25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàVulnerabilità sismica edifici scolastici, presentazione accordo Comune Rieti-Critevat

Vulnerabilità sismica edifici scolastici, presentazione accordo Comune Rieti-Critevat

Il Comune di Rieti, a fine 2016, ha sottoscritto un accordo strategico con il Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (Critevat), che opera presso la sede di Rieti dell’Università La Sapienza, sul delicato tema della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e del loro adeguamento sismico.
L’obiettivo che l’Amministrazione comunale e l’Università si sono date è ambizioso, tenuto conto che la ricerca è unica nel panorama nazionale e il risultato che si vuole perseguire, insieme a tutti i soggetti coinvolti, è quello di stilare prima una graduatoria omogenea del rischio sismico e poi indicare le priorità di intervento per la messa in sicurezza delle scuole, che avverrà utilizzando le risorse messe a disposizione dal Commissario straordinario per la Ricostruzione e dalla Regione Lazio. Il primo si occuperà di realizzare gli interventi sugli edifici dichiarati inagibili, mentre la seconda finanzierà gli interventi su tutti gli altri edifici.
Le lettere che il Comune di Rieti sta inviando in questi giorni ai genitori degli alunni delle scuole di sua competenza, hanno l’obiettivo di informare tutti i cittadini sull’importante accordo sottoscritto e sullo stato di attuazione in quanto sono in fase di completamento le attività conoscitive e di indagine che stanno interessando le scuole, con sopralluoghi da parte dei tecnici del Comune e dei docenti della Sapienza.
Dell’accordo si parlerà nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 5 maggio alle 11.30 presso la Sala consiliare del Comune di Rieti. Interverranno, oltre al sindaco Simone Petrangeli, il professor Franco Braga, presidente dell’Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica (Anidis), docente di Rischio sismico – Sapienza, Università di Roma, membro del Comitato tecnico-scientifico della struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione; il professor Maurizio De Angelis, responsabile scientifico dell’accordo, docente di Scienza delle Costruzioni e Dinamica delle Strutture – Sapienza, Università di Roma; il presidente della Provincia di Rieti Giuseppe Rinaldi; i dirigenti scolastici degli Istituti della provincia di Rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings