La Rieti in Line punta al secondo titolo italiano con Viotti e si lancia sul palcoscenico europeo a Senigallia

La ASD Rieti in Line, società reatina di pattinaggio corsa, è pronta a vivere una settimana ricca di emozioni su due tra i palcoscenici più prestigiosi del panorama nazionale ed europeo.

Prima tappa Campionato Italiano Master

Il primo impegno vedrà protagonista la campionessa italiana in carica Valentina Viotti, che il 1° maggio 2025 parteciperà, insieme ai 500 atleti iscritti, al 66° Trofeo Internazionale del Lavoro “Città di Ferrara”, valido come prima tappa del Campionato Italiano Master.

La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice di Piazza Ariostea, circuito stradale noto come la “Scala del Pattinaggio Corsa”, simbolo della città di Ferrara, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Le successive tappe si svolgeranno a Fabriano (AN), la seconda, e l’ultima a Cantù (CO) in occasione dei Campionati Italiani Strada per tutte le categorie. L’obiettivo della Rieti in Line è chiaro: mantenere il titolo italiano conquistato da Valentina Viotti nello scorso Campionato Italiano a Tappe. Una sfida importante per confermare il valore di un’atleta che, tappa dopo tappa, si è saputa distinguere ai massimi livelli.

World Skate Speed Track European Series – Senigallia

Archiviato il primo impegno, la società reatina sarà subito protagonista anche a livello internazionale, partecipando alla tappa italiana della prestigiosa WORLD SKATE Speed Track European Series, in programma dal 2 al 4 maggio 2025 a Senigallia (AN), presso il pattinodromo “Francesco Stefanelli” con la partecipazione di ben 690 atleti provenienti da ogni parte d’Europa. L’evento, organizzato dalla società Luna Sports Academy sotto l’egida della World Skate Europe, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della stagione europea di pattinaggio corsa su pista. La ASD Rieti in Line, fondata nel 2012 e guidata dai Tecnici Federali Aldo Antonetti e Cristina

Fusacchia, schiererà quattro atleti delle categorie superiori:

Federico Mari (categoria R12)

Alessandro Tavani (categoria Ragazzi)

Leonardo Laureti (categoria Allievi)

Michela Albanesi (categoria Junior)

Per la squadra sarà la prima esperienza internazionale, una tappa fondamentale nel percorso di crescita sportiva dei giovani atleti.

“Questa partecipazione – dichiarano i tecnici – rappresenta una grande opportunità di crescita. I nostri atleti avranno modo di confrontarsi con i migliori interpreti europei della disciplina, tra cui i campioni più veloci al mondo, e sicuramente ritorneranno arricchiti dal punto di vista sportivo e personale.”

L’obiettivo della società è quello di dare visibilità agli atleti e far riconoscere il loro valore anche al