18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàUNA DELEGAZIONE IN VISITA AL CARCERE DI RIETI

UNA DELEGAZIONE IN VISITA AL CARCERE DI RIETI

Questa mattina, una delegazione composta da Rocco Berardo, consigliere uscente della regione Lazio, Giordani, Torelli e  Centorame di Sabina radicale, il sindaco di Rieti Petrangeli e il presidente delle Camere Penali di Rieti Arcangeli ha visitato il carcere di Rieti.

La struttura si è presentata molto diversa da quelle classiche all’italiana. I detenuti sono in una cosiddetta sorveglianza dinamica quindi hanno la possibilità di accedere liberamente nei corridoi della sezione. I detenuti attualmente presenti sono 312 di cui 161 stranieri. 220 di questi sono definitivi. Il carcere di Rieti attualmente può ospitare 369 detenuti. Nove sezioni sono state aperte sulle 11 disponibili.

L’amministrazione penitenziaria non ha ancora previsto una pianta organica per questo carcere tuttavia lo standard che dovrebbe prevedere un agente per ogni due detenuti – e quindi dovrebbero essere 155 circa gli agenti di polizia penitenziaria – è ricoperto solo in parte: sono infatti 114 gli agenti presenti attualmente.

Il problema principale della struttura tuttavia è rappresentato da quello sanitario che verrà fatto presente al presidente della Regione Zingaretti: attualmente i medici che coprono il servizio sanitario sono solo presenti di giorno, infatti dalle 20 fino alle 8 non vi è presenza medica all’interno della struttura penitenziaria, mentre sono tre gli infermieri per ogni turno, dalle 7 alle 21. Il reparto di radiologia c’è  ma non è funzionante: manca controllo e collaudo sulle macchine, più il personale tecnico. Lo spostamento in ospedale per una semplice lastra risulta logisticamente difficile e economicamente oneroso.

Sono 44 i detenuti lavoranti mentre sono quattro quelli che hanno fatto richiesta per accedere ai corsi universitari, non è ancora stata attivata la scuola elementare e media provocando grande disagio per i tanti detenuti che vorrebbero iscriversi. I 10 computer disponibili nell’area informatica vengono utilizzati raramente anche perché non sono stati ancora avviati i corsi di formazione.

Infine tre informazioni:
– La carta dei diritti dei detenuti e degli internati che dovrebbe essere consegnata all’ingresso non risulta  consegnata.
– L’ufficio del magistrato di sorveglianza  non è istituito a Rieti: dunque quello di Viterbo è costretto a dividersi fra le due
  province.
Alle ultime elezioni, anche se in 106 hanno sottoscritto la presentazione della Lista Amnistia Giustizia, hanno votato solo in
  otto, molti per mancanza di diritto di voto, tanti per scarsa informazione.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings