19.4 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàVital Cities, il Comune punta alla creazione di un Parco circolare diffuso

Vital Cities, il Comune punta alla creazione di un Parco circolare diffuso

Nell’ambito del progetto europeo Vital Cities – finanziato all’interno del programma europeo Urbact III per lo sviluppo urbano sostenibile e che vede Rieti inserita in un network di 10 città europee – la giunta, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Giovanni Ludovisi, ha approvato una delibera di indirizzo sulla visione strategica “Rieti2020: Parco circolare diffuso” che delinea un percorso per ridisegnare gli spazi pubblici in un’ottica di partecipazione e condivisione.
Per raggiungere questo obiettivo l’assessorato all’Urbanistica e l’ufficio Fondi europei hanno definito uno strumento strategico di urban planning che dovrà diventare, attraverso percorsi di partecipazione e co-design, un piano di azione integrato. Il Comune ha definito uno scenario di trasformazione urbana che permetterà di ricucire, unire e collegare i frammenti urbani nati finora senza programmazione alcuna o visione strategica di sviluppo.
Lo scenario prevede la definizione di una arteria di ricucitura e collegamento interno (definita Parco circolare diffuso) che consentirà alla città di individuare una linea infrastrutturale “green” su cui poggiare nuovi servizi e implementare quelli esistenti. Al contempo questa infrastruttura, destinata al tempo libero e al benessere fisico, sarà anche la piattaforma di base su cui impostare e localizzare aree di sosta attrezzate, aree sportive, punti di bikesharing, parcheggi a servizio della mobilità interna ed esterna e punti di ristoro.
Il progetto punta ad acquisire risorse sia pubbliche che private e per questo l’Amministrazione comunale di Rieti ha promosso un avviso pubblico (in corso di pubblicazione) che punta ad acquisire manifestazioni d’interesse da parte dei privati.
Il Comune intende costruire un pacchetto di proposte, affini alla strategia generale definita, da utilizzare in future partnership per richieste di finanziamento pubblico. La prima tappa di questo percorso sarà la partecipazione al bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle aree periferiche.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings