23.1 C
Rieti
giovedì 28 Agosto 2025
HomeCulturaIl 6 giugno presentazione del nuovo romanzo di Chiara Del Soldato "Matrioske"

Il 6 giugno presentazione del nuovo romanzo di Chiara Del Soldato “Matrioske”

Sarà presentato alla Biblioteca Paroniana il 6 giugno alle ore 17 il nuovo romanzo di Chiara Del Soldato, autrice di molti romanzi incentrati sulle problematiche e la sensibilità femminile. Il titolo, Matrioske, come lei ci spiega, allude non solo alle eroine di questa storia, ma anche al tipo di intreccio, che prevede la tecnica della narrazione dentro la narrazione.

La prima protagonista, Giorgina, traduce infatti un romanzo, di cui le arrivano alcuni capitoli per volta: alla storia principale si alterna così quella di un’insegnante che racconta l’evoluzione del suo rapporto con un alunno, che parla della sua vita attraverso pagine che consegna alla prof. Ecco quindi la tecnica a Matrioske o scatole cinesi. Il lettore segue la storia di Giorgina, ma pian piano si affeziona a Nora e, attraverso il vissuto del ragazzo, vede da due punti di vista alcune situazioni.

Giorgina e Nora sono profondamente diverse: la prima, giovane single in fuga dalla famiglia, vive il lock down da sola a Milano, dove abita da tempo, senza lasciarsi deprimere dalla situazione, anzi reagendo con energia e riuscendo a creare nuovi rapporti personali e lavorativi; la seconda, un’insegnante vicina alla pensione, divorziata, gestisce la solitudine con una dedizione totale alla scuola. Entrambe sono convinte di aver raggiunto non senza difficoltà un equilibrio solido, eppure falle invisibili lasciano passare echi rivelatori di fragilità più profonde.

Per Giorgina sono dovute ad una famiglia sui generis, costituita da due gemelli che hanno sposato due gemelle e hanno vissuto insieme in un ménage che lei ha sentito come soffocante. Per Nora è provocata da bilanci e qualche rimpianto, da domande intime suggerite da autori del passato a lei cari, ma anche dalla sua formazione cattolica.

La fragilità è dunque la cifra caratteristica dell’essere umano, anche dietro la facciata di un’autostima esibita con orgoglio. Ma la vita è come un caleidoscopio: muovendo impercettibilmente qualcosa, lo scenario si trasforma e la prospettiva si illumina di nuovo di ipotesi promettenti.

Introdurrà la presentazione la Preside, prof.ssa Stefania Santarelli, dialogherà con l’autrice la prof.ssa Anna Rita Venanzi. Saranno eseguite letture dal romanzo a cura della prof.ssa Silvia Meloni

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings