15.7 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeCulturaMio padre è un dio, anzi no: un libro e un dibattito...

Mio padre è un dio, anzi no: un libro e un dibattito sulla figura paterna

Difficile essere genitori e ancora di più essere padri, figura che oscilla tra il mito del “super eroe” e il rischio del “super assente”. Il tema sarà al centro dell’incontro in programma venerdì 3 novembre alle 17 nella Sala Consiliare organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti nell’ambito del progetto “Ci vuole un villaggio”, finanziato da Con i Bambini col Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’incontro sarà aperto dalla presentazione del libro “Mio padre è un dio” di Rita Pasquetti, edito da Amarganta, che racconta il difficile rapporto tra un padre speciale, quasi una divinità agli occhi del figlio, e il conflitto che fatalmente si innesca tra i due sospinto dal desiderio di emancipazione del figlio.

Seguirà una riflessione a più voci sul tema della genitorialità condotta da Giovanna Palomba, assessore alle Politiche sociali del Comune. Tre gli interventi in scaletta: quello di Paola Ottaviano, psicoterapeuta, funzionario psicologo dei Servizi sociali del Comune, sul ruolo del padre nella famiglia e nell’educazione dei figli; don Fabrizio Borrello, direttore della Caritas Diocesana di Rieti, affronterà il tema della figura del padre nella storia e nelle religioni; il padre nell’arte sarà invece l’intervento di Letizia Rosati, assessore alla Cultura del Comune di Rieti.

“Nessuno nasce genitore, ognuno impara ad esserlo anche con i propri sbagli e le proprie debolezze ma questo non significa che l’adeguatezza di un padre dipenda dall’approvazione dei figli – dice l’assessore Giovanna Palomba – Un giusto equilibrio nella crescita si può raggiungere solo attraverso la consapevolezza che ciò che conta nei rapporti è l’autenticità”.

L’incontro del 3 novembre, aperto al pubblico, inaugura un nuovo ciclo di iniziative a supporto della genitorialità previste dal progetto “Ci vuole un villaggio”, che vede un ampio partenariato pubblico e privato guidato dal Samaritano Odv impegnato sul fronte del contrasto alla povertà educativa minorile.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings