Lunedì 27 ottobre 2025 si è aperta ufficialmente al Quirinale la nuova edizione de I Giorni della Ricerca, la campagna nazionale di Fondazione AIRC dedicata alla sensibilizzazione, all’informazione e alla raccolta fondi per la ricerca oncologica. Un appuntamento che quest’anno assume un significato speciale, celebrando i 60 anni di attività della Fondazione.
L’importanza di sostenere la ricerca / Nel suo intervento, il Presidente Sergio Mattarella ha espresso profonda riconoscenza per il lavoro di AIRC e dei ricercatori, dei medici e dei volontari, sottolineando come la ricerca oncologica abbia trasformato radicalmente la prospettiva sulla malattia, che sessant’anni fa “era considerato un male incurabile
“Oggi dopo una diagnosi di tumore vivono milioni di persone. I numeri inducono alla commozione, tanto più se osservati nella progressione di pochi decenni. Tanti possono dirsi guariti e sono tornati alla vita familiare, sociale, professionale, in pieno”. Il Presidente ha ricordato i progressi raggiunti, come le terapie personalizzate, l’immuno-oncologia e la biopsia liquida, e ha ribadito l’importanza di non disperdere il patrimonio di competenze e di investire nel lavoro di ricercatrici e ricercatori, “perché la ricerca è un moltiplicatore, sociale ed economico, che agisce su vasta scala”.













