VII edizione di “Passeggiando tra le Rose” – IL PROGRAMMA COMPLETO

Nel cuore del borgo di Fara in Sabina, dal 31 maggio al 2 giugno 2025, torna Passeggiando tra le rose, giunta alla sua settima edizione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune di Fara in Sabina e della Provincia di Rieti, offrirà la possibilità di vivere tre giornate speciali tra esposizioni floreali, musica, prodotti enogastronomici del territorio e diverse iniziative culturali. La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi vivaisti, espositori e produttori locali che accompagneranno i visitatori in un viaggio tra eccellenze artigianali, sapori autentici e creazioni speciali, all’insegna della sostenibilità e dell’amore per l’ambiente. Tra i protagonisti della mostra-mercato vi sono ad esempio vivaisti da tutta Italia e stand con prodotti agricoli, confetture, cosmetici con ingredienti naturali, accessori in bamboo, antiquariato, creazioni orafe, lavori all’uncinetto e tanto altro.

Laboratori ed eventi speciali
Inoltre, in occasione di Passeggiando tra le rose, i fiori saranno protagonisti non solo come bellezza da ammirare, ma anche come strumento di espressione, scoperta e condivisione. Durante l’evento, infatti, sarà possibile partecipare a laboratori creativi e sensoriali organizzati da professionisti del settore: un viaggio tra profumi, colori e manualità che trasformerà il pubblico in protagonista attivo della mostra-mercato. Tra le attività proposte: “In una rosa”, un laboratorio pratico e poetico di acquerello e canto sensoriale in programma per domenica 1° giugno, a cura di Donatella Livigni (docente di funzionalità vocale, antropologa e performer vocale) e Maria Chiara Calvani (artista visiva, ricercatrice e performer). Una proposta immersiva per scoprire la rosa attraverso l’arte e la voce, esplorandone simboli e segni. Il programma prevede: ore 10 – 13: Il nome della rosa; ore 14:30 – 16:30: La rosa nella voce; ore 17: Restituzione al pubblico dell’esperienza. Si consiglia la prenotazione entro venerdì 30 maggio ai seguenti numeri: Donatella 349 6133596 – Ufficio turistico 0765 277321 – 380 2838920.

Inoltre, domenica 1° giugno (alle ore 11:30 e 15:30) e lunedì 2 giugno (alle ore 11:30 e 15:30) si terrà il laboratorio “Opificio olfattivo”, a cura di Beatrice Granucci, consulente e divulgatrice olfattiva, naso indipendente e fondatrice del marchio Beatrice Granucci Profumi. Si tratta di un laboratorio interattivo per un massimo di 25 partecipanti, che guiderà alla scoperta delle materie prime naturali e alla creazione di una fragranza unica ispirata alla rosa: rosae rosis. Ogni partecipante riceverà un tester da 1 ml del profumo realizzato. L’attività comprende: analisi olfattiva delle materie prime; creazione condivisa della piramide olfattiva e realizzazione della fragranza con ingredienti ecosostenibili. Inoltre, a Passeggiando tra le Rose è possibile fare anche una vera e propria degustazione botanica, con i sommelier Amélie e Michelangelo, di quattro varietà di fiori eduli grazie al “Flower bar Nature Concrete”. L’appuntamento è domenica 1° giugno dalle 17 alle 18:30. Il costo è di 10 euro.

Attività culturali
Accanto alle proposte floreali e sensoriali, Passeggiando tra le rose offrirà anche spazi dedicati alla cultura e alla promozione della lettura, grazie alla partecipazione attiva di realtà locali. La Biblioteca Comunale di Fara in Sabina proporrà ad esempio attività rivolte a bambini e famiglie, con letture animate e momenti di scoperta tra storie e natura. L’appuntamento è previsto per sabato 31 maggio alle ore 16. Domenica 1° giugno, alle ore 15, si terrà invece la presentazione del libro di poesie a cura dell’autrice Antonella Ridoni, mentre lunedì 2 giugno, alle ore 16:30, la Libroteca sarà presente con un evento speciale: un incontro con l’autrice Catia Proietti, che presenterà il suo libro per ragazzi “Gayambrita Indaco” (Giunti Editore). L’appuntamento, moderato da Silvia Di Tosti, presidente dell’associazione Librinfestival, sarà arricchito dal reading a cura di Federica Manetta, in un’atmosfera dove si intrecciano fiori, parole e storie.
Informazioni

Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale, in piazza Duomo, 2 ai numeri 0765 277321 e 380 2838920, oppure scrivere all’indirizzo mail passeggiandotralerose.fara@gmail.com