19.2 C
Rieti
martedì 9 Settembre 2025
HomeCulturaNella Biblioteca di Poggio Mirteto presentazione del libro: "Le Viaggiatrici. Viaggi e...

Nella Biblioteca di Poggio Mirteto presentazione del libro: “Le Viaggiatrici. Viaggi e scritture di donne”

Venerdì 8 marzo, ore 17, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne con “Le Viaggiatrici. Viaggi e scritture di donne”.

Saluti istituzionali del Sindaco Giancarlo MicarelliIntervengono: Cristina Rinaldi, Assessora alla Cultura, Tiziana Concina, Associazione Toponomastica Femminile, che presenta il Progetto: “Altra verso. La donna in viaggio nello spazio-tempo”, Luisa Carbone, Associata alla Cattedra di Geografia alla Tuscia: “L’altra mappa: i resoconti delle viaggiatrici”, Rosella Perugi, Autrice dell’e-book “Le viaggiatrici nel Grande Nord”, Francesca Haas e Linda Zennaro da remoto, Testimonianze di giovani viaggiatrici solitarie.

Interventi delle studentesse e degli studenti delle IV A e B Liceo delle scienze umane economico-sociali e classe IV A Liceo delle scienze umaneCon l’occasione sarà allestita la Mostra “Libere di viaggiare” prodotta dall’Associazione Toponomastica Femminile.Il calendario di marzo in Biblioteca:Venerdì 8 marzo: “Le Viaggiatrici. Viaggi e scritture di donne” in occasione della Giornata Internazionale delle Donne 2024.

Venerdì 15 marzo: Inaugurazione della Sala Multimediale delle scienze e della tecnica, presentazione del progetto “Appuntamento con la scienza in Biblioteca” e incontro “Terra chiama Luna. Una passeggiata verso la luna tra scienza e letteratura aspettando l’impronta dei prossimi astronauti” a cura di Andrea Banchelli.

Giovedì 21 marzo: “Cyrano de Bergerac” reading/laboratorio a cura di Giorgio Binnella aperto a chi voglia cimentarsi nella lettura ad alta voce, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia.

Venerdì 22 marzo: Presentazione del libro “Nazario Sauro. Vita di un marinaio” con Romano Sauro e Gianluca Martini.

Venerdì 22 marzo: 1° incontro “Sfogliando le stelle in Biblioteca” laboratorio “Il Notturlabio”, cosa è, costruiamolo insieme (età 10-15, prenotazione consigliata). Laboratori a cura di Alessandro Granati e Ambra Bianchi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings