nell’ambito delle iniziative di promozione agroalimentare sostenute con il contributo dell’Arsial.