Un appuntamento ormai immancabile per appassionati, famiglie, turisti e curiosi: dal 31 maggio al 2 giugno 2025 torna “Passeggiando tra le rose”, la manifestazione florovivaistica che, giunta alla sua settima edizione, porterà nuovamente la bellezza dei fiori nel cuore del suggestivo borgo di Fara in Sabina. Un evento che, coniugando cultura, creatività e sostenibilità, riunirà stand florovivaisti provenienti da tutta Italia, artigiani e professionisti del settore: viale Roma si trasformerà infatti in un vero e proprio giardino a cielo aperto.
Programma edizione 2025
La mostra-mercato, organizzata dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune di Fara in Sabina e della Provincia di Rieti, offrirà la possibilità di vivere tre giornate speciali tra esposizioni floreali, musica, prodotti enogastronomici del territorio e diverse iniziative culturali. Il programma della tre giorni prevede ad esempio:
- Una mostra fotografica;
- Visite guidate tra i vicoli del borgo alla scoperta dei luoghi culturali e delle ricchezze di Fara in Sabina;
- Laboratori creativi per bambini;
- Workshop sulle erbe e le divinità femminili;
- Musica dal vivo;
- Performance artistiche;
- Area food con prodotti locali;
- Presentazioni di libri;
- Attività ed esperienze per la valorizzazione della biodiversità e del patrimonio ambientale.
Novità della VII edizione
L’edizione di quest’anno si arricchisce di due esperienze inedite, pensate per stimolare i sensi e la creatività in modi nuovi e profondi. Da un lato, un laboratorio pratico e poetico di acquarello e canto sensoriale, un viaggio immersivo tra colore e voce, in cui i partecipanti saranno guidati a esprimere emozioni attraverso pennellate leggere e vibrazioni sonore, in un connubio unico tra arte visiva e dimensione sonora. Dall’altro, un laboratorio olfattivo interattivo, dedicato alla scoperta delle fragranze: un percorso esplorativo tra essenze naturali e memorie olfattive, che culmina nella possibilità di creare una fragranza personalizzata, portando con sé un profumo unico, costruito su misura a partire dall’ascolto di sé. Infine, un viaggio nel gusto con le degustazioni botaniche, in cui i fiori si trasformano in assaggi sorprendenti.
L’ingresso è gratuito. Il programma completo sarà disponibile a breve e sarà inoltre possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite i canali social della manifestazione e del portale turistico “Visit Fara in Sabina”. Per informazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale in piazza Duomo, 2: 0765 277321 (gio. ven. sab. dome e festivi), 380 2838920 (WhatsApp) oppure scrivere a passeggiandotralerose.fara@gmail.com