Unitus, presentato il corso di Scienze dell’Agricoltura a Rieti

Il Polo Universitario di Rieti, sede interateneo che ospita le attività dell’Università della Tuscia e della Sapienza Università di Roma, si arricchisce di una nuova offerta formativa: dal prossimo anno accademico prenderà il via il corso di laurea triennale in Scienze dell’Agricoltura. Un’iniziativa che rafforza la presenza dell’ateneo viterbese nel territorio reatino, con un progetto pensato per valorizzare le vocazioni locali e formare professionisti in un settore strategico. Si tratta del secondo corso di laurea triennale in Scienze agrarie presente nel Lazio, dopo quello attivo da anni nella sede storica dell’Università della Tuscia a Viterbo. L’attivazione a Rieti rappresenta un passaggio importante per rafforzare l’offerta formativa regionale nel campo dell’agricoltura, in un’ottica di riequilibrio territoriale e accessibilità.

Il nuovo corso si affianca a quello in Scienze della Montagna, già da anni attivo a Rieti, e completa una filiera formativa che comprende anche la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura e la Montagna (in inglese). Gli studenti potranno così accedere a un percorso completo, dalla triennale alla magistrale, all’interno di un polo in espansione e sempre più attento ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e dello sviluppo rurale e montano. L’istituzione del corso di laurea rappresenta anche un riconoscimento alla tradizione agricola del reatino, terra che ha ospitato Nazareno Strampelli, figura centrale della genetica agraria del Novecento e in continuità con quell’eredità, il corso in Scienze dell’Agricoltura punta oggi a formare una nuova generazione di agronomi, capaci di coniugare sapere scientifico, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

La didattica sarà caratterizzata da un forte approccio laboratoriale e applicativo. Gli studenti avranno accesso al laboratorio di analisi dell’olio, recentemente finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Lazio, e potranno partecipare alle attività del Centro per l’Economia Circolare e la Salute, realtà d’eccellenza nata dalla collaborazione tra Università della Tuscia e Sapienza.

Con questo nuovo corso – ha dichiarato Stefano Ubertini, Rettore dell’Università della Tuscia – rafforziamo la nostra presenza a Rieti e rispondiamo a una domanda formativa concreta, sostenendo la crescita di un territorio ricco di potenzialità. Il polo universitario di Rieti rappresenta un esempio virtuoso di come l’università possa contribuire allo sviluppo delle aree interne.

Per Simone Severini, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, “il corso nasce con l’obiettivo di fornire competenze scientifiche solide e al tempo stesso radicate nella realtà locale. Le attività formative saranno fortemente integrate con le esigenze delle imprese agricole e agroalimentari, con grande attenzione alla sostenibilità e all’innovazione”.

Si tratta di un percorso moderno e multidisciplinare – aggiunge Alfredo Di Filippo, presidente del nuovo corso – pensato per chi vuole contribuire in modo consapevole al futuro dell’agricoltura e, più in generale, delle aree interne. Le attività pratiche, i laboratori, le collaborazioni con il territorio e la dimensione internazionale offriranno agli studenti un’esperienza formativa completa.”

Le iscrizioni al corso di laurea in Scienze dell’Agricoltura saranno aperte a partire dal 1° agosto 2025 e sono previste numerose borse di studio per studenti residenti nella provincia di Rieti e per studenti fuori sede.  Tutte le informazioni su modalità e agevolazioni sono disponibili sul sito agli indirizzi: https://www.unitus.it/entra-in-unitus/come-iscriversi/

https://www.unitus.it/studenti/servizicomunitastudentesca/bandi-per-studenti-e-laureati/borse-di-studio/

Per immatricolarsi è necessario sostenere un test di ingresso, i cui dettagli sono consultabili all’indirizzo: https://www.unitus.it/entra-in-unitus/come-iscriversi/test-di-ingresso/