20.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàVisita allo studio d'arte di Roberto Massucci e Vittorio Fava a Poggio...

Visita allo studio d’arte di Roberto Massucci e Vittorio Fava a Poggio Nativo

Una piacevolissima e importante realtà artistica nel centro storico di Poggio Nativo con gli studi aperti di Roberto Massucci e Vittorio Fava che testimoniano i loro talenti artistici con linguaggi diversi ma con un unico filo conduttore che è quella della continua ricerca nel mondo sconfinato della creatività.

Gianni Turina, pittore e amico da anni di Massucci ha voluto omaggiare con una sua visita i due artisti testimoniando un particolare apprezzamento per le opere esposte e per la lunga esperienza maturata con passione e competenza sia nel linguaggio che nella tecnica. Le opere di Roberto Massucci, dai cavalli ai ritratti, ai paesaggi sabini raccontano la vita di un personaggio estroverso, libero nel pensiero e fortemente legato alle sue origini. Nel parlare con lui si percepisce passione e cultura ma anche uno spirito schietto e generoso che viene espresso attraverso pennellate e spatolate spontanee e vibranti.

A fianco del suo studio quello di Vittorio Fava, che rappresenta un’opera unica dove anche l’intonaco è parte integrante delle molteplici produzioni che spiccano all’interno. Colpiscono i suoi libri d’artista con solide radici che affondano nella sua storia creativa, storia nata negli anni sessanta nell’ambito della pittura e col tempo approdata al polimaterismo, scaturito da un vero e proprio irrefrenabile richiamo per il passato e la memoria. All’ingresso spicca un suo mobile con 10 cassettini con storie femminili dal titolo Mnemosine/mobile onirico.

All’interno di questi straordinari contenitori d’arte le opere di Roberta Massucci realizzate con capacità tecnica ed espressiva e frutto delle frequentazioni di importanti artisti. I cavalli sono i suoi soggetti preferiti resi vigorosi e rampanti dalle pennellate decise e tonali che danno il senso della forza di emergere da un ambiente difficile. Un patrimonio culturale quello degli studi aperti di Roberto Massucci, di Roberta e di Vittorio Fava che meriterebbe un’attenzione particolare anche da parte delle istituzioni che in alcuni casi hanno difficoltà a comprenderne l’importanza.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings